Pubblicato in: Assegnazione contributi, premi, borse di studio e di ricerca, incentivi - Albo ufficiale di Ateneo
Numero atto: 2019-128
Pubblicato in: Assegnazione contributi, premi, borse di studio e di ricerca, incentivi - Albo ufficiale di Ateneo
Numero atto: 2019-128
Direzione Servizi per la Didattica e l’Internazionalizzazione - Unità Cooperazione Internazionale
Responsabile del Procedimento: Dott.ssa Cristina Orsini
Pubblicato in: Assegnazione contributi, premi, borse di studio e di ricerca, incentivi - Albo ufficiale di Ateneo
Numero atto: 2019-63
Verbale prot. n. 34993 del giorno 06/04/2020 di assegnazione assegnazione di n. 3 contributi BIE+ 2019
Pubblicato in: Assegnazione contributi, premi, borse di studio e di ricerca, incentivi - Albo ufficiale di Ateneo
Numero atto: 2020-966
Direzione Servizi per la Didattica e l’Internazionalizzazione - Unità Programmi Internazionali di Cooperazione, Formazione e Mobilità
Responsabile del Procedimento: Dott.ssa Cristina Orsini / Dott. Tommaso Salamone
Linee guida per la mobilità Consorzio ILO-2 2018-2019
Pubblicato in: Procedure selettive per studenti - Albo ufficiale di Ateneo
Numero atto: 2018-4007
Direzione Servizi per la Didattica e l’Internazionalizzazione – Unità Mobilità Internazionale
Responsabile del procedimento: Susanna Bianchi
Programma Erasmus+ KA107 International Credit Mobility – Progetto n. 2017-1-IT02-KA107-036224, CUP I56D17000080005
Esito bando per l’assegnazione delle Borse di Mobilità Docenti aa. aa. 2017-2018 e 2018-2019
Pubblicato in; Assegnazione contributi, premi, borse di studio e di ricerca, incentivi - Albo ufficiale di Ateneo
Numero atto: 2018-1499
Direzione Servizi per la Didattica e l’Internazionalizzazione – Unità Programmi Internazionali di Cooperazione, Formazione e Mobilità
Responsabile del Procedimento: Dott. Tommaso Salamone
All. 2 requisiti partecipazione 2018-2019
All .3 criteri selezione 2018-2019
Responsabile del procedimento: Dirigente della Direzione servizi per la didattica e per l’Internazionalizzazione, Università di Pisa, Lungarno Pacinotti 44, 56126 Pisa, Dott. Riccardo Grasso
Pubblicato in: Procedure selettive per studenti - Albo ufficiale di Ateneo
Numero atto: 2018-650
Pubblicato in: Procedure selettive per studenti - Albo ufficiale di Ateneo
Numero atto: 2017-242
Graduatoria Bando ILO 2017 2018
Pubblicato in: Procedure selettive per studenti - Albo ufficiale di Ateneo
Numero atto: 2018-197
Direzione Servizi per la Didattica e l’Internazionalizzazione – Unità Mobilità Internazionale
Responsabile del procedimento: Susanna Bianchi
Continuano le attività promosse dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire in collaborazione con la Fondazione garagErasmus nell’ambito del progetto congiunto THE + OF ERASMUS.
Così, dopo il corso di lingua e cultura italiana The Accelerator e le sessioni del Learning Garage, viene ora proposta l’ultima attività, il Talents Match, il cui obiettivo è facilitare l’incontro tra le aziende e giovani professionisti con un profilo internazionale.
Il Talents Match permetterà alle aziende selezionate dalla Fondazione garagErasmus di interagire con studenti e neolaureati dalla mentalità internazionale con un’esperienza di studio o lavoro all’estero.
L’evento si terrà online su Zoom, il 23 maggio alle ore 15:00, in lingua inglese, e si svolgerà nel seguente modo: ogni partecipante avrà 10 minuti per interagire da solo con il recruiter della posizione per cui ha fatto domanda. Il recruiter non avrà nessuna informazione sul candidato e quest’ultimo dovrà usare il tempo a disposizione per convincerlo/a che le sue caratteristiche e abilità sono adatte per l’azienda. I recruiter riceveranno subito dopo l’evento i CV dei partecipanti e valuteranno se contattare i ragazzi per un’intervista completa.
I ragazzi partecipanti, che rappresenteranno la Generazione Erasmus, potranno utilizzare le diverse skills che hanno acquisito durante la loro mobilità, come capacità di adattamento, flessibilità e carisma, unite alla loro formazione accademica, per convincere le aziende del loro valore aggiunto e ad essere richiamati.
L'iscrizione al Talents Match è obbligatoria e dovrà pervenire entro lunedì 20 maggio 2024 a questo link.
Qui è possibile trovare la lista delle vacancies offerte e ulteriori ulteriori informazioni sull'iniziativa.
Iscrizioni aperte e gratuite!
All'interno del corso di dottorato in Filosofia - Curriculum Etica, politica e religioni, è possibile attivare, dall'anno accademico 2022-2023, un percorso internazionale di doppio titolo, che consente agli studenti di conseguire il titolo di dottore di ricerca presso l'Università di Pisa e il titolo di Dottore in Scienze Religiose presso presso la Facoltà di Teologia di Lugano (Svizzera).
Per attivare il percorso internazionale, è necessario seguire la procedura per avviare la Cotutela di tesi di dottorato.
Nel quadro della procedura, il dottorando dovrà trascorrere all'estero un periodo di almeno 9 mesi durante il triennio di corso.
Tipo di percorso internazionale: | Doppio titolo |
Università partner: | |
Titolo accademico estero: | Dottorato in Scienze religiose |
Posti disponibili: | su istanza avviando la procedura Cotutela di tesi di dottorato |
Quando candidarsi: | entro la metà del I anno |
Periodo di mobilità: | I, II o III anno |
Validità dell’accordo: | 2022-2027 |
Maggiori informazioni: | Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere |
@ |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Testo della convenzione |
Essendo stato accertato l’esaurimento dei contributi comunitari disponibili, d’ora in avanti tutti i nuovi contratti 2024 e gli eventuali emendamenti per prolungamento saranno sottoscritti a "zero grant", in ottemperanza a quanto previsto nel bando, all’articolo 3.1 per quanto riguarda la stipula dei contratti e all’articolo 8.2 in relazione ai prolungamenti.
In questo modo, gli studenti in partenza potranno comunque godere dello status di Erasmus e delle relative coperture assicurative.
Saranno invece erogati, se spettanti, i contributi integrativi previsti all’art. 3.3 del bando, fino al loro eventuale esaurimento.
È pubblicato il bando Erasmus KA131 2024 per lo svolgimento di mobilità studentesca verso i Paesi aderenti al Programma.
Il bando consente agli studenti selezionati di svolgere uno o più periodi di mobilità per studio e/o tirocinio (traineeship) nei Paesi membri dell'Unione Europea e in altri Paesi aderenti al Programma specificati nel bando, conseguendo CFU che verranno riconosciuti in carriera.
Gli studenti selezionati potranno svolgere uno o più periodi di mobilità nel periodo compreso tra il 1° luglio 2024 e il 30 settembre 2025.
La domanda dovrà essere compilata e presentata esclusivamente online attraverso il Portale Erasmus Mobility.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12 del 29 aprile 2024.
La pubblicazione del presente Bando è da ritenersi sotto condizione, in attesa della sottoscrizione dell’accordo finanziario Erasmus (Call 2024) tra l’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire e l’Università di Pisa. Le eventuali modifiche saranno tempestivamente pubblicate in questa pagina web.1 ATTENZIONE: Le informazioni relative ad alcuni accordi stipulati dal Dipartimento di Informatica e pubblicate nel file “Destinazioni per studio” non sono corrette.
Le informazioni corrette sono disponibili in questo file.
2 ATTENZIONE: Le informazioni relative ad alcuni accordi stipulati dal Dipartimento di Scienze Veterinarie e pubblicate nel file “Destinazioni per studio” non sono corrette.
Le informazioni corrette sono disponibili in questo file.
3 ATTENZIONE: all'art. 2.2 del bando è presente un link non più funzionante; la lista completa delle istituzioni UE e degli altri organismi UE, incluse le agenzie specializzate, è disponibile alla pagina: https://european-union.europa.eu/institutions-law-budget/institutions-and-bodies/search-all-eu-institutions-and-bodies_it
4 N.B. A causa di un refuso, l'intestazione dell'Allegato 2 deve intendersi "Bando Erasmus KA131 2024" in luogo di 2023
1. Slide UNIPI
"Cittadini del mondo col Programma Erasmus+"
Andrea Cartia in conversazione con Lorenza Bizzari
Direzione Didattica, Studenti
e Internazionalizzazione
Unità Mobilità Internazionale
Lungarno Pacinotti, 44 - 56126 Pisa
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.