The collaboration agreement between research institutions in Pisa and the European Union’s Joint Research Centre has been signed
On 8 April the framework agreement was signed between the Joint Research Centre (European Commission's science and knowledge service), the Pisa Research Ecosystem, consisting of the University of Pisa, the Scuola Normale Superiore, the Sant’Anna School of Advanced Studies, the National Research Council (Pisa), the National Institute of Nuclear Physics (Pisa), the European Gravitational Observatory and the National Institute of Geophysics and Volcanology (Pisa).
The idea for the collaboration agreement promoted by Prof. Francesco Marcelloni (Vice Rector for international cooperation and relations of the University of Pisa) in collaboration with Prof. Lisandro Benedetti-Cecchi (Vice Rector for European and international research) and Dr. Maria Betti, Director of EC, JRC ‐ Directorate G for Nuclear Safety and Security was conceived on 18 May 2018 when the University of Pisa organized and hosted a workshop to present the activities of the JRC and of the overall Pisa Research Ecosystem. Following on from the workshop, collaboration between the JRC, the University of Pisa and the other research bodies mentioned above continued, with the organization of theme-based meetings at the JRC laboratories in Ispra (VA) and was finally consolidated with this collaboration agreement.
The framework agreement will last for five years and may be renewed. The University of Pisa will be the contact point for the collaboration agreement with the role of facilitating communication between the JRC and all the other research bodies party to the agreement.
Thanks to this agreement, the institutions from Pisa taking part will be able to collaborate effectively and at length with the JRC, contributing to the understanding and solution of problems in the common research areas listed below.
Common research areas object of the collaboration agreement:
- Nutraceutical research and evaluation, food processing technologies and biotechnologies, Biomedical imaging and environmental medicine.
- Ionic liquids in biomass transformation or waste processing, raw materials for batteries and the use of raw materials for the optimisation of biomedical application.
- Wearables and Artificial Intelligence for emotion and stress related diseases, Deep and Machine Learning, Sentiment Analysis and Opinion Mining, Cybersecurity, Cloud and Big Data, Industry 4.0 applications.
- Land use and climate change, marine biodiversity and ecosystem services, invasive species, secure, clean and efficient energy, permafrost and climate in high mountain environment.
- Nuclear energy applications, with reference to Medical Applications of Nuclear Technology, Environmental Monitoring, Artificial intelligence and robotics applied to nuclear energy.
- Earth and atmosphere observation, Natural and man-made hazards, Disaster risk management, Carbon capture, utilization and storage.
- Gravitational Wave detector technology applications, low-noise optical sensors and electronics, adaptive optics, seismic and environmental monitoring.
- Circular economy: food waste accounting and valorisation.
- Climate, Air Pollution, Meteorology and Terrestrial Ecology.
Firmato accordo tra gli enti di ricerca pisani e Joint Research Centre della Commissione Europea
È stato firmato l’8 aprile scorso l’accordo quadro di collaborazione di ricerca tra il Joint Research Centre (JRC, il servizio scientifico interno della Commissione Europea) e l’ecosistema di ricerca pisano, rappresentato dall’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore Sant’Anna, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (sede di Pisa), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (sede di Pisa), l’Osservatorio Gravitazionale Europeo e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (sede di Pisa).
L’idea della collaborazione, promossa dal professor Francesco Marcelloni (prorettore alla cooperazione e relazioni internazionali dell’Università di Pisa) in collaborazione con il professor Lisandro Benedetti-Cecchi (prorettore per la ricerca in ambito europeo e internazionale) e da Maria Betti, direttrice dello EC, JRC ‐ Directorate G for Nuclear Safety and Security, è nata il 18 maggio 2018 quando l’Università di Pisa ha organizzato e ospitato un workshop di presentazione delle attività del JRC e dell’intero ecosistema di ricerca pisano. A seguito del workshop, la collaborazione tra JRC, Università di Pisa e gli altri enti di ricerca sopra elencati è proseguita attraverso l’organizzazione di incontri tematici presso la sede JRC di ISPRA (VA) e si è infine concretizzata in questo accordo di collaborazione.
L’accordo quadro avrà durata quinquennale con possibilità di rinnovo. L’Università di Pisa svolgerà il ruolo di referente della collaborazione con l’obiettivo di facilitare i rapporti tra JRC e tutti gli enti di ricerca firmatari dell’accordo.
Grazie a questo accordo, le istituzioni pisane coinvolte potranno collaborare in maniera duratura ed efficace con il JRC, contribuendo alla comprensione e risoluzione delle problematiche di ricerca comuni, elencate qui di seguito.
- Ricerca e valutazione nutraceutica, Tecnologie e biotecnologie alimentari, Imaging biomedico e medicina ambientale.
- Liquidi ionici nella trasformazione della biomassa o nel trattamento dei rifiuti, Materie prime per batterie e applicazioni biomediche.
- “Wearables” e Intelligenza Artificiale per le malattie legate alle emozioni e allo stress, “Deep and Machine Learning”, “Cybersecurity”, “Cloud and Big Data”, applicazioni dell’Industria 4.0.
- Uso del suolo e cambiamenti climatici, Biodiversità marina e servizi ecosistemici, Specie invasive, Energia sicura, pulita ed efficiente, Permafrost e clima in ambiente di alta montagna.
- Applicazioni dell'energia nucleare in ambito medico, del monitoraggio ambientale, dell’Intelligenza Artificiale e alla robotica.
- Osservazione della terra e dell'atmosfera, Rischi naturali e artificiali, Gestione del rischio di catastrofi, Utilizzo e stoccaggio del carbonio.
- Applicazioni della tecnologia dei rivelatori di onde gravitazionali, Sensori ottici ed elettronica a basso rumore, Ottica adattiva, Monitoraggio sismico e ambientale.
- Economia circolare: contabilità e valorizzazione dei rifiuti alimentari.
- Clima, Inquinamento dell'aria, Meteorologia ed ecologia terrestre.
Ateneo in lutto per la scomparsa del professor Jørgen Stender Clausen
Negli scorsi giorni è venuto a mancare il professor Jørgen Stender Clausen, a lungo docente di Lingue e letterature scandinave presso l'Ateneo di Pisa, dapprima in forza alla facoltà di Lettere e filosofia e in seguito, fino al 2013, al dipartimento FIlologia, letteratura e linguistica.
I colleghi lo ricordano come studioso preparato e attento, come uomo socialmente e civilmente impegnato e come docente estroso, esuberante, vitale, soprattutto sempre generoso e disponibile con i suoi studenti ai quali era capace di infondere entusiasmo per il mondo nordico da cui lui, danese, proveniva e che sapeva osservare con occhi resi più acuti dalla distanza. Tra la Danimarca e l'Italia, in cui ha vissuto più di cinquant'anni, tra Copenaghen e Lari, dove abitava immerso nella campagna contadina, aveva saputo costruire un ponte fatto di cultura e di affetti, che oggi non viene meno.
Al via lo studio “IO CONTO 2020”, per valutare l’impatto del Covid-19 sulla popolazione accademica italiana
Parte da un gruppo di ricercatori delle Università di Pisa e di Firenze lo studio “IO CONTO 2020”, che ha l’obiettivo di valutare l’impatto dell’epidemia di Covid-19 sulla popolazione accademica italiana, di quantificare la percezione del rischio e l’utilizzo di misure di protezione personale e di analizzare gli effetti dei provvedimenti di contenimento dell’epidemia sulla loro salute psico-fisica. All’indagine possono partecipare gli studenti e i dipendenti di alcune università italiane, compilando un questionario della durata di circa 15 minuti. Per gli studenti e i dipendenti dell’Università di Pisa il questionario è disponibile al sito: https://tinyurl.com/IOCONTO2020UNIPI. Lo studio prevede poi il monitoraggio dei partecipanti nel tempo, con l’invito a una nuova raccolta di dati a distanza di qualche mese. Le informazioni raccolte saranno utilizzate in forma anonima e aggregata.
La compilazione del questionario è completamente volontaria e non obbliga in alcun modo a rispondere a quelli successivi. Il protocollo dello studio è passato al vaglio del Comitato Bioetico dell’Università di Pisa che si è assicurato che la privacy dei partecipanti sia tutelata in ogni momento della ricerca. Poiché lo studio si propone di misurare gli effetti nel tempo dei provvedimenti di contenimento (componente longitudinale dello studio), per i ricercatori è importante poter metter in relazione i dati forniti in momenti diversi della ricerca. A questo scopo alla fine del questionario sarà chiesto di creare una chiave identificativa partendo da informazioni note solamente al compilatore e che questi dovrà utilizzare in seguito qualora volesse partecipare alle fasi successive della ricerca. In alternativa, il compilatore potrà partecipare in modo completamente anonimo e le informazioni fornite serviranno solamente per una parte dello studio (componente trasversale).
I dati raccolti attraverso il questionario saranno analizzati dagli statistici del gruppo di lavoro e i risultati dello studio saranno pubblicati su riviste scientifiche, oltre a essere disponibili e costantemente aggiornati sulla pagina facebook dello studio https://www.facebook.com/IoConto2020.
Lo studio è coordinato da ricercatori dei dipartimenti di Medicina clinica e sperimentale (Laura Baglietto) e di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica (Carmen Berrocal) dell'Università di Pisa e del dipartimento di Statistica, informatica e applicazioni (Gianluca Severi e Michela Baccini) dell'Università di Firenze.
Coronavirus: FAQs Incoming Students
1. Can I carry on my mobility from my home country on distance learning mode?
Yes you can, provided your sending institution agrees. The University of Pisa is currently offering all its courses on distance learning mode. In case you need further details on the classes you are attending, you can also arrange distance- meetings with your teachers. Although unpredictable being the time, we hope that the summer exams session will take place in presence. We warmly recommend you to plan with your teachers the exam session mode.
2. While attending my courses on distance learning mode, will my Erasmus grant be preserved?
Yes, it will. The European Commission recently resolved that the Erasmus grants will be preserved even if students are attending their courses on distance learning mode (https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/resources/coronavirus-impact_en). Nonetheless, please contact your sending institution to know the exact procedure it requires.
3. While attending my courses on distance learning mode (as well in my home country), can I take the exams on distance mode? Are there specific procedures to follow? Are there further instructions you will provide for?
Since the beginning of March, all educational activities are on distance mode, exams included. It is unpredictable, being the time, whether the summer exams session will regularly take place in presence. We warmly recommend you to plan with your teachers the exam session mode.
4. While attending my courses on distance learning mode in my home country and thus carrying on my mobility virtually, which mobility documents will I have? Will I have my certificate of arrival/departure?
In case you are staying in your home country but still attending the University of Pisa courses, you are still performing your mobility, although on virtual mode. During this period is not foreseen an "End of Mobility" certificate nor a “Learning Agreement After the Mobility” in case you are an Erasmus student. All final certificates will be provided for when you will effectively end your mobility. Nevertheless, in case you need it, we can provide you with a certification stating you are not staying in Pisa anymore. To this end, please forward all documents proving your journey back home (flight/train/ferry tickets).
5. In case I returned to my home country, and I am not attending the distance learning at the University of Pisa, which mobility documents will I have?
In case you returned to your home country and you are not attending the University of Pisa courses on distance learning mode, it is like you interrupted your mobility. You will be then provided with an "End of Mobility" certificate that will include the educational activities you performed so far. If you are an Erasmus student, you will be provided with the “Learning Agreement After the Mobility”.
6. In case I interrupted my mobility, can I resume it on next academic year first semester?
Yes you can, provided the University of Pisa and your sending institution agree. The final determination is anyway up to your sending institution, to which you should report.
7. In case I want to interrupt my mobility, which procedure should I follow?
In case you want to interrupt your mobility, you should email your determination to:
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., if you are on Europe Erasmus + mobility KA 103
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., if you are on extra- Europe Erasmus + mobility KA 107
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., if you are on Double Degree mobility
In your communication, you should report: your name, surname, UNIPI student registration number (matricola), mobility department, interruption justification. Our relevant offices will contact you for further information on the necessary procedures.
8. What if I lost my student booklet (libretto) or was not able to hand it back as your offices were already on lockdown?
In case of loss, a Police report of dismay is usually required. Given the COVID-19 emergency, you can forward us via ordinary mail or email your self – declaration.
Il linguaggio universale del gioco: studio dimostra per la prima volta che cani e cavalli giocano e ‘ridono’ insieme
Cani e cavalli giocano insieme con una sincronia motoria quasi perfetta, imitano le espressioni facciali l’uno dell’altro e, fenomeno mai documentato prima fra specie diverse, si contagiano anche nel ‘riso’. Sono questi i sorprendenti risultati di uno studio pubblicato sulla rivista internazionale “Behavioural Processes” e realizzato da un gruppo di etologi del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa coordinato dalla professoressa Elisabetta Palagi e composto da Veronica Maglieri, Filippo Bigozzi e Marco Germain Riccobono.
Per un anno i ricercatori hanno indagato le dinamiche di gioco fra cani e cavalli, due specie diverse che ‘parlano’ due linguaggi diversi, ma che hanno dimostrato di saper comunicare in modo molto raffinato così come necessario nelle attività ludiche. Il gioco libero di lotta assomiglia infatti a un vero scontro fisico e per questo richiede abilità cognitive e sociali molto sviluppate per aumentare al massimo il piacere di giocare senza arrivare a farsi male. Fra queste ci sono ad esempio il limitare la forza delle azioni, il lasciare spazio al compagno in modo che possa rispondere all’“attacco” o il ridere e sorridere.
“Dall’analisi accurata dei video di gioco cane-cavallo - racconta Elisabetta Palagi - è emersa una sincronia quasi perfetta tra i soggetti, che bilanciavano in modo molto accurato i loro pattern motori, talvolta alcuni comportamenti venivano imitati e in qualche occasione, ad esempio, se il cane si sdraiava sulla schiena, anche il cavallo faceva lo stesso”.
Nonostante cani e cavalli mostrino condotte diverse in numerosi altri aspetti della loro vita, durante il gioco le due specie dimostrano una incredibile capacità di allineare il loro comportamento, in particolare nel caso delle espressioni facciali. Una tipica espressione giocosa di molti primati e carnivori è il “Relaxed Open Mouth”, rappresentato dall’apertura e chiusura della bocca in modo rilassato senza tentare di mordere, un’espressione che sembra avere la stessa funzione della nostra risata.
“Da quanto è emerso dallo studio – sottolinea Elisabetta Palagi - non solo i cavalli effettuavano questa espressione, ma cani e cavalli si contagiavano a vicenda, per cui quando uno dei due “sorrideva” l’altro rispondeva nello stesso modo, con una “risata”. Questo fenomeno era noto all’interno della stessa specie ma mai dimostrato prima fra specie diverse”.
“Anche se c’è ancora molto da indagare – conclude la professoressa - sembra che il gioco rappresenti un linguaggio universale anche quando i giocatori possiedono “vocabolari” molto diversi. La nuova sfida sarà quella di cercare di capire come animali così diversi tra loro possano mettere in pratica strategie tanto raffinate e capirsi “al volo” durante le loro rapidissime evoluzioni e corse”.
Il linguaggio universale del gioco: studio dimostra per la prima volta che cani e cavalli giocano e ‘ridono’ insieme
Cani e cavalli giocano insieme con una sincronia motoria quasi perfetta, imitano le espressioni facciali l’uno dell’altro e, fenomeno mai documentato prima fra specie diverse, si contagiano anche nel ‘riso’. Sono questi i sorprendenti risultati di uno studio pubblicato sulla rivista internazionale “Behavioural Processes” e realizzato da un gruppo di etologi del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa coordinato dalla professoressa Elisabetta Palagi e composto da Veronica Maglieri, Filippo Bigozzi e Marco Germain Riccobono.
Per un anno i ricercatori hanno indagato le dinamiche di gioco fra cani e cavalli, due specie diverse che ‘parlano’ due linguaggi diversi, ma che hanno dimostrato di saper comunicare in modo molto raffinato così come necessario nelle attività ludiche. Il gioco libero di lotta assomiglia infatti a un vero scontro fisico e per questo richiede abilità cognitive e sociali molto sviluppate per aumentare al massimo il piacere di giocare senza arrivare a farsi male. Fra queste ci sono ad esempio il limitare la forza delle azioni, il lasciare spazio al compagno in modo che possa rispondere all’“attacco” o il ridere e sorridere.
“Dall’analisi accurata dei video di gioco cane-cavallo - racconta Elisabetta Palagi - è emersa una sincronia quasi perfetta tra i soggetti, che bilanciavano in modo molto accurato i loro pattern motori, talvolta alcuni comportamenti venivano imitati e in qualche occasione, ad esempio, se il cane si sdraiava sulla schiena, anche il cavallo faceva lo stesso”.
Da destra a sinistra Elisabetta Palagi, Veronica Maglieri, Filippo Bigozzi, Marco Germain Riccobono
Nonostante cani e cavalli mostrino condotte diverse in numerosi altri aspetti della loro vita, durante il gioco le due specie dimostrano una incredibile capacità di allineare il loro comportamento, in particolare nel caso delle espressioni facciali. Una tipica espressione giocosa di molti primati e carnivori è il “Relaxed Open Mouth”, rappresentato dall’apertura e chiusura della bocca in modo rilassato senza tentare di mordere, un’espressione che sembra avere la stessa funzione della nostra risata.
“Da quanto è emerso dallo studio – sottolinea Elisabetta Palagi - non solo i cavalli effettuavano questa espressione, ma cani e cavalli si contagiavano a vicenda, per cui quando uno dei due “sorrideva” l’altro rispondeva nello stesso modo, con una “risata”. Questo fenomeno era noto all’interno della stessa specie ma mai dimostrato prima fra specie diverse”.
“Anche se c’è ancora molto da indagare – conclude la professoressa - sembra che il gioco rappresenti un linguaggio universale anche quando i giocatori possiedono “vocabolari” molto diversi. La nuova sfida sarà quella di cercare di capire come animali così diversi tra loro possano mettere in pratica strategie tanto raffinate e capirsi “al volo” durante le loro rapidissime evoluzioni e corse”.
Borsa presso il DESTEC sul tema “Collaborazione alla classificazione, interpretazione e alla rappresentazione dell’architettura di Ivan Leonidov”
bando
Incarico nell’ambito del progetto “Riduzione del dolore nei pazienti candidati a iniezione e.v. di mezzo di contrasto: studi e metodologie”
È scomparso Luis Sepúlveda, nel 2005 protagonista di un incontro all'Università di Pisa
È scomparso all’età di 70 anni lo scrittore Luis Sepúlveda, attivista ed esule politico cileno, autore di libri di poesia, romanzi e racconti tra cui “Il vecchio che leggeva romanzi d'amore” e “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”. Era ricoverato nel reparto malattie infettive dell'Ospedale dell'Università centrale delle Asturie (Huca), a Oviedo, a causa di una polmonite associata al nuovo coronavirus.
L’11 maggio 2005 Luis Sepúlveda era stato protagonista all’Università di Pisa di uno degli incontri del ciclo di conferenze "La traduzione d'Autore" organizzato dall’allora corso di laurea specialistica in "Traduzione dei testi letterari e saggistici". L’incontro, molto partecipato, è stato registrato in un video disponibile a questo link.
Inoltre pubblichiamo l’intervista a Luis Sepúlveda realizzata dalla professoressa Marcella Bertuccelli e confluita poi nel volume “La traduzione d’autore”, pubblicato dalla Pisa University Press, in cui furono raccolti gli interventi degli scrittori di fama internazionale che quell’anno parteciparono al ciclo di conferenze pisano. Il libro racconta la loro esperienza di autori ampiamente tradotti in numerose lingue del mondo, che a loro volta sono stati traduttori da lingue e culture anche molto distanti.
*****************
Intervista a Luis Sepúlveda. Corso di laurea in Traduzione dei testi letterari e saggistici, Pisa 2005
A cura di Marcella Bertuccelli
MB Luis Sepúlveda è uno degli scrittori più tradotti nel mondo. Ha scritto Primo Levi che essere tradotti non è un lavoro, ma una condizione di semipassività simile a quella del paziente sul lettino del chirurgo o sul divano dello psicanalista, una condizione comunque ricca di emozioni violente e contrastanti: “L’Autore che trova davanti a sé una sua pagina tradotta in una lingua che conosce si sente, volta a volta o a un tempo, lusingato, tradito, nobilitato, radiografato, castrato, piallato, stuprato, adornato, ucciso.” Raramente uno scrittore resta indifferente al proprio Traduttore, conosciuto o sconosciuto, che – prosegue primo Levi - “ha cacciato naso e dita nelle sue viscere, e gli manderebbe volentieri, volta a volta o a un tempo, il suo cuore debitamente imballato, un assegno, una corona di lauro o i padrini”.
Qual è il Suo rapporto con la traduzione e con i Suoi traduttori?
LS La traduzione è per me una sorta di miracolo. Provo una profonda gratitudine nei confronti dei traduttori, semplicemente perché senza di loro il mondo sarebbe piccolissimo e triste, e poverissimo. Senza la presenza di questa figura anonima, per lo più mal pagata, che dà voce ad un’opera letteraria in una lingua diversa dalla mia, non avrei la possibilità di leggere Heinrich Böll, o Kenzaburo Oe, o tanti altri scrittori che sono patrimonio dell’umanità. Uno dei caratteri più belli della letteratura è che non ha frontiere, non conosce limiti geografici, politici, sociali - è uno spazio di libertà.
Sto scrivendo un romanzo in cui il protagonista è il personaggio di un altro mio romanzo –Un nome da torero. Si chiama Juan Belmonte, e l’avevo abbandonato per dieci anni aspettando l’occasione di fargli vivere una nuova avventura. Due anni fa è venuto il momento che aspettavo. In un capitolo di questo nuovo romanzo, che si svolge in Italia, in un bellissimo paese vicino a Lucca, chiamato Torre, Belmonte si trova in una situazione difficile: è vittima di una persecuzione, vogliono ucciderlo, e nella sua fuga arriva ad una casa molto bella, vecchia, vuota. Entra nella casa, palpa i muri, sente il calore della presenza umana e pensa che la casa non può essere disabitata, chi la abita si è soltanto allontanato per un poco. Incomincia a rovistare qua e là, segue il perimetro dei muri, intravede un computer e scopre sullo schermo una poesia di Pablo Neruda. In questa casa abita un traduttore che sta traducendo Neruda, e Belmonte comincia a riflettere. È curioso, Neruda è morto, ma la sua opera, la sua bellezza, la sua poesia sono vive in questo computer, nelle annotazioni fatte a mano su carta dal traduttore. Prova una commozione molto forte – è la rinascita alla vita di qualcosa che sentiva dimenticato.
È questo il grande merito, il miracolo della traduzione letteraria, riportare alla vita le cose che sono state dimenticate o semplicemente ignorate. La traduzione letteraria è la fantastica, bellissima finestra che permette di guardare il mondo in maniera più ampia e più generosa.
MB Come lavora con i Suoi traduttori? È soddisfatto del loro lavoro o ha avuto qualche esperienza negativa?
LS Ho sempre cercato di avere un buon rapporto con i miei traduttori. Lavoro a stretto contatto con loro, e sono sempre pronto a discutere i passi controversi, e ad ascoltare i loro consigli.
In qualche caso, come è avvenuto con la mia traduttrice italiana, Ilide Carmignani, si è creato un rapporto di profonda amicizia, che va al di là della relazione puramente professionale. Mi piace, quando scrivo, pensare ai problemi che forse sto creando ai miei traduttori. Il mio traduttore tedesco, un altro grande amico, ogni tanto mi telefona per chiedermi cosa sto facendo, allora io gli leggo qualche brano e lui mi supplica “No, no, ti prego, non puoi farmi questo, non me lo fare!”
Il traduttore finisce per conoscere l’Autore meglio di qualsiasi altra persona, meglio anche dei suoi stessi familiari. Può accadere che il rapporto si trasformi per il traduttore in un’ossessione di fedeltà. A Colonia abitava una bravissima traduttrice spagnola, Monica López. Un giorno, Monica stava traducendo un racconto di Cortázar, autore che amava, ammirava, di cui aveva tradotto 12 libri, si può dire che quasi respirava all’unisono con lui. Mi chiamò angosciata perché sentiva che mancava qualcosa alla sua cultura generale per poter essere totalmente fedele. Mi chiese se conoscevo bene tutta l’opera di Adorno, perché a un certo punto del racconto si citava un pensiero del grande filosofo che non riusciva in nessun modo a trovare nelle oltre 15.000 pagine della sua opera. Allora dovetti invitarLa a ricordare che una volta eravamo stati ospiti di Cortázar e forse aveva dimenticato che l’Autore aveva battezzato il suo gatto col nome di Theodor Adorno!
Il traduttore bravo deve anche essere creativo, avere grande immaginazione. Io mi reputo molto fortunato ad avere bravi traduttori nelle lingue europee - quelle di cui posso giudicare, nelle altre non so cosa abbiano fatto! – con i quali vivo questa straordinaria avventura letteraria, e auguro a tutti gli studenti di Traduzione di poter provare un giorno questo senso di gioiosa complicità che si instaura tra l’autore e il traduttore.
MB Lei è ha avuto anche esperienze come traduttore.
LS Non sono un traduttore professionista, ma ho tradotto alcune cose. Molti anni fa mi ha commosso particolarmente la poesia di un poeta tedesco morto a 42 anni in un campo di concentramento a Orianenburg. Si chiamava Erich Mühsam e ha lasciato 4 o 5 libri di poesie. L’ho sentito molto vicino al mio modo di scrivere, col suo linguaggio sintetico e chiaro, e ho tradotto alcune liriche. Ho poi collaborato alla traduzione di alcune poesie di Celan; ricordo di aver trovato grande difficoltà nella resa di un verso “Der Tod ist ein Meister aus Deutschland”. Ci sono voluti due mesi per arrivare ad una soluzione soddisfacente in spagnolo e finalmente sono giunto a quella che è il mio orgoglio di traduttore “la morte è un classico tedesco”.
MB La traduzione è un’operazione che mette in gioco molteplici fattori – autore, lettore, testo, traduttore- ma il perno della complessa interazione di questi fattori è senza dubbio la parola, con il suo carico semantico e con le incrostazioni del tempo che la fanno ricca e a un tempo pesante, mentre ne scolpiscono i contorni in modo sempre nuovi…
LS Credo che tutti gli scrittori abbiano una sorta di ossessione della parola, un desiderio di liberare la parola dalle sue ambiguità, e di farne scaturire la forza del suo valore intrinseco. Ricordo che da ragazzo ascoltavo gli anziani che frequentavano la mia casa, quasi tutti vecchi spagnoli repubblicani, ed ero incantato dalla forza che promanava dalle loro parole, le stesse parole che noi pronunciavamo in maniera più debole, quasi affettuosa, e che loro caricavano di una potenza che le riscattava. Parlo degli anni 50-60. La parola “libertà”, per noi una parola comune, per loro era un grido, un clamore, un’eco, piena di passione e sentimento. Da allora è maturato in me il desiderio di liberare la parola dalle sue ambiguità e recuperarne il cuore.
Un’altra esperienza mi ha portato a riflettere sul valore immortale delle parole. Spesso con Carmen, mia moglie, abbiamo rivisto i vecchi compagni del GAP, il Grupo de Amigos Personales del Presidente Allende. Ho avuto molti onori dalla vita – lauree honoris causa, cittadinanze onorarie - ma questo è stato per me l’onore più grande, aver fatto parte della guardia del corpo personale di Salvador Allende. Eravamo un gruppo di 160 persone, per lo più studenti universitari e intellettuali, di cui Allende amava circondarsi per discutere dei problemi della società cilena con spiriti aperti, menti sveglie. Siamo sopravvissuti soltanto in 52, gli altri sono morti o scomparsi dopo il colpo di stato del 1973. Una volta ci siamo ritrovati, presso Santiago, nel paesaggio bellissimo e maestoso della Cordigliera delle Ande e ricordavamo che il Presidente Allende amava pronunciare i propri discorsi davanti al fiume, perché il fiume portava le parole al mare e le spargeva nel mondo. Il Presidente spesso inseriva nei propri discorsi una formula “Parlo al popolo cileno con serena fermezza e virile energia”. Noi scherzavamo su queste parole, dicendo “Compagno Presidente, va bene la serena fermezza, ma la virile energia…ricordati che hai quasi 60 anni”. Quando ci siamo ritrovati, un compagno ha ripetuto uno dei discorsi di Allende, e ha pronunciato la stessa formula e l’eco l’ha ripetuta al fiume, e il fiume l’ha portata al mare, e allora ho pensato all’immortalità delle parole e al potere rivoluzionario dell’eco. Al termine abbiamo ripetuto il giuramento di fronte al fiume e l’eco ha ripetuto le nostre parole, ma non erano le nostre parole di uomini di 50 anni e più: erano le stesse parole che avevamo pronunciato quando avevamo 20 anni. E questo lo racconto perché ho spesso riflettuto sul potere della parola di evocare e trasmettere le cose migliori dell’uomo e dell’umanità: la fede nella parola è un credo quasi religioso che porto dentro di me.
MB Le sue parole sono state tradotte anche in altri sistemi semiotici, ad esempio il cinema, e Lei stesso è autore di sceneggiature.
LS L’esperienza col cinema è stata molto bella. Quando ho saputo che c’era interesse a trasformare in film la Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, la mia unica preoccupazione era che fosse Walt Disney a realizzarlo, ma quando ho saputo che sarebbe stata una produzione europea, con un regista di qualità come Enzo D’Alò, sono stato felicissimo. Sono stati due mesi di lavoro intenso per tradurre le parole in immagini, è stata un’esperienza straordinaria e di fronte allo schermo, di fronte al risultato finale mi sono sentito orgoglioso di poter dire “questa è la mia storia”.
È accaduto lo stesso con Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, del regista australiano Rolf De Heer. Quanto alla mia esperienza di sceneggiatore, scrivere un romanzo e scrivere una sceneggiatura sono due cose profondamente diverse. Quando ho cominciato a scrivere sceneggiature seguivo alcune intuizioni. La prima intuizione mi diceva che era necessario tenere distinta l’immaginazione dalla parte tecnica e avere come unico riferimento la categoria Tempo. Il tempo del romanzo è diverso dal tempo della sceneggiatura. Poi ho imparato molte altre cose da un grande maestro, Tonino Guerra, che considero il più grande sceneggiatore di tutti i tempi. Lui mi ha insegnato che quando si scrive un romanzo si è soli con la nostra grande Idea, ma quando si scrive una sceneggiatura la nostra grande Idea deve scomparire e trasformarsi in una Struttura Mentale. All’inizio non è stato facile, ma Tonino Guerra, con una generosità enorme, mi ha guidato nella costruzione della sceneggiatura come una grande architettura: quando si costruisce una casa, occorre che le fondamenta siano ben solide, poi si costruisce il secondo piano, che è il climax, e infine il terzo piano, discendente. È stata una lezione meravigliosa.
MB Qual è il rapporto tra impegno civile e arte nella Sua visione della letteratura?
LS È una domanda molto complessa. La mia attività di scrittore si esplica in due campi – la narrativa e il giornalismo. Per me il giornalismo, se ben scritto, è una forma di letteratura. Si parla moltissimo dell’impegno dello scrittore. Io non credo in questa formula francese dell’écrivain engagé – la trovo molto semplicistica: lo scrittore si impegna e si disimpegna con molta facilità. Credo nell’eticità della scrittura, che deriva dal mio essere prima di tutto un cittadino e poi uno scrittore. È il risultato del mio legame etico con la società che si riflette nella letteratura. D’altra parte, il mio legame con la società è anche un legame estetico, perché mi sento un artista, perché lavorare con la parola è una forma d’arte. L’importante per la qualità dell’opera letteraria è l’equilibrio tra il legame etico con la vita e il legame estetico con l’arte: dare all’arte il legame etico che lo scrittore ha con la vita e alla vita il legame estetico che lo scrittore ha con la propria arte. Questa è un po’ la mia formula – non è complessa come quella della Coca-Cola, ma io ci credo.
MB Una domanda personale: cosa significa per Lei essere sposato con una poetessa come Carmen Yáñez? E rivolgo la stessa domanda a Carmen.
LS Io credo che il poeta detenga il sacro ufficio della conservazione della parola: Il poeta è un artigiano che cura amorevolmente le parole, le dispone con attenzione, in ordine, poi arriva il romanziere che se ne impossessa e le usa.
CY Scrivere romanzi e scrivere poesie sono due cose ben distinte: anche gli spazi in casa sono separati: Luis scrive in mansarda, io al piano terra. Io scrivo delle piccole cose, lui delle grandi. Però le piccole cose sono importanti.
LS È vero che i campi di battaglia sono separati, ma abbiamo un elemento in comune – il nostro cane Zarko. Quando sta accanto a Carmen, al piano terra, è sereno e tranquillo. Poi ogni tanto sale da me, mi osserva con fare inquisitorio, mi vede scuotere la testa, dire “questo non va, non va” e allora scende giù desolato a rifugiarsi da Carmen, e sono sicuro che pensa “ecco qualcuno che riesce a fare in modo che quello che scrive sia a posto”.