Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

elezioni consiglio ordineSi sono svolte nei giorni 25, 26 e 27 settembre 2018 le elezioni per il rinnovo dei 5 componenti interni del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Pisa (4 docenti e 1 tecnico-amministrativo) e quelle per il rinnovo dei componenti delle quattordici commissioni scientifiche d’area.

Per il CdA, sono stati eletti, per la parte docente, i professori Anna Maria Raspolli Galletti, Alberto Gargani, Sandro Paci e Giovanni Cioni. Per il personale tecnico-amministrativo è stato confermato Andrea Lapi. Il dettaglio dei risultati è visibile a questo link.

Negli stessi giorni si sono svolte le elezioni per il rinnovo dei rappresentanti del personale per la sicurezza nell'Ateneo (R.L.S.): i 4 rappresentanti del personale docente eletti sono Elisabetta Orlandini, Anna De Falco, Annalaura Carducci e Cristina Nali; i 6 del personale tecnico-amministrativo sono Sandro Scatena, Stefania Sartini, Adriana Ciurli, Rossana Pesi, Davide Lorenzi e Stefano Carafiglia. Il dettaglio dei risultati è visibile a questo link.

Avviso per l’aggiornamento dell’Elenco di Ateneo di operatori per il conferimento di servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria, in particolare incarichi di progettazione, coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione lavori, collaudo, verifica progettazione ed altri servizi tecnici di importo inferiore a € 100.000,00 (euro centomila/00) ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., approvato con atto del Direttore Generale prot. 26303 del 23/04/2018.

Presentazione delle domande: dalle ore 12:00 del giorno 01/10/2018 fino alle ore 12:00 del giorno 31/10/2018 al seguente indirizzo: http://elencoprofessionisti.unipi.it

Avviso aggiornamento

All. 1 Curriculum

All. 2 Dichiarazione requisiti

All. 3 Dichiarazione requisiti mandanti RTP-GEIE

La scadenza della presentazione delle domande è fissata alle ore 12.00 del 31/10/2018.

Le associazioni Filiforme e Liberlabor presentano "Il corpo e la voce del coro Majakovskij", attività autogestita volta alla realizzazione di uno spettacolo itinerante con un laboratorio propedeutico, condotto da Maurizio Muzzi, alla pari e gratuito, rivolto a tutti. L'obiettivo è promuovere il ruolo politico e civile del poeta nella società contemporanea, in questo caso, attraverso i testi di uno dei poeti della Rivoluzione Russa, Vladimir Vladimirovič Majakovskij. Una selezione di poesie e canzoni gridate a voce piena da un coro di attori-clown pronti ad assediare l'intera città.

Un progetto dedicato a tutti coloro che voglio esplorare l'arte attoriale, in questo caso, la clownerie, il coro e la poesia.

Giovedì 27 settembre 2018 avrà luogo il primo incontro per presentare il progetto, conoscere i partecipanti e indicare il tipo di lavoro da attuarsi, dalla memoria degli elaborati poetici alla conoscenza dei modelli espressivi del coro e del clown.
Lo spettacolo sarà itinerante e si terrà il 5 ottobre 2018.

L’iniziativa è organizzata e coordinata dalle associazioni studentesche Filiforme e LiberLabor, sostenute dall’esperienza e le competenze tecniche ed artistiche del Teatro dell’Assedio, con i contributi alle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa.

Per partecipare contattare:
Aassociazione Filiforme: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 3454245340
Associazione LiberLabor: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , 3205785174.

Venerdì, 28 Settembre 2018 10:04

Il corpo e la voce del coro Majakovskij

Le associazioni Filiforme e Liberlabor presentano "Il corpo e la voce del coro Majakovskij", attività autogestita volta alla realizzazione di uno spettacolo itinerante con un laboratorio propedeutico, condotto da Maurizio Muzzi, alla pari e gratuito, rivolto a tutti. L'obiettivo è promuovere il ruolo politico e civile del poeta nella società contemporanea, in questo caso, attraverso i testi di uno dei poeti della Rivoluzione Russa, Vladimir Vladimirovič Majakovskij. Una selezione di poesie e canzoni gridate a voce piena da un coro di attori-clown pronti ad assediare l'intera città.

Un progetto dedicato a tutti coloro che voglio esplorare l'arte attoriale, in questo caso, la clownerie, il coro e la poesia.

Giovedì 27 settembre 2018 avrà luogo il primo incontro per presentare il progetto, conoscere i partecipanti e indicare il tipo di lavoro da attuarsi, dalla memoria degli elaborati poetici alla conoscenza dei modelli espressivi del coro e del clown.
Lo spettacolo sarà itinerante e si terrà il 5 ottobre 2018.

L’iniziativa è organizzata e coordinata dalle associazioni studentesche Filiforme e LiberLabor, sostenute dall’esperienza e le competenze tecniche ed artistiche del Teatro dell’Assedio, con i contributi alle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa.

Per partecipare contattare:
Aassociazione Filiforme: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 3454245340
Associazione LiberLabor: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , 3205785174.

Venerdì, 28 Settembre 2018 09:59

Workshop ShopClown dell'Associazione Filiforme

L'associazione studentesca Filiforme presenta Workshop ShopClown, attività autogestita, realizzata in 4 incontri, per apprendere i principi e le tecniche della Clownerie. I partecipanti verranno guidati alla scoperta di una gestualità spontanea che consente l'espressione delle emozioni, per ridere e far ridere attraverso l'autoironia e gli strumenti tecnici alla base del comico−clownesco.

L'1 e il 2 ottobre avranno luogo gli incontri per presentare il progetto, conoscere i partecipanti e cominciare il laboratorio tenuto dalla professionista Maria Grazia Fiore della Compagnia Ribolle.
L’iniziativa è organizzata e coordinata dall'associazione Filiforme, sostenute dall’esperienza e dalle competenze tecniche ed artistiche del Teatro dell’Assedio e della Compagnia Ribolle, con i contributi alle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa.

Per partecipare contattare l’associazione Filiforme:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 3454245340.

Venerdì, 28 Settembre 2018 09:49

Workshop ShopClown

L'associazione studentesca Filiforme presenta Workshop ShopClown, attività autogestita, realizzata in 4 incontri, per apprendere i principi e le tecniche della Clownerie. I partecipanti verranno guidati alla scoperta di una gestualità spontanea che consente l'espressione delle emozioni, per ridere e far ridere attraverso l'autoironia e gli strumenti tecnici alla base del comico−clownesco.

L'1 e il 2 ottobre avranno luogo gli incontri per presentare il progetto, conoscere i partecipanti e cominciare il laboratorio tenuto dalla professionista Maria Grazia Fiore della Compagnia Ribolle.
L’iniziativa è organizzata e coordinata dall'associazione Filiforme, sostenute dall’esperienza e dalle competenze tecniche ed artistiche del Teatro dell’Assedio e della Compagnia Ribolle, con i contributi alle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa.

Per partecipare contattare l’associazione Filiforme:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 3454245340.

Si è svolta giovedì 27 settembre la cerimonia di consegna dei diplomi del master internazionale dell'Università di Pisa in “Management of Heath, Safety, Environment & Quality Systems” (HSE&Q), giunto quest'anno alla decima edizione. Gli allievi che hanno concluso il percorso formativo sono stati 21, provenienti da dieci paesi: oltre che dall'Italia, da Congo, Egitto, Ghana, Indonesia, Kazakhstan, Libia, Nigeria, Tunisia e Turkmenistan. In totale, nelle dieci edizioni del master si sono diplomati quasi 200 allievi di 15 diverse nazioni.

masterH1

Alla cerimonia sono intervenuti il rettore Paolo Mancarella, rappresentanti del Gruppo ENI e di ENI Corporate University, che è main sponsor dell’iniziativa, oltre alla direzione scientifica espressione del dipartimento di Ingegneria civile e industriale e al Consorzio Universitario Quinn che ne cura l’organizzazione.

Nel suo saluto, in inglese, il rettore ha espresso "vivo apprezzamento per la consolidata collaborazione tra l’Ateneo di Pisa e l'ENI, che permette attraverso il master HSE&Q di formare esperti qualificati con un elevato livello di conoscenze tecniche e con la capacità di essere competitivi in uno scenario internazionale in continuo e rapido mutamento".

masterH2

Nella foto in alto: gli allievi del master.
Nella foto in basso: il rettore Paolo Mancarella e il professor Leonardo Tognotti, direttore del dipartimento di Ingegneria civile e industriale.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa