Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Venerdì, 14 Febbraio 2020 10:57

Tutti i numeri della Costituzione

numeri_costituzione_cover_inside.jpg“Tutti i numeri della costituzione” è il titolo dell’ultimo libro del professor Saulle Panizza, ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Pisa. Il volume, edito dalla Pisa University Press, propone una lettura inconsueta della nostra Carta fondamentale attraverso i concetti logico-matematici, a partire proprio dai numeri.

“Il quadro della nostra Costituzione è denso di richiami a numeri, frazioni, maggioranze, vincoli e limiti – spiega Panizza - partire dai concetti logico-matematici è dunque un modo per mettere a fuoco una serie di temi trasversali come la parità, le maggioranze, l’idea di unità o quella di eguaglianza, utili per fare emergere relazioni e linee di sviluppo della Carta fondamentale non sempre immediatamente evidenti, anche per chi già la conosce”.

Per costruire questo dialogo fra i diversi linguaggi Saulle Panizza si è avvalso dell’aiuto di due colleghi dell’Ateneo pisano, il matematico Luciano Modica e il fisico Paolo Rossi, i quali hanno arricchito il testo con box che condensano vere e proprie “pillole di scienza”. Questa particolare lettura della Costituzione è inoltre una sorta di cartina di tornasole per il tema, sempre attuale, delle riforme costituzionali. La legislatura in corso, come quelle passate, presenta infatti varie iniziative di riforma costituzionale: oltre alla riduzione dei membri della Camera da 630 a 400 e di quelli elettivi del Senato da 315 a 200, si discute, ad esempio, se far votare per il Senato chi abbia compiuto i 18 anni anziché 25 o abbassare per tutti l’età del voto a 16 anni.

“Se non abbiamo chiaro il quadro della nostra Costituzione, denso di richiami a numeri, frazioni, maggioranze, vincoli e limiti – conclude Panizza - rischiamo di non capire cosa comporta cambiare anche uno solo di questi numeri e come ciò possa impattare sul tessuto complessivo della Carta”.

Saulle Panizza è professore ordinario di Diritto costituzionale e responsabile scientifico del Laboratorio di cultura costituzionale dell’Università di Pisa. Autore di varie opere, anche di taglio manualistico e divulgativo, per la Pisa University Press dirige la Collana “Pubbliche funzioni e responsabilità” ed è coautore del volume “Introduzione alla Costituzione italiana”, giunto alla decima edizione.

Venerdì, 14 Febbraio 2020 10:50

Tutti i numeri della Costituzione

“Tutti i numeri della costituzione” è il titolo dell’ultimo libro del professor Saulle Panizza, ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Pisa. Il volume, edito dalla Pisa University Press, propone una lettura inconsueta della nostra Carta fondamentale attraverso i concetti logico-matematici, a partire proprio dai numeri.
“Il quadro della nostra Costituzione è denso di richiami a numeri, frazioni, maggioranze, vincoli e limiti – spiega Panizza - partire dai concetti logico-matematici è dunque un modo per mettere a fuoco una serie di temi trasversali come la parità, le maggioranze, l’idea di unità o quella di eguaglianza, utili per fare emergere relazioni e linee di sviluppo della Carta fondamentale non sempre immediatamente evidenti, anche per chi già la conosce”.
Per costruire questo dialogo fra i diversi linguaggi Saulle Panizza si è avvalso dell’aiuto di due colleghi dell’Ateneo pisano, il matematico Luciano Modica e il fisico Paolo Rossi, i quali hanno arricchito il testo con box che condensano vere e proprie “pillole di scienza”. Questa particolare lettura della Costituzione è inoltre una sorta di cartina di tornasole per il tema, sempre attuale, delle riforme costituzionali. La legislatura in corso, come quelle passate, presenta infatti varie iniziative di riforma costituzionale: oltre alla riduzione dei membri della Camera da 630 a 400 e di quelli elettivi del Senato da 315 a 200, si discute, ad esempio, se far votare per il Senato chi abbia compiuto i 18 anni anziché 25 o abbassare per tutti l’età del voto a 16 anni.
“Se non abbiamo chiaro il quadro della nostra Costituzione, denso di richiami a numeri, frazioni, maggioranze, vincoli e limiti – conclude Panizza - rischiamo di non capire cosa comporta cambiare anche uno solo di questi numeri e come ciò possa impattare sul tessuto complessivo della Carta”.
Saulle Panizza è professore ordinario di Diritto costituzionale e responsabile scientifico del Laboratorio di cultura costituzionale dell’Università di Pisa. Autore di varie opere, anche di taglio manualistico e divulgativo, per la Pisa University Press dirige la Collana “Pubbliche funzioni e responsabilità” ed è coautore del volume “Introduzione alla Costituzione italiana”, giunto alla decima edizione.

"Il Diritto Giurisprudenziale. Le Corti tra applicazione e creazione del diritto” è il titolo del seminario inaugurale della Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Pisa che si terrà venerdì 14 febbraio alle 15.30, nell’aula magna storica del Palazzo della Sapienza. All’incontro coordinato da Giuseppe Pavich, consigliere presso la Corte di Cassazione interverranno Giovanni Canzio, già primo Presidente della Corte di Cassazione, e Nicolò Zanon, professore ordinario di diritto costituzionale all’Università di Milano e giudice della Corte costituzionale.
Il tema, che sarà affrontato, risulta di particolare rilievo e attualità. Infatti, a fronte della pluralità degli ordinamenti da cui scaturiscono le regole che ci riguardano e di un legislatore che non sempre riesce a stare dietro alle innovazioni sociali, la giurisprudenza delle diverse Corti ha assunto una particolare centralità. Basti pensare alla nota vicenda Cappato e alle prospettive che questa apre per il futuro.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa