Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5336)

Written by
Venerdì, 30 Novembre 2018 10:18

"Insegnare a insegnare”

I professori dell’università di Pisa tornano sui banchi per migliorare la qualità didattica e imparare a insegnare grazie anche agli studenti stessi. Venerdì 30 novembre è partito il nuovo progetto dell'Ateneo pisano "Insegnare a insegnare", un percorso di approfondimento delle competenze utili per l'insegnamento universitario dedicato in prima battuta ai nuovi e ai potenziali docenti. Circa un centinaio di ricercatori, professori e dottorati si sono ritrovati nell'aula magna del dipartimento di Matematica per l'inaugurazione del corso, alla presenza del rettore Paolo Mancarella, del prorettore per la Didattica, Marco Abate, e dei professori Maria Antonella Galanti e Luca Fanucci.

 

insegnare ainsegnare.jpg

La platea di professori-studenti al corso "Insegnare a insegnare"

 

“Vi invito a tenere sempre aperta la capacità di apprendere – ha detto il rettore Mancarella in apertura agli allievi del corso - c’è una frase di Bertolt Brecht che mi sono appuntato “durante i miei nove anni delle scuole superiori non sono riuscito a insegnare niente ai miei professori”, credo che questo spieghi benissimo quello che intendo, per insegnare non bisogna davvero smettere mai di imparare”.

Da sinistra, Paolo Mancarella e Marco Abate

 

Dopo i saluti istituzionali, la prima lezione è stata quindi tenuta dal professor Ettore Felisatti, dell'Università di Padova, che coordina il progetto e che in questa occasione ha anche presentato i risultati dell'indagine svolta tra i partecipanti sull’immagine che hanno della figura del docente.

Il progetto "Insegnare a insegnare", che andrà avanti sino a giugno del prossimo anno, prevede un ciclo di incontri a cadenza mensile con esperti italiani e stranieri, accademici e non. Nel corso delle lezioni saranno forniti spunti e idee per migliorare la qualità dell’insegnamento, discutendo di metodologie di insegnamento, strumenti di e-learning, didattica orientata sui bisogni degli studenti e tecniche comunicative e performative.

 

Da sinistra, Luca Fanucci, Maria Antonella Galanti e Marco Abate

"Insegnare - ha concluso il prorettore alla Didattica, Marco Abate - è una parte fondamentale del mestiere dei professori e dei ricercatori universitari, anche se spesso questo compito viene svolto in modo individuale, senza momenti di confronto con altri o scambi di idee sulle metodologie usate o utilizzabili. La nostra iniziativa è nata proprio per rispondere a queste esigenze in modo da migliorare la qualità complessiva della didattica nel nostro Ateneo".

 

 

 

 

Written by
Venerdì, 30 Novembre 2018 08:22

Diplomati gli allievi del Master di Radiologia Interventistica Endovascolare

Si è concluso in questi giorni il Master di Radiologia Interventistica Endovascolare dell’Università di Pisa, di cui è direttore il professore Emanuele Neri, associato di Radiologia del dipartimento di Ricerca Traslazionale.
Il Master giunge al terzo anno di vita accademica (con oltre 30 iscritti in due anni), ed è unico nel suo genere in quanto prevede una formazione a distanza mediante webinars e una parte pratica on-site su due sale angiografiche attrezzate per la trasmissione in diretta delle procedure interventistiche. La parte pratica del Master si svolge nella UO di Radiologia Interventistica della AOUP, di cui è Direttore il dottore Roberto Cioni.

 

master radiologia_inside.jpg

Il professor Neri con i docenti del Master e i partecipanti, nella giornata conclusiva in cui sono state discusse le tesi per il conseguimento del titolo


"L’interesse per la Radiologia Interventistica è in continua crescita, soprattutto tra gli specializzandi e tra i giovani medici radiologi di recente formazione che vogliono completare il proprio percorso formativo in una disciplina ormai ampiamente diffusa sul territorio, dove peraltro c’è ampia richiesta di specialisti con queste specifiche competenze", speiga il professore Neri

In questi anni il master si è inoltre consolidato come offerta formativa nazionale, sostenuto dalla Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, divenendo un punto di riferimento per molti specialisti radiologi provenienti da tutta Italia, e nell'anno accademico appena concluso anche dall’Albania.

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa