Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Venerdì, 15 Gennaio 2021 17:30

I servizi on line per gli studenti

Con le stesse credenziali del portale Alice è possibile accedere ad altri servizi on line di UNIPI: alcuni servizi sono attivi solo dopo aver completato l'iscrizione a un corso di studio.

Didattica: lezioni ed esami

  • Lezioni on line
    Leggi la guida con le istruzioni per l'accesso alle lezioni
  • Elearning
    il portale con i siti delle diverse aree scientifiche
  • Iscrizione agli esami
    Il portale "Valutami" per iscriversi agli esami e valutare la didattica

Ammissione e Iscrizione

Strumenti e software

  • Casella di posta elettronica
    La mail a cui vengono inviate le comunicazioni ufficiali
  • Office 365
    La suite Office da istallare su pc e dispositivi mobili; spazio cloud
  • Google GSuite
    Spazio illimitato di Google Drive, le applicazioni Google Docs e la piattaforma Google Sites

Part time studenti

Gli studenti unipi possono collaborare part-time nei servizi rivolti alla comunità studentesca fino ad un massimo di 150 ore di lavoro.
Leggi tutte le info. Per scegliere le strutture, gestire le presenze e i pagamenti: http://part-time.adm.unipi.it/

 

Sede
Dipartimento di Scienze Veterinarie

Obbiettivo del corso
L'obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze di base e avanzate per la gestione del paziente critico con insufficienza respiratoria: dalla valutazione e triage del paziente in ingresso, all’inquadramento e alla terapia.
I contenuti formativi del corso riguarderanno le conoscenze relative al triage e inquadramento del paziente con dispnea, all’interpretazione di un emogasanalisi, alla valutazione ecografica e radiografica del paziente con dispnea, alla terapia medica e ventilazione del paziente con insufficienza respiratoria.

Requisti di ammissione
Possono presentare domanda di ammissione coloro che sono in possesso della Laurea magistrale appartenente alla classe LM-42 (Medicina veterinaria), della Laurea specialistica equipollente appartenente alla classe 47/S (Medicina veterinaria) o della Laurea Vecchio Ordinamento in Medicina Veterinaria.

Durata
L’attività didattica sarà articolata in 16 ore di didattica frontale online e si svolgerà in due giorni da 8 ore l’uno, il 30 settembre e l’1 ottobre 2022. Il Corso di Perfezionamento darà la possibilità di acquisire 2 CFU.

Costo
250 euro

Scadenza domanda di ammissione
29 agosto 2022

Bando

Info e contatti
Prof.ssa Angela Briganti, Direttrice del Corso di perfezionamento, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il CISP, in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università di Pisa, organizza il corso “La gestione trasformativa dei conflitti e il lavoro in team”, rivolto a tutto il personale di categoria D ed EP dell’Ateneo.

https://cisp.unipi.it/formazione/corsi-in-collaborazione-con-cug-unipi/corso-di-formazione-la-gestione-trasformativa-dei-conflitti-e-il-lavoro-in-team/

La nostra conoscenza delle scuole filosofiche greche è in gran parte basata sulle “Vite dei filosofi” di Diogene Laerzio (III secolo d.C.). Tra le fonti a cui quest’opera attinge figura la monumentale “Rassegna dei filosofi” del filosofo epicureo Filodemo di Gadara (110-post 40 a.C.), scritta alla fine dell’età ellenistica tra il 75 e il 50 a.C. Da questo trattato, trasmesso dai papiri carbonizzati di Ercolano, è possibile ricavare un resoconto sistematico della storia delle scuole filosofiche greche storicamente più attendibile e cronologicamente più vicino alle figure e ai fatti narrati. I manoscritti originali, sopravvissuti grazie all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e conservati a Napoli presso l’Officina dei Papiri Ercolanesi della Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’, sono di difficile lettura e le edizioni attualmente disponibili delle opere in essi contenute sono ampiamente superate.
Basandosi sui progressi più recenti della ricerca, il nuovo progetto GreekSchools dello European Research Council coordinato da Graziano Ranocchia, docente del Dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, in cooperazione con il CNR-ISPC, il CNR-ILC e il MiBACT-Biblioteca Nazionale di Napoli, si prefigge di testare le più avanzate tecnologie oggi a disposizione per la decifrazione di questi preziosi manoscritti. In particolare, personale del CNR-ISPC e della Biblioteca Nazionale, facendo uso di laboratori mobili della piattaforma MOLAB appartenente all’infrastruttura di ricerca europea E-RIHS, applicherà tecniche non invasive a papiri opistografi e stratificati al fine di leggere il testo inaccessibile sul verso o nascosto all’interno di strati multipli.
Combinando queste tecniche d’indagine con i metodi propri della filologia e della papirologia i docenti e i ricercatori del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa produrranno un testo critico affidabile e accresciuto della “Rassegna dei filosofi” di Filodemo attraverso un nuovo sistema editoriale. Infine, personale del CNR-ILC svilupperà un ambiente innovativo orientato alla filologia computazionale, web-based, open access, open source e supportato da tecniche avanzate di analisi automatica del testo, finalizzato alla produzione collaborativa e conservazione a lungo termine, l’indicizzazione multidimensionale, la pubblicazione digitale e la fruizione intelligente dell’edizione.
Il progetto, della durata di cinque anni e del valore di quasi 2.500.000 euro, si svolgerà prevalentemente a Napoli presso l’Officina dei Papiri della Biblioteca Nazionale e sarà ospitato nella sede partenopea del CNR-ISPC nei locali messi a disposizione dall'Università Suor Orsola Benincasa. Le discipline coinvolte saranno la papirologia e la paleografia, la filologia classica e la storia della filosofia antica, la fisica e la chimica, la linguistica computazionale e il settore trasversale delle digital humanities. Dalla nuova edizione si attendono importanti ricadute in vari ambiti delle scienze dell’antichità e dello studio del patrimonio culturale.

La nostra conoscenza delle scuole filosofiche greche è in gran parte basata sulle “Vite dei filosofi” di Diogene Laerzio (III secolo d.C.). Tra le fonti a cui quest’opera attinge figura la monumentale “Rassegna dei filosofi” del filosofo epicureo Filodemo di Gadara (110-post 40 a.C.), scritta alla fine dell’età ellenistica tra il 75 e il 50 a.C. Da questo trattato, trasmesso dai papiri carbonizzati di Ercolano, è possibile ricavare un resoconto sistematico della storia delle scuole filosofiche greche storicamente più attendibile e cronologicamente più vicino alle figure e ai fatti narrati. I manoscritti originali, sopravvissuti grazie all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e conservati a Napoli presso l’Officina dei Papiri Ercolanesi della Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’, sono di difficile lettura e le edizioni attualmente disponibili delle opere in essi contenute sono ampiamente superate.

Cr2 macro zone3 combine corretta web

Basandosi sui progressi più recenti della ricerca, il nuovo progetto GreekSchools dello European Research Council coordinato da Graziano Ranocchia (nella foto in basso), docente del Dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, in cooperazione con il CNR-ISPC, il CNR-ILC e il MiBACT-Biblioteca Nazionale di Napoli, si prefigge di testare le più avanzate tecnologie oggi a disposizione per la decifrazione di questi preziosi manoscritti.

ranocchiaIn particolare, personale del CNR-ISPC e della Biblioteca Nazionale, facendo uso di laboratori mobili della piattaforma MOLAB appartenente all’infrastruttura di ricerca europea E-RIHS, applicherà tecniche non invasive a papiri opistografi e stratificati al fine di leggere il testo inaccessibile sul verso o nascosto all’interno di strati multipli.

Combinando queste tecniche d’indagine con i metodi propri della filologia e della papirologia i docenti e i ricercatori del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa produrranno un testo critico affidabile e accresciuto della “Rassegna dei filosofi” di Filodemo attraverso un nuovo sistema editoriale.

Infine, personale del CNR-ILC svilupperà un ambiente innovativo orientato alla filologia computazionale, web-based, open access, open source e supportato da tecniche avanzate di analisi automatica del testo, finalizzato alla produzione collaborativa e conservazione a lungo termine, l’indicizzazione multidimensionale, la pubblicazione digitale e la fruizione intelligente dell’edizione.

Cr2 zone1 macro corretto web

Il progetto, della durata di cinque anni e del valore di quasi 2.500.000 euro, si svolgerà prevalentemente a Napoli presso l’Officina dei Papiri della Biblioteca Nazionale e sarà ospitato nella sede partenopea del CNR-ISPC nei locali messi a disposizione dall’Università Suor Orsola Benincasa. Le discipline coinvolte saranno la papirologia e la paleografia, la filologia classica e la storia della filosofia antica, la fisica e la chimica, la linguistica computazionale e il settore trasversale delle digital humanities. Dalla nuova edizione si attendono importanti ricadute in vari ambiti delle scienze dell’antichità e dello studio del patrimonio culturale.

1021 Cr4 PC1 sharp 01 09 web

Copyright immagini: Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo (Biblioteca Nazionale 'Vittorio Emanuele III', Napoli – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale).

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa