Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5336)

Written by
Mercoledì, 26 Febbraio 2020 15:32

Coronavirus: aggiornamenti al 2 marzo 2020

Sulla base dei provvedimenti adottati a livello nazionale e regionale, si invitano in via precauzionale tutti gli studenti, dipendenti, docenti e ricercatori ad attenersi alle seguenti misure.

Si ricorda che chiunque negli ultimi 14 giorni:

• abbia fatto ingresso in Italia dopo aver soggiornato in Paesi stranieri in cui la trasmissione locale dell’infezione è dimostrata essere significativa secondo le indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (ad oggi certamente Cina, Corea del Sud e Iran);

• sia transitato o abbia sostato nei comuni di cui all’allegato 1 del DPCM del 01/03/2020;

è tenuto a comunicarlo alla Azienda USL Toscana Nord Ovest tramite il numero unico 050.954444 (attivo dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e dalle 20.00 alle 8.00, con casella di segreteria) oppure scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In caso di sintomatologia sospetta (febbre, tosse e difficoltà respiratorie), si raccomanda agli studenti di ASTENERSI DALLA FREQUENZA DELLE LEZIONI e da qualunque altra attività curriculare o extracurriculare, e al personale docente, ricercatore e t/a di astenersi dall’attività lavorativa (avvalendosi degli strumenti previsti nei propri contratti di lavoro o di collaborazione). Si raccomanda altresì di contattare il numero unico telefonico istituito dalla ASL di pertinenza o il numero 1500 del Ministero della Salute, riferendo agli operatori sanitari di eventuali viaggi o contatti con soggetti a rischio nelle settimane precedenti, nonché di contattare il proprio medico di famiglia.

L’Ateneo, al fine di favorire l’assunzione di comportamenti responsabili, ritiene di esentare dall’eventuale obbligo di frequenza delle lezioni gli studenti che, in base alle suddette ordinanze e indicazioni, siano tenuti ad adottare le misure in esse previste. L’Ateneo metterà in atto ogni modalità necessaria per il recupero di sessioni di esami di profitto e di laurea e per garantire comunque il raggiungimento degli obiettivi formativi dei corsi di insegnamento.

Chi di voi accusasse sintomi che lo preoccupano è pregato di non andare all'ospedale o al pronto soccorso. Telefonate al vostro medico di base, così da valutare con lui la cosa migliore da fare. Chi, per qualunque motivo, non fosse in condizione di contattare il medico di base, può telefonare:

- al numero verde della Regione Toscana: 800.556060, opzione 1, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 18;
- al servizio di guardia medica (per Pisa 050 959866), in servizio nei giorni feriali dalle 20 alle 8 del giorno successivo, nel fine settimana dalle 8 del sabato alle 8 del lunedì successivo. A questo link sono disponibili tutti i numeri di guardia medica della azienda USL Toscana Nord Ovest.

Per qualsiasi ulteriore informazione è comunque disponibile il numero di pubblica utilità 1500, attivo 24 ore su 24.

Si ricordano alcune semplici regole di comportamento, utili a tutelare la vostra salute e quella dei vostri vicini:

  1. copritevi bocca e naso, se starnutite o tossite, con un fazzoletto monouso o con l'incavo del gomito;
  2. lavatevi spesso le mani: con il gel alcolico (30 secondi) o acqua e sapone (60 secondi); in particolare dopo aver tossito o starnutito.

Leggi il Decalogo del Ministero della Sanità con i dieci comportamenti da seguire

Leggi i 10 comportamenti da seguire a cura della Regione Toscana

Continueremo a comunicare aggiornamenti in relazione a quanto segnalato dalle autorità competenti e a fornire informazioni e supporto in questa situazione in rapida evoluzione.

Link utili (costantemente aggiornati)

Cosa c'è da sapere
Epicentro - Istituto superiore di sanità
Regione Toscana - coronavirus
 World Health Organization - coronavirus disease 
• Informazioni sul coronavirus in Toscana in sei lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e russo)

Tutte le UnipiNews sul Coronavirus

Coronavirus: nota del MIUR sulla gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 
Nota ufficiale del 26 febbraio 2020

Coronavirus: statement from MIUR on how to manage the COVID-19 epidemiological emergency 
Official statement 26th February 2020

Coronavirus: nuove indicazioni e chiarimenti del Ministero della Salute
Leggi la Nota ufficiale del 24 febbraio

Coronavirus: comunicato congiunto delle Università di Pisa, Firenze, Siena e Siena Stranieri
Rispettato il calendario didattico senza alcuna sospensione o dilazione
23 febbraio 2020

Coronavirus, cosa c'è da sapere
Leggi la nota informativa CRUI e le indicazioni del Ministero della Salute sull’infezione
1 febbraio 2020

Written by
Mercoledì, 26 Febbraio 2020 14:59

Coronavirus: nota del MIUR sulla gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19

A tutto il personale studente, ricercatore, docente e tecnico-amministrativo di Università, Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale, Coreutica

Preg.mi,
a seguito della riunione del Governo e della Protezione civile tenutasi il 25 febbraio 2020, alla quale hanno partecipato in collegamento anche i Presidenti delle Regioni, relativa al contenimento e alla gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, occorre segnalare quanto segue:

A) nelle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Liguria, Piemonte e Friuli Venezia Giulia, a seguito del dpcm 25 febbraio 2020 "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19" (GU Serie Generale n. 47 del 25-02-202), che ha allineato la durata delle misure precedentemente previste, è stata disposta soltanto la sospensione dell'attività formativa delle università e delle istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica sino al 1° marzo 2020; mentre nulla è stato previsto per le restanti attività, sì che le Università e le Istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica interessate sono tenute ad assicurare l'ordinaria funzionalità;

B) con il citato dpcm 25 febbraio 2020, relativamente alle università ed istituzioni indicate alla lett. A) della presente comunicazione, è stato, inoltre, previsto che:
"h) nelle Università e nelle Istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica nelle quali non è consentita, per le esigenze connesse all'emergenza sanitaria di cui al presente decreto, la partecipazione degli studenti alle attività didattiche o curriculari, le attività medesime possono essere svolte, ove possibile, con modalità a distanza, individuate dalle medesime Università e Istituzioni, avuto particolare riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità. Le Università e le Istituzioni di cui al precedente periodo, successivamente al ripristino dell'ordinaria funzionalità, assicurano, laddove ritenuto necessario ed in ogni caso individuandone le relative modalità, il recupero delle attività formative nonché di quelle curriculari ovvero di ogni altra prova o verifica, anche intermedia, che risultino funzionali al completamento del percorso didattico"

C) con il citato dpcm 25 febbraio 2020, per gli studenti iscritti alle università e alle istituzioni non comprese tra quelle indicate alla lett. A) della presente comunicazione, ma tuttavia residenti in aree soggette a limitazione della mobilità per rischio epidemiologico, è stato previsto che:
"i) a beneficio degli studenti ai quali non è consentita, per le esigenze connesse all'emergenza sanitaria di cui al presente decreto, la partecipazione alle attività didattiche o curriculari delle Università e delle Istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica, queste possono essere svolte, ove possibile, con modalità a distanza, individuate dalle medesime Università e Istituzioni, avuto anche riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità. Le  Università e le Istituzioni di cui al precedente periodo assicurano, laddove ritenuto necessario ed in ogni caso individuandone le relative modalità, il recupero delle attività formative, nonché di quelle curriculari, ovvero di ogni altra prova o verifica, anche intermedia, che risultino funzionali al completamento del percorso didattico; le assenze maturate dagli studenti di cui alla presente lettera non sono computate ai fini della eventuale ammissione ad esami finali nonché ai fini delle relative valutazioni"

D) nelle università e istituzioni, non rientranti in quelle di cui alla lett. A) della presente comunicazione - considerata la natura di pubblico interesse delle attività svolte - deve essere assicurata l'ordinaria funzionalità delle stesse, salvo che non intervengano diverse determinazioni, assunte da tutte le Autorità competenti.

Certo della vostra collaborazione, vi prego di assicurare la massima diffusione alla presente comunicazione e di assumere ogni iniziativa utile presso le vostre università ed istituzioni per garantire quanto innanzi prescritto.
Il Ministro
Prof. Gaetano Manfredi

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa