E-state con noi! Gioca con il Museo della Grafica da casa
Il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi (Comune di Pisa, Università di Pisa), afferente al Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa, da anni impegnato nell’organizzazione e realizzazione dei campi solari durante le vacanze scolastiche estive, propone E-state con noi! Gioca con il Museo della Grafica da casa, attività creative online per l’estate.
Le direttive legate alla ripresa delle attività ludico-creative non consentono al Museo l’organizzazione dei tradizionali campi solari in presenza. Tuttavia per mantenere vivo il rapporto con i bambini e le loro famiglie, il Museo propone, ogni settimana a partire da venerdì 26 giugno, un’attività artistica ispirata alla sua collezione per i bambini dai 6 agli 11 anni. Un modo per rimanere vicini anche da lontano e per incontrare, se pur virtualmente, molti di voi che ancora non ci conoscono, che sono distanti o impossibilitati a raggiungerci.
Palazzo Lanfranchi, sede del Museo, e la collezione di grafica, fondata nel 1957 come Gabinetto Disegni e Stampe dell’Università di Pisa per volontà di Carlo Ludovico Ragghianti, saranno gli spunti per illustrare diverse tematiche e per realizzare manufatti artistici molto semplici che i bambini potranno realizzare a casa durante l’estate per non annoiarsi nemmeno durante le giornate di pioggia. Alcuni personaggi-guida molto speciali, ideati e realizzati appositamente per l’occasione, accompagneranno virtualmente i bambini alla scoperta del palazzo e della collezione per poi guidarli nella realizzazione dei manufatti artistici.
Le attività proposte accompagneranno i bambini fino al ritorno in classe con la speranza di poter tornare a vivere tutti insieme l’esperienza di apprendere e divertirsi all’interno delle sale museali.
Le attività in programma verranno pubblicate ogni venerdì sul sito, la pagina Facebook e il profilo Instagram del Museo della Grafica e sul canale Youtube Video Sma Unipi del Sistema Museale di Ateneo. L’ideazione e la realizzazione delle attività estive da casa è a cura delle Attività Educative e dello staff del Museo della Grafica e del Sistema Museale di Ateneo, con il supporto delle volontarie del Servizio Civile Regionale 2020.
Programma
26 giugno 2020
Alla scoperta di Palazzo Lanfranchi
3 luglio 2020
Alla scoperta della collezione del Museo della Grafica
10 luglio 2020
Alla scoperta della Grafica
17 luglio 2020
Una passeggiata in Maremma
24 luglio 2020
Un tuffo al mare
31 luglio 2020
“Specchio, specchio delle mie brame …”
4 settembre 2020
Non è come sembra
In un video degli studenti dell'Unipi l’invito a ripartire con le riprese cinematografiche
Dopo i mesi di lockdown e il prolungato stop subito dal mondo del cinema, gli studenti e i docenti del corso di laurea in Discipline dello spettacolo e della comunicazione (DISCO) dell’Università di Pisa chiedono di far ripartire i set cinematografici attraverso un video realizzato con i disegni del regista Nicola Barile, una vera autorità nel campo dell'animazione.
L'idea è partita da Ugo Di Tullio, docente di Organizzazione e legislazione dello spettacolo teatrale e cinematografico, e da Arianna Pera, laureata in DISCO e sua principale collaboratrice. Afferiscono all'Ateneo pisano anche l'autore della colonna sonora Manfred Giampietro, direttore dell'Orchestra dell'Università, e il montatore Gioele Gallo, studente.
“Questo short movie, nato durante i mesi del lockdown, è stata una risposta e una interpretazione alle tante immagini che il mondo del cinema si stava creando, a casa, nelle proprie menti - commenta il professor Di Tullio - L'intento non era quello di fare un video informativo sulla misure precauzionali da adottare sul set, ma comprendere l’ambientazione che avremmo trovato, interpretando lo stato d'animo di troupe e cast e le loro contraddizioni. C'è una frase significativa iniziale che dice "Making cinema is a real job, not just a dream". Tutto ciò che vediamo sugli schermi è frutto di un lavoro di squadra, di migliaia di maestranze che adesso vogliono ripartire”.
Incarico presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale: Attività di ricerca ed integrazione di fonti dati alternative (open e close)
Incarico presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale: “Attività di progettazione e controllo dei processi di analisi dati”
Incarico presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale: “Supporto al progetto Integrazione continua di sorgenti eterogenee per massimizzare il valore e l’impiego di Toscana Open Research
Selezionata la squadra pisana che andrà alla finale nazionale di Cybersecurity
Sono sei i migliori “hackers” selezionati nella tappa pisana della CyberChallenge, il campionato italiano di sicurezza informatica rivolto agli studenti universitari e delle scuole superiori che si è svolto in questi giorni anche in altre 27 città italiana. La squadra che si disputerà la finale nazionale in remoto il 1 ottobre è quindi composta da quattro universitari e due ragazzi delle scuole superiori: Riccardo Zanotto studente di matematica, Fabio Zoratti di fisica, Antonello Dettori e Mattia Furlani di informatica, Samuel Elia Albani dell’Istituto tecnico commerciale e tecnologico Fossati Da Passano di La Spezia e Luca Palumbo del liceo Carlo Lorenzini di Pescia. Riccardo Zanotto, vincitore della tappa pisana, ha poi ottenuto ben 4850 punti, il punteggio assoluto più alto tra tutti i partecipanti alle selezioni anche nelle altre città.
Dopo circa tre mesi di corsi di preparazione su come gestire gli attacchi informatici su software, hardware e reti, la selezione prevedeva di simulare un attacco a un sistema e “catturare” una simbolica bandiera. Dopo le selezioni locali, la sfida di ottobre servirà quindi per formare il “TeamItaly”, la squadra nazionale di Cyberdefender, che partecipa annualmente alla European Cybersecurity Challenge (Ecsc) e che nell’ultima edizione, a Bucarest, ha conquistato il podio meritando il secondo posto.
Un momento della premiazione on line della tappa pisana
“CyberChallenge.IT è un programma educativo per giovani studenti di età compresa tra 16 e 23 anni – commenta Giuseppe Lettieri, docente di ingegneria informatica al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e coordinatore del gruppo pisano - È la principale iniziativa italiana per identificare e reclutare la prossima generazione di professionisti della sicurezza informatica".
“Il programma - continua Lettieri - è stato studiato e pensato non per identificare persone già esperte di programmazione informatica, ma studenti con passione, impegno e curiosità nelle discipline scientifico-tecnologiche, dotati di competenze trasversali come ragionamento logico, problem solving e comunicazione, unite a un forte desiderio di apprendere. Tra i ragazzi selezionati a Pisa ci sono infatti anche due studenti delle scuole superiori. L'obiettivo dell'edizione 2020 è coinvolgere almeno 4.000 tra i giovani talenti più brillanti in Italia e incoraggiarli a mettere le loro capacità a disposizione del sistema nazionale.”
La selezione pisana è stata organizzata dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e dal Dipartimento di Informatica dell’Ateneo, due poli di ricerca e formazione d’eccellenza sul tema della sicurezza informatica. I due dipartimenti gestiscono in modo congiunto anche il corso di laurea magistrale in Cybersecurity, in partenza nell’Ateneo Pisano il prossimo settembre.
I campionati italiani di cyberchallenge sono organizzati dal CINI, il consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica in collaborazione con il comitato nazionale per la ricerca in cybersecurity, e con il supporto del Ministero della Difesa e del Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica.
Selezionata la squadra pisana che andrà alla finale nazionale di Cybersecurity
Sono sei i migliori “hackers” selezionati nella tappa pisana della CyberChallenge (https://cyberchallenge.it/), il campionato italiano di sicurezza informatica rivolto agli studenti universitari e delle scuole superiori che si è svolto in questi giorni anche in altre 27 città italiana. La squadra che si disputerà la finale nazionale in remoto il 1 ottobre è quindi composta da quattro universitari e due ragazzi delle scuole superiori: Riccardo Zanotto studente di matematica, Fabio Zoratti di fisica, Antonello Dettori e Mattia Furlani di informatica, Samuel Elia Albani dell’Istituto tecnico commerciale e tecnologico Fossati Da Passano di La Spezia e Luca Palumbo del liceo Carlo Lorenzini di Pescia. Riccardo Zanotto, vincitore della tappa pisana, ha poi ottenuto ben 4850 punti, il punteggio assoluto più alto tra tutti i partecipanti alle selezioni anche nelle altre città.
Dopo circa tre mesi di corsi di preparazione su come gestire gli attacchi informatici su software, hardware e reti, la selezione prevedeva di simulare un attacco a un sistema e “catturare” una simbolica bandiera. Dopo le selezioni locali, la sfida di ottobre servirà quindi per formare il “TeamItaly”, la squadra nazionale di Cyberdefender, che partecipa annualmente alla European Cybersecurity Challenge (Ecsc) e che nell’ultima edizione, a Bucarest, ha conquistato il podio meritando il secondo posto.
“CyberChallenge.IT è un programma educativo per giovani studenti di età compresa tra 16 e 23 anni – commenta Giuseppe Lettieri, docente di ingegneria informatica al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e coordinatore del gruppo pisano - È la principale iniziativa italiana per identificare e reclutare la prossima generazione di professionisti della sicurezza informatica".
“Il programma - continua Lettieri - è stato studiato e pensato non per identificare persone già esperte di programmazione informatica, ma studenti con passione, impegno e curiosità nelle discipline scientifico-tecnologiche, dotati di competenze trasversali come ragionamento logico, problem solving e comunicazione, unite a un forte desiderio di apprendere. Tra i ragazzi selezionati a Pisa ci sono infatti anche due studenti delle scuole superiori. L'obiettivo dell'edizione 2020 è coinvolgere almeno 4.000 tra i giovani talenti più brillanti in Italia e incoraggiarli a mettere le loro capacità a disposizione del sistema nazionale.”
La selezione pisana è stata organizzata dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e dal Dipartimento di Informatica dell’Ateneo, due poli di ricerca e formazione d’eccellenza sul tema della sicurezza informatica. I due dipartimenti gestiscono in modo congiunto anche il corso di laurea magistrale in Cybersecurity, in partenza nell’Ateneo Pisano il prossimo settembre.
I campionati italiani di cyberchallenge sono organizzati dal CINI, il consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica in collaborazione con il comitato nazionale per la ricerca in cybersecurity, e con il supporto del Ministero della Difesa e del Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica.
Didascalia foto:
Un momento della premiazione on line della tappa pisana
E-state con noi Gioca con il Museo della Grafica da casa
Il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi (Comune di Pisa, Università di Pisa), afferente al Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa, da anni impegnato nell’organizzazione e realizzazione dei campi solari durante le vacanze scolastiche estive, propone E-state con noi! Gioca con il Museo della Grafica da casa, attività creative online per l’estate.
Le direttive legate alla ripresa delle attività ludico-creative non consentono al Museo l’organizzazione dei tradizionali campi solari in presenza. Tuttavia per mantenere vivo il rapporto con i bambini e le loro famiglie, il Museo propone, ogni settimana a partire da venerdì 26 giugno, un’attività artistica ispirata alla sua collezione per i bambini dai 6 agli 11 anni.
Le attività in programma verranno pubblicate ogni venerdì sul sito, la pagina Facebook e il profilo Instagram del Museo della Grafica e sul canale Youtube Video Sma Unipi del Sistema Museale di Ateneo.
L’ideazione e la realizzazione delle attività estive da casa è a cura delle Attività Educative e dello staff del Museo, con il supporto delle volontarie del Servizio Civile Regionale 2020.
Sito: www.museodellagrafica.sma.unipi.it
Facebook: Facebook/Museodellagrafica
Instagram: Instagram/Museodellagrafica
Youtube: Video Sma Unipi
Borsa di studio "Individuazione di percorsi tematici e creazione di un archivio digitale per l’Archivio Comunale di Vicopisano al fine di valorizzare il materiale selezionato e consentirne la consultazione"
“La cultura ed il sapere: l’attualità del pensiero e del lavoro di Giovanni Falcone”
Il Ministero dell’Università e della Ricerca, d’intesa con la Fondazione Falcone, con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) ed il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU), in occasione del XXVIII anniversario delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio, nell’ambito del progetto le “Università per la legalità” bandiscono il concorso “La cultura ed il sapere: l’attualità del pensiero e del lavoro di Giovanni Falcone”.