news (5336)
Attrarre studenti internazionali di alto livello: Unipi forma gli agenti di reclutamento che operano in diversi Paesi del mondo
Per selezionare sempre più studenti internazionali con profili di alto livello, l’Università di Pisa ha organizzato un evento di formazione per agenti di reclutamento provenienti da Camerun, Costa d’Avorio, Croazia, Olanda, Senegal, Serbia e Spagna, che operano in diversi Paesi del mondo. L’obiettivo delle giornate di formazione era fornire agli agenti una conoscenza approfondita dell’Università di Pisa e del sistema educativo italiano. Le attività si sono concentrate sull’offerta formativa, sui servizi dell’Ateneo e sulle regole di ammissione e immatricolazione. La formazione, condotta con approccio pratico e interattivo, ha previsto anche sessioni per testare la comprensione delle informazioni ricevute.
Gli ospiti hanno avuto l’opportunità di esplorare Pisa accompagnati da una guida turistica esperta, che li ha condotti attraverso alcuni dei luoghi più rappresentativi dell’Ateneo e della città. Inoltre, insieme allo staff dell’International Office che ha curato l’evento, gli agenti hanno visitato il WIS! (Welcome International Students), punto di riferimento per le immatricolazioni degli studenti con titolo di studio estero, la mensa universitaria e la biblioteca di Antichistica.
Con questa iniziativa, l’Università di Pisa ha gettato le basi per la creazione di una rete di agenti di reclutamento non solo preparati, ma profondamente consapevoli dell’identità e degli obiettivi dell’Ateneo. L’intento non è quello di attrarre semplicemente un ampio numero di studenti internazionali, ma di selezionare candidati di alto profilo, dotati di competenze accademiche solide e dei requisiti necessari per eccellere nei percorsi di studio offerti.
I tre progetti Unipi vincitori della Start Cup Toscana al Premio Nazionale per l’Innovazione
I tre progetti dell’Università di Pisa che lo scorso ottobre hanno conquistato il podio della Start Cup Toscana 2024 rappresenteranno la regione al Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), la più grande e capillare Business plan competition d’Italia dedicata ai progetti di start-up generate dalla ricerca scientifica che emergono nell’ambito delle Università e degli EPR. Il PNI, che si terrà il 5 e 6 dicembre 2024 presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, coinvolgerà circa 70 progetti d’impresa ad alto impatto sociale, suddivise nelle quattro categorie Cleantech & Energy, ICT, Industrial e Life Science/Med-Tech, che hanno superato le selezioni nelle 17 Start Cup regionali, competizioni collegate alle Università e agli Enti di Ricerca nazionali affiliati a PNICube.
I tre progetti dell’Università di Pisa che partecipano al PNI sono Cernais, per la categoria Life Science/Med-Tech, MolBook, per la categoria Industrial; Delos AI, per la categoria ICT. Primo classificato alla Start Cup Toscana, Cernais è uno Spin-Off dell’Università di Pisa che propone una piattaforma innovativa per la scoperta di farmaci. La soluzione integra l’Intelligenza Artificiale (AI) con metodi tradizionali di screening per identificare potenziali terapie contro malattie rare e ultra-rare. Secondo classificato, MolBook è una piattaforma SaaS basata su tecnologie avanzate e AI, pensata per ottimizzare la gestione e l’analisi dei dati chimici e biochimici per le aziende farmaceutiche, biotecnologiche, chimiche e cosmetiche. Terzo classificato, Delos AI offre soluzioni per l’analisi automatica dei testi mediante modelli di AI, supportando le PMI nella digitalizzazione e nella trasformazione dei loro processi.
I progetti Delos AI e MolBook hanno inoltre partecipato al percorso del Contamination Lab Pisa, un’iniziativa che promuove l’innovazione e la cultura imprenditoriale per lo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali.