Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Scadenza: 14 febbraio 2018

Nell’intento di stimolare la creatività dei giovani ricercatori, attraverso un approccio bottom-up, il bando è mirato – nell’ambito della ricerca biomedica – a incentivare avanzamenti della conoscenza sui meccanismi molecolari che sono alla base delle patologie umane (ad eccezione della sclerosi laterale amiotrofica).

Il bando è rivolto a giovani ricercatori che decidano di svolgere attività di ricerca presso un ente ospitante ammissibile al contributo della Fondazione. Con riferimento alla territorialità, si richiede che l’ente ospitante abbia la sede operativa per lo svolgimento del progetto nell’area di riferimento della Fondazione Cariplo (Lombardia e province di Novara e Verbania) ma si noti che tale requisito non riguarda gli eventuali partner.

La richiesta di contributo dovrà essere non inferiore a 100.000 euro e non superiore a 250.000 euro e il contributo di Fondazione Cariplo garantirà la copertura del 100% dei costi di progetto.

Il proponente unico o il capofila di eventuali partenariati avrà cura di presentare la domanda utilizzando la piattaforma informatica dedicata accessibile dal sito internet della Fondazione sottoponendo una lettera di Intenti (entro e non oltre le ore 17 del 14 febbraio 2018. Ai responsabili scientifici delle domande più competitive sarà chiesto di inviare entro il 3 settembre 2018 la proposta di contributo completa.

Per visionare il bando e tutta la documentazione necessaria si prega di consultare questa pagina del sito della Fondazione.

Per eventuali chiarimenti o assistenza su questo bando rivolgersi a: Unità Servizi per la Ricerca- Sez. Ricerca Nazionale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Martedì, 23 Gennaio 2018 09:25

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione

Scadenza: 27 febbraio

Il Ministero dell’Interno in attuazione del Piano Nazionale di Integrazione ha dato avvio alla nuova fase di selezione delle proposte progettuali provenienti dal territorio a valere sul fondo FAMI (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione) con l’obiettivo di qualificare gli interventi di accoglienza, di favorire percorsi di inclusione socio-economica dei migranti. Tali interventi dovranno essere rivolti ai titolari e richiedenti di protezione internazionale, minori stranieri non accompagnati e cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale.
I bandi, per un totale di € 30.500.000, riguardano la realizzazione di proposte progettuali a valere sulle seguenti azioni:

  • Percorsi di inclusione in favore di minori stranieri non accompagnati presenti nelle strutture di seconda accoglienza;
  • Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza” – Tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità;
  • Promozione di interventi di inclusione sociale ed economica di cittadini dei Paesi terzi sviluppati in Italia e in altri Stati membri;

Si richiama l’attenzione sul fatto che possono essere capofila dei progetti in ambito di Tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità anche le aziende ospedaliere e i policlinici universitari. Sempre nell’ambito della medesima linea d’azione possono essere finanziati interventi quali la sperimentazione di modelli di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei migranti.
I soggetti proponenti potranno presentare le proposte progettuali, previa registrazione ed esclusivamente mediante procedura telematica, accedendo tramite il sito del Ministero dell’Interno https://fami.dlci.interno.it.

Tutte le proposte progettuali potranno essere presentate fino alle ore 12:00 del 27 febbraio 2018.

Per scaricare i bandi e la modulistica necessaria si prega di consultare questa pagina del Ministero dell’Interno.

 

Per eventuali chiarimenti o assistenza su questo bando rivolgersi a: Unità Servizi per la Ricerca- Sez. Ricerca Nazionale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Descrizione

Cluster di calcolo ad alte prestazioni DELL POWER EDGE R630 + schede di rete DELL Networking OmniPath Cables & Cards

Misure disponibili

Misure di riflettanza, transflettanza e irradianza relativa

Costo

Il costo orario dell'attrezzatura sarà definito, caso per caso, in funzione dell'utilizzo

Disponibilità

0-24h

Richiesta disponibilità

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

Contatti

Responsabile: Prof. Gianluca Fiori
Tecnico: Maurizio Davini
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Presso ITC Center - via Livornese n. 1289 - S. Piero a Grado

 

 

 

Mercoledì, 17 Gennaio 2018 17:16

Spettroradiometro FieldSpec® 4 Hi-Res

Descrizione

FieldSpec® 4 Hi-Res è un spettroradiometro ad alta risoluzione progettato per l’acquisizione di dati spettrali per una vasta gamma di applicazioni di telerilevamento.
La risoluzione spettrale dello strumento è di 3nm nel campo del VNIR (visible and near-infrared) e di 8nm nel campo dello SWIR (Short-wavelength infrared). Lo strumento è equipaggiato con zaino per misure in campo e con leafclip probe per misure di riflettanza e transflettanza delle foglie.

Misure disponibili

Misure di riflettanza, transflettanza e irradianza relativa

Costo

Il costo orario dell'attrezzatura sarà definito, caso per caso, in funzione dell'utilizzo

Disponibilità

La ripartizione delle ore di utilizzo potrà essere modificata in fuonzione dell'utilizzo programmato previo accordo tra i Dipartimenti (o tra i responsabili dell'attrezzatura).

Richiesta disponibilità

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

Contatti

Responsabile: Prof. Giovanni Corsini e Damiano Remorini
Tecnico: Ing. Marco Michelini, Ing. Alessandro Rogovich
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Via Caruso 16
secondo presso il Laboratorio n. A-209 (“Laboratorio di Telerilevamento”)

 

 

 

Descrizione

Amplificatore lock-in 600 Mhz - 4 demodulatori dual-phase e moduli PLL e Boxcar

Misure disponibili

Misure elettriche ad alta frequenza in aggancio di fase, analisi spettrale del segnale, misure a campionamento

Costo

- utenti interni al Dipartimento: 15 €/ora;
- utenti di altri Dipartimenti: 20 €/ora;
- utenti di altri Enti di Ricerca pubblici:  30 €/ora;
- utenti privati: 30 €/ora

Disponibilità

8-17 h

Richiesta disponibilità

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

Contatti

Responsabile: Prof. Alessandro Tredicucci
Dipartimento di Fisica
Largo B. Pontecorvo n. 3
piano primo

 

 

 

Descrizione

Eyetracker EyeLink Portable Duo  + SR Research Experiment Builder and Data Viewer Software

Misure disponibili

Misurazione dei tracciati oculari (eye-tracking) per studi psicolinguistici

Costo

- utenti interni al Dipartimento: 10 €/ora;
- utenti di altri Dipartimenti: 10 €/ora;
- utenti di altri Enti di Ricerca pubblici:  20 €/ora;
- utenti privati: 20 €/ora + IVA;

Disponibilità

0-24 h

Richiesta disponibilità

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

Contatti

Responsabile: Prof. Alessandro Lenci
Filologia, Letteratura e Linguistica
Via Santa Maria 67 (Palazzo Scala)
piano primo

 

 

 

Descrizione

Tomografo GE Revolution Act (tomografia computerizzata a 16 strati)

Costo

- utenti interni al Dipartimento: 18 €/ora;
- utenti di altri Dipartimenti: 32 €/ora;
- utenti di altri Enti di Ricerca pubblici: 32 €/ora;
- utenti privati: 50 €/ora;
il costo orario dell'attrezzatura non tiene conto delle spese di energia elettrica in quanto non stimabili. Pertanto il costo orario è suscettibile di variazioni.

Disponibilità

Lun-ven 9.00-18.00

Richiesta disponibilità

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

Contatti

Responsabile: Prof.ssa Simonetta Citi
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Via Livornese - lato monte - San Piero a Grado
piano terra

 

 

 

Descrizione

Microscopio elettronico a scansione Hitachi modello TM3030Plus Tabletop con ingrandimenti da 15x a 60000x, tensione di accelerazione di 5 kV o 15 kV, possibilità di visione in alto vuoto e basso vuoto (sistema di visione per campioni non conduttivi), tavolino portacampioni con movimenti di ± 17,5 mm in X e ± 17,5 mm in Y, spessore massimo del campione di 50 mm, inclinazione massima 45°. Detector BSE ad alta sensibilità e detector SE, con possibilità di BSE/SE mixing image, risoluzione digitale da 640 x 480 pixel o 1.280 x 960 pixel, sistema da vuoto con una pompa turbomolecolare da 30 l/sec ed una pompa a diaframma da 1 m3/h.

Sistema di microanalisi per TM3030 SwiftED3000. Sistema EDX con detector SDD 30 mm2 da 137 eV di risoluzione, raffreddamento con celle Peltier senza raffreddamento ad acqua. Sistema digitale di acquisizione di mappe a raggi-x fino a 510 x 512 pixel, profili di linea e analisi su punto. Elementi rilevabili dal Boro. Analisi qualitativa e quantitativa degli elementi presenti sul campione. Possibilità di post-elaborazione su set di dati acquisiti in precedenza. Mappe e linee quantitative per mappe reali dei singoli elementi dopo deconvoluzione.

Tipi di analisi e misure disponibili

Microscopia Elettronica a Scansione per analisi morfologiche (SEM) e composizionali (BSE ed EDX).

Costo

- utenti interni al Dipartimento: 20 €/ora;
- utenti di altri Dipartimenti: 30 €/ora;
- utenti di altri Enti di Ricerca pubblici: 30 €/ora;
- utenti privati: 60 €/ora;

Disponibilità

Lun-ven 9.00-18.00

Richiesta disponibilità

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

Contatti

Responsabile: Prof.ssa Caterina Morigi
Dipartimento di Scienze della Terra - S. Maria 53
piano primo

 

 

 

Descrizione

Sistema di Microanalisi a raggi X Bruker Quantax EDS System. Esso è composto da un detector a raggi X, una unità di elaborazione segnale, una interfaccia spettrometrica, un computer server con pacchetto software dedicato Esprit 2. Il sistema suddetto è installato in parallelo ad un microscopio a scansione (SEM) FEI Quanta 200, già in dotazione alla struttura.

Tipi di analisi e misure disponibili

Caratterizzazione qualitativa di sostanze solide (di natura non biologica o biologica opportunamente preparata) e analisi elementare degli elementi chimici loro costituenti e rilevamento della presenza di elementi in tracce.
Possibilità di effettuare misure quantitative, con visualizzazione della distribuzione spaziale.

Costo

- utenti interni al Dipartimento: 30 €/ora;
- utenti di Dipartimento Partner: 30 €/ora
- utenti di altri Dipartimenti: 50 €/ora;
- utenti di altri Enti di Ricerca pubblici: 50 €/ora;
- utenti privati: 50 €/ora;

Disponibilità

9.00-14.00

Richiesta disponibilità

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

Contatti

Responsabile: Dott.ssa Barbara Conti
Tecnico: Riccardo Antonelli; Paolo Giannotti
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali
San Michele degli Scalzi 8

 

 

 

Mercoledì, 17 Gennaio 2018 16:16

VEVO MD (Visualsonics)

Descrizione

VEVO MD (Visualsonics) - Piattaforma ecografica multi-disciplinare di ultima generazione con trasduttori a 256 elementi:
1. Trasduttore UH F 48 con banda 20-46 MHz e risoluzione assiale 50 μm;
2. Trasduttore UH F 70 con banda 29-70 MHz e risoluzione assiale 30 μm.

Funzionalità

Questa apparecchiatura consente uno studio ecografico ad alta risoluzione, in ambito clinico, delle strutture cutanee e superficiali (entro 2,3 cm dalla superficie trasduttore) con modalità di esame M-mode, B-mode, Color Mode

Costo

- utenti interni al Dipartimento: 10-15 €/ora;
- utenti di altri Dipartimenti: 10-15 €/ora;
- utenti di altri Enti di Ricerca pubblici: 10-15 €/ora
- Utenti privati: 10-15 €/ora

Disponibilità

9-18 h

Richiesta disponibilità

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

Contatti

Responsabile: Prof. Davide Caramella
UO dermatologia - via Via Roma 67
Edificio 11, Secondo Piano

 

 

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa