Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa
Martedì, 13 Ottobre 2020 12:39

Rete Università per la Pace

L'Università di Pisa aderisce a RUniPace, la Rete delle Università italiane per la Pace, promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane su proposta del Rettore di Pisa Paolo Mancarella e del Rettore di Brescia Maurizio Tira.

Alla rete aderiscono gli Atenei che ispirano la propria azione ai principi fondamentali della Costituzione, della Carta delle Nazioni Unite, dei Trattati istitutivi dell’Unione Europea, dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa e del Consiglio d’Europa.

Le Università italiane hanno un immenso patrimonio di ricerca, formazione e attività di terza missione sui temi della pace positiva e dei diritti umani: un patrimonio che la rete mette a sistema, perché diventi sapere condiviso, con l'obiettivo di favorire la nonviolenza come approccio alla gestione dei conflitti, perseguendo la cultura del dialogo, del rispetto, dell’inclusione, della solidarietà e della condivisione, nel solco dei principi costituzionali di dignità della persona, libertà, giustizia e democrazia.

Il coordinamento della Rete è affidato al CISP-Centro Interdisciplinare "Scienze per la Pace".

Per infohttps://www.runipace.org/ 

Sono tre i progetti dell’Università di Pisa selezionati per la finale dell’edizione 2020 della Start Cup Toscana, organizzata per venerdì 16 ottobre dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca. A contendersi il podio saranno Fagoterapia LAB (il progetto propone di sviluppare la Fagoterapia in Italia con metodi innovativi, per curare con trattamenti strandard e personalizzati le infezioni batteriche resistenti); Weabios (progetta soluzioni tessili innovative per tecnologie wearable) e VESTA green box (propone l'evoluzione della casa del domani: confortevole, smart e sostenibile). I tre progetti sono stati sviluppati nell’ambito del CLAB Pisa.
 
start_cup_banner.jpg
 
Start Cup Toscana è la competizione che premia le migliori iniziative imprenditoriali a elevato contenuto tecnologico provenienti dal mondo della ricerca e offre la possibilità di trasformare un’idea in un’impresa, con il supporto di attività formative, con l’assistenza nella redazione del business plan e con premi in denaro. 
 
In relazione all'attuale situazione di emergenza sanitaria, l'evento è organizzato in modalità mista con partecipanti, giuria e delegati in presenza e platea collegabile da remoto. La cerimonia potrà essere seguita in diretta streaming sul canale YouTube della Scuola IMT.
 
Per maggiori informazioni, visita il sito Start Cup Toscana.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa