Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

È con la stagione di teatro ‘L’arte dei sogni’ che il Teatro Nuovo di Pisa è pronto a tirare su il sipario. La rassegna sarà ricca di compagnie e produzioni nazionali e internazionali di teatro contemporaneo, oltre a rinnovare la tradizionale offerta di World Music dal titolo ‘Calendario Popolare’ e degli spettacoli per bambini e scuole dal titolo ‘Il trenino arancione’. Questo grazie anche al sostegno di Fondazione Pisa, Soci Coop, al supporto del Dopolavoro Ferroviario e alla collaborazione con diverse associazioni del territorio. Tra le novità in assoluto, poi, la convenzione siglata di recente con l’Università di Pisa intesa ad una collaborazione sinergica tra ateneo e teatro.

teatro

Si parte con sabato 14 ottobre alle 21 (biglietti già disponibili sul circuito Ciaotickets) con il debutto di ‘Pluto’, produzione 2023 della compagnia Sacchi di Sabbia, inserita in programma tra le opere classiche rivisitate in chiave contemporanea. Previsti anche grandi nomi del panorama contemporaneo: il ritorno per il terzo anno consecutivo di Carrozzeria Orfeo con ‘Robe dell’altro mondo’ sulle fobie metropolitane, Ascanio Celestini con ‘L’asino e il bue’, i vulcanici e pluripremiati Antonio Rezza e Flavia Mastrella con la pièce comica e irriverente ‘Pitecus’. Anche quest’anno, la tematica chiave sarà il sociale, con un focus sul teatro-carcere con gli spettacoli ‘Destinazione non umana’ della compagnia Fort Apache costituita da ex detenuti del penitenziario romano di Rebibbia e ‘Il figlio della tempesta’ della Compagnia della Fortezza di Volterra con Armando Punzo. Altra novità saranno gli spettacoli con tematiche sportive: ‘La leggenda del pallavolista volante’ con Andrea Zorzi e ‘Mi ci gioco le palle’, quest’ultimo co-prodotto con la Federazione Nazionale Baseball e Softball. Sul versante biografie d’autore, in rassegna tre spettacoli sulle figure di Edith Piaf, Modigliani e Valentina Tereshkova (la prima donna nello spazio). Binario Vivo - Teatro Nuovo sarà anche co-protagonista di due produzioni internazionali: ‘Il compito’ con Estudio los vidrios di Buenos Aires e il debutto della produzione (nata dal progetto europeo Expanding Theatre Landscape nei campi profughi in Bosnia Erzegovina) dal titolo ‘The Game’ realizzato con Para Film and Theatre di Oslo e il War Theatre di Sarajevo.

‘L’arte dei sogni’ è il titolo scelto per questa stagione, a spiegarne la genesi è il direttore artistico Carlo Scorrano: “È la capacità del teatro di prenderci per mano e accompagnarci attraverso le storie in mondi lontani e vicini. Aprendo così, nel qui ed ora del pubblico e degli attori, riflessioni attuali”. "Dopo la Stagione del Teatro Verdi e la rassegna dei concerti della Scuola Normale, arriva anche la presentazione della stagione del Teatro Nuovo, un polo teatrale che propone un cartellone unico nel suo genere. L’obiettivo costante degli organizzatori è quello di innalzare, edizione dopo edizione, la qualità artistica della proposta, avvalendosi di artisti sempre più prestigiosi e riconosciuti a livello nazionale e non solo. Molto interessante, infatti, è la dimensione internazionale della stagione, che vede messi in scena spettacoli provenienti da altri paesi del mondo come l’Argentina, la Bosnia Erzegovina e la Norvegia. Sempre nell’ambito della stagione teatrale, vi sono poi iniziative che stanno particolarmente a cuore alla Fondazione Pisa, che sostiene la rassegna dal 2018 e che nel 2020, nei mesi di chiusura del teatro per il Covid, ha dato il suo supporto alla versione online degli spettacoli: si tratta dei laboratori e degli incontri nelle scuole, volti a stimolare i ragazzi all’immaginazione e alla fantasia tramite il teatro e le storie che vi vengono raccontate. E si tratta inoltre del ‘teatro per il disagio’, che, con l’aiuto di associazioni che lavorano in strada, comunità dei migranti e professionisti del teatro sociale, cerca di coinvolgere gli abitanti che vivono nel quartiere attorno la Stazione Centrale in percorsi teatrali che partendo dalla piazza arrivare all'interno del teatro”, commenta Maurizio Sbrana, Fondazione Pisa.

“Grazie alla convenzione sottoscritta di recente - evidenzia il delegato per i Rapporti con il territorio dell’Università di Pisa, Marco Macchia - gli studenti e il personale dell’ateneo potranno usufruire degli spettacoli del Teatro Nuovo a condizioni agevolate. Potremo inoltre consolidare e sviluppare le collaborazioni in atto, dando vita a nuovi progetti condivisi, eventi e iniziative culturali, e potremo coinvolgere i corsi di laurea interessati per tirocini e seminari. Si tratta, in definitiva, di un atto che va ad ampliare e rafforzare la rete di rapporti che l’Università di Pisa ha in città e sul territorio, promuovendo innanzitutto le sue attività di Terza Missione".

(Ufficio stampa Teatro Nuovo Pisa)

Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) dell’Ateneo, ha istituito un contributo mobilità a parziale copertura delle spese di trasporto taxi (o eventuale altro servizio di accompagnamento personalizzato realizzato da enti del terzo settore) sostenute nei 12 mesi antecedenti la data di scadenza del bando e inerenti la copertura dei costi nel percorso casa/lavoro.

Il budget assegnato è pari a 5.000,00 euro (lordo amministrazione). Il contributo si rivolge a persone con disabilità che siano in un rapporto diretto con l 'Università di Pisa (personale docente, tecnico-amministrativo, assegnisti/e di ricerca, borsisti/e). Sulla base del numero delle domande presentate, sarà assegnata a persona una cifra complessiva di massimo 200.

Scadenza: 15 novembre 2023

Leggi i dettagli nell'avviso

Modulo di richiesta

InfoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Giovedì 19 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, presso l'Aula Magna di Palazzo Boileau (Via Santa Maria 85, Pisa) si terranno le prime conferenze del ciclo di "Seminari di Orientalistica", organizzato dall'associazione "VOLO - Viaggiando Oltre L'Orizzonte" grazie ai contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università.

“Exploring the Manufacture of Middle Egyptian Clay Figurines through Chemical Analysis”
Dr. Hannah Page (Università di Pisa)

"Mettendo insieme i pezzi: le reti della ceramica nell'Egitto dell'età del Bronzo medio"
Dr. Arianna Sacco (Accademia Austriaca delle Scienze di Vienna)

download_1.jpgdownload.jpeg

Venerdì, 06 Ottobre 2023 11:12

Festival dei Popoli a Firenze

Il Festival dei Popoli - Festival Internazionale del Film Documentario - celebrerà la sua 64esima edizione dal 4 al 12 novembre 2023 presso il Cinema La Compagnia, in via Cavour 50r a Firenze, e in altre sale della città.
Per gli studenti è aperta la possibilità di richiedere un accredito attraverso il seguente link al prezzo speciale di € 15,00 in grado di consentire accesso a tutte le proiezioni della manifestazione.

Come ogni anno il Festival propone un’ampia selezione di titoli che raccontano la dinamica mutevolezza del nostro presente per mezzo dello sguardo di registi e registe provenienti da tutto il mondo. Il cambiamento climatico, le lotte politiche e sociali, l’impegno per il rispetto dei diritti umani e dell’ambiente, ma anche la vita delle generazioni più giovani e i documentari dedicati alla musica, sono alcuni tra i temi centrali che caratterizzano ormai da alcuni anni le edizioni del festival.

La riflessione sull’attualità è sempre accompagnata da uno sguardo retrospettivo: la sezione “Diamonds are Forever” presenterà un percorso cinematografico nell’universo documentario al femminile.
In aggiunta, 2 focus incentrati sul lavoro di maestri riconosciuti del cinema contemporaneo che incontreranno pubblicamente gli spettatori del festival: Pedro Costa vincitore del Pardo d’Oro a Locarno nel 2019 con Vitalina Varela, Tatiana Huezo premiata all’ultimo Festival di Berlino con il premio per il Miglior documentario per El eco (2023).

Mercoledì 11 ottobre, alle ore 16.00, presso l'Aula Magna della Scuola Superiore Sant'Anna avrà luogo la conferenza dal titolo "La corruzione e la tutela dei diritti umani. Prospettive italiane ed europee".

Relatori saranno il Dott. Raffaele Cantone (Procuratore di Perugia, già Presidente ANAC), la Prof.ssa Gaetana Morgante (Direttrice Istituto DirPoliS - SSSA). Modera il Dott. Alessandro Crini (Procuratore emerito della Repubblica a Pisa).

L'incontro è il secondo appuntamento del ciclo di conferenze del progetto (EU)niversity, organizzato dall'European Law Students Association (ELSA) Pisa in collaborazione con One Hour For Europe.

La corruzione è un fenomeno complesso, radicato in un'ampia gamma di fattori economici, politici, amministrativi, sociali e culturali e nelle relazioni di potere. In molti paesi la corruzione non costituisce soltanto un importante ostacolo sistemico alla realizzazione della democrazia, al rispetto dello Stato di diritto, alla libertà politica e allo sviluppo sostenibile nonché all'esercizio di tutti i diritti umani in campo civile, politico, economico, sociale e culturale, ma può altresì essere causa di numerose violazioni dei diritti umani. Tuttavia rappresenta una delle violazioni dei diritti umani meno considerate del nostro tempo, nonostante alimenti l'ingiustizia, la diseguaglianza - anche per quanto riguarda le risorse economiche e finanziarie - l'impunità, i provvedimenti arbitrari, l'estremismo politico e religioso e il conflitto.

La conferenza è aperta a tutti, previa registrazione tramite questo form, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
L’evento fa parte di un progetto finanziato con i contributi alle attività studentesche dell’Università di Pisa.

L’evento è realizzato con il gratuito patrocinio degli Uffici del Parlamento Europeo in Italia e della piattaforma insieme-per.eu.

Con l’incontro di tutti i team di ricerca nel kick-off meeting che si è tenuto presso l’IRCCS Fondazione Stella Maris, prende il via TELE-NEURART, la prima rete pediatrica virtuale mai realizzata al mondo. Un progetto che rappresenta una svolta nel campo della salute pediatrica e si propone di migliorare la vita di tanti bambini.

Attraverso l’integrazione e l’utilizzo delle tecnologie, questa rete punta ad aprire nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche per i disturbi e le disabilità del neurosviluppo ad alto impatto. Si tratta di condizioni che coinvolgono dal 10% al 20% della popolazione infantile, con notevoli conseguenze non solo dal punto di vista clinico della neuropsichiatria infantile ma anche di quello economico per l’intera popolazione.

rete TELE NEURART.jpg

Questa nuova infrastruttura di ricerca consentirà la condivisione di protocolli clinici, diagnostici e riabilitativi avanzati. Ciò sarà possibile grazie alla creazione e all’uso di sistemi avanzati per la condivisione dei dati clinici, suddivisi per patologia, e l’impiego di tecnologie digitali, che spaziano dalle piattaforme robotiche alla tele-riabilitazione. Queste tecnologie saranno focalizzate sul trasporto, la gestione, il modellamento, la personalizzazione e il trattamento delle funzioni motorie, cognitive e socio-comunicative in età evolutiva.

TELE-NEURART è un grande progetto del valore di oltre 4 milioni di euro, finanziato in larga parte dal Ministero della Salute, con il contributo degli Enti partecipanti, nell’ambito del bando POS Traiettoria 2 “eHealth, Diagnostica Avanzata, Dispositivi Medici e Mini-Invasività” del Ministero della Salute. Il progetto è guidato dall’IRCCS Fondazione Stella Maris, con il coordinamento del Prof. Giovanni Cioni, Direttore Scientifico dell’Istituto, e della Dott.ssa Giuseppina Sgandurra, ricercatrice presso l’Università di Pisa e responsabile del Laboratorio INNOVATE della Fondazione Stella Maris.

Questa rete creerà un ponte tra istituti di ricerca ad alta specializzazione nella clinica di questi disturbi (l’IRCCS Fondazione Stella Maris, l’IRCCS Associazione OASI Maria SS, l’IRCCS Eugenio Medea, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, l’IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Fondazione IRCCS Casimiro Mondino, la Rete degli IRCCS pedatrici IDEA), aziende ospedaliere ad alta specializzazione pediatrica (l’A.O.R.N. Santobono-Pausilipon), strutture territoriali (ASL Potenza, che opera assieme alla Fondazione Stella Maris Mediterranea), per la valutazione ed il trattamento dal centro clinico al domicilio dei disturbi e delle disabilità del neurosviluppo (paralisi cerebrali, autismo, disabilità intellettive ed altri), in contesto naturale ed ecologico, andando direttamente a misurare e migliorare le attività di vita quotidiana e fornire il tele-monitoraggio e la tele-riabilitazione.

Sgandurra - Cioni.JPGNella foto Giuseppina Sgandurra e Giovanni Cioni.

Grazie alla presenza di partner tecnologici ad alta specializzazione quale l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la Scuola Superiore Sant’Anna saranno sviluppate nuove infrastrutture e tecnologie utili per complementare i dati già acquisiti a domicilio dei bambini con disturbi del neurosviluppo mediante le tecnologie di teleriabilitazione già a disposizione delle strutture aderenti e saranno implementate piattaforme hardware e software innovative che siano in grado di supportare, rispettando tutti i requisiti di sicurezza, la raccolta, la gestione e l’analisi dei dati eterogenei raccolti dalle varie sorgenti.

“Si tratta della prima e più ampia rete di eccellenza – sottolinea il prof. Giovanni Cioni – che coinvolge ben 10 Regioni, 2 al Nord (Lombardia, Veneto), 2 al Centro (Toscana, Lazio) e ben 6 al Sud (Abruzzo, Campania, Basilicata, Puglia, Sardegna e Sicilia) che grazie all’acquisizione di un’ampia mole di dati ed allo sviluppo e l’utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale, sarà possibile mettere a punto ed utilizzare protocolli di alta specializzazione, condivisi sul territorio nazionale, per migliorare la diagnosi ed il trattamento dei più importanti disturbi e disabilità del neurosviluppo, quali cerebrolesioni congenite e acquisite, disturbi dello spettro autistico, disabilità intellettive, disturbi neuromuscolari. Sottolineo ancora che il progetto vedrà la maggior parte delle risorse assegnate, dei ricercatori impegnati e del lavoro clinico e di ricerca svolto sarà nel Mezzogiorno”.

“A partire dalla creazione di tale rete virtuale in cui i dati clinici e tecnologici verranno integrati e condivisi – aggiunge la dott.ssa Giuseppina Sgandurra – saranno implementati modelli di intelligenza artificiale che permetteranno l’individuazione e l’analisi di biomarker digitali per il modellamento delle funzioni prevalentemente compromesse nelle patologie del neurosviluppo. Questo consentirà lo sviluppo di protocolli unitari di valutazione in clinica, tele-consulto, tele-monitoraggio e tele-riabilitazione condivisi e personalizzati, al fine di indagare le aree di debolezza funzionale e impostare programmi di potenziamento delle stesse per ridurne l’impatto negativo nella vita quotidiana. Sarà in questo modo facilitata una diagnosi precoce e personalizzata attraverso biomarker informatizzati ed una più rapida attivazione di percorsi clinici e riabilitativi all’interno di un contesto familiare ed ecologico, permettendo di integrare il lavoro svolto presso la clinica nel contesto domiciliare di vita quotidiana, favorendo la generalizzazione del potenziamento di competenze”.

(Fonte: Ufficio stampa Fondazione Stella Maris).

Pisa, 5 ottobre 2023 – Droni in grado di salvare i boschi, robot che imparano a gestire le emozioni degli umani, opere d’arte immersive, paesaggi sonori, sfilate di moda prodotte con l’aiuto dell’AI, visori per cavalcare le onde dal divano di casa, filosofi e sociologi in veste di timonieri per aiutarci nella navigazione del mare #artificiale. È questo l’hashtag della 13/a edizione di Internet Festival – Forme di Futuro, in partenza oggi a Pisa, con centinaia di eventi aperti al pubblico, relatori da tutto il mondo e 20 sedi diffuse in città fino a domenica 8 ottobre. L’apertura oggi con il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, gli assessori regionali a Innovazione e Istruzione, Stefano Ciuoffo e Alessandra Nardini – insieme alle istituzioni pisane - il sindaco di Pisa, Michele Conti e il presidente della provincia, Massimiliano Angori – con i rappresentanti di CNR, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore, Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, Fondazione Sistema Toscana, oltre al direttore del festival Claudio Giua, tutti riuniti alle Logge dei Banchi, luogo iconico del festival e sede di installazioni interattive, digital art e spazi dove informarsi sui processi innovativi che stanno trasformando la nostra vita quotidiana.


387057010_864520435238726_2911297599141162834_n.jpg

La conferenza stampa di Internet Festival


I PROTAGONISTI. Tra gli ospiti di questa edizione esperti di diritto come Guido Scorza, giurista e docente in materia di diritto delle nuove tecnologie, e Ginevra Cerrina Feroni, vice presidente del Garante per la protezione dei dati personali, protagonisti della sezione Artificial Law, a cura dalla giurista Fernanda Faini, con la moderazione della giornalista Federica Meta (Scuola Superiore Sant’Anna, venerdì 6 ore ore 9-13; 15-18). Ma anche filosofi come Eric Sadin, Pascal Chabot, Adriano Fabris, chiamati a riflettere sui nuovi paradigmi del lavoro e dell’etica legati alla tecnologia insieme a scienziate come Alessandra Sciutti, una delle più note tecnologhe nell’ambito della robotica, Alice Avallone, esperta di small data, a capo dell’osservatorio di antropologia digitale Be Unsocial (Gipsoteca, venerdì 6 ore 16-19), e poi lo scrittore Marco Malvaldi che interverrà nel panel dedicato a opportunità, rischi e regole dell’intelligenza artificiale generativa (Scuola Normale, venerdì 6 ore 15.30 - 17.30).
L’esperta di comunicazione Laura Carrer, giornalista specializzata in tecnologie di sorveglianza, intersezione tra genere e tecnologia, privacy, social network e giustizia penale, sarà al centro del panel Giustizia sociale & tecnologia insieme a Vera Gheno, linguista, saggista e traduttrice, Oyidiya Oji Palino, attivista dell’European Network Against Racism Aisbl (ENAR), per un focus sull’utilizzo dei dati biometrici, il riconoscimento facciale e le discriminazioni intrinseche al sistema (Gipsoteca, sabato 7 ore 15-19.30).
Attesi personaggi dello spettacolo come Sabina Guzzanti e Carlo Amleto, in arrivo a Pisa domenica 8 ottobre (Cinema Arsenale, ore 18-22.30). Sempre domenica in programma un omaggio a Michela Murgia con un dialogo tra Giulia Paganelli, in arte EvaStaiZitta, antropologa e attivista, e Loredana Lipperini, scrittrice e grande amica dell’autrice recentemente scomparsa, per riflettere sul concetto di artificio da un altro punto di vista: quello delle relazioni sociali e interpersonali (Gipsoteca, ore 17).

CYBERLAVORO. Torna anche il Cybersecurity Day, appuntamento tradizionale a cura dell’Istituto di Informatica e Telematica del CNR (CNR-IIT), in collaborazione con Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Pisa (Camera di Commercio, venerdì 6 ore 9.15-17.45). Sempre nella giornata di venerdì 6, l’Unione Industriali Pisana ospita nella sua sede l’evento Quarta rivoluzione industriale e Intelligenza Artificiale, un’occasione per affrontare il tema delle metamorfosi delle culture del lavoro, che coinvolgerà – tra gli altri – il sociologo del lavoro Daniele Marini (ore 15). Sulla stessa ‘lunghezza d’onda’ l’incontro promosso dagli studenti del Corso di laurea magistrale in Ingegneria informatica-Intelligenza artificiale dal titolo Come l’intelligenza artificiale cambierà le imprese, condotto dal giornalista Marco Viviani (Centro Congressi Le Benedettine, ore 17).

DIGITAL ART, PERFORMANCE E APERITIVI VIRTUOSI. Internet Festival porta a Pisa il concept artist di Alien Covenant, Alessandro Bavari, al centro di una mostra di digital art in piazza XX Settembre insieme a Serafín Álvarez, Marion Balac, e Andrea Ciulu, a cura di Carolina Ciuti e Lorenzo Guasti. Ogni sera alle 19 all’ExWide, invece, aperitivo con la scienza intitolato Si salvi chi sa!, con ospiti quali la filosofa Ilaria Gaspari e la scrittrice Licia Troisi (venerdì 6), la fondatrice della piattaforma Lifeed Riccarda Zezza (sabato 7), il rapper Vipra insieme alla linguista Beatrice Cristalli (domenica 8).

Di futuro del fumetto si parlerà al Cinema Arsenale con i fumettisti LRNZ e Massimo Giacon, dell’artista visivo Francesco D’Isa e del regista Alberto Puliafito (venerdì 6 ore 18.30), mentre al Teatro Sant’Andrea andrà in scena lo spettacolo teatrale Breve storia dell’intelligenza, a cura dei Sacchi di Sabbia e Davide Barbafiera insieme con le persone in detenzione nella Casa Circondariale “Don Bosco”, un viaggio attraverso i secoli di intelligenza umana tra ironia e riflessione (ore 21).
A infiammare le serate di IF2023 musica elettronica e arti visive, con la performance di Francesco D’Abbraccio, aka Lorem e Morgana, seguito da live coding di Lixt, Gambit, Guido Segni e dj-set di Kevin Smuggles (Caracol Contemporanea Casa del Popolo, venerdì 6 ore 22), e il closing party Technomagia – Paradisi Artificiali (Deposito Pontecorvo, dalle ore 22 alle 5.30 del mattino).

T-TOUR, INSTALLAZIONI & HACKATON. Per tutta la durata del festival bambini e ragazzi delle scuole sperimenteranno cosa significa l’innovazione digitale grazie al ricco programma dei T-Tour al Centro Congressi Le Benedettine, dove trovano spazio anche installazioni come BLUR M3 NOT, a cura di Sheldon.studio e CNR-IFC, con la collaborazione del Fablab Pisa e il Centro Piaggio dell’Università di Pisa, dedicata al fenomeno della dipendenza da web; Guerra? Pace? a cura di Emergency Pisa; o ancora Engine, un’esperienza immersiva di realtà virtuale per comprendere la violenza di genere. Giovani protagonisti anche nell’hackaton C(o)De-Challenge of Developers 2023 organizzata da RjcSoft che, dopo il successo dello scorso anno, si conferma un’opportunità a livello internazionale come dimostrano le candidature arrivate da tutto il mondo e la partecipazione alla finale di squadre provenienti da Marocco, Corea del Sud e Norvegia. L’intera città di Pisa sarà inoltre coinvolta grazie al contest Go, Check…Click! la sfida interattiva a squadre che vedrà affrontarsi per le vie di Pisa giocatori impegnati a conquistare più checkpoint possibili a colpi di foto creative.

PARTNER. Ricco il parterre dei partner di IF: da AVM, azienda tedesca leader nei prodotti per la connettività a banda larga e per la domotica, a Holocron, azienda pisana specializzata nello sviluppo di software custom che metterà a disposizione la propria sede - Palazzo Simoneschi a Pisa - per incontri e un'installazione/dialogo con l'intelligenza artificiale; e poi ancora da TD Group Italia, realtà pisana con oltre quarant'anni di esperienza nell'ICT, il Polo Tecnologico di Navacchio, Toscana Energia, DevItalia, UniCoop Firenze insieme a Mix, C-Lex Studio Legale, COMMED I A, Tech Jobs Fair, UNA – Aziende della Comunicazione Unite e molti altri ancora.
MEDIA PARTNER. Rai Cultura, Rai Radio3, Rai Radio Kids, La Repubblica, QN Quotidiano Nazionale, Qn La Nazione, intoscana.it, Punto Informatico, SestaPorta.News. Con il patrocinio di Rai Toscana.

Internet Festival 2023 è promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Registro .it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore insieme a Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, Provincia di Pisa e Associazione Festival della Scienza. La progettazione e l’organizzazione sono a cura di Fondazione Sistema Toscana.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa