Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

guidi safetyL’azienda spin off dell’Università di Pisa Safeaty srl, creata dalla professoressa Alessandra Guidi del dipartimento di Scienze Veterinarie, è appena stata riconosciuta tra le migliori dieci aziende europee del Food tech dalla rivista americana “Food and Beverage technical review”, che ogni anno pubblica la classifica basandosi sull'innovatività dei prodotti offerti e sulle potenzialità nel contesto attuale e futuro dell’industria alimentare.

La spin off dell’Università di Pisa ha sviluppato un sistema informatizzato destinato al management della sicurezza alimentare nel settore agrifood che ne permette una gestione da remoto. Le tecnologie digitali si stanno dimostrando sempre più importanti in questo settore ma diventano fondamentali in tempi di Covid-19 che ha costretto tutti i settori produttivi a modificare abitudini lavorative.

Il core business di Safeaty consiste in una piattaforma integrata con sistemi di rilevazione smart (IoT) per lo sviluppo, l’implementazione e la gestione dei piani di sicurezza e tracciabilità alimentare. “Il nostro è un sistema rivoluzionario, scalabile e di facile utilizzo che permette di gestire il piano di sicurezza alimentare in remoto riducendo quasi a zero l’utilizzo della carta – spiega la professoressa Guidi – Il suo punto di forza è la customizzazione, che permette all’operatore stesso di modificare il sistema al bisogno e di gestire, in tempo reale, uno o più siti produttivi attraverso un cruscotto centralizzato, visualizzando e registrando le attività da svolgere, svolte e le non conformità”.

Il Food tech è un settore in forte crescita in cui le tecnologie digitali vengono utilizzate lungo tutta la filiera alimentare, dalla raccolta alla distribuzione degli alimenti. L’Italia, grazie alla sua vocazione e tradizione alimentare e alla ricerca sviluppata in questo settore, è diventata uno dei punti di riferimento a livello internazionale. Il risultato ottenuto da Safeaty ne è la dimostrazione.

flags 69190 640Scuola Normale, Scuola Sant'Anna e Università di Pisa hanno sottoscritto un accordo per gestire con un’unica procedura le mobilità degli allievi dei corsi ordinari delle Scuole, che come è noto sono contestualmente iscritti ai corsi di laurea di primo e secondo livello presso l'Università di Pisa.

La nuova procedura sintetizza in un unico documento le informazioni che l'Università e le due Scuole universitarie somministravano separatamente. È stato predisposto e sarà infatti valido un solo "Learning Agreement", cioè un testo comune in cui l'allievo definisce le attività da svolgere all’estero. Il "Learning Agreement" si rivolge a studenti che intendano svolgere mobilità per studio o per tirocinio curriculare all’estero nell’ambito di bandi di mobilità (per esempio, Erasmus+) pubblicati da Normale e Sant'Anna. In questo modo gli allievi del corso ordinario di Normale e Sant'Anna potranno svolgere durante i soggiorni all'estero attività destinate al riconoscimento anche nel piano di studio del loro corso di laurea presso l'Università di Pisa, utilizzando un’unica procedura.

Analogo unico documento è previsto per studenti provenienti da Atenei stranieri iscritti a corsi di livello Bachelor o Master of Science, e comunque a corsi corrispondenti ai corsi di laurea di primo e secondo livello, in mobilità verso Normale e Sant'Anna e che intendono seguire corsi anche presso l’Università di Pisa.

L'accordo è un unicum in Italia e in Europa e rispetta l'unicità della collaborazione delle tre istituzioni universitarie in essere per gli studenti normalisti e santannini.

L'associazione studentesca KRINO, composta da studenti ed ex-studenti di Informatica Umanistica, propone il progetto #QuaranTip - spunti digitali in quarantena.

L'obbiettivo dell'associazione è quello di superare la contrapposizione tra sapere scientifico e umanistico, attraverso un'analisi insieme tecnica e critica delle tecnologie digitali. La rubrica #QuaranTip propone una serie di spunti informali che mettono in luce l'interdipendenza di questi due poli, con una particolare attenzione al contesto corrente.

#QuaranTip  offre non solo alcune riflessioni su questo particolare momento storico, ma anche strumenti tecnici e critici per approcciarsi con consapevolezza alla tecnologia.

I #QuaranTip vengono pubblicati periodicamente sui canali Facebook, Instagram, Telegram e sul sito web di KRINO.

Una volta a settimana vengono inviate agli iscritti della newsletter un breve resoconto dei tip pubblicati, con i nostri commenti. La prima uscita è stata dedicata al tema: "Dati, cultura digitale e pensiero computazionale".
Per iscriversi: https://krino.org/newsletter/ 

 

 

http://www.unina.it/documents/11958/21466444/DR.2020.1236_sospensione.elezioni.rettore.pdf

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa