Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

Il 17 e 18 giugno, nella città di Turkistan, si è tenuta la Conferenza dei ministri dell'istruzione dell'Asia centrale dal titolo “Central Asian Higher Educational Area: regional cooperation, national reforms”.

Il Ministro dell'Istruzione e della Scienza della Repubblica del Kazakistan A.K. Aimagambetov, il Ministro dell'Istruzione del Turkmenistan O.A. Gurbanov, il Ministro dell'Istruzione Superiore e Secondaria Specializzata della Repubblica dell'Uzbekistan A.Kh. Toshkulov, il Viceministro dell'Istruzione e della Scienza della Repubblica del Kirghizistan N.K. Omurov, oltre a rappresentanti di organizzazioni europee - l'Unione Europea, il Consiglio d'Europa, la Commissione Europea, il Gruppo di follow-up di Bologna, hanno preso parte alla conferenza.

I partecipanti hanno discusso dello sviluppo dei sistemi di istruzione superiore nella regione e hanno concordato sulla necessità della convergenza e sincronizzazione dei sistemi educativi al fine di rafforzare il potenziale intellettuale e scientifico della regione dell’Asia Centrale.

La conferenza si è conclusa con l'adozione della Dichiarazione di Turkistan. Nella Dichiarazione, i ministri dell'istruzione hanno proclamato l'istituzione dell'Area dell'istruzione superiore dell'Asia centrale (CAHEA), allineata con lo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (EHEA).

È un momento storico, che avrà sicuramente riflessi positivi sulla cooperazione internazionale nell'istruzione universitaria e che è stato preparato da un processo durato 17 anni nel quale l'Università di Pisa ha giocato un ruolo da protagonista, coordinando significativi progetti europei finanziati dai programmi Tempus ed Erasmus+, quali “Towards a Central Asian Higher Education Area: Tuning Structures and Building Quality Culture” (TuCAHEA), “Creating National Information Centres about the Bologna Process in the Kyrgyz Republic” (BOLOGNA.KG e BOLOGNA.KG2) e più recentemente “Higher Education Structures to Enhance Public Health Learning and Teaching in the Republic of Uzbekistan” (UZHELTH).

La professoressa Ann Katherine Isaacs, che negli anni ha incessantemente dato impulso al processo che ha portato a questo importante risultato, è intervenuta nella sessione finale in qualità di Co-Chair del Coordination Group for Global Policy Dialogue del Bologna Follow Up Group. Durante l’intera Conferenza diversi oratori hanno ringraziato la professoressa Isaacs per il ruolo svolto nel creare le basi per arrivare a questo risultato storico sia per il Centro Asia che per l’Europa.

“Ringrazio a nome del Rettore e di tutto l’Ateneo – afferma il prorettore per la Cooperazione e Relazioni Internazionali, Francesco Marcelloni – la professoressa Isaacs per la sua opera costante di promozione del nostro sistema universitario nel mondo e in particolare nel Centro Asia e per il ruolo svolto per il raggiungimento di questo storico risultato. L’Università di Pisa ha sempre considerato i paesi del Centro Asia strategici per la sua politica di internazionalizzazione e per questo sta intensificando la sua presenza in Centro Asia e in particolare in Uzbekistan con accordi mirati ad attivare corsi di studio in collaborazione con università uzbeke.”

conferenza kazakhstanIl 17 e 18 giugno, nella città di Turkistan, si è tenuta la Conferenza dei ministri dell'istruzione dell'Asia centrale dal titolo "Central Asian Higher Educational Area: regional cooperation, national reforms”. Il Ministro dell'Istruzione e della Scienza della Repubblica del Kazakistan A.K. Aimagambetov, il Ministro dell'Istruzione del Turkmenistan O.A. Gurbanov, il Ministro dell'Istruzione Superiore e Secondaria Specializzata della Repubblica dell'Uzbekistan A.Kh. Toshkulov, il Viceministro dell'Istruzione e della Scienza della Repubblica del Kirghizistan N.K. Omurov, oltre a rappresentanti di organizzazioni europee - l'Unione Europea, il Consiglio d'Europa, la Commissione Europea, il Gruppo di follow-up di Bologna, hanno preso parte alla conferenza.

I partecipanti hanno discusso dello sviluppo dei sistemi di istruzione superiore nella regione e hanno concordato sulla necessità della convergenza e sincronizzazione dei sistemi educativi al fine di rafforzare il potenziale intellettuale e scientifico della regione dell’Asia Centrale.

La conferenza si è conclusa con l'adozione della Dichiarazione di Turkistan. Nella Dichiarazione, i ministri dell'istruzione hanno proclamato l'istituzione dell'Area dell'istruzione superiore dell'Asia centrale (CAHEA), allineata con lo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (EHEA).

conferenza2 kazaÈ un momento storico, che avrà sicuramente riflessi positivi sulla cooperazione internazionale nell'istruzione universitaria e che è stato preparato da un processo durato 17 anni nel quale l'Università di Pisa ha giocato un ruolo da protagonista, coordinando significativi progetti europei finanziati dai programmi Tempus ed Erasmus+, quali “Towards a Central Asian Higher Education Area: Tuning Structures and Building Quality Culture” (TuCAHEA), “Creating National Information Centres about the Bologna Process in the Kyrgyz Republic” (BOLOGNA.KG e BOLOGNA.KG2) e più recentemente “Higher Education Structures to Enhance Public Health Learning and Teaching in the Republic of Uzbekistan” (UZHELTH).

La professoressa Ann Katherine Isaacs, che negli anni ha incessantemente dato impulso al processo che ha portato a questo importante risultato, è intervenuta nella sessione finale in qualità di Co-Chair del Coordination Group for Global Policy Dialogue del Bologna Follow Up Group. Durante l’intera Conferenza diversi oratori hanno ringraziato la professoressa Isaacs per il ruolo svolto nel creare le basi per arrivare a questo risultato storico sia per il Centro Asia che per l’Europa.

“Ringrazio a nome del Rettore e di tutto l’Ateneo – afferma il prorettore per la Cooperazione e Relazioni Internazionali, Francesco Marcelloni – la professoressa Isaacs per la sua opera costante di promozione del nostro sistema universitario nel mondo e in particolare nel Centro Asia e per il ruolo svolto per il raggiungimento di questo storico risultato. L’Università di Pisa ha sempre considerato i paesi del Centro Asia strategici per la sua politica di internazionalizzazione e per questo sta intensificando la sua presenza in Centro Asia e in particolare in Uzbekistan con accordi mirati ad attivare corsi di studio in collaborazione con università uzbeke.”

Anche quest’anno la sinergia fra il CUS Pisa e lo SMA (Sistema Museale d'Ateneo) si rinnova per offrire ai più piccoli un caleidoscopio di attività. I musei dell'Università di Pisa collaborano infatti con il CUS Junior con un calendario di incontri che si terranno direttamente nella sede del CUS Pisa e saranno rivolti ai bambini e ragazzi in età scolare che frequentano i campi estivi.

Con gli educatori dello SMA, all'aperto e in tutta sicurezza, i bambini e i ragazzi scopriranno o riscopriranno i musei universitari e saranno invitati a visitare dal vero le collezioni con le loro famiglie.

Ecco il calendario completo degli incontri in programma:

Giovedì 24 giugno – Orto e Museo Botanico
Giovedì 1 luglio – Museo Anatomico Veterinario
Mercoledì 7 luglio – Museo degli Strumenti per la Fisica e Ludoteca Scientifica
Giovedì 8 luglio – Museo della Grafica
Giovedì 15 luglio – Museo di Anatomia Umana
Mercoledì 21 luglio – Museo degli Strumenti per il Calcolo
Giovedì 22 luglio – Collezioni Egittologiche
Giovedì 29 luglio – Gipsoteca di Arte Antica

I  musei di Ateneo collaborano con il CUS Junior con un calendario di incontri  che si terranno direttamente nella sede del CUS Pisa e saranno rivolti ai bambini e ragazzi in età scolare che frequentano i campi estivi.

Con i nostri educatori, all’aperto e in tutta sicurezza, i bambini e i ragazzi scopriranno o riscopriranno i musei universitari e saranno invitati a visitare dal vero le nostre collezioni con le loro famiglie.

Ecco il calendario completo degli incontri in programma:

Giovedì 24 giugno – Orto e Museo Botanico
Giovedì 1 luglio – Museo Anatomico Veterinario
Mercoledì 7 luglio – Museo degli Strumenti per la Fisica e Ludoteca Scientifica
Giovedì 8 luglio – Museo della Grafica
Giovedì 15 luglio – Museo di Anatomia Umana
Mercoledì 21 luglio – Museo degli Strumenti per il Calcolo
Giovedì 22 luglio – Collezioni Egittologiche
Giovedì 29 luglio – Gipsoteca di Arte Antica


Per maggiori informazioni:

http://cuspisa.unipi.it/,

351 2688485
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa