Borsa presso il Dip. di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni: “Simulazioni dinamiche di impianti energetici integrati a pompa di calore e analisi dati sperimentali in edifici didattici”
Avviso di fabbisogno interno per un incarico per il progetto “Costruire nel costruito, sedimi accumuli e altri contatti con l’esistente”
Borsa presso il Dip. di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali: "Studi sull’impiego di microalghe per la fitodepurazione di acque reflue"
Borsa presso il Dip. di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali: "Azione degli oligosaccaridi del chitosano e/o delle nanoparticelle metalliche per contrastare l’insorgenza della botrite della fragola in serra"
Borsa di ricerca presso il Dip. di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali: “Controllo e gestione di un sistema acquaponico integrato”
L’Università di Pisa in vetta alla classifica “Academic Ranking of World Universities”
L’Università di Pisa – insieme alla Sapienza di Roma, all’Università di Milano e all’Università di Padova – si conferma al vertice tra gli atenei italiani nell’Academic Ranking of World Universities (ARWU), la classifica elaborata dalla Shanghai Ranking Consultancy, una delle più accreditate agenzie di rating internazionale per la valutazione di università ed enti di ricerca. Nell’edizione 2021 l’Università di Pisa ha ottenuto la posizione nella fascia tra il 151° e il 200° posto su scala mondiale.
Sono oltre 2.000 le università scrutinate quest’anno dall’agenzia asiatica, di queste soltanto 1.000 sono rientrate in classifica e 45 sono italiane. Al primo posto mondiale rimane l’Università di Harvard, seguita dalla Stanford University e dall’Università di Cambridge.
Il ranking ARWU è elaborato sulla base di sei indicatori: i premi Nobel e le Medaglie Fields di ex studenti (Alumni) o di ricercatori della singola università (Award), il numero di ricercatori altamente citati affiliati presso l’Ateneo (Hi-Ci), le pubblicazioni su “Nature & Science” (N&S), le pubblicazioni sulle riviste più citate nelle aree tecnico-scientifico e sociale (PUB), più un ulteriore indicatore che rapporta i precedenti cinque parametri allo staff accademico, fornendo una sorta di produttività di pro-capite (PCP).
Campi settembrini per ragazzi al Museo di Storia Naturale
Dopo la sosta dovuta alla pandemia, ripartono “i campi settembrini” al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa a Calci, organizzati prima dell’inizio della scuola per riabituarsi ad imparare divertendosi.
I campi si svolgono in piena sicurezza e sono frutto delle collaborazioni ormai consolidate fra il Museo di Storia Naturale, Feronia aps e Cus Pisa.
Con Feronia aps il Museo propone tre settimane di attività già partite dal 23 agosto:
23 – 27 agosto
“Mostri, strane creature e animali spaventosi! Viaggio all’interno della mostra sull’Inferno dantesco.”
30 agosto – 3 settembre
“Chi l’ha “fatta” al Museo? Storie, stranezze e curiosità sull’innominabile.”
6 – 10 settembre
“Tutti sotto terra! Cosa si nasconde sotto i nostri piedi? Scopriamo insieme insetti, fossili, radici, tane e… molto altro!”
Con il Cus Pisa il Museo propone due settimane di attività a partire dal 30 agosto:
30 agosto – 3 settembre
“Mammiferi alla riscossa. Viaggio alla scoperta di carnivori ed erbivori.”
6 – 10 settembre
“La vita subacquea. Conosciamo da vicino rettili, anfibi e cetacei.”
Le settimane sono tutte diverse, ciascuna con un proprio filo conduttore e ci si può iscrivere anche a singole giornate.
I partecipanti potranno vivere una esperienza unica all’aria aperta negli spazi verdi intorno alla Certosa e all’interno del Museo per scoprire i segreti delle sue straordinarie collezioni con attività e laboratori loro dedicati.
Gli obiettivi educativi prevedono una graduale preparazione dei bambini al rientro a scuola con divertimento, dedicando molte attività all’osservazione, al problem solving, all’apprendimento tra pari e al recupero del metodo critico e scientifico, fondamentali nello studio, anche elementare.
Il progetto è stato fortemente voluto dal Museo dell’Ateneo pisano ed è inserito dalla Regione Toscana nel più ampio circuito “S-passo al Museo” che prevede attività extrascolastiche di qualità.
Si avvale infine delle innovative idee del progetto nazionale "Musei integrati", di cui è capofila il MUSE di Trento e a cui partecipa il Museo di Storia Naturale, progetto di ricerca e sostegno delle buone pratiche in ambito museale per lo sviluppo sostenibile, anche in ambito locale.
Tutte le attività saranno realizzate nel rispetto delle norme anticontagio COVID-19.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Museo alle pagine: https://www.msn.unipi.it/it/tornano-i-campi-estivi-al-museo/