Studenti Unipi si sfidano a colpi di progetti d’impresa
Trentasette studenti dell’Università di Pisa si sfideranno a colpi di progetti d’impresa per conquistare la possibilità di fare uno stage di almeno sei mesi nelle sedi europee di Unicredit. Ad dare questa possibilità è “Business Plan in Progress”, una iniziativa promossa dalla professoressa Giovanna Mariani del dipartimento di Economia e Management che coinvolge gli allievi del corso di laurea in Banca, finanza aziendale e mercati finanziari.
“E’ un primo passo importante verso la carriera e un confronto reale con il business– spiega Giovanna Mariani – quest’anno poi è cresciuto il numero delle aziende che daranno la possibilità ai nostri studenti di sviluppare un vero business plan, affiancati da manager ed imprenditori d'esperienza”.
Le imprese coinvolte in questa ottava edizione, per la quale è stato fondamentale il contributo organizzativo di Confindustria Livorno Massa Carrara e dell’Unione Industriale Pisana, sono Unicredit, Gruppo Lapi, Netresults, Pes e due nuove start-up.
La discussione dei business plan avverrà il 17 dicembre presso il dipartimento di Economia e Management alla presenza degli imprenditori e del dottor Andrea Burchi, direttore della Regione Centro Nord di Unicredit (Toscana, Emilia Romagna, Umbria, Marche), che dovrà valutare i progetti individuando il team migliore.
Avviso di fabbisogno interno per il progetto “Rassegna bibliografica, predisposizione traccia e conduzione delle interviste nell’ambito del progetto. Rielaborazione dei dati qualitativi mediante utilizzo di software specifici”
Capitan Darius al Pisa Buskers
Il 17 novembre dalle 17.30, in Piazza Chiara Gambacorti, l'associazione IMATS organizza una performance artistica di equilibrismo su corda molle con "Capitan Darius".
Lo spettacolo fa parte dell'evento Pisa Buskers per il Monte Serra, un'iniziativa per raccogliere fondi per il Monte Serra, devastato dall'incendio di settembre .
L'evento è organizzato con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Capitan Darius. Equilibrismo al Pisa Buskers per il Monte Serra
Il 17 novembre dalle 17.30, in Piazza Chiara Gambacorti, l'associazione IMATS organizza una performance artistica di equilibrismo su corda molle con "Capitan Darius".
Lo spettacolo fa parte dell'evento Pisa Buskers per il Monte Serra, un'iniziativa per raccogliere fondi per il Monte Serra, devastato dall'incendio di settembre .
L'evento è organizzato con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Voci contro di noi. Migranti nella storia e storie di migranti
Mercoledì 21 novembre alle 19, presso la Gipsoteca di Arte Antica in Piazza S. Paolo all'Orto, l'Associazione 'Studenti del Chicco di Senape' organizza la terza edizione dell'evento "Voci contro di noi. Da Enea a Mamadou, migranti nella storia e storie di migranti", una serata di letture e musica, svolta con il contributo finanziario dell'Università di Pisa.
L'evento, per mezzo di lettura teatrale e musica, ha l'obiettivo di stimolare la riflessione sul tema della migrazione: incrociando miti celebri e voci anonime si serca di restituire il suo senso più profondo e umano all'esperienza del migrante.
Virgilio, Steinbeck, Neruda, gli emigranti italiani del secolo scorso e tanti altri ancora sono i compagni con cui si cercherà di rispondere allo svuotamento di senso del discorso politico contemporaneo.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Voci contro di noi. Da Enea a Mamadou, migranti nella storia e storie di migranti
Mercoledì 21 novembre alle 19, presso la Gipsoteca di Arte Antica in Piazza S. Paolo all'Orto, l'Associazione 'Studenti del Chicco di Senape' organizza la terza edizione dell'evento "Voci contro di noi. Da Enea a Mamadou, migranti nella storia e storie di migranti", una serata di letture e musica, svolta con il contributo finanziario dell'Università di Pisa.
L'evento, per mezzo di lettura teatrale e musica, ha l'obiettivo di stimolare la riflessione sul tema della migrazione: incrociando miti celebri e voci anonime si serca di restituire il suo senso più profondo e umano all'esperienza del migrante.
Virgilio, Steinbeck, Neruda, gli emigranti italiani del secolo scorso e tanti altri ancora sono i compagni con cui si cercherà di rispondere allo svuotamento di senso del discorso politico contemporaneo.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Avvisi di fabbisogno interno "La signoria rurale nel xiv e xv secolo: ripensare l’italia tardo medievale." Scad. 16/11
Avvisi di fabbisogno interno "sostegno alle attività didattiche connesse al Corso di Perfezionamento in Studio delle Mummie" Scad. 19/11
Avvisi di fabbisogno interno "Sviluppo ed applicazione di un protocollo di fisioterapia della mano in pazienti affetti da malattie reumatiche"Scad.19/11
Betta Blues e Matti in concerto al "Pisa Buskers-festival delle Arti Pendenti per il Monte Serra"
Il 17 novembre l'Associazione BEAT organizza un concerto vocale e strumentale con Betta Blues e Matti all'interno della manifestazione "Pisa Buskers-festival delle Arti Pendenti per il Monte Serra", un evento per raccogliere fondi per il Monte Serra, devastato dall'incendio di settembre .
Il concerto si tiene a partire dallle 19.30 in Piazza Gambacorti.
L'iniziativa è stata realizzata con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.