L’Università di Pisa protagonista al Festival della Robotica 2025
Dal 9 all’11 maggio torna a Pisa il Festival della Robotica, giunto alla sua quinta edizione, con un ricco programma che intreccia tecnologia, scienza, cultura e umanità. “Human centered vision” è il tema guida dell’evento, che pone l’uomo al centro dell’ecosistema robotico con incontri, laboratori, mostre, spettacoli e performance artistiche.
L’Università di Pisa è tra i principali protagonisti della manifestazione, contribuendo con contenuti scientifici, divulgativi e tecnologici che spaziano dalla robotica educativa alle applicazioni in medicina, agricoltura, cultura e sport. Cuore pulsante del Festival sarà l’esposizione permanente di piattaforme robotiche, curata dall’Università insieme alla Scuola Superiore Sant’Anna e alle aziende del territorio: uno spazio aperto al pubblico per scoprire da vicino le più avanzate tecnologie robotiche, in uso o in fase di sviluppo.
Tra gli appuntamenti spicca “Una star dal futuro”, spettacolo-intervista con Abel, il robot-attore empatico ideato al Centro di Ricerca “E. Piaggio” e sviluppato all’interno del progetto ForeLab del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Ateneo. Abel, unico nel suo genere, è in grado di interagire con le emozioni umane e sarà protagonista di un dialogo diretto con il pubblico.
Grande attesa anche per l’inaugurazione dell’Intelligent Lab for the Monitoring of Agri-Food (ILMAF), una nuova infrastruttura tecnologica all’avanguardia, finanziata dal PNRR e co-progettata dall’Università di Pisa, che metterà a disposizione della comunità scientifica sistemi intelligenti per il monitoraggio delle colture e la gestione ambientale nel settore agroalimentare.
L’Università sarà presente anche negli spazi dedicati alla medicina robotica, presso gli Arsenali Repubblicani, con personale esperto e simulatori per il training chirurgico, e parteciperà a convegni e talk scientifici sui temi dell’intelligenza artificiale applicata alla salute. Ampio il contributo anche nell’ambito della robotica educativa, con laboratori guidati da docenti e ricercatori per avvicinare i giovani alle tecnologie emergenti.
Non mancheranno infine le occasioni di confronto: giovani ricercatori dell’Ateneo presenteranno i propri progetti, illustrando anche le implicazioni etiche e sociali della robotica, mentre docenti universitari terranno presentazioni divulgative per il grande pubblico. Sabato è previsto un momento di networking tra studenti, neolaureati e aziende, per discutere delle opportunità offerte dal sistema innovativo pisano nel trasformare la ricerca in impresa.
”Il Festival della Robotica - ha detto Corrado Priami, prorettore per la valorizzazione della conoscenza dell’Università di Pisa - è un appuntamento fondamentale il nostro Ateneo che mette molto impegno per valorizzare le competenze e le conoscenze all’interno dell’ateneo e per farle arrivare al pubblico, facendo capire i progressi di questo settore che ormai è presente in molti àmbiti della nostra società. C’è grande entusiasmo e abbiamo ritenuto di inviare questo esempio al Ministero come elemento di valutazione dell’Università di Pisa”
Il Festival della Robotica 2025 è organizzato dalla Fondazione Tech Care con la direzione scientifica del professor Mauro Ferrari, e si svolge con il sostegno di importanti istituzioni, tra cui la Regione Toscana, il Comune di Pisa, l’Università di Pisa, la Scuola Superiore Sant’Anna, la Scuola Normale Superiore e il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Sondaggio di Circle U. sul cambiamento climatico
The university alliance Circle U. now invites all students to take part in a short 5-10-minute survey (14 questions) to share your experiences and requests for climate change education related to the various degree programmes.
Selezione di un tecnologo di secondo livello presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Sono indette le procedure di selezione per il reclutamento di un tecnologo di secondo livello, per la durata di 18 mesi, presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione.
Informazioni al link: https://bandi.unipi.it/public/Bandi/Detail/d2a6c3ae-fb4d-410f-b595-5057b3a1105f
Al professor Alberto Del Guerra un prestigioso riconoscimento dalla IEEE Nuclear & Plasma Sciences Society
Alberto Del Guerra, già professore di Fisica presso l'Università di Pisa e associato all’INFN Sezione di Pisa, è stato insignito del "IEEE-NPSS Richard F. Shea Distinguished Member Award 2025". Questo premio, istituito nel 1986, viene assegnato annualmente dalla IEEE Nuclear & Plasma Sciences Society a un solo candidato sulla base di criteri che tengono conto dei ruoli di leadership ricoperti e della qualità della leadership; dei contributi innovativi e importanti alle attività della Società NPSS; del servizio e dedizione alla NPSS; dei risultati tecnici raggiunti. Alberto del Guerra è il primo italiano a riceverlo, con la seguente motivazione: "Per i contributi eccezionali e innovativi svolti all’interno della NPSS, in particolare per aver incoraggiato e incrementato il coinvolgimento internazionale della comunità di NPSS, per aver promosso e guidato la nomina a IEEE Fellow all'interno dell'NPSS, e per i contributi tecnici innovativi nel campo della fisica medica, in particolare per la PET e la terapia con particelle".
Alberto Del Guerra sì è laureato in Fisica all’Università di Pisa nel 1968 con una tesi sulla fisica degli acceleratori, per poi passare alla fisica sperimentale delle particelle presso l'elettrosincrotrone NINA di Daresbury (UK). Al suo ritorno a Pisa nel 1975, si dedicò alla ricerca in Fisica Medica, tematica che non avrebbe più abbandonato. La sua attività di ricerca è stata principalmente rivolta allo sviluppo di rivelatori di radiazioni ionizzanti in campo medico, in particolare alla tomografia a emissione di positroni (PET) e alla protonterapia. La sua produzione scientifica comprende oltre 400 articoli con più di 5000 citazioni. Ha ricoperto posizioni di Professore Ordinario presso l'Università di Napoli Federico II, l'Università di Ferrara, per poi rientrare all'Università di Pisa nel 1998. In ciascuna Università ha fondato e diretto gruppi di ricerca in Fisica Medica con numerosi collaboratori e studenti. Molti di loro ora ricoprono incarichi a tempo indeterminato presso università e centri di ricerca in Italia e all'estero.
Il contributo di Alberto Del Guerra al campo delle scienze nucleari applicate alla medicina non si è limitato all'insegnamento accademico e alla ricerca scientifica, ma ha incluso anche il suo incessante impegno nelle attività di promozione e partecipazione a società scientifiche (AIFM, EFOMP, EANM, ESR). A partire dalla fine degli anni ‘90 il suo interesse e la collaborazione scientifica e amministrativa nell’ambito della “IEEE-Nuclear and Plasma Sciences Society” divenne uno dei suoi impegni principali. Nel 2012 è stato nominato Fellow dell'IEEE ed è ora Life Fellow dell'IEEE.
È stato membro eletto dell'ADCOM, membro fondatore del Comitato Transnazionale, Presidente del Comitato di Valutazione dei Fellow e del Comitato di Ricerca di candidati idonei per divenire Fellow dell'NPSS.
Anna Maria Raspolli Galletti eletta presidente della Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana
Anna Maria Raspolli Galletti, professoressa ordinaria di Chimica Industriale all’Università di Pisa, è stata eletta presidente della Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana per il triennio 2025-2027. Si tratta di un incarico prestigioso che, per la prima volta in Italia, viene ricoperto da una donna.
La Società Chimica Italiana, fondata nel 1909, è un’associazione scientifica che conta oltre 5.700 iscritti. I soci svolgono la loro attività nelle università e negli enti di ricerca, nelle scuole, nelle industrie, nei laboratori pubblici e privati di ricerca e controllo, nella libera professione. Essi sono uniti, oltre che dall’interesse per la scienza chimica, dalla volontà di contribuire alla crescita culturale ed economica della comunità nazionale, al miglioramento della qualità della vita dell’uomo e alla tutela dell’ambiente. La Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana, che comprende 430 soci, si pone come principale traguardo quello di promuovere la cultura e la formazione chimica nel settore della Chimica Industriale.
“Sono davvero onorata di essere stata eletta alla presidenza della Divisione di Chimica Industriale della SCI in un momento di forte transizione e anche di grandi opportunità per l’industria chimica italiana e per la ricerca applicata – commenta la professoressa – La sfida rappresentata dalla transizione energetica e dalla sostituzione delle materie prime fossili nei processi produttivi richiederà al mondo accademico e all’industria chimica italiana un impegno sinergico che permetta di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità globale ormai imprescindibili”.
Anna Maria Raspolli Galletti è professoressa ordinaria di Chimica Industriale e durante la sua carriera ha ricoperto molteplici ruoli istituzionali presso l’Ateneo di Pisa: membro del Consiglio di amministrazione, presidente dei corsi di laurea in Chimica Industriale, vicedirettore del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale.
La sua attività di ricerca è rivolta all’ottimizzazione di processi chimici di interesse industriale adottando scelte in accordo con la green chemistry in modo da migliorarne la sicurezza e la sostenibilità ambientale, economica ed energetica. In particolare, si occupa della conversione catalitica di scarti agricoli e industriali per l’ottenimento di biofuels e innovativi prodotti chimici ad alto valore aggiunto. In questo ambito è ed è stata responsabile di moltissimi progetti di ricerca finanziati da aziende italiane e straniere e da organismi istituzionali italiani ed europei. La sua ricerca scientifica è documentata da oltre 200 pubblicazioni su riviste internazionali, da capitoli di libri e da oltre 20 brevetti, molti dei quali estesi all’estero.
Referendum 8 e 9 giugno 2025: come votare fuori sede
In occasione dei referendum popolari abrogativi su 5 quesiti in programma domenica 8 e lunedì 9 giugno, gli studenti fuori sede possono votare nel comune di temporaneo domicilio, come tutti gli elettori che - per motivi di studio, lavoro o cure mediche - si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale .
Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare domanda al comune di temporaneo domicilio utilizzando preferibilmente il modello disponibile online. Alla domanda è necessario allegare copia di un documento di riconoscimento in corso di validità; copia della tessera elettorale personale; copia della certificazione o di altra documentazione che attesti la condizione dì elettore fuori sede, ovvero le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune di una provincia diversa da quella di residenza.
La domanda di ammissione al voto fuori sede deve essere presentata entro il 5 maggio, e può essere revocata con le stesse modalità entro il 25° giorno antecedente la data della consultazione, ovvero il 14 maggio.
Nella domanda l’interessato può manifestare la disponibilità a essere nominato presidente o componente di sezione elettorale speciale per il voto fuori sede nel comune di temporaneo domicilio.
Teatro Verdi - Fondazione Teatro di Pisa
L’Università di Pisa e la Fondazione Teatro di Pisa hanno rinnovato l’accordo per il triennio 2024-26, confermando il ruolo dell’Ateneo come socio della Fondazione e rimarcando l'impegno delle due istituzioni nel promuovere cultura, formazione e collaborazione a beneficio della comunità universitaria e cittadina.
L’accordo prevede numerosi vantaggi per la comunità universitaria ed in particolare:
- per gli abbonamenti per le stagioni lirica e prosa, si confermano le condizioni dell’accordo stipulato tra il Teatroe il Centro Ricreativo Dipendenti dell’Università;
- il personale docente e tecnico-amministrativo ha diritto a uno sconto del 15% sul prezzo del biglietto di ogni ordine di posto (esclusa la 2^ galleria) per le stagioni lirica, prosa e danza.
- ingresso gratuito per i docenti che organizzano gruppi di studenti (non inferiori a 10) per la visione di uno spettacolo o per la loro partecipazione ad attività programmate dal teatro.
Pisa Calcio
Grazie alla convenzione tra l'Università di Pisa e il Pisa Sporting Club srl, a partire dalla stagione calcistica 2024-2025, comunità studentesca e personale Unipi possono usufruire di sconti sui biglietti delle partite casalinghe della squadra presso lo Stadio "Arena Garibaldi - Romeo Anconetani".
Sconti disponibili:
- 20%: Curva Nord
- 25%: Gradinata
- 30%: Tribuna Inferiore e Superiore
L'acquisto dei biglietti scontati sarà possibile esclusivamente presso lo Store del Pisa Sporting Club (Pisa, via Oberdan 22 - Borgo Largo). Per ottenere lo sconto, sarà necessario presentare
Per il personale tecnico-amministrativo: badge e documento d’identità;
Per i Docenti: copia della pagina Unimap e documento d’identità
Gli sconti saranno applicati sempre sulle tariffe al pubblico che potrebbero variare ma la percentuale di sconto resterà invariata.
Non è previsto un limite numerico di biglietti, salvo esaurimento dei posti disponibili nei vari settori dello stadio.
Per informazioni è possibile scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Estate 2025: tante opportunità in Europa con le Summer Schools di Circle U.
Leggi la notizia a questo link: https://www.unipi.it/index.php/news/item/29446-estate-2025-tante-opportunita-in-europa-con-le-summer-schools-di-circle-u
Concorso Nazionale di scrittura "Architettura di Parole" - 6° Edizione
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Arezzo indice la sesta edizione del Concorso Nazionale di scrittura “Architettura di Parole”.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 18 maggio 2025.
Bando, locandina e scheda di iscrizione in allegato.
Per ulteriori informazioni contattare l'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.