Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5336)

Written by
Lunedì, 12 Novembre 2018 08:57

Franceschini nuovo direttore del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici

FABRIZIO_FRANCESCHINI.jpgFabrizio Franceschini (foto a destra) il nuovo direttore del Centro interdipartimentale di Studi Ebraici dell’Università di Pisa (CISE). In carica da novembre, il professore di Linguistica Italiana nel Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dirigerà il Centro per i prossimi tre anni.

Il CISE, nato nel 2003, si è affermato come un’importante realtà italiana nel campo dei Jewish Studies, con ricerche che spaziano dal Medioevo all’ebraismo contemporaneo, e ha contribuito all’organizzazione delle iniziative di “San Rossore 1938” legate all’80 esimo anniversario della firma leggi razziali.

Fabrizio Franceschini guida anche il Progetto di Ricerca d’Ateneo Shem nelle tende di Yafet. Ebrei ed ebraismo nei luoghi, nelle lingue e nelle culture degli altri ed ha appena tenuto una serie di lezioni su Primo Levi in università statunitensi come la Princeton University e la University of Notre Dame.

“Il vivo interesse e le ricche discussioni che hanno accompagnato le mie lezioni a Princeton e Notre Dame – dichiara Franceschini – confermano che Pisa è un centro significativo di studio e di ricerca sull’opera di Primo Levi in tutti i suo aspetti storici, letterari e linguistici. Su questi temi il CISE lavorerà anche l’anno prossimo, quando ricorreranno l’anniversario della nascita di Levi e di un’altra sopravvissuta da Auschwitz, la livornese Frida Misul, il cui diario inedito dell’arresto e della prigionia sarà da me prossimamente pubblicato”.

“Accanto a questo filone di studi e a una serie di seminari interdisciplinari – conclude Franceschini – il programma del mio mandato, condiviso dai colleghi e dal precedente direttore Alessandra Veronese, prevede iniziative tese a radicare gli Studi ebraici negli ordinamenti istituzionali della nostra Università. Come infatti ha sottolineato la Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni, nell’importante Cerimonia delle Scuse tenutasi all’Università di Pisa lo scorso 20 settembre, il conseguente sviluppo degli impegni ivi assunti dalle Università italiane sono nuovi corsi di studio e formazione specialistica dedicati ai temi del mondo ebraico. Anche in questa direzione, dunque, è bene che Pisa sia in prima fila”.

 

 

Written by
Venerdì, 09 Novembre 2018 09:28

Firmato accordo tra l’Ateneo e Hpe Coxa, società del figlio ed erede di Enzo Ferrari

Si aprono nuovi sbocchi nel settore automotive per i migliori studenti di ingegneria dell’Università di Pisa grazie ad un accordo quadro appena firmato fra l’Ateneo e Hpe Coxa, azienda fondata nel 2010 da Piero Ferrari, figlio ed erede di Enzo.

Il patto è stato siglato lo scorso ottobre nella sede di Hpe Coxa a Modena ed ha coinvolto oltre a quella di Pisa anche le università di Modena e Reggio, Bologna, Firenze e Perugia. Slogan dell’evento è stato Project 100, ovvero il progetto di Hpe Coxa di assumere 100 ingegneri neolaureati all’anno nei prossimi tre anni.

Per l’Università di Pisa erano presenti i professori Leonardo Bertini, in qualità di delegato del Rettore, e Francesco Frendo come responsabile dell’accordo.

 

box_lab.jpg

I Box Lab che ospiteranno a Hpe tesisti e ricercatori

“L’intesa ha lo scopo di promuovere in maniera strutturata la cooperazione tra la nostra Università e Hpe Coxa in campo didattico e scientifico – spiega Leonardo Bertini - e costituisce un importante esempio di collaborazione università-aziende, volto a favorire la formazione avanzata dei nostri allievi ed il trasferimento tecnologico”.

Insieme al presidente di Hpe Coxa Piero Ferrari e all’amministratore delegato Andrea Bozzoli, hanno partecipato alla cerimonia i rettori e i delegati degli Atenei coinvolti, i docenti responsabili delle convenzioni e circa 300 studenti. Fra gli ospiti anche Giampaolo Dallara di Dallara automobili, il sindaco di Modena, l’architetto Claudio de Gennaro e l’assessore alle Attività Produttive della Regione Emilia Romagna Palma Costi.

 

rettori.jpg

Da sinistra verso destra , Andrea Bozzoli (CEO di Hpe), Francesco Ubertini (Rettore Università di Bologna), Piero Ferrari (HPE Coxa), Luigi Dei (Rettore Università degli Studi di Firenze), Angelo Oreste Andrisano (Rettore Università di Modena e Reggio), Leonardo Bertini (Delegato Rettore Università di Pisa), Franco Moriconi (Rettore Università di Perugia)



Sempre in occasione della cerimonia sono stati inaugurati i primi due Box Lab, ovvero gli edifici di 400 metri quadrati ciascuno che potranno ospitare presso Hpe sino a 50 tesisti, dottorandi e ricercatori. Realizzati su progetto dell’architetto Claudio De Gennaro, sono un esempio di “circular economy”, perché realizzati riutilizzando il 70% dei container originali, ma anche di “green economy”, visto che sono autosufficienti sotto il profilo idrico per l’80% e sotto quello energetico per il 90%.



Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa