Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Mercoledì, 17 Gennaio 2018 16:05

Microscopio confocale Leica SP8

Descrizione

Il Microscopio confocale Leica SP8, si compone di:

  • Microscopio rovesciato motorizzato in tutte le componenti: Porta obiettivi motorizzato con obiettivi planapocromatici 10X, 20X a secco, 40X e 63X immersione olio, Accessori per contrasto interferenziale su obiettivi 40X, 63X con gestione completamente automatica in funzione dell’obiettivo e del metodo di contrasto in uso.Modulo motorizzato per l'inserimento di almeno 5 combinazioni di filtri per fluorescenza completo di filtri per FITC/GFP e TRITC/Rodamina e sorgente esterna con lampada agli alogenuri metallici di durata non inferiore alla 1500 ore. Messa fuoco motorizzata mediante comando elettronico con sensibilità variabile con sistema di mantenimento del piano focale basato su dispositivo hardware (LED NIR). Tavolino traslatore motorizzato in XY del tipo scanning con capacità di riposizionamento migliore di 1 micron completo di adattatori per petri e vetrini
  • Testa di scansione con 3 fotomoltiplicatori spettrali + 1 fotomoltiplicatore per luce trasmessa con regolazione per ogni singolo fotomoltiplicatore del gain. Uno dei fotomoltiplicatori spettrali integrati nella testa di scansione deve avere una efficienza quantica superiore al 40% a 500nm e la capacità di operare in modalità single photon counting
  • Laser multilinea Argon 458, 476, 488, 496, 514 nm), laser 405nm, laser 561 nm e laser 633nm
  • Possibilità di utilizzare in modo simultaneo fino ad 8 linee laser con separazione dei segnali in eccitazione ed emissione tramite filtro acusto-ottico integrato nella testa di scansione e regolabile in continuo, con finestre di selezione di ampiezza minore o uguale a 2 nm e capace di tempi di commutazione non superiori a 10 microsecondi. Regolazione in continuo della potenza individuale delle linee laser di eccitazione
  • Funzione ROI per la scansione di una o più regioni d’interesse. Campo di scansione sul piano intermedio dell’immagine di almeno 22 mm. Risoluzione di almeno 8000x8000 pixels per singolo frame
  • Scanner convenzionale con velocità di scansione non inferiore a 7 fps a 512 x 512 pixels. Sistema puramente ottico di rotazione degli assi di scansione di almeno 180 gradi
  • PC workstation di controllo ad alte prestazione con monitor 30” o equivalente
  • Tavolo antivibrante per microscopio e tavolo di supporto per elettronica e PC workstation. Pannello di controllo remoto delle funzioni di base per eseguire la scansione in confocalità. Pacchetti software per 3D imaging, per separazione spettrale e colocalizzazione, Software di monitoraggio remoto delle funzioni hardware attraverso il web con notifica in modo automatico e continuo dei potenziali malfunzionamenti ad help desk di assistenza tecnica specializzata con una immediata replica e risoluzione dei problemi.
  • Possibilità di upgrade con sistema di scansione a risonanza con velocità di almeno 25 fps a 512x512 pixels
  • Possibilità di upgrade del sistema confocale con sorgente multifotone, Possibilità di upgrade a microscopio confocale in super risoluzione puramente ottica con una FWHM inferiore a 50 nm; velocità di scansione di 1 fps a 512x512 pixels per ottenere una immagine completa e totalmente risolta del campo di scansione; possibilità di passaggio dalla modalità confocale a quella di super risoluzione anche durante l’acquisizione di una singola immagine

Costo

- utenti interni al Dipartimento: 20 €/ora;
- utenti di altri Dipartimenti: 20 €/ora;
- utenti di altri Enti di Ricerca pubblici: 20€/ora
- Utenti privati: 20€/ora

Disponibilità

0-24 h

Richiesta disponibilità

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

Contatti

Responsabile: Prof.ssa Amelio Dolfi
Tecnico: Chiara Ippolito
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale sezione di Istologia e Embriologia medica - via Roma 55
piano primo

 

 

 

Mercoledì, 17 Gennaio 2018 16:00

Microultracentrifuga SORVALL MTX150

Descrizione

La microultracentrifuga SORVALL MTX150 è uno strumento che presenta una forma compatta ed un peso limitato, tale da essere definita "da banco"; una bassa potenza d'assorbimento ed un livello di rumorosità inferiore ai 45 dBA. Queste caratteristiche permettono di installare facilmente la microultracentrifuga su un qualunque banco di laboratorio, di poterla facilmente spostare all'occorrenza, e di permettere all’operatore di lavorare in assoluto comfort anche nelle zone adiacenti alla centrifuga stessa.

Funzionalità

Le caratteristiche di esercizio di questa microultracentrifuga sono molto spinte: raggiunge, con il rotore S140-AT, la forza centrifuga massima di 1048600 x g in meno di 2 minuti. Il tempo di separazione dei campioni è quindi estremamente ridotto.
Il rotore ad angolo fisso S58-A permette di centrifugare contemporaneamente fino ad un massimo di 8 campioni da 13.50 ml ciascuno, aumentando notevolmente la resa nelle separazioni più grossolane.
La scelta dei due rotori permette quindi di soddisfare una vasta gamma di esigenze nel campo delle separazioni in microultracentrifugazione. Altre tipologie di rotori sono comunque disponibili a corredo della SORVALL MTX150 per effettuare tutti i tipi di centrifugazione di cui ci fosse necessità per ricerche future. I rotori sono forniti con una garanzia di cinque anni dalla data del collaudo, con un numero di corse ed ore d’utilizzo illimitato.

Tipo di analisi e misure disponibili

Microultracentrifugazione per separazione di campioni.

Costo

- utenti interni al Dipartimento: 10 €/ora;
- utenti di altri Dipartimenti: 10 €/ora;
- utenti di altri Enti di Ricerca pubblici: 12 €/ora
- utenti privati: 15 €/ora

Disponibilità

lun-ven 9.00-13.00 14.00-18.00

Richiesta disponibilità

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

Contatti

Responsabile: Prof.ssa Susi Burgalassi
Dipartimento di Farmacia - via Bonano 33
piano primo, stanza 1011

 

 

 

Mercoledì, 17 Gennaio 2018 15:55

Ensight multimode plate reader

Descrizione

Lo strumento Ensight multimode plate reader ha caratteristiche modulari e completamente up-gradabili che consentono un approccio ortogonale per lo studio delle risposte biologiche in sistemi cellulari. La configurazione base dello strumento è data dall’assorbanza a filtri con barcode ma può inoltre supportare la fluorescenza utilizzando il quadruplo monocromatore (dall’alto e dal basso), luminescenza-ultra sensibile (con detector dedicato), Time Resolved Fluorescence (TRF), Alpha technology, tecnologia Label Free Epic (tecnologia che lavora senza nessun tipo di label ma solo con piastre speciali), e imaging cellulare (fino a 4 colori in fluorescenza, campo chiaro e contrasto di fase).

Funzionalità

L'Ensight presenta un sistema di controllo della temperatura ed è inoltre dotato di uno schermo 24 pollici, per apprezzare bene le immagini, e un software di analisi, Kaleido, facile ed intuitivo che permette l'acquisizione delle immagini e l'analisi dei dati. Esso consente di studiare segnali cellulari e biochimici in tempi veloci e in modo simultaneo, nonché di valutare interazioni proteina-proteina e ligandi-proteina con metodi label free, ovvero senza l’utilizzo di traccianti. L'Ensight multimode plate reader è l’unico strumento in grado di supportare imaging e label free insieme, per dare la possibilità al ricercatore di avere la determinazione simultanea dei diversi parametri biochimici e morfologici. Lo strumento inoltre può avere un impiego multidisciplinare sia per studi biochimici cellulari e funzionali sia per lo screening e valutazione dell’attività in vitro di molecole di nuova sintesi con metodi veloci e riproducibili.

Tipo di analisi e misure disponibili

Assorbanza.Scegliendo l’adeguata lunghezza d’onda è possibile effettuare varie misurazioni tra cui le applicazioni più comuni: dosaggio proteico (es. Bradford), cristal violetto, ELISA (TMB), saggi di vitalità cellulare (MTS), Spettri di assorbimento.Fluorescenza.E’ possibile scegliere l’appropriata lunghezza d’onda di eccitazione ed emissione ed effettuare letture dall’alto o dal basso della piastra. E' possibile effettuare varie misurazioni tra cui le applicazioni più comuni: cell counting, quantificazione DNA/RNA e spettri di emissione di fluorescenza.Luminescenza Uiltra-sensibile.E’ utilizzabile quando si ha a disposizione un numero limitato di cellule (es. colture primarie e cellule staminali) per valutare vitalità e tossicità (es. cellular ATPlite) e misurazione dell’espressione genica.TRF (time resolved fluorescence).E’ utilizzabile per dosaggi biochimici e cellulari anche quando il campione è presente in bassa concentrazione grazie alla piattaforma LANCE Ultra che è sensibile e facilmente utilizzabile. Applicazioni: G Protein-Coupled Receptors (GPCRs), interazioni proteina-proteina, dosaggi enzimatici, legami recettore-ligando, chinasi, recettori endogeni, citotossicità e proliferazione cellulare, metilazione e acetilazione.Tecnologia Alpha (AlphaLISA e AlphaScreen). Permette di avere risultati in circa metà tempo rispetto ad un kit ELISA utilizzando una metodica basata su biglie. Applicazioni: dosaggio di enzimi, interazioni recettore-ligando, chinasi, secondi messengeri, DNA, RNA, proteine, proteasi, peptidi, zuccheri e piccole molecole.Tecnologia Label-free.Misura l’attività cellulare e le interazioni tra biomolecole. La tecnologia Epic misura variazioni nella rifrazione della luce che derivano dalla distribuzione dinamica di massa (DMR) che si verificano all’interno della cellula a seguito all’attivazione o inattivazione di un recettore. Applicazioni: espressione di recettori endogeni o ricombinati in colture cellulari, risposta cellulare a vari stimoli quali piccole molecole, peptidi, anticorpi o virus, tossicità cellulare, neurobiologia.Well imaging.E’ possibile effettuare cell-imaging mediante una nuova modalità di generare dati fisiologicamente rilevanti partendo da cellule fissate o in-vivo. Applicazioni: Cell counting, tossicità cellulare, migrazione cellulare, analisi di colture 3D (Sferoidi), migrazione cellulare (ORIS), misurazione dei livelli di transfezione, conteggio placche virali.

Costo

- utenti interni al Dipartimento: 60 €/ora;
- utenti di altri Dipartimenti: 60 €/ora;
- utenti di altri Enti di Ricerca pubblici: 67,50 €/ora
- utenti privati: 73,40 €/ora

Il costo orario non comprende il materiale consumabile specifico per l'analisi da effettuare che sarà a carico del singolo gruppo di ricerca che richiede l'utilizzo dello strumento.

Disponibilità

lun-ven 8.30-13.30

Richiesta disponibilità

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

Contatti

Responsabile: Prof.ssa Maria Letizia Trincavelli
Tecnico: Elena Donadio
Dipartimento di Farmacia - via Bonano 6
piano primo

 

 

 

Mercoledì, 17 Gennaio 2018 15:26

Microanalizzatore elementare CHNSClO MicroCube

Descrizione

Microanalizzatore elementare CHNSClO MicroCube (Elementar) per la determinazione in campioni solidi o liquidi degli elementi carbonio, idrogeno, azoto, zolfo, cloro, ossigeno

Tipo di analisi e misure disponibili

Determinazione simultanea CHNS su campioni solidi e liquidi. Determinazione di Ossigeno e Cloro tramite analisi distinte

Costo

 Analisi  DCCI (socio) DCCI (altri)  UNIPI  Esterno(*) 
 CHNS  6 13 18 50
 O  10 15 18 50
 Cl  10 15 20 50


*I costi orari sono al netto dell'IVA.

Disponibilità

0-24 h

Richiesta disponibilità

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

Contatti

Responsabile: Prof. Fabio Bellina
Tecnico: Massimo Guelfi e Angela Cuzzola
Chimica e Chimica Industriale via Moruzzi 13
piano secondo secondo, laboratorio 232

Link esterno

https://www.dcci.unipi.it/servizio-analisi-elementare.html

 

 

 

Mercoledì, 17 Gennaio 2018 09:46

Ottimi risultati per UNIPI nei progetti europei

Lunedì, 15 Gennaio 2018 14:34

Per informazioni

Unità Servizi per la ricerca - Sezione Ricerca nazionale


Responsabile: Dott. Michele Padrone


- Dott.ssa Sara Cattani
- Dott. Giuseppe Bagnato

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

 

 

Lunedì, 15 Gennaio 2018 14:17

Link utili

Portale del PRIN http://prin.miur.it/

Portale REPRISE https://reprise.cineca.it/

 

 

 

 

 

 

Lunedì, 15 Gennaio 2018 14:12

Bando, allegati, faq

DD 3728 del 27-12-2017

DD 3728 del 27-12-2017 - Allegato 1 settori ERC

DD 3728 del 27-12-2017 – Allegato 2 - costi

DD 3728 del 27-12-2017 - Allegato 3

Domanda - Fac-simile in inglese

Domanda - Fac-simile in italiano

Elenco degli enti pubblici di ricerca afferenti al MIUR

Leggi le FAQ del Ministero aggiornate
L'elenco contiene anche le risposte ad alcune domande fatte direttamente al Ministero dalla nostra Unità.

CUN Keywords
Nell’ambito della propria attività propositiva, il CUN ha elaborato un elenco di parole-chiave, in lingua italiana e inglese, relativo agli indicatori scientifico-disciplinari utili all’identificazione del profilo scientifico dei ricercatori.

 

 

 

 

 

 

Lunedì, 15 Gennaio 2018 14:12

Scadenze

La scadenza per l'invio delle proposte è fissata per il 29 marzo 2018 alle ore 15.00.
Le proposte di progetto potranno essere presentate (attraverso il portale del PRIN, http://prin.miur.it/) dal 15 febbraio al 29 marzo 2018.

 

 

 

 

 

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa