Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa
Mercoledì, 11 Gennaio 2017 10:01

Workshop "Il CV e la lettera di presentazione"

Il 19 gennaio dalle 10 alle 12, presso l'aula PS4, edificio E del polo Fibonacci, L'Ufficio Job Placement organizza il workshop "Il CV e la lettera di presentazione".


Obiettivi:

  • Imparare a scrivere un curriculum vitae chiaro ed efficace.
  • Analizzare gli errori più frequenti ed esaminare alcuni modelli da utilizzare in particolare contesti.
  • Redigere la lettera di presentazione.

Il workshop sarà interattivo. Portare una copia cartacea del vostro CV.

Relatrice:
Antonella Magliocchi, Servizio Job Placement

La partecipazione è gratuita, ma per ragioni organizzative è necessario iscriversi compilando la scheda disponibile: https://goo.gl/Zw5inv

Attenzione: le iscrizioni, per ragioni organizzative, sono a numero chiuso; se per qualche motivo, dopo che vi siete iscritti, non potrete essere presenti al Workshop, siete pregati di inviarci in tempo utile una mail, per permettere ad altri vostri colleghi di partecipare.

Info: http://jobplacement.unipi.it/index.php?page=default&id=430&lang=it

 

Il 18 dicembre del 1961 l’Università di Pisa conferiva la prima laurea in Ingegneria elettronica a Bruno Pellegrini, diventato successivamente ordinario di Elettronica presso la facoltà di Ingegneria dell’Ateneo pisano e attualmente professore emerito presso il dipartimento di Ingegneria dell’Informazione. In occasione della ricorrenza del 55esimo anniversario dell’evento, la prorettrice vicaria Nicoletta De Francesco ha consegnato al professor Pellegrini un attestato del rettore durante una cerimonia organizzata per l’occasione presso il dipartimento di Ingegneria dell’Informazione. All’incontro hanno partecipato numerosi docenti del dipartimento, colleghi ed ex allievi del professor Pellegrini.

Dopo la consegna dell’attestato, il direttore del dipartimento, Giuseppe Anastasi, ha invitato il professor Pellegrini a tenere una breve lectio magistralis. Bruno Pellegrini si è detto onorato di ricevere il riconoscimento da parte del rettore e ha ripercorso le sue esperienze di docente e ricercatore durante i cinquantaquattro anni trascorsi presso il dipartimento, al quale si è detto “fiero di appartenere ancora”.

pellegrini_bruno.jpg

Il 12 Gennaio dalle 9 alle 12, presso l'aula PS4, edificio E del polo Fibonacci, l'Ufficio Job Placement organizza il workshop "Parlare in pubblico con sicurezza e gestire le tue emozioni”.

Obiettivi

  • Potenziare le capacità personali nella gestione delle emozioni
  • Conoscere la natura e il funzionamento delle emozioni
  • Conoscere e sperimentare tecniche per trattare le nostre emozioni e potenziare le risorse personali
  • Potenziare le strategie funzionali per parlare in pubblico

Relatrice
Dott.ssa Elisabetta Macchi

La partecipazione al workshop è gratuita e riservata agli studenti e neolaureati.


Le iscrizioni si effettuano al link: https://goo.gl/XE03Ce

Info: http://jobplacement.unipi.it/index.php?page=default&id=430&lang=it

 

L’Università di Pisa ha rinnovato per il 2017 la convenzione con la sezione del Club Alpino Italiano di Pisa, che prevede l'organizzazione di gite ed escursioni riservate agli studenti dell'ateneo pisano.

Il calendario delle gite prevede escursioni di vario tipo in ambienti naturali diversi: il Monte Pisano, le Alpi Apune, le dune del litorale.

La prima uscita di sci alpinismo, prevista per il 14 gennaio, non si terrà per mancanza di neve.  A proposito di sci alpinismo, giovedì 12 alle 21, al Polo Carmignani, Igor Napoli (famoso scialpinista piemontese) terrà una interessante serata: https://www.facebook.com/events/701369616704937/

Vai al calendario delle gite

 

L’Innovation Award ECSEL premia per il secondo anno consecutivo un progetto di ricerca nel settore dell’elettronica per Industria 4.0 a cui partecipa l’Università di Pisa, attraverso il laboratorio SEED del Centro Servizi Logistici di Livorno e il dipartimento di Ingegneria dell’Informazione. ECSEL, il partenariato pubblico-privato per la leadership europea nel settore dell’elettronica (Joint Undertaking on Electronic Components and Systems for European Leadership), ha annunciato il premio a Roma, durante l’ultimo European Nanoelectronics Forum.

 Lab4MEMS_ECSEL_Award.jpg

Il progetto premiato LAB4MEMS è dedicato alla prossima generazione di sistemi MEMS (micro-elettro meccanici) avanzati, che integrano materiali piezoelettrici e magnetici per la microfabbricazione in tre dimensioni e per lo sviluppo una nuova generazione di sensori e attuatori intelligenti. “La motivazione del premio riconosce l’importanza di queste tecnologie per applicazioni nel settore dei controlli industriali, dell’industria dell’automobile, degli edifici intelligenti”, spiega Francesco Pieri, docente del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.

Il progetto LAB4MEMS è coordinato da STMicroelectronics e include 20 partner industriali e accademici. L’Università di Pisa partecipa attraverso il consorzio interuniversitario per la nanoelettronica IUNET e ha responsabilità delle attività di progettazione di cristalli fononici ad attuazione piezoelettrica per la realizzazione di sensori di massa risonanti, per i quali ha recentemente sviluppato un metodo di progettazione presentato da Luca Luschi e coautori in un articolo sulla rivista IEEE Transactions on Electron Devices.

“C’è un legame tra LAB4MEMS e il progetto Energy to Smart Grid che ha ricevuto lo stesso premio l’anno scorso. Si tratta in entrambi i casi di tecnologie abilitanti per la trasformazione digitale dell’industria, la cosiddetta Industria 4.0 – sottolinea Giuseppe Iannaccone, docente del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – In entrambi i casi l’Università di Pisa riesce a essere presente nei progetti più innovativi e insieme ai maggiori gruppi industriali europei nel settore dell’elettronica”.

phononic_crystal.png

Ne hanno parlato:
inToscana.it
Nazione Pisa
gonews.it

Lunedì, 09 Gennaio 2017 11:27

Centres

Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo:

Sorry, please follow the link below:

http://unimap.unipi.it/organizzazione/lista.php?f=1CEN@C

Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo:

Sorry, please follow the link below: 

http://unimap.unipi.it/organizzazione/ente.php?d=010000

 

Lunedì, 09 Gennaio 2017 11:22

Central Administration

Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo:

Sorry, please follow the link below: 

http://unimap.unipi.it/organizzazione/ente-ac.php?d=980021

 In occasione del 63° Festival Puccini la Fondazione Festival Pucciniano riserva agli studenti in possesso del tesserino di riconoscimento, o documento equivalente, uno sconto sull'acquisto di un biglietto per uno degli spettacoli in cartellone, nei settori II, III, IV. Lo sconto previsto è del 20% e nel caso in cui lo studente acquisterà più di due spettacoli, sempre per i settori indicati, lo sconto salirà fino al 30%.

Uno sconto del 20% sull'acquisto di un biglietto nei settori II, III, IV è riservato anche ai docenti  e al personale tecnico-amministrativo dell'Università, dietro presentazione di un badge o documento equivalente.

 Info
www.puccinifestival.it

foto Morelli Peru

Il 2016 si è chiuso con un tris di riconoscimenti per i professionisti della Sezione dipartimentale di Chirurgia generale universitaria dell'Aoup (diretta dal professor Giulio Di Candio), in particolare per gli interventi mini invasivi con tecnica robotica e tecnologie ultra-moderne.
Al 27° congresso nazionale di Chirurgia dell'apparato digerente tenutosi a Roma, infatti, il dottor Simone Guadagni è stato premiato dalla commissione scientifica per un video di un intervento multi-organo e multi-quadrante effettuato a Pisa con il nuovo robot Da Vinci Xi ed il nuovo lettino operatorio wireless integrato.

Inoltre, in Corea, all'VIII Congresso mondiale della Clinical Robotic Surgery Association, il gruppo di ricerca guidato da Luca Morelli, professore associato di Chirurgia generale all'Università di Pisa e in forze nella medesima Sezione, è stato premiato per un lavoro sull'utilizzo delle ultimissime novità in tema di aggiornamento tecnologico, applicate alla resezione del retto per cancro.

Infine in Perù, al X Congresso internazionale di Chirurgia endoscopica a Lima, sempre il professor Morelli (nella foto) ha tenuto due Letture magistrali proprio sull'utilizzo delle nuove tecnologie in chirurgia colo-rettale e sulla formazione dei chirurghi attraverso l'utilizzo dei simulatori, venendo nominato, nell'occasione, anche membro onorario della società. L'occasione è stata utile anche per consolidare il gemellaggio attivo da anni tra l'Università di Pisa e l'Università Ricardo Palma di Lima, una delle più prestigiose dell'America Latina e per porre le basi per portare lo sviluppo tecnologico offerto dalla chirurgia robotica anche in Perù, dove da anni è attivo un impegno da parte del gruppo pisano, grazie anche al supporto della Fondazione Arpa (www.fondazionearpa.it) presieduta dal professor Franco Mosca

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa