Conferenza "Determinanti di salute: rapporto medico-paziente"
Giovedì 25 ottobre, dalle 14.30, alla Scuola Medica, si tiene la conferenza "Determinanti di Salute: rapporto medico-paziente", organizzata dal SISM, Segretariato Italiano Studenti di Medicina. Intervengono Claudia Ravaldi, medico psichiatra e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, fondatrice e presidentessa dell'associazione "Ciao Lapo"; Joanne Spataro, CANMEDS International Medical Educator and volunteer of the Canadian Royal College of Physicians, E.A.C.H (International Association for Communication in Healthcare) trainer.
La conferenza è realizzata con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite all'Università di Pisa.
Per informazioni:
http://pisa.sism.org
www.facebook.com/SISM.
Nasce in Cina una scuola di eccellenza congiunta Unipi e Zhejiang Ocean University
È la prima scuola di eccellenza tra una università italiana e una università cinese ufficialmente approvata dal Ministero dell’Educazione Cinese e ogni anno anno darà la possibilità a 30 studenti – cinesi e italiani – di partecipare ai rispettivi percorsi congiunti. È la Pisa Marine Graduate School, nata da un accordo tra l’Università di Pisa e la Zhejiang Ocean University e offre una formazione accademica congiunta nei corsi di laurea magistrale in Biologia marina e Biosicurezza e qualità degli alimenti.
«La Zhejiang Ocean University, fondata nel 1958, è una tra le più importanti università cinesi in ambito di Scienze marine e Scienze e tecnologie alimentari – commenta il rettore Paolo Mancarella – Il nostro Ateneo, già dall’anno accademico 2015/2016 ha attivato una convenzione con la ZJOU per il conseguimento di un doppio titolo in Biologia marina. Da qui si è sviluppata una fruttuosa collaborazione tra le due Università anche in altre aree scientifico disciplinari, tanto da arrivare all’istituzione del corso congiunto in Biosicurezza e qualità degli alimenti e, oggi, della scuola di eccellenza, un fiore all’occhiello nel panorama della nostra offerta didattica».
La scuola ha fisicamente luogo nel campus della Zhejiang Ocean University e darà la possibilità agli studenti cinesi di conoscere il sistema universitario italiano e agli studenti italiani di poter trascorrere un periodo in Cina e acquisire, oltre al titolo di studio italiano, anche quello cinese. Per il momento le lauree magistrali coinvolte nel progetto sono quella in Biologia marina e in Biosicurezza e qualità degli alimenti, ma in futuro potrà estendersi ad altri settori e corsi di laurea. Lo statuto della scuola prevede anche la possibilità di attivare dottorati congiunti, lo svolgimento di ricerche in comune e scambi di docenti e staff accademico.
«La scuola sarà una nuova grande opportunità per avvicinare le due nazioni e le loro culture – aggiunge Francesco Marcelloni, prorettore alla Cooperazione e alle relazioni internazionali dell’Ateneo pisano – Vorrei ringraziare la professoressa Alessandra Guidi, che mi ha preceduto nel ruolo di prorettore all’Internazionalizzazione e a cui si deve la maggior parte del lavoro che ha portato all’approvazione della scuola, l'unità Cooperazione internazionale con la sua responsabile, Paola Cappellini, che ha seguito tutto l’iter, il professor Alberto Castelli, sia come presidente del corso di laurea magistrale in Biologia marina al momento dell’attivazione del doppio titolo che come attuale direttore del dipartimento di Biologia e la professoressa Luciana Dente attuale presidente in carica, la professoressa Annamaria Ranieri, presidente del corso di laurea magistrale in Biosicurezza e qualità degli alimenti al momento dell’attivazione del doppio titolo e il professor Andrea Serra attuale presidente in carica, il professor Alberto Pardossi, direttore del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali. Un doveroso ringraziamento va infine a tutti i docenti dei Dipartimenti di Biologia, Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali, e Scienze Veterinarie che con grande entusiasmo e partecipazione hanno contribuito con il loro impegno alla nascita della scuola e che, sono sicuro, contribuiranno alla sua riuscita».».
Esperimento espressivo attraverso «Il romanzo del contrabbasso» di A. Cechov
Esperimento espressivo attraverso «Il romanzo del contrabbasso» di A. Cechov
Mercoledì 24 ottobre, dalle 21, in Via Derna 13 (Pisa), ll gruppo GRACT presenta "Romanzo del contrabbasso - di A.Cechov" con Beatrice Biondi, Andrea Parri e Elisabetta Biondi. L'attività conclude il percorso teatrale con la regista Silvia Rubes e il trainer Federico Luppichini.
La serata, ad ingresso gratuito, è realizzata con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite all'Università di Pisa.
Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Avviso di fabbisogno interno per la realizzazione del progetto “Rinnovamento e restyling del giornalino divulgativo “Matematica, il giornalino degli Open Days"
Il PrandtPlane protagonista di una trasmissione di Euronews
FUTURIS, la serie tv settimanale di Euronews dedicata ai progetti di ricerca finanziati dall’UE, ha realizzato una trasmissione sul PrandtPlane, l'aereo del futuro studiato nell’ambito del progetto PARSIFAL coordinato dall’Università di Pisa.
La puntata racconta la storia dell’innovativo velivolo che ha una configurazione ad ala scatolata, che consiste in due ali collegate in punta da superfici verticali. Le riprese sono state effettuate all’Università di Pisa e all’Università di Delft, due dei sei partner che collaborano al progetto.
Il documentario è trasmesso da Euronews in 158 paesi e in 12 lingue con il seguente programma:
- Lunedì 15 ottobre: 18:45, 01:45 (ora dell'Europa centrale)
- Martedì 16 ottobre: 13:15, 18:15, 01:45
- Mercoledì 17 ottobre: 10:15, 16:45, 02:45
- Giovedì 18 ottobre: 14:15, 17:15, 01:45
- Venerdì 19 ottobre: 11:45, 15:45
- Sabato 20 ottobre: 06:45, 12:15, 17:45, 22:15
- Domenica 21 ottobre: 10:45, 14:15, 20:45
Il video è disponibile a questo link.
Affidamento di accordo quadro triennale, per lavori di manutenzione ordinaria preventiva, programmata e correttiva relativa ad opere murarie, di falegnameria, di fabbro e di tinteggiatura, nei locali e spazi di immobili inseriti nel Gruppo A - AREA 2
Importo massimo complessivo dei lavori affidabili euro 970.000,00, IVA esclusa, di cui euro 29.100,00 relativi ai costi della sicurezza non soggetti a ribasso. (Importo soggetto a ribasso euro 940.900,00)
Si precisa che l'importo di euro 970.000,00 e' da ritenersi quale importo massimo di aggiudicazione a prescindere dal ribasso offerto.
Criterio di aggiudicazione: Offerta economicamente piu' vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualita'/prezzo.
Scadenza: ore 12:00 del 30/11/2018.
Requisiti e modalita' per la presentazione delle offerte sono riportati nel bando integrale pubblicato sulla Gazzetta ufficiale Repubblica Italiana 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n. 117 del 08/10/2018, nonche' nel disciplinare di gara, nel DGUE e nella modulistica pubblicata su questo sito internet. La predetta documentazione di gara e altresi' il capitolato speciale di appalto e gli elaborati di progetto sono disponibili integralmente sul sito START, https://start.toscana.it.
Informazioni Per informazioni di carattere amministrativo: Direzione Gare, Contratti e Logistica - Servizio Gare - tel. 0502212 913/154.
Per Informazioni di natura tecnica Responsabile unico del procedimento Geometra Marco Raglianti Tel. 050 2212263 - Cell 331 6995354, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bando di gara
Schema contratto manutenzione opere murarie
Disciplinare di gara
Determina a contrattare
DGUE ,
versione Pdf
Modello dichiarazioni integrative ,
versione Pdf
Modello scheda cooptazione
A.2.1 ,
versione Pdf
A.2.2 ,
versione Pdf
A.2.3 ,
versione Pdf
A.2.4 ,
versione Pdf
Risposta a richiesta di chiarimenti del 12/10/2018
- Risposta a richiesta chiarimenti del 16 ottobre 2018
- Risposta a richiesta chiarimenti del 23/10/18
- Risposta a richiesta chiarimenti del 25/10/2018
- Risposta a richiesta chiarimenti del 12/11/2018
- Risposta a richiesta chiarimenti del 14/11/2018
- Avviso seduta di gara del 18/12/2018
- Avviso seduta di gara del 21/01/2019
- Provvedimento Ammessioni Prot. 4792 del 23.01.2019
- Provvedimanto di nomina commissione giudicatrice prot. 22896 pubblicato il 04.04.2019
- Curriculum Bevilacqua
- Curriculum Angeli
- Curriculum Scalsini
- Avviso seduta di gara del 29/04/2019
- Avviso seduta di gara del 28/10/2019
- Provvedimento di aggiudicazione Prot. 19493 del 24.02.2020
- Provvedimento di aggiudicazione efficace Prot. 54071 del 16.06.2020
- Esito di gara pubblicato su GURI il 27.7.2020
Affidamento di accordo quadro triennale per lavori di manutenzione ordinaria preventiva, programmata e correttiva relativa ad opere murarie, di falegnameria, di fabbro e di tinteggiatura,nei locali e spazi degli immobili inseriti nel Gruppo B, AREA 4
CIG 76305755B0
Importo massimo complessivo dei lavori affidabili euro 980.000,00, IVA esclusa, di cui euro 29.400,00 relativi ai costi della sicurezza non soggetti a ribasso.
Si precisa che l'importo di euro 980.000,00 e' da ritenersi quale importo massimo di aggiudicazione a prescindere dal ribasso offerto.
Criterio di aggiudicazione: Offerta economicamente piu' vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualita'/prezzo.
Scadenza: ore 12:00 del 10/12/2018.
Requisiti e modalita' per la presentazione delle offerte sono riportati nel bando integrale pubblicato sulla Gazzetta ufficiale Repubblica Italiana 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n. 120 del 15/10/2018, nonche' nel disciplinare di gara, nel DGUE e nella modulistica pubblicata su questo sito internet. La predetta documentazione di gara e altresi' il capitolato speciali di appalto e gli elaborati di progetto sono disponibili integralmente sul sito START, https://start.toscana.it.
Informazioni Per informazioni di carattere amministrativo: Direzione Gare, Contratti e Logistica - Servizio Gare - tel. 0502212 913/154.
Per Informazioni di natura tecnica Responsabile unico del procedimento Geometra Filippo Scalsini Tel. 0502212667 - Cell. 3480095323 - e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bando di gara
Delibera a contrattare
Disciplinare di gara
DGUE ,
versione Pdf
Modello scheda cooptazione ,
versione Pdf
Modello dichiarazioni integrative ,
versione Pdf
Schema contratto manutenzione opere murarie
A.2.1 ,
versione Pdf
A.2.2 ,
versione Pdf
A.2.3 ,
versione Pdf
A.2.4 ,
versione Pdf
- Risposta a richiesta chiarimenti del 19/10/2018
- Risposta a chiarimenti del 23/10/18
- Risposta a richiesta chiarimenti del 26/10/2018
- Risposta a chiarimenti 6/11/2018
- Risposta a richiesta chiarimenti del 7/11/2018
- Risposta a richiesta chiarimenti del 12 /11/2018
- Comunicazione rinvio prima seduta di gara al 18/12/2018
- AVVISO SEDUTA DI GARA del 25/01/2019
- Provvedimento ammessi prot. 7604 del 04/02/2019
- Provvedimento nomina Commissione Prot. 21889 del 01.04.2019
- Curriculum Bevilacqua
- Curriculum Innesti
- Curriculum Tosques
- Avviso seduta di gara del 7 maggio 2019
- Avviso variazione orario seduta di gara 7 maggio 2019
- Avviso seduta di gara 5 novembre 2019
- Provvedimento di Aggiudicazione Prot. 9540 del 31.01.2020
- Provvedimento di aggiudicazione efficace Prot. 25158 del 05.03.2020
- Esito di Gara