Visa de entrada por investigación científica (Nulla osta)
Los ciudadanos no pertenecientes a la UE que residen en el extranjero y desean realizar proyectos de investigación científica en Italia por un período superior a 90 días necesitan una autorización del gobierno italiano llamada "Nulla Osta", que es el primer paso antes de solicitar la visa de investigación científica.
El procedimiento administrativo para obtener el “Nulla Osta” solo puede iniciarlo en un Centro de Investigación Italiano (por ejemplo, una Universidad o un Centro de Investigación similar) que tenga un acuerdo previo con el Ministerio de Educación e Investigación de Italia (MIUR).
Un investigador científico extranjero o un ciudadano privado no puede iniciar la solicitud por sí mismo.
Pasos a seguir para procedimiento del “Nulla Osta”:
1- "Convenio de Acogida" firmado entre el investigador extranjero y el Departamento de la Universidad de Pisa que lo recibirá. Por lo tanto, el Departamento le enviará el "convenio de acogida " que debe firmar en (dos copias) y enviarla de vuelta a su Departamento anfitrión en Pisa.
2- Después de recibir de vuelta el convenio de acogida firmado por usted, el Departamento de la Universidad de Pisa solicitará formalmente la autorización gubernamental italiana llamada "Nulla Osta", que es el documento oficial que le permitirá solicitar la visa de investigación.
3- Para continuar, deberá demostrar que ya ha reservado un alojamiento en Pisa (es necesario reservar al menos por un mes).
4- Si se aceptada la solicitud del "Nulla Osta", la oficina gubernamental llamada Prefectura otorgará el “Nulla Osta” al personal del Departamento anfitrión.
5- La Prefectura informará a la Embajada o Consulado de Italia en el país donde reside, para la emisión de su visa de investigación.
6- Después de obtener la visa de investigación científica , a su llegada a Italia, debe solicitar el permiso de residencia, dentro de los primeros 8 días a su llegada.
7- Finalmente, después de solicitar el permiso de residencia en Italia (en la oficina de correos), mientras espera su liberación, se le permite comenzar a trabajar.
Para obtener más información sobre la visa de investigación científica, visite sitio web de la Universidad de Pisa https://www.unipi.it/index.php/ingresso-e-soggiorno-in-italia/itemlist/category/141-visto-d-ingresso-per-ricerca-nulla-osta
WIS!
The office will be closed for the Christmas break from December 20, 2024, to January 6, 2025, inclusive, and will reopen regularly on Tuesday, January 7, 2025.
The WIS! (Welcome International Students!) is the contact office for all the Holders of qualifications awarded abroad (High school Diploma, Bachelor and Master's Degree) willing to enrol at the University of Pisa, except for the PhD students who must refer to the PhD Office.
For the academic year 2024/2025, the WIS! Office’s services are available online and in presence, from 18th July 2024 to 28 February 2025
every Monday, Tuesday, and Thursday, from 9:00 AM to 12:00 PM
During office hours, a maximum of 20 students per day will be admitted, provided they have collected a number at the reception starting at 8:30 AM. Students will be attended to in order of arrival.
From 18th July2024 to 28th February 2025, students holding a foreign qualification can call +39 338 4706070 (Monday-Wednesday-Friday from 10 am to 12 noon) to contact a WIS! Office operator.
Information provided by:
International Promotion Unit
Piazza Torricelli, 4 - 56126 Pisa
Contacts: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Visa de entrada por motivos de estudio
El visado de entrada es la autorización concedida a los ciudadanos extranjeros no comunitarios.(pertenecientes a países fuera de la Unión Europea y del Espacio Schengen) para el acceso, tránsito o estancia en Italia.
El visado es expedido por las Embajadas y Consulados Italianos en el territorio de residencia del ciudadano extranjero. La lista de las Embajadas y Consulados italianos se puede consultar aqui: https://www.esteri.it/it/ministero/struttura/laretediplomatica/
Los ciudadanos de algunos países están exentos de la obligación de visado para estancias de hasta 90 días (180 días) en el territorio de los países Schengen, Italia incluida (lista en el sitio web de la Farnesina). La exención no se aplica para entradas en Italia por tratamiento médicos o actividades remunerada.
Para todas las estancias de larga duración (más de 90 días), el extranjero siempre debe tener un visado.
En caso de estancias superiores a tres meses, y, en cualquier caso, cuando estén en posesión de un visado de tipo D, Los extranjeros no comunitarios deben solicitar el permiso de residencia dentro de los 8 días hábiles posteriores a su entrada en Italia.
Documenti necessari per richiedere il visto per motivi di studio
El visado de estudios permite la entrada en Italia, para una estancia de larga duración pero de duración determinada, a un extranjero que en el marco de la cuota fijada por el Decreto mencionado en el artículo 39, párrafo 4 del texto único 286/1998 y sus modificaciones y complementos, y en las condiciones establecidas por la medida contemplada en el artículo 46, apartado 2, del D.P.R. 394/1999, y posteriores modificaciones e integraciones - tiene la intención de seguir cursos universitarios.
Los candidatos con nacionalidad no UE que deben solicitar un visado de estudios para matricularse en los siguientes cursos universitarios: licenciatura, posgrado, (licenciatura de ciclo único, Máster universitario de primer y segundo nivel, Curso de preparación, Foundation Course, Doctorado, Diploma de especialización, curso de especialización, Curso de lengua y cultura italiana, Curso individual y prácticas, periodo de movilidad) deberán, antes de solicitar el visado, presentar una solicitud de preinscripción en el portal ministerial UNIVERSITALY.
Los candidatos a cursos universitarios para los que está prevista una admisión previa por el Consejo de estudios competente para la matriculación deben cargar obligatoriamente en el portal Universitaly también la carta de admisión recibida del curso solicitado.
En el portal Universitaly es necesario registrarse, y luego seleccionar la Universidad de Pisa, el curso elegido, la lengua del curso, la embajada o consulado italiano en su país de residencia donde se solicitará el visado (en la solicitud de preinscripción, no indicar el código fiscal si aún no lo tiene, y el ID de la universidad elegida)
La solicitud de preinscripción será evaluada por la Universidad de Pisa y sucesivamente a su validación, enviada a la sede diplomática italiana (Embajada/Consulado) competente para la solicitud de visado.
En el momento de la validación de la solicitud el estudiante recibirá un aviso del portal Universitaly digitalmente en formato pdf, accediendo con sus credenciales, en la parte inferior de la página. Por favor imprima el documento que lo necesitará para su solicitud de VISA. Siempre inicie estos procedimientos con suficiente antelación a su visita prevista a Italia y asegúrese de revisar el sitio web de la embajada para obtener información antes de visitar la oficina de visas
Documentos necesarios para solicitar la visa de estudio
- formulario de solicitud de visado de entrada
- Foto reciente tipo pasaporte.
- Pasaporte vigente valido al menos tres meses después de la fecha de expiración de la visa.
- Prueba que el solicitante dispone de un alojamiento adecuando en Italia. ( Comprobante de una reservación de alojamiento en Italia)
- pre-inscripción al curso a seguir en Italia (Resumen en el Portal Universitaly
- Seguro médico que cubra tratamientos y hospitalización (tenga presente que después de su llegada a Italia puede inscribirse al Sistema Sanitario Nacional Italiano, debe informarse con la embajada italiana en su país si es aceptada la aseguración después de su llegada)
- Certificado de recursos económicos, que garanticen su sostenibilidad en Italia no menor a € 448,52 por cada mes del año académico. Esta capacidad económica se puede constatar mediante una constancia bancaria o documento de crédito (Tarjeta de crédito válido en Italia) cheques de viajero u otra documentación que acredite la disponibilidad de fuentes de ingreso en Italia. (Mediante transferencia bancaria o depósitos desde el extranjero)
Los requisitos y procedimientos para obtener la visa están indicados en una disposición especial, publicada anualmente por el MIUR con acuerdo con el MAECI y el Ministerio del Interior.
Para todos los detalles sobre la expedición de visados para Italia consulte el siguiente enlace: https://vistoperitalia.esteri.it/home/it
Información y contactos:
Oficina de Relaciones Internacionales
Unidad Promoción Internacional
Piazza Torricelli, 4 56126 Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
WIS! (Welcome International Students!) - sportello immatricolazioni internazionali
Il WIS! (Welcome International Students!) è lo sportello a cui devono rivolgersi tutti i possessori di titolo di studio conseguito all'estero (titolo di scuola secondaria superiore, laurea di primo livello, laurea magistrale), che intendono immatricolarsi all'Università di Pisa, ad esclusione dei dottorandi di ricerca, che devono mettersi in contatto con l'Ufficio Dottorato.
