Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Martedì, 31 Ottobre 2017 12:59

Accesso civico semplice

Riferimenti normativi: Art. 5, comma 1 del D.Lgs. n. 33/2013 come modificato dal D.Lgs. n. 97/2016

A chi rivolgersi

All’Unità Relazioni con il Pubblico 

Modalità di presentazione

Chiunque può richiedere la pubblicazione di documenti, informazioni o dati per i quali sussistono specifici obblighi di trasparenza ai sensi del D.Lgs 33/2013 e s.m.i., nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione nella sezione “Amministrazione Trasparente”.
L’istanza di accesso è gratuita e non deve essere motivata.
Si consiglia di utilizzare il modulo predisposto e comunque di identificare in modo chiaro e puntuale i documenti o atti richiesti.
La richiesta deve essere indirizzata al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, Direttore Generale Ing. Rosario Di Bartolo, e può essere trasmessa attraverso:

  • consegna diretta presso il front-office dell’Unità Relazioni con il Pubblico che rilascia ricevuta
  • lettera raccomandata all’indirizzo: Università di Pisa, Sezione Protocollo, Lungarno Pacinotti 43/44 – 56126 – Pisa
  • posta elettronica all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • posta elettronica certificata all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Nel caso in cui la richiesta non sia sottoscritta con firma autografa apposta in presenza del personale addetto al procedimento, la domanda deve essere accompagnata dalla copia del documento d'identità del richiedente. In alternativa il documento può essere sottoscritto con firma digitale.

Conclusione del procedimento

Il procedimento di accesso civico deve concludersi nel termine di trenta giorni dalla presentazione della richiesta con la trasmissione al richiedente del provvedimento espresso e motivato.

In caso di accoglimento, l’Unità Relazioni con il Pubblico pubblica sul sito i dati, le informazioni o i documenti richiesti e comunica al richiedente l’avvenuta pubblicazione, indicando il relativo collegamento ipertestuale. Se quanto richiesto è già pubblicato nel sito "Amministrazione trasparente", l’Unità Relazioni con il Pubblico indica al richiedente il relativo collegamento ipertestuale.

Tutela

In caso di ritardo o mancata risposta nei termini da parte del Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza il richiedente può ricorrere al titolare del potere sostitutivo, ai sensi della legge 241/90, così come individuato dagli atti organizzativi di Ateneo.
In ogni caso, a fronte del rifiuto espresso, del differimento o dell’inerzia dell’Università di Pisa il richiedente può proporre ricorso al Tribunale amministrativo regionale, ai sensi dell’art.116 del Codice del processo amministrativo, di cui al D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104.

Lunedì, 02 Ottobre 2017 10:54

Dipartimento di Scienze veterinarie - 2017

1) Stage di orientamento

Contenuti del percorso formativo: 

  • Colloquio di orientamento con un docente del dipartimento
  • Partecipazione alla didattica teorica o pratica dei corsi di laurea triennale o magistrale che fanno parte dell'offerta didattica del dipartimento
  • Partecipazione alle attività di ricerca e/o cliniche presso i laboratori/ambulatori della sede di Pisa e/o di San Piero a Grado

Numero studenti ospitabili: 4 studenti per gruppo

Periodi di accoglienza: ottobre - dicembre e febbraio - maggio

Ore previste per ogni studente: 8 ore (2 mattine ore 9,00-13,00)

Contatti:
Prof.ssa Simonetta Citi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

2) Percorso formativo di Analisi chimico-fisiche degli Alimenti di Origine Animale

Contenuti del percorso formativo:
Attività di laboratorio con esecuzione di analisi chimico-fisiche su campioni di alimenti di origine animale: misura potenziometrica del pH, misura spettrofotometrica dell’indice TBAR, determinazione gravimetrica della sostanza secca e misura del contenuto in azoto totale secondo metodica Kjeldhal.

Numero studenti ospitabili: 2 studenti per gruppo. Numero max 2 gruppi nel periodo previsto. Solo studenti del IV e V anno dei Licei Scientifici.

Periodo di accoglienza: da giugno a settembre (da concordare)

Ore previste per ogni studente: 12 ore (4 ore per 3 mattine consecutive, ore 9-13)

Contatti:
Prof.ssa Elisabetta Giannessi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Servizio d’Ascolto e Consulenza di ateneo organizza dei seminari, riservati agli studenti,  sui temi del miglioramento del metodo di studio e della gestione dell’ansia da esame.

Seminario "Come gestire l'ansia da esame"
13 e 20 ottobre 2017

Il seminario ha per oggetto il tema della gestione dell'ansia da esame, è composto da due incontri che si svolgeranno nei giorni 13 e 20 ottobre 2017 ed è rivolto a tutti gli studenti interessati ad approfondire il tema. Si segnala che l'evento è riservato ad un numero massimo di studenti. Si prega di iscriversi soltanto se realmente interessati per non togliere la possibilità ad altri studenti di partecipare.Coloro che si fossero iscritti all'evento ma non potessero presentarsi sono pregati di cancellare la propria iscrizione lasciando così la possibilità ad altri studenti di partecipare. Chi si iscrive all'evento dovrà partecipare ad entrambi gli incontri. Eventuali variazioni di aula saranno comunicate prima dell'inizio del seminario.
Sede di svolgimento: Polo Piagge - Aula Q1 - Via Giacomo Matteotti 11, Pisa
Orario: Dalle 15:00 alle 17:00
Iscrizioni: Dal 02-10-2017 al 12-10-2017 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it 

Seminario "Migliora il tuo metodo di studio"
18 e 25 ottobre 2017

Il seminario ha per oggetto il tema del metodo di studio, è composto da due incontri che si svolgeranno nei giorni 18 e 25 ottobre 2017 ed è rivolto a tutti gli studenti interessati ad approfondire il tema. Si segnala che l'evento è riservato ad un numero massimo di studenti. Si prega di iscriversi soltanto se realmente interessati per non togliere la possibilità ad altri studenti di partecipare. Coloro che si fossero iscritti all'evento ma non potessero presentarsi sono pregati di cancellare la propria iscrizione lasciando così la possibilità ad altri studenti di partecipare. Chi si iscrive all'evento dovrà partecipare ad entrambi gli incontri. Eventuali variazioni di aula saranno comunicate prima dell'inizio del seminario.
Sede di svolgimento: Polo Piagge - Aula N1 - Via Giacomo Matteotti 11, Pisa
Orario: Dalle 14:00 alle 16:00
Iscrizioni: Dal 06-10-2017 al 16-10-2017 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it

 

 

 

Laboratorio Genetica Forense 1 (U.O. Medicina legale)

Contenuti del percorso formativo: Diagnosi generiche e specifiche per la determinazione di tracce biologiche sulla "scena criminis". Estrazione DNA da campioni biologici.
Profilo genetico del DNA (PCR e Elettroforesi Capillare). Test di paternità

Numero studenti ospitabili: 6

Periodi di accoglienza: mese di ottobre dal 2 al 28 da concordare con gli studenti

Ore previste per ogni studente: 60 ore

Contatti:
Dott.ssa Isabella Spinetti e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Unità Mobilità internazionale
WIS!

Contenuti del percorso formativo: Esperienza di front-office/back-office con studenti internazionali presso l'Università di Pisa

Numero studenti ospitabili: 1

Periodo di accoglienza: luglio-agosto 2017

Ore previste per ogni studente: 40

Contatti:
Cristina Orsini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Venerdì, 26 Maggio 2017 09:56

Dipartimento di Biologia - 2017

Unità di Genetica, Sezione Genetica,
Via Derna 1, Pisa

Contenuti del percorso formativo: Allestimento ed analisi al microscopio di preparati cromosomici da culture cellulari di linfociti di sangue periferico

Numero studenti ospitabili: 4

Periodi di accoglienza: Giugno-Luglio (da concordare)

Ore previste per ogni studente: 4 giorni di una settimana con orario 9-13 (dettagli, da concordare)

Contatti:
Prof.ssa Federica Gemignani Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Unità di Genetica, Sezione Microbiologia,
Via San Zeno 37, Pisa

Contenuti del percorso formativo: Il mondo dei microrganismi: isolamento e osservazione microscopica di batteri e lieviti, approcci molecolari allo studio della virulenza e patogenicità microbica. Cenni di biotecnologie microbiche.

Numero studenti ospitabili: 4

Periodi di accoglienza: 15 maggio- 15 giugno 2017 (orario 9-13)

Ore previste per ogni studente: 4

Contatti:
Prof.ssa Arianna Tavanti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Unità di Etologia, Laboratorio di Arnino

Contenuti del percorso formativo: Movimenti di animali selvatici e tecniche di tracking. Attività da svolgere sia presso il Dipartimento che a Scuola. Gli studenti saranno impegnati in attività di gruppo a supporto di ricerche in corso presso il laboratorio di campagna di Arnino quali inanellamento di uccelli selvatici e preparazione/uso di strumenti di telemetria per il tracking su colombi viaggiatori ed altri animali. Saranno resi disponibili dati storici relativi a precedenti studi per l’attività da svolgersi a Scuola. Inoltre gli studenti saranno coinvolti nell’elaborazione di dati di movimento in ambiente GIS e nella prova pratica di strumenti di tracking di diverso tipo. Al termine, ciascun gruppo di studenti relazionerà sulle attività svolte preparando una presentazione che riceverà una valutazione da parte del tutor scolastico e del tutor universitario.

Numero studenti ospitabili: 30

Periodi di accoglienza: Tra 5 aprile e 10 maggio 2017 (6 giorni anche non consecutivi)

Ore previste per ogni studente: 40 (incluse ore di di elaborazione a Scuola)

Contatti:
Prof. Paolo Luschi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Unità di Zoologia-Antropologia, Sezione Zoologia,
Via A. Volta 4, Pisa

Contenuti del percorso formativo: Antropologia fisica (studio reperti scheletrici di popolazioni umane del passato) e analisi di laboratorio su gruppi paleoantichi

Numero studenti ospitabili: 4

Periodi di accoglienza: Aprile 2017 (orario 9-13, 2 giorni)

Ore previste per ogni studente: 8

Contatti:
Dott. Fulvio Bartoli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

 

 

Lunedì, 03 Aprile 2017 11:13

Una conchiglia più bella del solito

Mercoledì 3 Maggio 2017, 17:00-18:00
Aula Gerace, Department of Computer Science, Largo Bruno Pontecorvo, Pisa
Language: IT

Maria Antonella Galanti

Abstract

Non so come il mondo potrà giudicarmi, ma a me sembra di essere stato soltanto un bambino che, giocando sulla riva, si sia divertito a trovare ogni tanto una pietra più liscia o una conchiglia più bella del solito: intanto, il grande oceano della verità si spalancava ancora completamente inesplorato di fronte a me”. (Isaac Newton, Philosophiae naturalis principia matematica, 1687). A partire da questa citazione del grande scienziato del 600 rifletteremo, alla luce del paradigma della complessità, sul pensiero creativo e divergente, sui diversi domini conoscitivi e quindi sull’intelligenza emozionale e sulla conoscenza di tipo empatico; affrontando anche il tema del rapporto tra scienze umane, scienze esatte e tecnologia.

 

 

 

Giovedì, 30 Marzo 2017 10:59

Dipartimento di Scienze Politiche - 2017

Corso di laurea in Scienze del turismo - sede di Lucca - Monte San Quirico

Contenuti del percorso formativo: 
L’obiettivo del percorso di alternanza scuola/lavoro offerto dal CdS in Scienze del turismo è quello di presentare ai partecipanti alcune dinamiche che contraddistinguono il settore turistico. Attraverso un approccio integrato che intreccia il sapere con il saper fare destinato a promuovere un atteggiamento critico e autocritico rispetto alle diverse situazioni di apprendimento, il percorso prevede alcuni approfondimenti afferenti a diverse aree disciplinari, dalle discipline umanistiche a quelle economico giuridiche.

Il percorso prevede la frequenza a incontri così articolati:

  • Presentazione
  • I numeri del turismo 2 ore
  • Il fenomeno del turismo culturale 2 ore
  • Il turismo e le nuove tecnologie 2 ore
  • English communication skills 4 ore
  • Le scelte formative dopo la scuola secondaria: Università VS formazione professionalizzante 4 ore
  • Le opportunità lavorative nel settore del turismo 2 ore

Numero studenti ospitabili: 25

Periodi di accoglienza: una settimana da lunedì a giovedì da gennaio a maggio da concordare con la struttura

Ore previste per ogni studente: 20 ore

Contatti:
Dott. Federico Tognoni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Giovedì 11 Maggio 2017, 15:00-17:00
Aula Gerace, Department of Computer Science, Largo Bruno Pontecorvo, Pisa
Language: IT

 

L'edizione 2017 del PhD+ prevede, oltre ai seminari inclusi in programma, un evento dedicato all'illustrazione dell'innovazione nella grande azienda.

Dott. Marco Ruggiero

External Technology Development Engineer
TMS Engineering Organization
General Electric Company

Abstract

L'importanza della innovazione nella grande azienda, le risorse dedicate, la gestione e la tutela sul mercato, esempi.

Programma

2 ore
h. 15,00-16,30 Presentazione Dott. Marco Ruggiero
h. 16,30-17,00 Domande e risposte

 

 

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa