Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Con Decreto Rettorale n.1267/2021, del 6 settembre 2021, è stato emanato l'avviso per la presentazione delle candidature per due componenti nel Consiglio di amministrazione per il triennio accademico 2021/24.

Leggi i dettaglli: https://www.unipi.it/index.php/elezioni/item/21810-avviso

agenda unipiSince 2 September 2021 the “Teaching Agenda” is online. The app developed by UniPi is currently enabled only for the selection of the courses to be attended in the first semester.

All students are required to make their selection by the Wednesdays prior to the starting week of each course. Shortly the app will be implemented, allowing students to book their “in presence” attendance every two weeks.

agenda unipi

Dal 2 settembre 2021 è attiva l’applicazione Agenda Didattica sviluppata da UniPi per la selezione degli insegnamenti che si intendono frequentare nel primo semestre.

Tutti gli studenti sono invitati a effettuare la selezione al più tardi entro il mercoledì precedente alla settimana di inizio delle lezioni di ciascun insegnamento. Successivamente verrà attivata la funzionalità che consente di prenotare con cadenza bisettimanale la propria partecipazione “in presenza” a ciascuna lezione.

Sono circa duemila i candidati che nelle mattine del 1° e del 3 settembre si sono presentati all’Ippodromo di San Rossore per partecipare ai primi due concorsi di ammissione ai corsi di Laurea ad accesso programmato dell’Università di Pisa. Il primo è stato il test di ingresso a Medicina Veterinaria, che ha registrato la partecipazione di 626 ragazze e ragazzi (per 60 posti + 5 posti riservati a cittadini extra UE); il secondo, che si è svolto il 3 settembre, è il concorso per accedere a Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e Protesi Dentaria, che ha visto 1158 partecipanti (per 279 posti + 4 posti riservati a cittadini extra UE + 9 posti per gli allievi dell’Accademia Navale di Livorno + 10 posti riservati agli allievi della Scuola Superiore Sant’Anna).

test_medicina1.jpeg

Le prove sono state ospitate nella tensostruttura allestita all’Ippodromo di San Rossore, nella bellissima cornice del Parco e nel rispetto dell’ambiente, grazie alla collaborazione tra Università di Pisa, Comune di Pisa, Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e Alfea, che ha cosentito di riportare a Pisa i test che negli scorsi anni si erano svolti a Lucca e Pontedera. La location all’interno dell’Ippodromo ha permesso il perfetto svolgimento dei test nel massimo rispetto di tutte le norme di sicurezza anti-Covid, compresa la verifica del Green Pass richiesta quest’anno dalle linee guida ministeriali.

L'area concorsuale di 9mila metri quadrati consente infatti di mantenere il distanziamento, con un'adeguata climatizzazione, gruppi elettrogeni insonorizzati e i necessari impianti tecnologici (wifi, audio e video). Il Comune di Pisa ha anche messo a disposizione una navetta per accompagnare i candidati dalla stazione di Pisa San Rossore fino alla sede dei concorsi. L’organizzazione logistica e l’accoglienza dei giovani sono state curate nei minimi dettagli, con apprezzamento anche da parte dei genitori che hanno accompagnato i figli alle prove, aspettandoli nel verde del Parco.

Il prossimo appuntamento con i concorsi di ammissione è il 9 settembre con il test di ammissione a Scienze Motorie.

 

Sfoglia la gallery:

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa