Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Martedì, 21 Maggio 2013 07:33

Unipi merit scholarship

Academic year 2025-2026

For the 2025-2026 a.y. the University of Pisa does not allocate merit scholarships.

Other merit based opportunities to study at Unipi:

Ranking list 2024-2025 a.y.

Here you can find the official ranking list for the 2024-2025 academic year. Please, note that the number does not refer to the position in the ranking. In case of scrolling, winners students will be notified by e-mail. 

The scholarship consists of:

  • First year of Programme: 6 thousand and 500 euros gross and a full exemption from the tuition fees - except for the Regional tax of € 140 and the revenue stamp of € 16.00 - marca da bollo. In addition, you can also apply for the DSU scholarship.
  • Second year of Programme: 8 thousand euros gross and a reduction of 50% of the tuition fees if the student has reached at least 36 CFU (credits) by 31 October 2025 (no minimum grade is required). The payment of the Regional tax of € 140 and the revenue stamp of € 16.00 - marca da bollo are due.
  • Third year of Programme (only for BSc): 8 thousand euros gross and a reduction of 50% of the tuition fees if the student has reached at least 96 CFU (credits) by 31 October 2026 (no minimum grade is required). The payment of the Regional tax of € 140 and the revenue stamp of € 16.00 - marca da bollo are due.

For information about tuition fees, please visit this webpage.

Information provided by:

International Promotion Unit
Piazza Torricelli, 4 - 56126 Pisa

Martedì, 21 Maggio 2013 07:31

One-year specialisation programmes

If you have obtained your Bachelor's degree abroad and whether you reside in Italy or not, you may apply to register on-line for the admissions to a Short Specialisation Programme (Master di I livello), which leads to a Specialisation Certificate. The programme lasts 1 or 2 years for a minimum of 60 ECTS.

If you have obtained your Master's degree abroad and whether you reside in Italy or not, you may apply to register on-line for the admissions to a Short Specialisation Programme (Master di I livello and/or Master di II livello), which leads to a Specialisation Certificate. The programme lasts 1 or 2 years for a minimum of 60 ECTS.

If you are interested in learning more about the complete list of Short Specialisation Programmes offered by the University of Pisa, please visit the following page (available in Italian only).

For Short Specialisation Programmes held in English, please click here.

Once registered, your degree will need to be reviewed by the competent academic team in order to assess how it compares to the Italian academic degree based on duration and content.

If successful, the University will then inform the results of the selected candidates to the competent diplomatic authorities so they may release a long term visa.

Following is a list of documents that must be sent to the University of Pisa before the application deadline.

Please keep in mind, each one of these documents needs to be officially translated into Italian and authenticated by the Italian consular authority of the country in which they were issued.

  • Bachelor's degree
  • "Dichiarazione di valore in loco" (Certificate of qualification or diploma), issued by the Italian Embassy in the country in which the qualification was awarded.
  • Certificate with the list of exams taken

Once ready, the documents need to be sent to the following address:

Università di Pisa
Direzione Servizi per la Didattica e gli Studenti
Unità Master e Premi di Studio
Largo Bruno Pontecorvo 3, 56127 Pisa

Should you be unable to submit these documents by the given application deadline, you will be admitted under a "conditional" assessment procedure.

Only for foreign - contact:

One-year Specialisation Programmes (Master): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

For further information, please visit the website of the Ministry of Education.

Martedì, 21 Maggio 2013 07:30

Specialisation schools

The University's Specialisation Schools provide knowledge and skills necessary to perform specific professional activities.

There is a limited number of places, available to students after they have finished their Master's degree programme (or, the equivalent of a long single cycle degree programme) and taken a public selection examination. Physicians must also be already qualified to exercise their profession. Any other requirements are detailed in the specific announcement notices and under Specialisation schools.

The Specialisation Schools cover the following areas:

1. Health sector; duration between 4 to 6 years

Residency programmes for graduates in Medicine and Surgery: students receive a thorough preparation and obtain a specialization diploma valid for any of the professions within the National Health System related to the medical, surgical or clinical service areas. The latter is open also to students with a non-medical background such as Clinical Biochemistry, Hospital Pharmacy, Microbiology and Virology, and Clinical Pathology amongst others.

2. Veterinary sector; duration of 3 years

  • Pathology and veterinary practice for domestic animals
  • Animal Health, Livestock and livestock products
  • Inspection of food of animal origin

3. Cultural heritage sector (archeology and art history); duration of 2 years

  • Cultural heritage

The School aims to train specialists with a specific professional profile concerning the protection, management and promotion of the historical and artistic heritage.

  • Archaelogical heritage

The School trains professionals to protect, manage and promote the archaeological heritage.

4. Legal professions; duration of 2 years

The Specialization School for Legal Professionals offers training to become a lawyer, judge, or notary.

For further information, please refer to the competition announcements which contain all the necessary information subdivided by type of school (Italian version only): Offerta didattica - Scuole di Specializzazione

Martedì, 21 Maggio 2013 07:30

PhD Programmes

The PhD is a third level cycle degree, with a 3-year-duration, and it represents the highest level of education provided by the Italian academic system. It teaches the necessary skills to carry out high quality research activities at universities, public or private entities. In order to apply, the student must be in possession of a Master's degree, or an equivalent academic qualification obtained abroad, and recognized as eligible for the admission. The call for admission is normally issued in the month of July. The University encourages the participation of foreign students and relationships with the socio-economic and productive system.

List of PhD programmes for the a.y. 2014-2015 according to Area:

 

1. Natural Sciences

  • Mathematics (some courses in English)
  • Physics (in English)
  • Computer Science (in English)
  • Chemical Sciences and Sciences of Materials
  • Earth Sciences (joint with the University of Florence)
  • Biology
  • Biochemistry and Molecular Biology (with the University of Siena)

 

2. Health Sciences

  • Clinical and Translational Sciences
  • Clinical Physiopathology
  • Sciences of Drugs and Bioactive Substances
  • Neurosciences (joint with the University of Florence)
  • Molecular Medicine (joint with the University of Siena)

3. Humanities

  • History and Oriental Studies
  • Classical Studies and Archaeology
  • Philosophical Disciplines and History of Science (joint with the University of Florence)
  • Philology, Literature and Linguistics
  • Philosophy

4. Social Sciences

  • Business Administration and Management
  • Legal Sciences
  • Political Sciences
  • Economics (joint with the University of Siena)

5. Engineering

  • Energy, Systems, Territory and Construction Engineering
  • Information Engineering
  • Industrial Engineering
  • Civil and Environmental Engineering (joint with the University of Florence and the University of Braunschweig)

6. Applied Sciences

  • Veterinary Sciences
  • Agricultural, Environmental and Food Sciences

Admission requirements

The candidate must be in possession of a Master's degree, or an equivalent academic qualification obtained abroad which will then be examined by the Board. It is to the University's discretion to accept candidates who will obtain their degree after the deadline of the admission process, but before the day of enrollment.

How to enroll in the PhD programme

There are two different ways to access the doctoral program:

1. Through an admission process

2. By supernumerary status (status 'soprannumerario')

1. How to sign up to the admission process

In order to participate in the application process, the student must register online and pay for the examination fees.

The foreign diploma must be translated, authenticated by the Italian embassy/consulate and accompanied by the "Dichiarazione di valore in loco" (Certificate of qualification or diploma). This diploma will then be examined by the International Office which will make sure the documents are in order and up-to-date allowing the candidate to participate in the admission process for the PhD.

2. Supernumerary (status "Soprannumerario")

Candidates may also be admitted, at any moment, to a doctoral program under the supernumerary category if:

  • s/he holds a scholarship or a similar form of funding which is part of projects promoted by the European Union and / or other European and international organizations. The department has to give its consent. This entails verifying the appropriateness of the research topic according to the scientific-disciplinary themes of the course and assessing the suitability of the candidate for admission;
  • s/he is a non-EU citizen who does not reside in Italy, and is interested in enrolling in a doctoral program at the University of Pisa. As part of the department's criteria to give its consent, it needs to verify the candidate's appropriate level of scientific training, academic experience and professional background as well as the level of interest in the programme's discipline. Such verification may be done by reviewing the curriculum and/or through a video-conference interview. A candidate who has been admitted to the programme with this last procedure needs to demonstrate, at the start of the PhD program, that s/he has a form of economic support from the country of origin, in order to conduct his/her PhD research.

 

Info and contacts

Directorate of "Education and students' services"
Graduate sector-PhD programmes
Fax +39 050 2210620
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Information (Virtual desk in Italian only)

Opening hours

Monday and Friday: 9:00-11:00
Wednesday: 11:00-13:00
Tuesday: by appointment only (15:30-17:30)
Thursday: by appointment only (11:30-13:30)

Martedì, 21 Maggio 2013 07:29

Academic calendar

The academic year is divided into two semesters: winter and spring.

Courses of the winter term start on the last week of September and finish on the second week of December; those of the spring term start on the third week of February and finish by 31/May.

Exams of the winter term are in January and in early February, while those of the spring term take place between 01/June and 25/July.

Each Department publishes its own calendar at the beginning of the academic year.

If you need to find out when and where a specific lesson is being held, please click on the following link: https://aule.webhost1.unipi.it/

Martedì, 21 Maggio 2013 07:28

The Italian Educational System

The university system is organized in 3 academic cycles: the 1st cycle is the equivalent of a Bachelor's degree (Laurea triennale) and lasts 3 years. This Bachelor's grants access to a Master's degree (Laurea Magistrale) which is considered the 2nd cycle, and gives access to 3rd cycle PhD programmes (Dottorato di Ricerca). In addition to the mentioned degree sequence, the system offers other degree programmes within the 2nd and 3rd academic cycles.

Students can apply to an Italian University only if they have a qualification of secondary education awarded after a study period of at least 12 years. If the educational qualification has been awarded in less than 12 years, it has to be accompanied by the academic certification of the examinations taken or a post-secondary title to compensate for any missing years of secondary education.

Main types of degree programmes

  •  FIRST CYCLE degree programme – Bachelor's degree (Laurea triennale)

It gives general scientific methods and contents, as well as specific professional knowledge.

Title required: High school Diploma
Degree earned: Bachelor's degree
CFU: 180; ECTS: 180; Years: 3

  • SECOND CYCLE degree programme – Master's degree (Laurea magistrale)

It provides high qualification in highly specialized areas.

Title required: Bachelor's degree Diploma
Degree earned: Master's degree
CFU: 120; ECTS: 120; Years: 2

  • LONG SINGLE-CYCLE degree programme – "Laurea a ciclo lungo"

These degree programmes provide a master's degree after a single cycle of 5 or 6 years in various disciplines regulated by special European protocols (Medicine, Veterinary medicine, Law, Architecture, etc.).

Title required: High school Diploma
Degree earned: Master's degree
CFU: 360; ECTS: 360; Years: 5+

  • THIRD CYCLE degree programme – Doctoral degree (PhD) – "Dottorato di ricerca" and Specialisation Schools – "Scuole di specializzazione"

It is the highest academic degree. Aimed at developing the professional competence required to carry out high-level research in private companies, public entities, universities and research centres.

Doctoral degree (PhD)
Title required: Master's degree Diploma
Degree earned: Doctoral Degree
Years: 3+

Specialisation Schools
Title required: Master's degree Diploma
Degree earned: Specialisation Degree
CFU: 60-300; ECTS: 60-300; Years: 1-5

  • SHORT SPECIALISATION programmes – "Master di I livello" and "Master di II livello"

It is a postgraduate programme of 1st and 2nd level. It lasts 1 or 2 years and it focuses on specific subjects. It provides practical professional and specialist skills for the placement in the job market.

Master I level
Title required: Bachelor's degree Diploma
Degree earned: Specialisation Certificate
Minimun CFU: 60; Minimum ECTS: 60; Years: 1-2

Master II level
Title required: Master's degree Diploma
Degree earned: Specialisation Certificate
Minimun CFU: 60; Minimum ECTS: 60; Years: 1-2

Grading system

Students' performance may be assessed in various ways, about which information is provided in each Course Unit description. In most instances there is a final, usually oral, exam.

In all cases, in the Italian grading system, students are graded according to a scale ranging from 0 to 30, with 18 as a passing mark. A cum laude may be added to the highest grade (30 e lode), as a special distinction.

The lowest passing grade is 18. The grades from 18 to 30 are all used.

Actual grading curves differ in different degree programmes. The University of Pisa provides an ECTS Grading Table, which shows the actual distribution of examination and final grades among students of each degree programme, in order to facilitate comparison with other grading systems.

Please note that students whose performance is judged below their potential may be allowed to resit an exam in subsequent session, as in principle the objective is for each student to reach the highest level he/she is capable of. For this reason the grading curve tends not to follow a normal "bell" pattern.

When the student graduates, a final numerical grade for the entire degree programme is also given. The minimum passing mark for the final degree is 66/110, whereas the maximum is 110/110. For outstanding students degrees may be awarded a cum laude distinction.

Once again, the actual distribution varies substantially from degree programme to degree programme. In the Diploma Supplement a distribution table for the specific degree programme is provided, to facilitate the interpretation of the final numerical grade.

The Credit System (ECTS)

The European Credit Transfer System is used to measure the student's workload of every single course. Credits measure the workload of class attendance, classwork, laboratory work and individual study. It is possible to obtain credits for other training courses, or project works, group works, theses, internships, knowledge of foreign languages or basic computing skills, and training in communication and public relations.

One credit corresponds to a workload of about 25 hours and the yearly workload for an average study course corresponds to about 60 credits.

Each subject is assigned a number of credits which the student obtains when s/he passes the final examination.

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA

Prof. GIOVANNI BOSCHIAN
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Tel. +39 050 2211348
Sede Via Luca Ghini, 13 - 56126 Pisa

Vice CAI: Prof. Daniele Campa
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
Tel. +39 050 2211510
Sede Via Luca Ghini, 13 - 56126 Pisa

 

DIPARTIMENTO DI CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE

Prof. TARITA BIVER
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    
Tel. +39 050 2219259
Sede Via Giuseppe Moruzzi, 3 - 56124 Pisa

Vice CAI: Dott.ssa Janette Jacqueline Lucejko
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   
Tel. +39 050 2219305
Sede Via Giuseppe Moruzzi, 3 - 56124 Pisa

Aiuto CAI: Maria Graziella Viola
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.     
Tel. +39 050 2219330
Sede Via Giuseppe Moruzzi, 3 - 56124 Pisa

 

DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ E FORME DEL SAPERE

Dott. FABIO GUIDETTI
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    
Tel. +39 050 2215565
Sede Via dei Mille, 19 - 56126 Pisa

Vice CAI: Dott. Giovanni Santucci
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.        
Sede Via Pasquale Paoli, 15 - 56126 Pisa

Aiuto CAI: Sabrina Patricelli Malizia
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
Tel. +39 050 2215427
Sede Via Pasquale Paoli, 15 - 56126 Pisa

 

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

Prof. VINCENZO ZARONE
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 050 2216264
Sede Via Cosimo Ridolfi, 10 - 56124 Pisa

Vice CAI: Prof. Nicola Giuseppe Castellano
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    
Tel. +39 050 2216257
Sede Via Cosimo Ridolfi, 10 - 56124 Pisa

Aiuto CAI: Francesca Pinzauti
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    
Tel. +39 050 2216272
Sede Via Cosimo Ridolfi, 10 - 56124 Pisa

IRO - International Relations Office
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 050 2216272
Sede Via C. Ridolfi, 10 - 56124 Pisa

 

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Prof. ANNA MARIA PIRAS
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
Tel. +39 050 2219704
Sede Via Bonanno Pisano, 6 - 56126 Pisa

Vice CAI: Lidia Ciccone
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Tel. +39 050 2219531
Sede Via Bonanno Pisano, 6 - 56126 Pisa

Aiuto CAI: Rita Marsili
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 050 2219502
Sede Via Bonanno Pisano, 6 - 56126 Pisa

 

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA

Prof. FRANCESCO ROSSI
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.        
Tel. +39 050 2215632
Sede Piazza Torricelli, 2 - 56126 Pisa

Vice CAI: Dott. Adriano Cerri
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.       
Tel. +39 050 2215206 
Sede Piazza Torricelli, 2 - 56126 Pisa

Aiuto CAI: Giorgia Passavanti
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
Tel. +39 050 2215152
Sede Piazza Torricelli, 2 - 56126 Pisa

 

DIPARTIMENTO DI FISICA

Prof. ANDREA RIZZI
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    
Tel. +39 050 2214326
Sede Largo B. Pontecorvo, 3 - 56127 Pisa

Vice CAI: Prof. Andrea Tomadin
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.     
Tel. +39 050 2214846
Sede Largo B. Pontecorvo, 3 - 56127 Pisa

Aiuto CAI: Nicoletta Palazzo
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   
Tel. +39 050 2214637
Sede Largo B. Pontecorvo, 3 - 56127 Pisa

 

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Prof. ILARIO BELLONI
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    
Tel. +39 050 2212812
Sede Palazzo della Sapienza, Via Curtatone e Montanara 15 - 56126 Pisa

Vice CAI: Prof.ssa Tamara Favaro
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    
Tel. +39 050 2212812
Sede Palazzo della Sapienza, Via Curtatone e Montanara 15 - 56126 Pisa

Aiuto CAI: Dora Mancini
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
Tel. +39 050 2212812
Sede Palazzo della Sapienza, Via Curtatone e Montanara 15 - 56126 Pisa

 

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

Prof. ANDREA CORRADINI
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 050 2212786
Sede Largo B. Pontecorvo, 3 - 56127 Pisa

Vice CAI: Prof. Filippo Bonchi
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   
Tel. +39 050 2212111
Sede Largo B. Pontecorvo, 3 - 56127 Pisa

Aiuto CAI: Veronica Tomatis
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 050 2212778
Sede Largo B. Pontecorvo, 3 - 56127 Pisa

 

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI)

Prof. PAOLO SEBASTIANO VALVO  
E-mail  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
Tel. +39 050 2218223
Sede Largo Lucio Lazzarino, 1 - 56122 Pisa

Vice CAI: Prof. Simone Camarri
E-mail  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.      
Tel. +39 050 2217255
Sede Largo Lucio Lazzarino, 1 - 56122 Pisa

Aiuto CAI: Alessia Bartalucci
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 050 2217035
Sede Largo Lucio Lazzarino, 1 - 56122 Pisa

 

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI (DESTEC)

Prof. SAURO FILIPPESCHI
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 050 2217153
Sede Largo Lucio Lazzarino, 1 - 56122 Pisa

Vice CAI: Prof. Marco Giorgio Bevilacqua
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 050 2217919
Sede Largo Lucio Lazzarino, 1 – 56122 Pisa 

Aiuto CAI: Marina Flaibani
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Tel. +39 050 2217031 / +39 050 2217711
Sede Largo Lucio Lazzarino, 1 - 56122 Pisa

 

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (DII)

Prof. ALESSIO BECHINI
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.     
Tel. +39 050 2217554
Sede Largo Lucio Lazzarino, 1 - 56122 Pisa

Vice CAI: Dott.ssa Sara Condino
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.          
Sede Largo Lucio Lazzarino, 1 - 56122 Pisa

Aiuto CAI: Dott.ssa Sara Andrenucci
E-mail  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    
Tel. +39 050 2217029 
Sede Largo Lucio Lazzarino, 1 - 56122 Pisa

 

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

Prof. DARIO TREVISAN
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   
Tel. +39 050 2213832
Sede Largo Bruno Pontecorvo, 5 - 56127 Pisa

Vice CAI: Dott.ssa Chiara Boccato
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    
Tel. +39 050 2213871
Sede Largo Bruno Pontecorvo, 5 - 56127 Pisa

Aiuto CAI: Claudio Di Pietro
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    
Tel. +39 050 2213245
Sede Largo Bruno Pontecorvo, 5 - 56127 Pisa

 

DIPARTIMENTI DI AREA MEDICA

Prof. FILIPPO SEAN GIORGI
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   
Tel. +39 0502218625
Sede Via Roma, 55 - 56126 Pisa

Vice CAI: Prof. Ugo Faraguna
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 050 2213470
Sede Via Savi, 10 – 56126 Pisa

Aiuto CAI: Dott. Simone Sbrana Santochi
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 050 2211808
Sede Via Savi, 10 - 56126 Pisa 

 

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI

Prof. SABRINA SARROCCO
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
Tel. +39 050 2216103
Sede Via del Borghetto, 80 - 56124 Pisa

Vice CAI: Prof. Francesca Galli
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   
Tel. +39 050 2218975
Sede Via del Borghetto, 80 - 56124 Pisa

Aiuto CAI: Dott. Rita Maggini
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.     
Tel. +39 telefono: 050 2216505
Sede Via del Borghetto, 80 - 56124 Pisa

 

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA

Prof.ssa CAROLINA PAGLI
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Tel. +39 050 2215766
Sede Via S. Maria, 53 - 56126 Pisa

Vice CAI: Prof.ssa Francesca Meneghini
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
Tel. + 39 050 2215760
Sede Via S. Maria, 53 - 56126 Pisa

Aiuto CAI: Melissa Dinelli
E-mail  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.                     
Tel. +39 050 2215816
Sede Via S. Maria, 53 - 56126 Pisa

 

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Dott. FRANCESCO TAMBURINI
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   
Tel. +39 050 2211934
Sede Ufficio Rapporti Internazionali - Via Serafini, 3 - 56126 Pisa

Vice CAI: Dott. Simone Paoli
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.     
Tel. + 39 050 ----
Sede Ufficio Rapporti Internazionali - Via Serafini, 3 - 56126 Pisa

Aiuto CAI: Chiara Memmola
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   
Tel. +39 050 2212429
Sede Ufficio Rapporti Internazionali - Via Serafini, 3 - 56126 Pisa

 

DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE

Dott. SIMONE MANCINI
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.      
Tel. +39 050 2216803
Sede Viale Delle Piagge, 2 - 56124 Pisa

Vice CAI: Dott.ssa Alice Giusti
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   
Sede Viale Delle Piagge, 2 - 56124 Pisa

Aiuto CAI: Dott.ssa Letizia Santoponte
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.     
Tel. +39 050 2216712
Sede Dip.to di Scienze Veterinarie
Viale delle Piagge, 2 - 56124 Pisa

Martedì, 05 Marzo 2013 10:18

Istruzioni e procedure

Istruzioni: domanda di Nulla Osta per Ricerca

Procedimento riservato all'Amministrazione

Informazioni generali:

  1. L'ingresso in Italia di cittadini extracomunitari per ricerca non è subordinato al limite delle quote stabilite con decreto ministeriale ("decreto flussi").
  2. La richiesta di nulla osta per ricerca è presentata a favore di un cittadino non comunitario, in possesso di un titolo di dottorato o di un titolo di studio superiore che nel Paese dove è stato conseguito dia accesso a programmi di dottorato.
    Può essere presentata anche a favore di cittadini non UE regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale ad altro titolo di soggiorno (diverso da: protezione internazionale, lungo soggiorno, carta blu, familiari di cittadini UE e altri casi indicati in normativa).
  3. Il ricercatore e l’istituto di ricerca stipulano una convenzione di accoglienza con cui il ricercatore si impegna a realizzare l’attività di ricerca e l’istituto si impegna ad accogliere il ricercatore. L’attività di ricerca deve essere approvata dagli organi di amministrazione dell’istituto medesimo che valutano l’oggetto e la durata stimata della ricerca, i titoli in possesso del ricercatore rispetto all’oggetto della ricerca, certificati con una copia autenticata del titolo di studio, ed accertano la disponibilità delle risorse finanziarie per la sua realizzazione. La convenzione stabilisce il rapporto giuridico e le condizioni di lavoro del ricercatore, le risorse mensili messe a sua disposizione, sufficienti a non gravare sul sistema di assistenza sociale, le spese per il viaggio di ritorno, e contiene, altresì, le indicazioni sul titolo o sullo scopo dell’attività di ricerca e sulla durata stimata, l’impegno del ricercatore a completare l’attività di ricerca, le informazioni sulla mobilità del ricercatore in uno o in diversi secondi Stati membri, se già nota al momento della stipula della convenzione, l’indicazione della polizza assicurativa per malattia stipulata per il ricercatore ed i suoi familiari ovvero l’obbligo per l’istituto di provvedere alla loro iscrizione al Servizio sanitario nazionale.
  4. Nel caso di attività di ricerca (assegno o borsa di ricerca del nostro Ateneo) svolta da remoto, in altro Stato, è comunque necessario stipulare la Convenzione d'accoglienza con il ricercatore straniero prima della presa di servizio, mentre non occorre richiedere il nulla osta per ricerca sul portale ALI.
    Il nulla osta per ricerca è invece obbligatorio nel caso in cui, a un certo punto, fosse necessaria la presenza del ricercatore straniero nel territorio italiano, ai fini dell'ottenimento del visto la cui durata è comunque subordinata alla durata della Convenzione di accoglienza.
    Similmente anche il rilascio e la durata del permesso di soggiorno saranno strettamente collegati alla durata della Convenzione di accoglienza, ovvero se il ricercatore lavorerà 6 mesi in India e 6 mesi in Italia il permesso di soggiorno sarà rilasciato per soli sei mesi.

Procedura (a cura del personale del Dipartimento o Struttura di riferimento):

  1. Chiedere al ricercatore straniero di inviare per e-mail copia del passaporto (in corso di validità), i titoli in possesso del ricercatore rispetto all’oggetto della ricerca, certificati con una copia autenticata del titolo di studio. La documentazione va tradotta e legalizzata presso le nostre sedi diplomatiche all’estero. Dettagli al link del Ministero degli Esteri.
  2. Compilare la Convenzione d'accoglienza, scaricabile dal sito del Cineca: loginmiur.cineca.it/elencoistituti/convenzionediaccoglienza.pdf. Nella Convenzione occorre indicare una retribuzione, o borsa/assegno di ricerca, di importo almeno doppio dell'assegno sociale dell'anno in corso, e la tipologia giuridica del contratto fatto al ricercatore, ma non il trattamento fiscale (ad esempio: nel caso di co.co.co. si tratta di contratto di lavoro autonomo anche se il regime fiscale è assimilato al lavoro dipendente). L'assegno di ricerca va inquadrato come "borsa di addestramento alla ricerca" e non come Borsa di studio.
  3. Inviare al ricercatore due originali della Convenzione, già firmati dal Direttore del Dipartimento. Chiedere che siano firmati e che un originale sia restituito per e-mail (e quindi per posta). Il secondo originale è trattenuto dal ricercatore ed utilizzato, dopo il rilascio del nulla osta dalla Prefettura di Pisa, per la richiesta di Visto per ricerca presso l'Ambasciata o Consolato italiano di riferimento.
  4. Accedere al portale ALI del Ministero degli Interni utilizzando l’identità SPID del proprio rappresentante legale, il Direttore del Dipartimento (mentre l'iscrizione nell'elenco del MIUR è a nome dell'Ateneo).
    Per accedere mediante il sistema SPID gli interessati dovranno registrarsi presso un ID provider (Identity provider). Sul portale www.spid.gov.it, è possibile scegliere l’ID provider. Si suggeriscono i provider SIELTE o le Poste.
    Per avere l’identità SPID (privata) occorre anche il riconoscimento dell’utente, che può avvenire di persona recandosi alle Poste oppure tramite webcam (se si è dotati di un pc, tablet o dispositivo mobile provvisto di webcam) seguendo le istruzioni sul sito del Provider prescelto.
  5. Dopo l'accesso al portale ALI del Ministero degli Interni, cliccare su "richieste moduli" e scegliere il Modello FR, per la compilazione della domanda di nulla osta per ricerca.
    Inserire correttamente nome, cognome e generalità del ricercatore, ricordando che i dati vanno sempre presi dal passaporto e mai da altri documenti (non richiedere il codice fiscale prima che il ricercatore arrivi in Italia: verrà assegnato dal SUI - Sportello Unico Immigrazione - presso la Prefettura all'atto della presentazione della documentazione per il permesso di soggiorno).
    Se il ricercatore è già soggiornante in Italia ad altro titolo (permesso di soggiorno per studio/attesa occupazione), nella domanda online, dove è indicato “Stato di residenza” occorre selezionare “Italia”. A quel punto si apriranno delle finestrelle dove vanno inseriti gli estremi del suo attuale permesso di soggiorno o dell’eventuale richiesta di rinnovo. In questo modo si eviterà che il nulla osta, una volta emesso, venga inviato alla nostra Ambasciata nello Stato di provenienza/cittadinanza del ricercatore
    Specificare nome e indirizzo del Dipartimento dell'Ateneo. Il numero di iscrizione dell'Ateneo all'elenco tenuto dal MIUR è il n° 125 del 03/05/2010 (nella domanda on line è richiesta solo la data: inserire quella del rinnovo: 05/05/2020), il numero di matricola INPS è 6200829337, il codice Inail è 90608206, per la voce "tariffa INAIL" indicare 0612 (che comprende le attività di ricerca e di laboratorio), il codice controllo è  19.
    Inoltre munirsi di una marca da bollo da € 16,00 e, dove richiesto nella domanda on line, inserirne gli estremi.
    Nella domanda online occorre anche indicare il luogo in cui il ricercatore sarà ospitato. Si suggerisce la prenotazione di una struttura residenziale pubblica (residence/hotel) per almeno il primo mese di soggiorno. In caso di struttura alloggiativa privata, bisognerà fornire e poi allegare alla domanda online il documento di idoneità alloggiativa o la richiesta di tale idoneità (da richiedere al Comune in cui è sito l'immobile) e la copia del contratto di affitto regolarmente registrato all'Agenzia delle Entrate. Nel caso invece di prenotazione presso un residence/hotel, alla voce "cessione fabbricato" caricare due volte la prenotazione presso il residence/hotel.
    La domanda di Nulla Osta va inoltrata telematicamente. Non è ammessa la consegna a mano.
  6. Dopo l'inoltro telematico della domanda, inviare tramite posta elettronica all'Ufficio immigrazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; N.B. la prima parte dell'indirizzo e-mail è: immigrazione.pref_pisa) la seguente documentazione:
    1. copia della Convenzione di Accoglienza,
    2. l'Attestato di Iscrizione dell'Ateneo di Pisa all'Elenco degli Istituti autorizzati alla stipula delle Convenzioni di Accoglienza presso il MIUR (allegato in fondo a questa pagina web),
    3. il contratto con il ricercatore o il Decreto Rettorale di conferimento della borsa o assegno di ricerca (copia conforme),
    4. copia del passaporto del ricercatore,
    5. copia contratto di affitto regolarmente registrato all'Agenzia delle Entrate (nel caso in cui il ricercatore alloggerà presso un residence o struttura alberghiera è necessaria una prenotazione minima di 30 giorni).
      Idoneità alloggiativa dell’immobile ove risiederà il ricercatore (sono esclusi i residence, alberghi e foresterie universitarie).
      Al momento della convocazione per il ritiro del Nulla Osta andranno prodotti in visione gli originali dei sopraelencati documenti,
    6. documento d'identità del legale rappresentante (Direttore del Dipartimento),
    7. delega al ritiro del Nulla Osta, sottoscritta dal legale rappresentante.
  7. Lo Sportello Unico, acquisito dalla Questura il parere sull'insussistenza di motivi ostativi all'ingresso dello straniero in Italia, convoca il Direttore del Dipartimento (che può delegare il Docente Responsabile del progetto o un componente del personale amministrativo) per il ritiro del Nulla Osta.
    Al momento della convocazione, è necessario presentare gli originali dei documenti sopra elencati. Si deve anche produrre copia del documento d'identità del delegato e due marche da bollo da € 16, una delle quali deve essere quella i cui estremi sono già stati indicati al momento della domanda on line (in totale, per tutta la pratica occorreranno 3 marche da bollo da € 16,00: 2 per la richiesta di Nulla Osta e una per la successiva richiesta di permesso di soggiorno).
  8. Se il ricercatore è ancora all'estero, la Prefettura provvede anche ad inoltrare telematicamente il Nulla Osta alla sede diplomatica italiana di pertinenza.
  9. Il ricercatore, ricevuto per e-mail il Nulla Osta dal Docente Responsabile del progetto (o dal personale amministrativo), presenta alla sede diplomatica italiana nello Stato di residenza la domanda di Visto per ricerca, allegando il Nulla Osta.
  10. Dopo l'ingresso in Italia, entro i primi 8 giorni lavorativi, previa richiesta appuntamento, il ricercatore deve recarsi in Prefettura dove inizierà la procedura per la richiesta del Permesso di soggiorno, gli verrà attribuito il codice fiscale e riceverà il bollettino di euro 70,46 (per permessi con validità annuale) da pagare alle poste centrali, vicino alla stazione ferroviaria. Alle poste, dopo il pagamento del bollettino di euro 70,46 e della spedizione postale della domanda per ulteriori 30 euro, gli verrà rilasciata una ricevuta con la data dell’appuntamento in Questura (dove dovrà esibire anche la copia della Convenzione d’accoglienza e il nulla osta della Prefettura) per il rilievo delle impronte digitali e il successivo rilascio del Permesso di soggiorno.
  11. La Legge (art. 27 ter, comma 7, Decreto legislativo 286/98) permette l'inizio dell'attività di ricerca nell'attesa del rilascio del permesso di soggiorno per ricerca.
    Tuttavia, se il cittadino non UE vincitore dell'assegno o borsa di ricerca è già in Italia, titolare di permesso di soggiorno per studio o ricerca, la presa di servizio, l'inizio delle attività di ricerca e il percepimento dell'assegno/borsa di ricerca possono avvenire solo dopo il rilascio del nulla osta per ricerca da parte della Prefettura.
  12. La copertura assicurativa sanitaria: come riportato dall’art 27 ter del decreto legislativo 286/98 (e successive modifiche e integrazioni) e nella Convenzione d’Accoglienza (modello ministeriale), “l’Istituto si impegna a stipulare una polizza assicurativa per malattia per il Ricercatore ed i suoi familiari eventualmente ricongiunti o a provvedere alla loro iscrizione al Servizio sanitario nazionale”. È a discrezione del Dipartimento se effettuare l’iscrizione al SSN o stipulare una polizza assicurativa privata per malattia presso Ente/Compagnia privata.
    Ed è sempre a discrezione del Dipartimento se prevedere l’eventualità che il ricercatore provveda direttamente alla stipula di una polizza assicurativa di malattia privata e poi chieda il rimborso agli uffici del Dipartimento.
    Informazioni sull’iscrizione volontaria al SSN attraverso il pagamento di un contributo forfettario annuale sono disponibili sul sito del Ministero della Salute.
    Il suggerimento, come Ufficio Internazionale, è di preferire l’iscrizione al SSN, possibilmente con gli steps seguenti:

    a. Contattare l’ASL e chiedere la modulistica;

    b. Far compilare la modulistica al ricercatore (è il ricercatore che deve dichiarare il reddito nell’anno fiscale precedente e gli altri dati richiesti);
    c. Inoltrare la modulistica compilata dal ricercatore all’ASL che, sulla base dei dati indicati, indicherà l’ammontare dovuto e modalità di pagamento;
    d. Dopo aver pagato, dare una copia della ricevuta di pagamento al ricercatore che, quando potrà, si recherà all’ASL di via Garibaldi per l’iscrizione al SSN e la scelta del medico di medicina generale. 

  13. L’elenco dei documenti che, all’appuntamento in Questura, il ricercatore dovrà esibire:
    a. la Convenzione d’accoglienza;
    b. il nulla osta per ricerca rilasciato dalla Prefettura;
    c. il visto o il precedente permesso di soggiorno, se l’aveva già;
    d. la ricevuta postale che ha fatto richiesta del permesso di soggiorno;
    e. la copertura assicurativa sanitaria che il Dipartimento ha stipulato (copia dell’avvenuto pagamento e la tessera sanitaria, se iscritto al SSN);
    f.  la documentazione dell’assegno/borsa di ricerca o altra documentazione relativa al sostentamento finanziario del ricercatore;
    g. codice fiscale e passaporto. 
  14. Dopo la conclusione del Progetto di ricerca, ai fini della richiesta e rilascio del permesso di soggiorno per attesa occupazione o per avviare un'impresa coerente con l’attività di ricerca completata (comma 9-bis, art 27 ter Decreto lgs 286/98, come modificato dal Decreto lgs. 71/2018) il ricercatore non UE allega idonea documentazione di conferma del completamento dell’attività di ricerca svolta, rilasciata dall'istituto di ricerca (Dipartimento dove ha effettuato il progetto).
  15. In caso di PROROGA del precedente Progetto di ricerca occorre rinnovare la Convenzione d’accoglienza, specificando che si tratta di proroga del precedente Progetto di ricerca, e contattare la Prefettura (per e-mail) allegando la Convenzione d’accoglienza rinnovata e copia del permesso di soggiorno del ricercatore (da effettuare prima che scada il permesso di soggiorno del ricercatore).
    Seguirà la successiva convocazione in Prefettura (dove occorre presentare la documentazione in originale), il rilascio della proroga del nulla osta, e infine la presentazione della richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno da parte del ricercatore (all’appuntamento in Questura dovrà produrre la proroga del nulla osta ottenuto in Prefettura e la Convenzione d’accoglienza prorogata).
    Nel caso invece di nuovo Progetto di ricerca (nuovo assegno o borsa) è necessario produrre una nuova Convenzione d'accoglienza e richiedere sul Portale ALI il rilascio di un nuovo Nulla Osta per ricerca.

Nota1: L'importo dell'assegno sociale, per l'anno 2019, è indicato dall'INPS in € 457,99 (€ 5.953,87 all'anno).

Nota 2: Per superare il limite  - annuale - delle 5 istanze di Nulla Osta per singola Struttura dell'Ateneo, occorre l'abilitazione della Prefettura, compilando un modulo (fornito dall'Ufficio Internazionale dell'Ateneo) con i dati dell'operatore prescelto per struttura.

Nota 3: È il Dipartimento/Struttura dell'Ateneo che stipula la Convenzione d'accoglienza a dover assicurare il pagamento dell'assistenza sanitaria/polizza assicurativa per i ricercatori non UE con cui viene stipulata una Convenzione d’accoglienza. Dal 01/01/2015 in Toscana hanno vigore le nuove Linee Guida per l'assistenza a stranieri che impongono il pagamento dell'Assistenza sanitaria per ricercatori che non versano l'IRPEF o l'IRAP (delibera R. Toscana 1139/2014). I ricercatori hanno quindi diritto all'iscrizione obbligatoria al SSN se, per contratto (o nell’assegno di ricerca), vengono versate le addizionali regionali IRPEF e/o IRAP, compresi quindi i contributi per l'assistenza sanitaria.
In caso contrario occorre fare riferimento al nuovo dispositivo dell’art. 34, comma 3, del d.lgs. 286/98: “Per l'iscrizione (volontaria) al servizio sanitario nazionale deve essere corrisposto a titolo di partecipazione alle spese un contributo annuale, di importo percentuale pari a quello previsto per i cittadini italiani, sul reddito complessivo conseguito nell'anno precedente in Italia e all'estero. L'ammontare del contributo è determinato con decreto del Ministro della sanità, di concerto con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica e non può essere inferiore ((a euro 2.000 annui))”.

Si allega di seguito il file excel ricevuto dall’ASL Toscana Nordovest aggiornato per il nuovo calcolo del contributo volontario.

Per qualsiasi dubbio sulla somma effettiva per singolo caso occorre contattare l'Ufficio Anagrafe dell'ASL Toscana Nordovest all'email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Informazioni a cura di:

Unità Promozione Internazionale
Piazza Torricelli, 4 56124 Pisa

Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa