Borsa di Ricerca dal titolo “L’impatto della terapia non farmacologica sulla conversione clinica del Mild Cognitive Impairment”
2 incarichi di lavoro autonomo nella forma della collaborazione temporanea da conferirsi da parte del Sistema Museale di Ateneo presso l’Orto Botanico
Inaugurazione nuovo anno Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università di Pisa
"Il Diritto Giurisprudenziale. Le Corti tra applicazione e creazione del diritto” è il titolo del seminario inaugurale della Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Pisa che si terrà venerdì 14 febbraio alle 15.30, nell’aula magna storica del Palazzo della Sapienza. All’incontro coordinato da Giuseppe Pavich, consigliere presso la Corte di Cassazione interverranno Giovanni Canzio, già primo Presidente della Corte di Cassazione, e Nicolò Zanon, professore ordinario di diritto costituzionale all’Università di Milano e giudice della Corte costituzionale.
Il tema, che sarà affrontato, risulta di particolare rilievo e attualità. Infatti, a fronte della pluralità degli ordinamenti da cui scaturiscono le regole che ci riguardano e di un legislatore che non sempre riesce a stare dietro alle innovazioni sociali, la giurisprudenza delle diverse Corti ha assunto una particolare centralità. Basti pensare alla nota vicenda Cappato e alle prospettive che questa apre per il futuro.
Borsa di Ricerca dal titolo “Analisi radiomica della [18F]FDG PET/CT, [ 18F]FMCH PET/CT e della 68Ga-PSMA PET/CT” per la durata di sei mesi
Borsa di Ricerca di dodici mesi, r dal titolo “Gestione di un laboratory management system conforme allo standard internazionale UNI EN ISO/IEC 17025:2018”.
Avviso di fabbisogno interno per un incarico per il seguente progetto “Monitoraggio per la conservazione e il recupero dei centri storici murati”
Borsa di studio di 4 mesisu: “Simulazione di prove di rigidezza e resistenza di telai motociclistici saldati, nell’ambito del attività di ricerca in collaborazione con Piaggio spa denominata “Revisione Progetto Sviluppo Telai”
Incarico da parte del CISP per attività di segreteria organizzativa e scientifica nonché attività legate alla implementazione dei rapporti internazionali del Network Università per la Pace
Incarico di lavoro autonomo da conferirsi da parte del CISP per attività di formazione dei serviziocivilisti SCU SCR, divulgazione attività CISP e realizzazione Magazine
Una delegazione della Rolls-Royce in visita all'Università di Pisa
Una delegazione della Rolls-Royce ha fatto visita all'Università di Pisa per discutere di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico. La delegazione, composta da Michael Dubarry, presidente di Rolls-Royce International (Europa e Nord Africa e presidente del Trust Università di Bordeaux, Francis Kearney, senior vice president Rolls Royce Defence, e da Béatrice Clair, a Governmental and corporate affairs manager, è stata accolta in rettorato dal prorettore all’internazionalizzazione Francesco Marcelloni, insieme al direttore del dipartimento di Ingegneria civile e industriale, Leonardo Tognotti, al coordinatore del progetto ASSETs+, professor Gualtiero Fantoni, e a Filippo Chiarello, WP leader del progetto ASSETs+.
Nella foto in Sala Mappamondi del rettorato da sinistra a destra: Leonardo Tognotti, Michael Dubarry, Francesco Marcelloni, Francis Kearney, Gualtiero Fantoni, Béatrice Clair, Filippo Chiarello.
Durante l'incontro un focus particolare è stato fatto sulla didattica incentrata sulle nuove tecnologie per il mondo aerospace, nel quale l'Ateneo pisano è particolarmente attivo. Particolare attenzione è stata prestata al progetto ASSETs+, Strategic Skill Alliance Erasmus+, progetto finalizzato a supportare lo sviluppo di skill tradizionali e digitali per il mondo della difesa. La visita della delegazione di Rolls-Royce dimostra inoltre la forte collaborazione con l’Università di Bordeaux, partner di progetto e università con cui sono attive attività di ricerca congiunta e mobilità di alcuni dei nostri migliori studenti.
La delegazione ha visitato poi l’aggregatore tecnologico GATE dove la vicesindaco Raffaella Bonsangue e Riccardo Apreda hanno illustrato il concetto di aggregatore come esempio virtuoso di partnership pubblico privata del territorio. L’amministrazione comunale (la vicensindaco Bonsangue, l’assessore Latrofa, l’assessore Pesciatini e Andrea Bottone) ha espresso l’invito a Rolls-Royce e all’Università di Bordeaux di co-progettare iniziative rivolte ai giovani talenti (come ad esempio il premio “USAIRE student award” da realizzare a Pisa.
La visita si è conclusa al Centro Enrico Piaggio dove il professor Antonio Bicchi e la professoressa Lucia Pallottino, insieme al team di ricerca del centro (Manuel Catalano, Grazia Fantechi e Danillo Caporale), hanno presentato varie applicazioni robotiche e cobotiche. I visitatori sono rimasti entusiasti dall’interazione diretta con EGO, dalle applicazioni di telemanipolazione e dalle dimostrazioni che ricreano scenari industriali.