Per l'a.a. 2024-2025, il WIS! è attivo online e in presenza, dal 18 luglio 2024 al 28 febbraio 2025
ogni lunedì – martedì – giovedì, dalle ore 9 alle ore 12
Durante lo sportello, sarà possibile accettare un massimo di 20 studenti purché abbiano ritirato il numero in portineria a partire dalle ore 8.00. Gli studenti saranno accolti in ordine di arrivo.
Dal 18 luglio 2024 al 28 febbraio 2025 gli studenti con titolo estero possono rivolgersi al numero +39 338 4706070 per parlare con un operatore del WIS! nei seguenti orari: lunedì - mercoledì - venerdì, dalle ore 10 alle ore 12.
Info e contatti
International Office
Piazza Torricelli, 4, 56126 Pisa- Italia
Tel. +39 338 4706070
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Free Mover programme
The Free Mover programme is dedicated to international students who do not participate in an exchange programme, such as Erasmus or an agreement between universities, but choose on their own initiative to attend courses at the University of Pisa by independently organizing their study period in Italy.
Who can participate?
In order to participate you must:
- possess a non-Italian citizenship;
- have obtained a high school diploma overseas OR
- be enrolled in a degree course at a foreign university OR
- have obtained an academic degree from a foreign university.
For how long?
Applicants to the Free Mover programme have the possibility to choose single courses of a bachelor’s, master's degree or long-cycle degree course for one semester or one academic year with the following limitations:
- Courses up to a maximum of 30 credits can be requested for one semester
- Courses up to a maximum of 60 credits can be requested for one academic year.
Deadlines for submitting the application to participate in the Free Mover programme
FROM 1 TO 30 JUNE 2024
- For the request to attend courses of the first semester (September 1st - February 1st)
- For the request to attend courses for one academic year (September 1st - July 31st)
- For the request to attend courses of bachelor’s degree in english "Management for Business and Economics" (check the information in the Special Cases section below)
FROM 1 TO 31 OCTOBER 2024
- For the request to attend courses of the second semester (February 1st - July 31st)
Costs of the Free Mover programme
- Enrolment fee for one semester: 416.00 euros
- Enrolment fee for one academic year: 716.00 euros
Enrolment procedure
Applicants have to:
- choose the courses of interest on this portal of the University of Pisa;
- fill in the application form for the Free Mover programme;
- send the application form to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
It is possible to choose courses belonging to bachelor's, master's and long-cycle degree programmes bearing in mind that:
- enrolment in courses belonging to restricted-access study courses is subject to prior authorization by the Council of the relevant study course;
- enrolment in courses belonging to free access study programmes requires prior checking of the application form by the International Office.
Applicants who will be admitted to the Free Mover programme will receive a letter of acceptance to the email address they have indicated in the application form.
In case the candidate admitted to the program is in possession of a Non-EU citizenship and needs Visa type D for study reasons to enter Italy, before being able to enroll at the University of Pisa through the Alice portal, the candidate will have to register and pre-register on the Universitaly ministerial portal by uploading, in addition to the required documents, also the letter of acceptance to the Free Mover programme.
Once the University of Pisa has evaluated and validated the pre-enrolment application on the Universitaly portal, the candidate can contact the competent Italian diplomatic office, which he/she will have indicated on the Universitaly portal, in order to proceed with the study visa request. The University of Pisa cannot enrol Non-EU citizens who have entered Italy with a tourist visa on its courses.
ARRIVAL IN ITALY
Non-European citizens, if without a second EU citizenship, must apply for a residence permit within 8 working days of their entry into the national territory.
To enrol in individual courses as a Free Mover it is necessary to register online at the Alice portal by entering your personal data and then make an appointment with the WIS! service (Welcome International Students!) via electronic agenda.
At the time of enrolment, the following documentation must be presented:
- copy of passport or identity card;
- residence permit or copy of the postal receipt certifying the forwarding of the request for the release of the permit (only for non-EU citizens);
- receipt of payment of the university fee of €416 for enrolment in one semester or €716 for enrolment in the entire academic year;
- ONE of the following documents translated into Italian or English:
- if you have a high school DIPLOMA: certificate of graduation issued by the foreign school on letterhead stationery;
- if you are ENROLLED IN A COURSE OF STUDY in a foreign university: certificate of enrolment issued by the foreign university on letterhead stationery;
- if you are a GRADUATE from a foreign university: degree certificate issued by the foreign university on letterhead stationery.
Knowledge of the Italian language
For access to courses in italian through the Free Mover programme, certification of knowledge of the italian language is not required as in the case of enrolment in a study programme, but at least level B1 competence in the italian language is strongly suggested in order to follow the courses with profit and relate to the city context.
The University Linguistic Center (CLI) organizes italian language courses from a basic level (A1) to an advanced level (C1) which free mover students can attend by paying a discounted rate.
Exceptional cases
-
Bachelor's degree course in English in Management for Business and Economics
The bachelor’s degree course in english with restricted access "Management for Business and Economics" has limited access to its courses to a maximum number of 4 participants in the Free Mover programme per academic year.The degree course will evaluate applications for admission to its courses and admitted candidates will be notified in August.
Master's degree course in Veterinary Medicine
The Council of the Master's degree course in Veterinary Medicine has decided (resolution n. 89 of 07/10/2014) not to participate in the Free Mover programme because it only admits students who have passed the admission competition in Italy or who have applied for transfer from other italian offices.
-
Bachelor's degree course in Tourism Sciences – Master's degree programme in Planning and Management of Mediterranean Tourism Facilities
Free Mover students who will be admitted to the degree course in Tourism Sciences and the Master's degree programme in Planning and Management of Mediterranean Tourism Facilities, in addition to enrolment fees for the Free Mover programme, will have to pay 25 euros for each training credit for supplementary services provided by the Lucca Campus Foundation.
-
Master's degree course in Dentistry and Dental Prosthesis
The Council of the Master's degree course in Dentistry and Dental Prosthetics has decided (resolution n. 4 of 10/10/2014) not to accept Free Mover students, as they are not affordable by the degree course.
-
Long-cycle degree course in Primary Education Sciences
The Council of the long-cycle degree course in Primary Education Sciences has decided not to participate in the Free Mover programme due to the peculiarities of the qualifying training course.
-
International Programme in Humanities (IPH)
The courses of the International Programme in Humanities (IPH) can not be attended through the Free Mover programme.
Rights, duties and services
Free mover students will have to personally find accommodation during their stay in Pisa.
The student of the Free Mover programme:
- has the right to take exams and acquire the related training credits (ECTS);
- will have to personally organize the stay in Pisa (food, lodging, health assistance, etc.);
- can use the same services as students enrolled at the University of Pisa (access to university libraries, IT services and university canteens);
- can not apply for the scholarship provided by the regional company for the right to study because it is reserved exclusively for students enrolled in bachelor’s, master's and long-cycle degree programme at the University of Pisa.
Enrolment in the Free Mover programme cannot be repeated beyond the reference academic year and does not entitle to the issue of any final qualification. Those who are interested in obtaining a bachelor’s, master's or long-cycle degree from the University of Pisa must enrol in a study programme and follow the procedures and deadlines established by Italian law with reference to their citizenship, type of residence and stay on the national territory which can be consulted on the related web page Enrolment.
Possible subsequent enrolment in the study courses of the University of Pisa
Students of the Free Mover programme with Non-EU citizenship who hold a type D residence permit for study purposes and who, at the end of their period of study, wish to enrol in a bachelor’s, master's or long-cycle degree course of the University of Pisa, they can only do if they already have a STUDY Visa called STUDIO/IMMATRICOLAZIONE Università. The simple STUDY VISA is not sufficient for matriculation.Those who will get the required Visa will be able to request direct enrolment (without the passage of the pre-enrolment on the Universitaly portal to the bachelor’s, master's and long-cycle degree courses of the University of Pisa, after checking the required documentation, according to the legislation in force and according to the admission procedures and deadlines established by the respective study programmes.
Contact information
International Office
International Promotion Unit
Piazza Torricelli, 4 I-56126 Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma Free Mover
Il programma Free Mover è dedicato agli studenti internazionali che non partecipano ad un programma di scambio, come ad esempio l'Erasmus oppure un accordo tra atenei, ma scelgono di loro iniziativa di frequentare insegnamenti dell’Università di Pisa organizzando autonomamente il proprio periodo di studio in Italia.
Chi può partecipare
Per partecipare al programma è necessario:
- possedere una cittadinanza non italiana;
- aver conseguito un diploma di scuola superiore all'estero, OPPURE
- essere iscritto ad un corso di laurea in una università estera, OPPURE
- avere conseguito un titolo accademico in una università estera.
Durata
I candidati al programma Free Mover hanno la possibilità di scegliere singoli insegnamenti di un corso di laurea triennale o magistrale o magistrale a ciclo unico per un semestre o un anno accademico con le seguenti limitazioni:
- Per un semestre possono essere richiesti insegnamenti fino a un massimo di 30 crediti (CFU)
- Per un anno accademico possono essere richiesti insegnamenti fino a un massimo di 60 crediti (CFU)
Scadenze per la presentazione della domanda di partecipazione al programma Free Mover
DAL 1° AL 30 GIUGNO 2024
- Per la richiesta di frequenza di insegnamenti del primo semestre (1° settembre - 1° febbraio)
- Per la richiesta di frequenza di insegnamenti di un anno accademico (1° settembre - 31 luglio)
- Per la richiesta di frequenza di insegnamenti della laurea triennale in Inglese “Management for Business and Economics” (vedi informazioni nella sezione Casi particolari riportata di seguito)
DAL 1° AL 31 OTTOBRE 2024
- Per la richiesta di frequenza di corsi del secondo semestre (1° febbraio – 31 luglio)
Costi del programma Free Mover
- Costo di iscrizione per un semestre: 416, 00 euro
- Costo di iscrizione per un anno accademico: 716,00 euro
Procedura di iscrizione
I candidati devono:
- scegliere gli insegnamenti di proprio interesse dal catalogo;
- compilare il modulo di candidatura al programma Free Mover;
- inviare il modulo di candidatura a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando una copia del passaporto.
È possibile scegliere insegnamenti appartenenti a corsi di studio triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico tenendo presente che:
- l'iscrizione a insegnamenti appartenenti a corsi di studio ad accesso programmato è subordinata alla preventiva autorizzazione da parte del Consiglio del corso di studio competente;
- l'iscrizione a insegnamenti appartenenti a corsi di studio ad accesso libero necessita del preventivo controllo del modulo di candidatura da parte dell’Ufficio Internazionale.
I candidati che saranno ammessi al programma Free Mover riceveranno una lettera di accettazione all’indirizzo email che avranno indicato nel modulo di candidatura.
In caso il candidato ammesso al programma Free Mover sia in possesso di una cittadinanza non UE e necessiti di un visto di tipo D per motivi di studio per l’ingresso in Italia, prima di potersi iscrivere all’Università di Pisa tramite il Portale Alice dovrà registrarsi e pre-iscriversi sul portale ministeriale Universitaly caricando, oltre ai documenti richiesti, anche la lettera di accettazione al programma Free Mover.
Una volta che l’Università di Pisa avrà valutato e validato la domanda di preiscrizione sul portale Universitaly, il candidato potrà contattare la sede diplomatica italiana di competenza, che avrà indicato sul portale Universitaly, al fine di procedere con la richiesta di visto per studio. L'Università di Pisa non può iscrivere ai propri corsi cittadini non UE entrati in Italia con un visto turistico.
ARRIVO IN ITALIA
I cittadini non europei, se privi di una seconda cittadinanza comunitaria, devono richiedere il permesso di soggiorno entro 8 giorni lavorativi dal loro ingresso sul territorio nazionale.
Per l'immatricolazione ai singoli insegnamenti in qualità di Free Mover è necessario registrarsi on line al Portale Alice inserendo i propri dati personali e successivamente prendere un appuntamento con il servizio WIS! (Welcome International students!) tramite agenda elettronica.
Al momento dell’iscrizione è necessario presentare la seguente documentazione:
- copia del passaporto o della carta d'identità;
- permesso di soggiorno o copia della ricevuta postale che attesti l'inoltro della richiesta di rilascio (solo per cittadini non UE);
- ricevuta di pagamento della tassa universitaria di € 416 per l'immatricolazione ad un semestre o di € 716 per l'immatricolazione a tutto l'anno accademico;
- UNO dei seguenti documenti tradotti in italiano o in inglese:
- se sei in possesso di un DIPLOMA di scuola superiore: certificato di conseguimento del diploma rilasciato dalla scuola estera su carta intestata
- se sei ISCRITTO A UN CORSO DI STUDIO in un ateneo estero: certificato di iscrizione rilasciato dall'università estera su carta intestata
- se sei LAUREATO in un ateneo estero: certificato di laurea rilasciato dall'università estera su carta intestata.
Conoscenza della lingua italiana
Per l'accesso agli insegnamenti in lingua italiana tramite il programma Free Mover non è richiesta una certificazione di conoscenza della lingua italiana come nel caso dell’immatricolazione a un corso di studio, ma è fortemente suggerita una competenza nella lingua italiana almeno di livello B1 per seguire i corsi con profitto e relazionarsi con il contesto cittadino.
Il Centro Linguistico d'Ateneo organizza corsi di lingua italiana da un livello base (A1) ad un livello avanzato (C1) che lo studente free mover potrà frequentare pagando una tariffa agevolata.
Casi particolari
-
Corso di Laurea triennale in lingua Inglese “Management for Business and Economics”
Il corso di laurea triennale in lingua inglese ad accesso programmato “Management for Business and Economics” ha limitato l’accesso ai propri insegnamenti a un numero massimo di 4 partecipanti al programma Free Mover per anno accademico. Il corso di laurea valuterà le domande di ammissione ai propri insegnamenti e l’esito delle ammissioni sarà comunicato ai candidati nel mese di agosto.
-
Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria
Il Consiglio del Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria ha deciso (delibera n. 89 del 10/07/2014) di non partecipare al programma Free Mover perché ammette soltanto studenti che abbiano superato il concorso di ammissione in Italia o che abbiano presentato domanda di trasferimento da altre sedi italiane.
-
Corso di Laurea in Scienze del Turismo - Corso di Laurea magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici Mediterranei
Gli studenti Free Mover che saranno ammessi a frequentare il corso di laurea in Scienze del Turismo e il corso di Laurea magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici Mediterranei, oltre alle tasse di iscrizione al programma Free Mover, dovranno pagare 25 euro per ogni credito formativo per i servizi supplementari erogati dalla Fondazione Campus di Lucca.
-
Corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Il Consiglio del Corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria ha deciso (delibera n. 4 del 10/10/2014) di non accettare studenti Free Mover, in quanto non sostenibili dal corso di laurea.
-
Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria
Il Consiglio del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria ha deciso di non partecipare al programma Free Mover per le peculiarità del percorso formativo abilitante.
-
International Programme in Humanities (IPH)
I corsi dell'International Programme in Humanities (IPH) non possono essere frequentati con il programma Free Mover.
Diritti, doveri e servizi
Gli studenti Free Mover dovranno provvedere personalmente alla ricerca di un alloggio durante il soggiorno a Pisa.
Lo studente del programma Free Mover:
- ha diritto a sostenere esami ed acquisire i relativi crediti formativi (CFU);
- dovrà provvedere personalmente all'organizzazione della permanenza a Pisa (vitto, alloggio, assistenza sanitaria, ecc.);
- può usufruire degli stessi servizi degli studenti iscritti all'Università di Pisa (accesso alle biblioteche universitarie, ai servizi informatici e alle mense universitarie);
- non può richiedere la borsa di studio erogata dall’azienda regionale per il Diritto allo studio perché riservata esclusivamente agli studenti immatricolati ai corsi di studio triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico dell'Università di Pisa.
L'iscrizione al programma Free Mover non è ripetibile oltre l'anno accademico di riferimento e non dà diritto al rilascio di alcun titolo finale. Coloro che fossero interessati ad ottenere un titolo accademico triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico dell’Università di Pisa, devono immatricolarsi ad un corso di studio e seguire le procedure e le scadenze previste dalla legge italiana con riferimento alla propria cittadinanza, tipologia di residenza e soggiorno sul territorio nazionale che possono essere consultate nella relativa pagina web Iscriversi all'Università di Pisa.
Eventuale successiva iscrizione ai corsi di studio dell’Università di Pisa
Gli studenti del programma Free Mover con cittadinanza non UE che risultino titolari di un permesso di soggiorno per studio di tipo D e che, terminato il loro periodo di studio, desiderino immatricolarsi ad un corso di studio triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico dell’Università di Pisa, potranno farlo solo se già in possesso di un visto STUDIO/ IMMATRICOLAZIONE Università. Il semplice VISTO PER STUDIO non è sufficiente per l’immatricolazione. Coloro che saranno in possesso del Visto richiesto potranno richiedere l'immatricolazione diretta (senza il passaggio della preiscrizione sul portale Universitaly) ai corsi di laurea triennali, magistrali e a ciclo unico dell'Università di Pisa, previa verifica della documentazione richiesta, secondo la normativa vigente e secondo le procedure e scadenze di ammissione stabilite dai rispettivi corsi di studio.
Info e contatti
Ufficio per le Relazioni Internazionali
Unità Promozione Internazionale
Piazza Torricelli, 4 - 56126 Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
International Coordinators (CAI)
DEPARTMENT OF BIOLOGY
Prof. GIOVANNI BOSCHIAN
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2211348
Via Luca Ghini, 13 - 56126 Pisa
Vice: Prof. DANIELE CAMPA
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2211510
Via Luca Ghini, 13 - 56126 Pisa
DEPARTMENT OF CHEMISTRY AND INDUSTRIAL CHEMISTRY
Prof. TARITA BIVER
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2219259
Via Giuseppe Moruzzi, 3 - 56124 Pisa
Vice: Dott.ssa JANETTE JACQUELINE LUCEJKO
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2219305
Sede Via Giuseppe Moruzzi, 3 - 56124 Pisa
CAI assistant: Maria Graziella Viola
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2219330
Via Giuseppe Moruzzi, 3 - 56124 Pisa
DEPARTMENT OF CIVILISATIONS AND FORMS OF KNOWLEDGE
Dott. FABIO GUIDETTI
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2215565
Via dei Mille, 19 - 56126 Pisa
Vice: Dott. GIOVANNI SANTUCCI
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Pasquale Paoli, 15 - 56126 Pisa
CAI assistant: Sabrina Patricelli Malizia
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2215427
Via Pasquale Paoli, 15 - 56126 Pisa
DEPARTMENT OF ECONOMICS AND MANAGEMENT
Prof. VINCENZO ZARONE
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2216264
Via Cosimo Ridolfi, 10 - 56124 Pisa
Vice: Prof. Nicola Giuseppe Castellano
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2216257
Via Cosimo Ridolfi, 10 - 56124 Pisa
CAI assistant: Francesca Pinzauti
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2216272
Via Cosimo Ridolfi, 10 - 56124 Pisa
IRO - International Relations Office
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2216272
Via Cosimo Ridolfi, 10 - 56124 Pisa
DEPARTMENT OF PHARMACY
Prof. ANNA MARIA PIRAS
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Phone +39 050 2219704
Via Bonanno Pisano, 6 - 56126 Pisa
Vice CAI: Dott. Lidia Ciccone
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2219531
Seat Via Bonanno Pisano, 6 – 56126 Pisa
CAI assistant: Rita Marsili
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2219502
Sede Via Bonanno Pisano, 6 - 56126 Pisa
DEPARTMENT OF PHILOLOGY, LITERATURE AND LINGUISTICS
Prof. FRANCESCO ROSSI
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2215632
Piazza Torricelli, 2 - 56126 Pisa
Vice: Dott. ADRIANO CERRI
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2215206
Piazza Torricelli, 2 - 56126 Pisa
CAI assistant: Giorgia Passavanti
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2215152
Piazza Torricelli, 2 - 56126 Pisa
DEPARTMENT OF PHYSICS
Prof. ANDREA RIZZI
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2214326
Largo B. Pontecorvo, 3 - 56127 Pisa
Vice: Prof. Andrea Tomadin
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 050 2214846
Sede Largo B. Pontecorvo, 3 - 56127 Pisa
CAI assistant: Nicoletta Palazzo
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 050 2214637
Sede Largo B. Pontecorvo, 3 - 56127 Pisa
DEPARTMENT OF LAW
Prof. ILARIO BELLONI
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 050 2212812
Palazzo della Sapienza, Via Curtatone e Montanara 15 - 56126 Pisa
Vice: Prof.ssa Tamara Favaro
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 050 2212812
Sede Palazzo della Sapienza, Via Curtatone e Montanara 15 - 56126 Pisa
CAI assistant: Dora Mancini
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 050 2212812
Palazzo della Sapienza, Via Curtatone e Montanara 15 - 56126 Pisa
DEPARTMENT OF COMPUTER SCIENCE
Prof. ANDREA CORRADINI
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2212786
Largo B. Pontecorvo, 3 - 56127 Pisa
Vice: Prof. FILIPPO BONCHI
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2212111
Largo B. Pontecorvo, 3 - 56127 Pisa
CAI assistant: Veronica Tomatis
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2212778
Largo B. Pontecorvo, 3 - 56127 Pisa
DEPARTMENT OF CIVIL AND INDUSTRIAL ENGINEERING (DICI)
Prof. PAOLO SEBASTIANO VALVO
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2218223
Largo Lucio Lazzarino, 1 - 56122 Pisa
Vice: Prof. SIMONE CAMARRI
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2217255
Largo Lucio Lazzarino, 1 - 56122 Pisa
CAI assistant: Alessia Bartalucci
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2217035
Scuola di Ingegneria, Largo Lucio Lazzarino, 1 - 56122 Pisa
DEPARTMENT OF ENERGY, SYSTEMS, TERRITORY AND CONSTRUCTION ENGINEERING (DESTEC)
Prof. SAURO FILIPPESCHI
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 050 2217153
Largo Lucio Lazzarino, 1 - 56122 Pisa
Vice CAI: Prof. Marco Giorgio Bevilacqua
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2217919
Seat Largo Lucio Lazzarino, 1 - 56122 Pisa
CAI assistant: Marina Flaibani
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2217031 / +39 050 2217711
Scuola di Ingegneria, Largo Lucio Lazzarino, 1 - 56122 Pisa
DEPARTMENT OF INFORMATION ENGINEERING (DII)
Prof. ALESSIO BECHINI
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2217554
Scuola di Ingegneria, Largo Lucio Lazzarino, 1 - 56122 Pisa
Vice: Dott. Sara Condino
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede Largo Lucio Lazzarino, 1 - 56122 Pisa
CAI assistant: Sara Andrenucci
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2217029
Scuola di Ingegneria, Largo Lucio Lazzarino, 1 - 56122 Pisa
DEPARTMENT OF MATHEMATICS
Prof. DARIO TREVISAN
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2213832
Largo Bruno Pontecorvo, 5 - 56127 Pisa
Vice: Dott. Chiara Boccato
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 050 2213871
Sede Largo Bruno Pontecorvo, 5 - 56127 Pisa
CAI assistant: Claudio Di Pietro
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2213245
Largo B. Pontecorvo, 5 - 56127 Pisa
DEPARTMENTS OF THE MEDICAL AREA
Prof. FILIPPO SEAN GIORGI
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2218625
Via Roma, 55 - 56126 Pisa
Vice CAI: Prof. Ugo Faraguna
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2213470
Seat Via Savi, 10 - 56126 Pisa
CAI assistant: Simone Sbrana Santochi
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2211808
Via Savi, 10 - 56126 Pisa
DEPARTMENT OF AGRICULTURAL, FOOD AND AGRO-ENVIRONMENTAL SCIENCES
Prof. SABRINA SARROCCO
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2216103
Via del Borghetto, 80 - 56124 Pisa
Vice: Prof.ssa FRANCESCA GALLI
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2218975
Via del Borghetto, 80 - 56124 Pisa
CAI assistant: Rita Maggini
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2216505
Via del Borghetto, 80 - 56124 Pisa
DEPARTMENT OF EARTH SCIENCES
Prof.ssa CAROLINA PAGLI
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2215766
Via S. Maria, 53 - 56126 Pisa
Vice: Prof. FRANCESCA MENEGHINI
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2215760
Via S. Maria, 53 - 56126 Pisa
CAI assistant: Melissa Dinelli
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 050 2215816
Via S. Maria, 53 - 56126 Pisa
DEPARTMENT OF POLITICAL SCIENCE
Dott. FRANCESCO TAMBURINI
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone +39 050 2211934
International Relations Office - Via Serafini, 3 - 56126 Pisa
Vice: Dott. SIMONE PAOLI
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. + 39 050 ----
International Relations Office - Via Serafini, 3 - 56126 Pisa
CAI assistant: Chiara Memmola
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 050 2212429
International Relations Office - Via Serafini, 3 - 56126 Pisa
DEPARTMENT OF VETERINARY SCIENCES
Dott. SIMONE MANCINI
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 050 2216803
Viale Delle Piagge, 2 - 56124 Pisa
Vice: Dott. Alice Giusti
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Viale Delle Piagge, 2 - 56124 Pisa
CAI assistant: Letizia Santoponte
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 050 2216712
Viale delle Piagge, 2 - 56124 Pisa
Erasmus portal
Students interested in the Erasmus calls for applications starting from the 2021/2022 edition must access the Erasmus Mobility Portal.
Italian Erasmus Coordinators (CAI)
How to find and contact your CAI:
https://www.unipi.it/index.php/study/item/3127-coordinators-for-the-internationalization-cai