Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

Il bando di ammissione di ammissione ad anni successivi al primo per la riassegnazione di eventuali posti vacanti per l'a.a. 2025/2026 per il corso di laurea triennale in Scienze Motorie e per la laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate, sarà pubblicato a partire da fine giugno 2025.

Sotto sono consultabili il bando e i dettagli relativi alla selezione dell'a.a. 2024/2025.

BANDO

 

Chi può fare domanda:

● chi è iscritto per l’a.a. 2023/2024 ad un altro corso di studio dell’ateneo di Pisa e vuole chiedere il passaggio di corso oppure è iscritto al vecchio ordinamento e vuole passare al nuovo chiedendo una ricongiunzione ad un anno successivo al primo;

● chi è iscritto per l’a.a. 2023/2024 allo stesso corso di studio, o a un corso di studio diverso, presso un altro ateneo italiano o estero e vuole chiedere il trasferimento di ateneo. Possono chiedere il nulla osta al trasferimento solo gli studenti iscritti nell’a.a. 2023/24 all’anno accademico precedente rispetto a quello per il quale chiedono il trasferimento; Attenzione: chi è iscritto ad un ateneo estero deve provenire da un Ateneo presente nella banca dati EQAR e deve anche possedere i requisiti previsti dalla circolare MUR per l’a.a. 2023/2024 pubblicata alla pagina http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/;

● chi si è laureato presso atenei italiani o esteri e vuole chiedere l’iscrizione con l’abbreviazione di corso;

● chi si è laureato presso un ateneo estero e vuole chiedere il riconoscimento del proprio titolo accademico estero.

I candidati devono essere in possesso dei requisiti indicati nel bando di ammissione.

 

Quando e dove presentare la richiesta

A fini della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, il candidato deve:

1. effettuare la registrazione e l'iscrizione al concorso di ammissione entro il 2 agosto 2024 al portale di ateneo Alice: www.studenti.unipi.it

Effettuare il log-in sul portale e scegliere dal menu a destra la voce “Segreterie” – “Iscrizione concorsi” e il relativo concorso di ammissione "ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO (solo per studenti già iscritti o laureati) Scienze Motorie LT e LM, a.a. 2024/2025".

Al termine della procedura, il sistema rilascia una ricevuta di “avvenuta iscrizione al concorso”. Tale ricevuta, contraddistinta da un progressivo univoco, costituisce l’unico documento comprovante la corretta iscrizione al concorso: in caso di contestazione, è ammesso a partecipare solo il candidato in grado di esibirla.

2. caricare sul portale Alice, in fase di iscrizione al concorso, sempre entro la scadenza prevista:

a. Modulo di ammissione scaricabile dalla presente pagina

b. Certificato con il dettaglio delle attività formative sostenute, il relativo voto e il numero di crediti conseguiti (in caso di studenti iscritti); certificato di laurea con il dettaglio delle attività formative sostenute, il relativo voto e il numero di crediti conseguiti (in caso di studenti laureati)

Gli studenti laureati in un'università straniera sono inoltre tenuti a produrre i seguenti documenti:

• titolo accademico estero in originale o copia autenticata, con relativa legalizzazione o timbro "apostille", traduzione uf ficiale in lingua italiana e dichiarazione di valore rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica o Consolare Italiana competente per territorio o in alternativa, Dichiarazione di comparabilità ENIC-NARIC (www.cimea.it) o in alternativa Diploma Supplement rilasciato dall’ateneo di provenienza;

• certificato in originale o copia autenticata degli esami superati all'estero per conseguire il titolo accademico straniero con traduzione uf ficiale in lingua italiana o in lingua inglese, in alternativa solo per i Paesi UE Diploma Supplement in originale o copia autenticata, in lingua inglese su carta intesta dell'Università estera con firma e timbro della stessa;

• programmi di studio (su carta intestata dell'Università straniera o avvalorati con timbro dell'Università stessa) degli esami di cui sopra con relativa traduzione uf ficiale o giurata in lingua italiana o in alternativa in lingua inglese.

Non saranno prese in considerazione domande presentate con modalità diverse rispetto a quelle sopra descritte.

 

ESITI

I posti eventualmente rimasti disponibili al termine delle sopraindicate procedure rimarranno scoperti.

Per effettuare un passaggio di corso sarà necessario effettuare la richiesta dal portale Gepaco.

Per effettuare una immatricolazione per abbreviazione di carriera, è necessario collegarsi alla pagina personale del portale Alice. Dal menù è necessario selezionare "Scelta del corso/immatricolazione" e selezionare il corso di interesse. Alla fine della procedura compariranno: il FORIM (da stampare, firmare e ricaricare sul portale) e la tassa di iscrizione da pagare per completare l'immatricolazione.

Per effettuare un trasferimento, è necessario collegarsi alla pagina personale del portale Alice. Dal menù è necessario selezionare "Scelta del corso/immatricolazione", selezionare "immatricolazione pre trasferimento in ingresso" e selezionare il corso di interesse. Alla fine della procedura comparirà la tassa di iscrizione da pagare a meno che non si sia fatta richiesta di borsa di studio DSU. Una volta pagata la tassa di iscrizione è necessario scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (in caso si sia invece fatta richiesta di borsa di studio DSU, allegare la ricevuta) per ricevere il nullaosta. Il nullaosta deve essere consegnato all'università di provenienza contestualmente alla domanda di trasferimento. Una volta che l'Università di Pisa riceverà il foglio di congedo dall'ateneo di provenienza, l'immatricolazione sarà perfezionata.

 

Informazioni a cura di:

Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione
largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giovedì, 05 Ottobre 2023 10:36

Domenica 8 ottobre torna la Pisa Half Marathon

Domenica 8 ottobre torna la XVII edizione della Pisa Half Marathon e la marcia ludico motoria sui 10 Km (Pisa Ten) che quest’anno ricorda Barbara Capovani, il medico psichiatra drammaticamente scomparsa nell’Aprile scorso e che ha donato gli organi a scopo di trapianto.

Le due manifestazioni hanno, come da sempre, scopo benefico e si prefiggono di contribuire alla diffusione della cultura del dono. Hanno il patrocinio dell'Università di Pisa. L’organizzazione è curata dal gruppo sportivo Leaning Tower Runners a supporto dell’Associazione per Donare la Vita Onlus. Collaborano le Onlus “Cecchini cuore”, “Regalami un sorriso”, e l’Associazione Dottore Pietro Ciccorossi oltre alle forze del volontariato sanitario (Pubblica Assistenza, Misericordia, e Croce Rossa).

La XVII edizione della Pisa Half Marathon giunge dopo il clamoroso successo dell’edizione 2022, campionato Italiano Assoluto FIDAL, che è stata la mezza maratona più veloce mai corsa in Italia in base alla media dei tempi dei primi 100 classificati. Un traguardo reso possibile anche dal percorso piatto e molto scorrevole già adottato nelle ultime cinque edizioni.

half

La gara prevede la partenza in via contessa Matilde, all’altezza dell’Istituto L. da Vinci- Fascetti, il transito nel Parco di San Rossore, e dopo alcuni KM nel centro della città lo spettacolare l’arrivo in piazza dei Miracoli, in prossimità del Museo delle Sinopie. Sono attesi al via oltre 1000 atleti competitivi da 30 provincie Italiane e da 20 Nazioni. La XVII edizione della Pisa Half Marathon sarà anche l’occasione per ricordare Francesco Avino, il giovane volontario della Pubblica Assistenza scomparso nell’ottobre 2017 pochi giorni prima della mezza maratona a cui collaborava come volontario sanitario. Al via sono attesi, come sempre i più forti atleti Italiani ad iniziare da Stefano La Rosa, del Gruppo Sportivo Carabinieri, un atleta plurimedagliato con un record personale in mezza maratona di 1 ora, 2 minuti, e 15 secondi. Saranno presenti anche atleti di vertice stranieri, per animare la gara nelle posizioni di testa. Sarà comunque un’impresa battere i due record della corsa detenuti per gli uomini da Bernard Musau Wambua (Kenya) con 1 ora e 41 secondi, e per le donne da Sofiia Yaremchuk (Italia) con 1 ora 8 minuti e 56 secondi.

La Pisa TEN torna anche quest’anno come stracittadina. Trattandosi di una manifestazione di tipo ludico-motorio la partecipazione non richiede il certificato di idoneità medica per la pratica agonistica e possono partecipare tutti (è opportuno che i minori siano accompagnati). Quest’anno la Pisa TEN ricorda la tragica scomparsa della dottoressa Barbara Capovani. A seguito del decesso, nel rispetto della volontà della dottoressa, furono donati gli organi. Si tratta quindi di un’occasione importante per tutta la città di Pisa per ricordare la dottoressa Capovani ribadendo il diniego di ogni forma di violenza, e nel caso specifico quella contro le donne, ed al tempo stesso ricordare come da un evento tragico possa rinascere la vita attraverso la donazione degli organi e dei tessuti.

(fonte: Ufficio Stampa Pisa Half Marathon)

Il bando di ammissione ad anni successivi al primo per la riassegnazione di eventuali posti vacanti a.a. 2025/2026 per il corso di laurea triennale in Scienze e tecniche di psicologia clinica e della salute, Scienze e tecniche di psicologia clinica e sperimentale e per la laurea magistrale in Psicologia clinica e della salute sarà pubblicato a partire da fine giugno 2025.

Sotto sono consultabili il bando e i dettagli relativi alla selezione dell'a.a. 2024/2025.

BANDO

 

Chi può fare domanda:

● chi è iscritto per l’a.a. 2023/2024 ad un altro corso di studio dell’ateneo di Pisa e vuole chiedere il passaggio di corso oppure è iscritto al vecchio ordinamento e vuole passare al nuovo chiedendo una ricongiunzione ad un anno successivo al primo;

● chi è iscritto per l’a.a. 2023/2024 allo stesso corso di studio, o a un corso di studio diverso, presso un altro ateneo italiano o estero e vuole chiedere il trasferimento di ateneo. Possono chiedere il nulla osta al trasferimento solo gli studenti iscritti nell’a.a. 2023/24 all’anno accademico precedente rispetto a quello per il quale chiedono il trasferimento. Attenzione: Chi è iscritto ad un ateneo estero deve provenire da un Ateneo presente nella banca dati EQAR e deve possedere anche i requisiti previsti dalla circolare MUR per l’a.a. 2023/2024 pubblicata alla pagina http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/;

● chi si è laureato presso atenei italiani o esteri e vuole chiedere l’iscrizione con l’abbreviazione di corso;

● chi si è laureato presso un ateneo estero e vuole chiedere il riconoscimento del proprio titolo accademico estero.

I candidati devono essere in possesso dei requisiti indicati nel bando di ammissione.

 

Quando e dove presentare la richiesta

A fini della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, il candidato deve:

1. effettuare la registrazione e l'iscrizione al concorso di ammissione entro il 2 agosto 2024 al portale di ateneo Alice: www.studenti.unipi.it

Effettuare il log-in sul portale e scegliere dal menu a destra la voce “Segreterie” – “Iscrizione concorsi” e il relativo concorso di ammissione "ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO (solo per studenti già iscritti o laureati) Psicologia LT e LM, a.a. 2024/25".

Al termine della procedura, il sistema rilascia una ricevuta di “avvenuta iscrizione al concorso”. Tale ricevuta, contraddistinta da un progressivo univoco, costituisce l’unico documento comprovante la corretta iscrizione al concorso: in caso di contestazione, è ammesso a partecipare solo il candidato in grado di esibirla.

2. caricare sul portale Alice, in fase di iscrizione al concorso, sempre entro la scadenza prevista:

a. Modulo di ammissione scaricabile dalla presente pagina

b. Certificato con il dettaglio delle attività formative sostenute, il relativo voto e il numero di crediti conseguiti (in caso di studenti iscritti); certificato di laurea con il dettaglio delle attività formative sostenute, il relativo voto e il numero di crediti conseguiti (in caso di studenti laureati)

Gli studenti laureati in un'università straniera sono inoltre tenuti a produrre i seguenti documenti:

• titolo accademico estero in originale o copia autenticata, con relativa legalizzazione o timbro "apostille", traduzione ufficiale in lingua italiana e dichiarazione di valore rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica o Consolare Italiana competente per territorio o in alternativa, Dichiarazione di comparabilità ENIC-NARIC (www.cimea.it) o in alternativa Diploma Supplement rilasciato dall’ateneo di provenienza;

• certificato in originale o copia autenticata degli esami superati all'estero per conseguire il titolo accademico straniero con traduzione ufficiale in lingua italiana o in lingua inglese, in alternativa solo per i Paesi UE Diploma Supplement in originale o copia autenticata, in lingua inglese su carta intesta dell'Università estera con firma e timbro della stessa;

• programmi di studio (su carta intestata dell'Università straniera o avvalorati con timbro dell'Università stessa) degli esami di cui sopra con relativa traduzione ufficiale o giurata in lingua italiana o in alternativa in lingua inglese.

Non saranno prese in considerazione domande presentate con modalità diverse rispetto a quelle sopra descritte. Dopo la scadenza non è più possibile iscriversi al concorso.

 

ESITI 

I candidati ammessi devono accettare il posto inviando una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 23 dicembre 2024.

Per effettuare un passaggio di corso sarà necessario effettuare la richiesta dal portale Gepaco.

Per effettuare una immatricolazione per abbreviazione di carriera, è necessario collegarsi alla pagina personale del portale Alice. Dal menù è necessario selezionare "Scelta del corso/immatricolazione" e selezionare il corso di interesse. Alla fine della procedura compariranno: il FORIM (da stampare, firmare e ricaricare sul portale) e la tassa di iscrizione da pagare per completare l'immatricolazione.

Per effettuare un trasferimento, è necessario collegarsi alla pagina personale del portale Alice. Dal menù è necessario selezionare "Scelta del corso/immatricolazione", selezionare "immatricolazione pre trasferimento in ingresso" e selezionare il corso di interesse. Alla fine della procedura comparirà la tassa di iscrizione da pagare a meno che non si sia fatta richiesta di borsa di studio DSU. Una volta pagata la tassa di iscrizione è necessario scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (in caso si sia invece fatta richiesta di borsa di studio DSU, allegare la ricevuta) per ricevere il nullaosta. Il nullaosta deve essere consegnato all'università di provenienza contestualmente alla domanda di trasferimento. Una volta che l'Università di Pisa riceverà il foglio di congedo dall'ateneo di provenienza, l'immatricolazione sarà perfezionata.

 

Informazioni a cura di:

Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione
largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sarà inaugurata giovedì 12 ottobre 2023, alle ore 17 presso il Polo della Memoria San Rossore dell’Università di Pisa, l’opera permanente di Elena Cologni “416_SR1938”: installazione site specific composta da 416 elementi in ottone, tanti quanti erano gli ebrei presenti a Pisa nel 1938, ossia nel momento della promulgazione delle leggi razziali di cui quest’anno cade l’85° anniversario.

 

L'opera, concepita all’interno del più ampio progetto ‘I luoghi della memoria’, è il risultato di quasi tre anni di lavoro da parte dell’artista che l’ha realizzata su invito dell’Università e con il sostegno del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici "Michele Luzzati" (CISE) dell’Ateneo.

 

Alla cerimonia inaugurale interverranno: Riccardo Zucchi, rettore dell’Università di Pisa; Paolo Maria Mancarella, ex rettore dell’Ateneo pisano; Maurizio Gabbrielli, presidente Comunità Ebraica; Alessandra Veronese, direttore del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici "Michele Luzzati" (CISE).

 

Seguirà la presentazione dell’opera da parte di: Elena Cologni, artista; Ilaria Fuzzetti, Heliopolis21 Architetti; Gabi Scardi, curatrice; Joe McCullagh, Direttore della Cambridge School of Art, ARU.

 

Identificati per la prima volta sulle coste toscane 32 tipi di microfunghi che mettono a rischio la sopravvivenza degli embrioni delle tartarughe marine (Caretta caretta). La scoperta documentata sulla rivista Fungal Biology è stata effettuata da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) dell’Università di Pisa, assieme al personale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) delle Regioni Lazio e Toscana e al responsabile scientifico dell’Associazione tartAmare.

La caratterizzazione molecolare dei microfunghi ha rivelato che si tratta di specie associate al genere Fusarium, note come patogeni delle piante, alcune delle quali mai ritrovate prima nelle uova di tartarughe marine. Questa particolarità, secondo i ricercatori, svela nuovi scenari sul parassitismo fungino, aprendo la possibilità che un microrganismo sia capace di infettare componenti sia del regno vegetale sia di quello animale.

“Le tartarughe marine stanno da tempo affrontando, a livello globale, numerose sfide, tra cui la distruzione del loro habitat, l’inquinamento delle acque, si pensi alle microplastiche, e le variazioni climatiche – spiega Cristina Nali professoressa dell’Università di Pisa - In questo preoccupante scenario questa nuova minaccia, la “fusariosi delle uova di tartaruga marina”, rappresenta un’emergente malattia infettiva, in grado di attaccare le uova all’interno dei nidi e di causare la mortalità degli embrioni”.

Caretta caretta è l’unica specie di tartaruga marina che nidifica lungo le coste del Mar Mediterraneo, depone le uova a terra, nella sabbia, e proprio nell’estate 2023 si è assistito a un numero record di rinvenimenti lungo le coste toscane, puntualmente segnalati e sorvegliati da una fitta rete di appassionati volontari amanti della natura.

“La presenza di specie di Fusarium nelle nidiate delle tartarughe marine è allarmante perché questi funghi possono compromettere la sopravvivenza degli embrioni – aggiunge il dottor Samuele Risoli, Dottorando del DiSAAA-a - Non dimentichiamo che le uova e i piccoli delle tartarughe marine sono da sempre decimate da predatori naturali e fattori ambientali avversi, per cui l'aggiunta di questa minaccia riduce ulteriormente le loro possibilità di sopravvivenza nei nostri areali”.

“La nostra ricerca evidenzia la complessità degli equilibri degli ecosistemi marini e la necessità di una vigilanza continua per proteggere queste magnifiche creature - conclude Cristina Nali - Le comunità della conservazione e le autorità locali devono lavorare insieme per garantire un futuro alle tartarughe all’interno del Mediterraneo”.

Cristina Nali direttrice del corso Master in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico ha condotto lo studio insieme al dottor Risoli e alla professoressa Sabrina Sarrocco dell’Ateneo pisano, al professor Riccardo Baroncelli dell’Università di Bologna, alla dottoressa Giuliana Terracciano dell’IZS e alla dottoressa Luana Papetti dell’associazione tartAmare.

Identificati per la prima volta sulle coste toscane 32 tipi di microfunghi che mettono a rischio la sopravvivenza degli embrioni delle tartarughe marine (Caretta caretta). La scoperta documentata sulla rivista Fungal Biology è stata effettuata da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) dell’Università di Pisa, assieme al personale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) delle Regioni Lazio e Toscana e al responsabile scientifico dell’Associazione tartAmare.

 

Immagine_1.jpg

Caratteristiche morfologiche di un ceppo di Fusarium oxysporum isolato da uova di tartaruga marina non schiuse. Fronte e retro della colonia matura su terreno di crescita agarizzato (a), immagini al microscopio dei conidiofori (b) e dei macroconidi (c) prodotti dal fungo.

La caratterizzazione molecolare dei microfunghi ha rivelato che si tratta di specie associate al genere Fusarium, note come patogeni delle piante, alcune delle quali mai ritrovate prima nelle uova di tartarughe marine. Questa particolarità, secondo i ricercatori, svela nuovi scenari sul parassitismo fungino, aprendo la possibilità che un microrganismo sia capace di infettare componenti sia del regno vegetale sia di quello animale.

“Le tartarughe marine stanno da tempo affrontando, a livello globale, numerose sfide, tra cui la distruzione del loro habitat, l’inquinamento delle acque, si pensi alle microplastiche, e le variazioni climatiche – spiega Cristina Nali professoressa dell’Università di Pisa - In questo preoccupante scenario questa nuova minaccia, la “fusariosi delle uova di tartaruga marina”, rappresenta un’emergente malattia infettiva, in grado di attaccare le uova all’interno dei nidi e di causare la mortalità degli embrioni”.

Caretta caretta è l’unica specie di tartaruga marina che nidifica lungo le coste del Mar Mediterraneo, depone le uova a terra, nella sabbia, e proprio nell’estate 2023 si è assistito a un numero record di rinvenimenti lungo le coste toscane, puntualmente segnalati e sorvegliati da una fitta rete di appassionati volontari amanti della natura.

“La presenza di specie di Fusarium nelle nidiate delle tartarughe marine è allarmante perché questi funghi possono compromettere la sopravvivenza degli embrioni – aggiunge il dottor Samuele Risoli, Dottorando del DiSAAA-a - Non dimentichiamo che le uova e i piccoli delle tartarughe marine sono da sempre decimate da predatori naturali e fattori ambientali avversi, per cui l'aggiunta di questa minaccia riduce ulteriormente le loro possibilità di sopravvivenza nei nostri areali”.

 

Un piccolo di Caretta caretta emerge dalla sabbia in seguito alla schiusa. (Foto di tartAmare)

“La nostra ricerca evidenzia la complessità degli equilibri degli ecosistemi marini e la necessità di una vigilanza continua per proteggere queste magnifiche creature - conclude Cristina Nali - Le comunità della conservazione e le autorità locali devono lavorare insieme per garantire un futuro alle tartarughe all’interno del Mediterraneo”.

Cristina Nali direttrice del corso Master in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico ha condotto lo studio insieme al dottor Risoli e alla professoressa Sabrina Sarrocco dell’Ateneo pisano, al professor Riccardo Baroncelli dell’Università di Bologna, alla dottoressa Giuliana Terracciano dell’IZS e alla dottoressa Luana Papetti dell’associazione tartAmare.





Sono aperte, fino alle ore 12.00 di giovedì 26 ottobre, le iscrizioni al Corso di formazione “Tecniche di gestione dell'aula formativa, organizzato dal Centro Interdisciplinare “Scienze per la Pace” .all'interno della sua Scuola triennale Formatori e Formatrici.

Il corso ha una durata complessiva di 16 ore, divise in due moduli di 8 ore, il primo in presenza (Pisa, sabato 11 novembre) e il secondo in parte in presenza (6,5 ore a Pisa sabato 25 novembre), in parte online (1,5 ore giovedì 30 novembre). È possibile iscriversi sia a tutto il corso, sia ai singoli moduli. 

Sono disponibili quote ridotte per chi si iscrive entro giovedì 19 ottobre 2023 e quote agevolate riservate al personale Unipi.

Modulo 1: "La facilitazione esperta per la gestione dei gruppi in formazione” (Pino De Sario)
Modulo 2: “Processi di gruppo e ruolo del formatore e della formatrice” (Fabrizio Lertora)

Il corso è aperto a tutti/e coloro che desiderano scoprire e rafforzare le competenze personali e relazionali, da utilizzare nella propria vita privata o professionale.
Il corso è destinato inoltre a chi, nel proprio contesto professionale, lavora con gruppi o singoli in apprendimento o crescita personale (quali insegnanti, formatori o formatrici, educatori/trici, counselor, coach, ecc.), ma costituisce un’occasione di apprendimento o di aggiornamento per chiunque si trovi, nel proprio contesto professionale o associativo, a interagire con colleghi/e o gruppi di lavoro.

Info sul corso, bando, programma, calendario, costi e modalità d'iscrizione.

Per aggiornamenti sulle attività del Cisp iscriviti alla Newsletter.

Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Dopo una breve malattia, si è spento nelle ultime ore all'età di 86 anni Renzo Rossi (foto), già professore di Chimica delle Sostanze Organiche Naturali dell’Università di Pisa per circa 30 anni. La salma è esposta alla cappellina della Misericordia al cimitero di via Pietrasantina. Il funerale è previsto per il 5 ottobre alle 15.00 presso la chiesa di Santa Caterina in Pisa. Qui di seguito un ricordo del professore scritto dai colleghi chimici organici dell’Ateneo pisano.

****

Il professor Renzo Rossi, laureatosi in Chimica con lode presso l'Università di Pisa nel 1960 sotto la guida del professor Piero Pino, allievo del premio Nobel Giulio Natta, nel 1969 divenne Assistente Ordinario presso la Facoltà di Scienze M.F.N. dell’Università di Pisa. Due anni dopo conseguì la libera docenza in Chimica Organica. Dopo aver ricoperto altri incarichi intermedi presso l'Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore di Pisa, nel 1980 divenne professore Ordinario di Chimica Organica presso l'Università della Calabria. Nel 1982 tornò nuovamente a far parte dell'Università di Pisa dove ha ricoperto fino al collocamento a riposo la cattedra di Chimica dei Composti Organici Naturali presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale. Dal 1988 è stato anche affidatario del corso di Chimica Organica IV presso il medesimo Dipartimento.

Nel 1999 l'Università di Pisa gli ha conferito l'Ordine del Cherubino.

Il professore Rossi è stato membro dell’Editorial Board della Gazzetta Chimica Italiana e di riviste di Entomologia Agraria e membro dell’International Organization for the Biological Control of Noxious Animals and Plants (West Palearctic Section). Egli ha inoltre fatto parte per vari anni del Comitato Organizzatore del Corso Estivo “A. Corbella” – Seminari di Chimica Organica – della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana, è stato Direttore del Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Pisa e per vari anni è stato Presidente del Consiglio Scientifico dell’Istituto per l’Applicazione delle Tecniche Chimiche Avanzate ai Problemi Agrobiologici del CNR di Sassari. Egli inoltre è stato consulente scientifico di alcune industrie chimiche operanti sia in sede nazionale che internazionale, e membro del Consorzio Interuniversitario Reattività Chimica e Catalisi. È stato fellow della Royal Society of Chemistry, e membro della Società Chimica Italiana.

L’intensa attività di ricerca del professore Rossi, tutta svolta nell’ambito della chimica organica sintetica, si è inizialmente rivolta allo studio della chimica e della bioattività dei feromoni degli insetti, alla sintesi di prodotti di interesse agrochimico e di composti naturali utili al controllo di insetti e funghi che sono parassiti devastanti di materiali storici e culturali cartacei e lignei. Successivamente, rilevanti sono stati i suoi contributi alla sintesi totale di composti naturali di interesse biologico e/o farmacologico, allo studio delle reazioni di formazione del legame carbonio-carbonio e carbonio-eteroatomo catalizzate da metalli di transizione e alle loro applicazioni per la sintesi di composti farmacologicamente attivi, alla progettazione e lo sviluppo di nuovi metodi efficienti e selettivi per la sintesi di eterocicli diaril-sostituiti vicinali tra cui potenziali derivati antineoplastici. Tale attività si è concretizzata in oltre 200 articoli scientifici, e in numerose review, capitoli di libri e monografie che il Prof. Rossi ha continuato a produrre fino ai suoi ultimi giorni.

Il professor Rossi ha sempre dimostrato grande passione e totale dedizione alla sua attività di ricercatore e di docente di Chimica Organica, materia della quale aveva una profonda conoscenza (si potrebbe definire enciclopedica) e che, per questo, ha costituito per allievi e colleghi un punto di riferimento certo durante la sua intera carriera scientifica.

I sistemi di intelligenza artificiale, ad esempio ChatGPT, imparano come noi umani il significato delle parole osservando i contesti linguistici in cui sono usate. La scienza che studia tutto questo (e non solo) si chiama semantica distribuzionale, disciplina che ha trovato la sua prima trattazione completa nel volume Distributional Semantics della Cambridge University Press scritto da Alessandro Lenci (foto) dell’Università di Pisa e da Magnus Sahlgren di Artificial Intelligence Sweden.

“Come i computer anche noi impariamo molti concetti osservando come le parole sono usate nei contesti linguistici, e questo è uno dei fattori fondamentali del potere creativo della mente umana - spiega Alessandro Lenci - Questo rende la semantica distribuzionale un’affascinante area di ricerca che combina prospettive teoretiche, computazionali e cognitive per lo studio del linguaggio e la sua applicazione per sviluppare sistemi artificiali intelligenti”.

Ma per capire come funziona il meccanismo del contesto prendiamo l’ipotetica parola “blimp”. Dalla frase “Ho appena bevuto del blimp ghiacciato”, si può capire facilmente che si deve trattare di un qualche tipo di liquido. Se invece la stessa parola si trovasse nella frase “Un blimp ha abbaiato tutta la notte”, è chiaro che “blimp" si riferisce a un animale, molto probabilmente ad un tipo di cane. Questi semplici casi illustrano il principio in base al quale funzionano i modelli computazionali di semantica distribuzionale: imparano il significato delle parole e di altre espressioni linguistiche andando ad analizzare con metodi statistici e matematici i contesti in cui sono usati e le altre parole che ricorrono con esse.

“Questo tipo di metodo distribuzionale – conclude Lenci - fa parte anche del modo con cui bambini e adulti imparano i significati di molte parole arricchendo così il loro lessico, ed è lo stesso principio su cui si basano sistemi come ChatGPT per acquisire le loro conoscenze, che poi usano per rispondere alle nostre domande”.

Alessandro Lenci è professore ordinario di Linguistica computazionale al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Ateneo pisano e direttore del Laboratorio di Linguistica Computazionale (CoLing Lab). I suoi principali interessi di ricerca riguardano la linguistica computazionale, l'elaborazione del linguaggio naturale, la semantica e le scienze cognitive.

I suoi insegnamenti sono Linguistica Computazionale nel Corso di Laurea in Informatica Umanistica e Linguistica Applicata nel Corso di Laurea Magistrale in Linguistica. E’ inoltre membro del Dottorato in Studi Linguistici e Letterature Straniere (Curriculum in Linguistica).

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa