Seconda laurea (abbreviazione di carriera)
Corsi di laurea triennale e a ciclo unico ad accesso libero
Corsi di laurea magistrale ad accesso libero
Corsi ad accesso programmato - Primo anno
Corsi ad accesso programmato - Anni successivi
Corsi singoli
Lo studente, compiuti i 20 anni di età e in possesso dei titoli richiesti per l’iscrizione ai corsi di laurea triennale e di laurea magistrale a ciclo unico, interessato, per ragioni culturali o per aggiornamento scientifico, a frequentare attività formative dell'Università di Pisa, può iscriversi ai corsi singoli di insegnamento, attivati nell'ambito dei corsi di laurea e di laurea magistrale. Potrà acquisire fino a un massimo di 25 crediti per ogni anno accademico.
Informazioni sull'accesso alla formazione insegnanti
L'iscrizione ai corsi singoli non è compatibile con l’iscrizione a un corso di laurea o di laurea magistrale dell’Università di Pisa, né con l’iscrizione ai corsi singoli per integrazione crediti per l'accesso alla formazione insegnanti.
L'iscrizione non è consentita per un numero di cfu parziale rispetto a quello previsto dall'offerta formativa per ogni singola attività.
Le attività formative devono essere selezionate tra quelle offerte dall’Università di Pisa nello stesso anno accademico dell'iscrizione (consulta il seguente collegamento: https://unipi.coursecatalogue.cineca.it/cerca-offerta). Resta cura dello studente informarsi sull’organizzazione didattica dei corsi selezionati.
Dopo il perfezionamento dell’iscrizione, non è possibile sostituire un’attività formativa selezionata con un’altra, anche se dello stesso numero di crediti o inferiore, se il relativo corso è iniziato. La domanda può essere comunque integrata entro la riapertura dei termini per il successivo anno accademico fino al raggiungimento del limite massimo di 25 crediti.
Contributo per corsi singoli
Lo studente è tenuto al pagamento di un contributo pari a € 15,00 per ogni credito + € 16,00 di imposta di bollo virtuale (Esempio di pagamento per 10 cfu = [(10 x 15,00 €) + 16,00 €]=166 €).
In caso di esonero dal pagamento (studente con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o con un’invalidità pari o superiore al 66%, richiedente asilo) lo studente deve indicarlo scrivendo una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il contributo non è rimborsabile, fatta eccezione per il caso di mancato accoglimento, da parte del competente organo accademico, della richiesta di iscrizione a corsi singoli riferiti ad attività formative previste in corsi di studio ad accesso programmato.
Procedura
La procedura di iscrizione è on line tramite il portale Alice: è disponibile una guida con tutti i passaggi operativi.
Prima di iniziare la procedura web è necessario preparare:
- una copia di un documento d’identità fronte/retro in formato .pdf, .jpeg o .jpg
- una foto tipo formato tessera del tuo viso (dimensioni almeno 480x480 pixel - min 200dpi). L'immagine sarà utilizzata per la Carta dello studente e utilizzata per il riconoscimento in sede d'esame.
I formati ammessi sono .jpeg e .jpg e le dimensioni del file non devono superare i 3 Megabyte.
La foto dovrà ritrarre solo il viso su sfondo chiaro, non devono essere utilizzate foto di gruppo o in cui sono presenti altre persone, foto panoramiche, prese da lontano, di spalle o in cui non si veda interamente il viso (per esempio a causa di sciarpe, cappelli, occhiali scuri). Non devono essere utilizzate inoltre disegni o caricature, oppure foto di altre persone. La foto non deve essere ruotata, né troppo scura. - il modulo di iscrizione corsi singoli (compilato e firmato) versione.pdf
- per gli studenti non comunitari soggiornanti, il permesso di soggiorno ex art.39, comma 5, del D.Lgs. 25 luglio 1998, n.286
- per gli studenti non comunitari non soggiornanti, il visto per STUDIO (lettera D, di soggiorno superiore ai 90 gg, riferito all'anno in cui chiede l'iscrizione) e la ricevuta postale di richiesta del permesso di soggiorno
Le immagini o i documenti non idonei saranno scartati e non sarà possibile completare l’immatricolazione (e lo studente sarà avvisato per e-mail).
Per il perfezionamento dell’immatricolazione ai corsi singoli, lo studente deve dichiarare i dati del diploma di maturità (anno conseguimento, istituto scolastico e votazione conseguita). Gli studenti con titolo di studio estero devono, inoltre, presentare la documentazione richiesta loro per l’immatricolazione.
Dopo il perfezionamento dell'iscrizione sarà inviata una e-mail di conferma.
ATTENZIONE: Non sarà più rilasciato il libretto cartaceo, ma solo la carta dello studente SU RICHIESTA attraverso lo http://sportellovirtuale.unipi.it
Informazioni generali
Se il corso scelto è inserito in un corso di studio ad accesso programmato, la richiesta motivata è sottoposta al parere dell'organo accademico competente: in caso di mancato accoglimento della richiesta, la tassa pagata è rimborsata (ad eccezione dell'imposta di bollo virtuale).
Possono essere previste, con delibera dell’organo accademico competente, particolari modalità di accesso a singole attività formative offerte da corsi di studio ad accesso libero, in relazione ad eccezionali esigenze didattiche o strutturali.
Per l'iscrizione ai corsi singoli non è prevista alcuna scadenza. Entro la riapertura delle immatricolazioni per l’anno accademico 2024/25, allo studente è consentito di integrare l’elenco dei corsi ai quali iscriversi, a patto di rispettare il limite massimo di 25 crediti per anno accademico e pagare il relativo contributo.
Gli esami devono essere sostenuti nei 12 mesi successivi alla presentazione della richiesta.
Lo studente può utilizzare i crediti acquisiti per conseguire successivi titoli.
Carta dello studente
Iscrivendoti ai corsi singoli, puoi usufruire di tutti i servizi che l'Ateneo mette a disposizione, compreso il rilascio della Carta dello studente, badge con foto e numero di matricola.
La Carta, dotata di rfid e di banda magnetica, servirà per accedere a tutti i servizi universitari, tra cui i punti ristorazione presenti nei vari Atenei gestiti dell’Ardsu Toscana, anche con funzione di ‘borsellino elettronico’.
La Carta è utilizzabile nelle mense universitarie toscane dal giorno successivo al rilascio. Tutte le informazioni in merito alle tariffe applicate e alla domanda di riduzione della tariffa sono consultabili nella pagina dedicata.
La Carta dello studente permette a chi frequenta uno degli Atenei della Toscana (Università di Pisa, Università di Firenze, Università di Siena e Università per Stranieri di Siena) di accedere a tutti i servizi del Diritto allo Studio, indipendentemente dall’università alla quale è iscritto.
Procedura per il rilascio.
"Procedure e termini" a.a. 2024/2025 (delibera del Senato Accademico n. 144 del 7 giugno 2024)
Regolamento sulla contribuzione degli studenti per l'a.a. 2024/2025
Informazioni a cura di:
Direzione Didattica, studenti e internazionalizzazione
largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il 14 marzo «Pisa veste Erasmus»

Il 14 marzo Pisa si colora d'Europa e dedica un'intera giornata all'Erasmus, il progetto promosso fin dal 1987 dall'Unione Europea che solo a Pisa, negli ultimi 15 anni, ha coinvolto oltre cinquemila studenti. L'iniziativa, dal titolo «Pisa veste Erasmus», è organizzata da Università, Comune, Aeroporto e Fondazione garagErasmus, in collaborazione con l'Agenzia di Promozione Economica della Regione Toscana, e il suo obiettivo è quello di promuovere il progetto di mobilità europea come esperienza fondamentale di crescita e formazione degli studenti.
La riflessione che sta alla base della giornata è che l'Erasmus è uno dei programmi di maggiore successo promossi dall'Unione Europea, che ha il merito di trasferire i principi fondamentali dell'essere Europeo a studenti in un'età decisiva per la loro maturazione personale e professionale. Lo sa bene l'Università di Pisa che è stata i primi atenei d'Europa a credere in questo progetto: l'Erasmus è una "life changing experience" che ha coinvolto in tutta Europa più di 3 milioni di persone che oggi hanno tra i 25 e i 45 anni e che provengono da 33 Paesi. Lo sa bene anche la città di Pisa che ha una dimensione sempre più europea, in particolare come città dei saperi e della conoscenza.
La giornata si articolerà in diversi momenti: la mattina, a partire dalle 9.30, la Fondazione garagErasmus e l'Agenzia per la Promozione Economica della Regione Toscana organizzano all'Aeroporto il convegno "Ex Erasmus e sviluppo: una nuova Europa del lavoro e delle idee che parte dalla Toscana", a cui parteciperanno l'amministratore delegato dell'Aeroporto Gina Giani, il sindaco Marco Filippeschi, il rettore Massimo Augello, il presidente esecutivo di garagErasmus Francesco Cappé e imprenditori che, grazie all'esperienza Erasmus, hanno saputo costruirsi un percorso professionale indirizzato verso l'Europa unita. Alle 12.30, sempre all'Aeroporto, Marco Mazzini, co-fondatore di garagErasmus, presenterà la prima installazione fisica in Europa di "Check-in Europe", l'applicazione che mette in rete gli ex Erasmus.
Grazie alla collaborazione del DSU, a pranzo gli studenti troveranno uno "speciale menù Erasmus" alle mense di via dei Martiri, via Betti e via Cammeo, con piatti tradizionali di diversi Paesi europei. Leggi il Menù.
Alle 16.30, presso la Tenuta di San Rossore, sarà inaugurata la sede della Fondazione garagErasmus, che ha la missione di dar vita al primo network professionale della Generazione Erasmus, un progetto ambizioso finalizzato ad attrarre idee, talenti e investimenti a livello europeo. Interverranno il sindaco Marco Filippeschi, il presidente del Parco di San Rossore Fabrizio Manfredi, il coordinatore del progetto Giovanisì della Regione Toscana Carlo Andorlini, il prorettore per l'Internazionalizzazione dell'Università di Pisa Alessandra Guidi e il presidente della Fondazione garagErasmus Francesco Cappè.
Alle 19.30, al Lumiere (in Vicolo del Tidi 6), l'Università di Pisa organizza l'"Apericena con gli Erasmus", un incontro che attraverso cibo tipico dei Paesi europei, musica e intrattenimento, farà conoscere e scoprire le storie di studenti Erasmus ed ex Erasmus. Storie di vita e di studio si alterneranno a testimonianze di chi, grazie all'esperienza all'estero, è riuscito ad ampliare il proprio percorso formativo, trovando motivazioni e stimoli di crescita, nati dal confronto e dallo scambio con i diversi Paesi dell'Europa. In collaborazione con le associazioni ESN e AEGEE, è previsto inoltre un faccia a faccia con gli studenti Erasmus di Pisa, che potranno spiegare ai colleghi italiani come si vive e si studia nei loro Paesi. La serata sfocerà in musica con un dj set di Radioeco, la radio degli studenti dell'Università di Pisa.
Il programma completo della giornata è disponibile a questo link.
Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa
PisaToday.it
PisaInformaFlash.it
ilReporter.it
OgniSette.it
inToscana.it
Internazionale
Studenti transgender, l’impegno dell’Università di Pisa
Nei giorni in cui sui giornali emergono storie e problematiche relative agli studenti transgender, l'Università di Pisa tiene a sottolineare il proprio impegno nell'affrontare questo tipo di tematiche, ricordando un significativo traguardo raggiunto dall'Ateneo pochi mesi fa. Dopo aver ricevuto numerose richieste per la ristampa dei diplomi di laurea da parte di studenti che avevano proceduto alla rettificazione dell'attribuzione di sesso, lo scorso giugno l'Ufficio legale dell'Università di Pisa ha inoltrato un'interrogazione al Garante per la protezione dei dati personali, chiedendo che sulla ristampa non comparisse l'annotazione in calce al diploma che riportava la sentenza e il nuovo nome dell'interessato, come previsto dalla normativa. Con il provvedimento 341 del 15 novembre 2012, il Garante ha accolto la modalità proposta dall'Università di Pisa: in presenza di una sentenza del tribunale passata in giudicato, il diploma di laurea potrà essere ristampato con i nuovi dati anagrafici, escludendo l'annotazione della sentenza che motiva la ristampa.
"Per il nostro Ateneo è stato un successo – commenta Rosalba Tognetti, prorettore per gli Studenti – Dopo il provvedimento, il Garante per la privacy ha prescritto alle altre università italiane l'adozione della soluzione proposta dall'Università di Pisa e ha inoltre ritenuto di dover trasmettere il provvedimento al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, nonché alla Conferenza dei Rettori delle Università italiane".
È invece ancora aperta la questione che riguarda la possibilità di rilasciare il doppio libretto alle persone che hanno iniziato il percorso di transizione per la rassegnazione chirurgica del sesso ex L. 164/82 e che però hanno già modificato il loro aspetto fisico. Anche su questo fronte, l'Università di Pisa è impegnato a trovare una soluzione: già da tempo, è stata inoltrata un'interrogazione al Garante della privacy, in cui si chiede un'indicazione precisa sui provvedimenti da adottare per garantire allo studente la tutela della privacy e in particolare se sia praticabile la soluzione di rilasciare agli studenti transessuali due libretti universitari, uno con i dati anagrafici reali e uno con i dati anagrafici "futuri", indicati dallo studente ma non ancora autorizzati da una sentenza di tribunale.
Il Garante ad oggi non ha fornito una risposta scritta, ma è comunque nostra intenzione proseguire l'iter aperto con questa interrogazione. "Nell'attesa della soluzione "normativa" – conclude la professoressa Tognetti - da parte dell'Università c'è piena disponibilità all'ascolto e alla discussione di questo tipo di problematiche, in linea con la politica di dialogo e interlocuzione con tutti i suoi studenti e nell'ottica di poter trovare insieme soluzioni concrete praticabili".
Didattica e diritto allo studio
Didattica
Regolamento didattico di Ateneo
Regolamento per l'attribuzione degli incarichi di insegnamento (Circolari attuative)
Regolamento sui cultori della materia
Regolamento sull'accesso agli studi ai corsi di laurea coordinati dalla Scuola di Ingegneria
Linee guida Programma Foundation Course
Linee guida per la figura del laureato frequentatore
Linee guida per l'attribuzione dei compiti didattici ai professori e ai ricercatori
Linee guida per la programmazione didattica dei corsi di studio
Linee guida per la formazione continua
Linee guida per il rilascio di open badge
Diritto allo studio
Regolamento sulla contribuzione degli studenti per l'anno accademico 2024/2025
Regolamento sulla contribuzione degli studenti per l'anno accademico 2023/2024
Regolamento sulla contribuzione degli studenti per l'anno accademico 2022/2023
Regolamento per l'attribuzione di contributi di mobilità per la preparazione di tesi di laurea all'estero
Regolamento per le collaborazioni part-time degli studenti nei servizi universitari
Regolamento per l'assegnazione di contributi per le attività e i viaggi studenteschi
Carriera studenti
Regolamento per i procedimenti disciplinari agli studenti
Regolamento per le tesi elettroniche
Regolamento per l'attivazione e la gestione delle carriere alias
Formazione post laurea
Regolamento di Ateneo sul Dottorato di ricerca
(in vigore dal 10 maggio 2025)
Regolamento di Ateneo sul Dottorato di ricerca
(in vigore dal 5 aprile 2022 con decorrenza dal XXXVIII ciclo fatto salvo quanto disposto dall'art. 27 - Norme transitorie e finali, fino al 9 maggio 2025)
Regolamento di Ateneo sul Dottorato di ricerca (D.R. anticipazione applicazione proroga senza oneri ex art. 8 comma 6, del DM 226/2021)
Regolamento sui Master universitari (circolare attuativa)
Regolamento di funzionamento delle Scuole di specializzazione di Area Sanitaria
Regolamento della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali
Linee guida per l'attivazione dei corsi di perfezionamento
Linee guida relative ai corsi di dottorato istituiti in convenzione
Linee guida per i laboratori del Corso di specializzazione per le attività di sostegno
Borse e premi
Regolamento per le borse di ricerca
Regolamento per le borse di studio e di approfondimento
Regolamento per l'istituzione e conferimento dei premi di studio
Disciplina generale
Etica pubblica e anticorruzione
Codice Etico della Comunità Universitaria Pisana
Codice di autodisciplina su policy e procedure per la protezione dei minori nell’Università di Pisa
Regolamento per la tutela del segnalante di condotte illecite
Pubblicazione e accesso
Regolamento per la pubblicazione degli atti di Ateneo
Regolamento di Ateneo sull'Accesso alla documentazione amministrativa (regolamento in corso di revisione)
Regolamento per la protezione dei dati personali dell'Università di Pisa
Regolamento per l'uso delle risorse informatiche
Linee guida per l’assegnazione delle risorse informatiche di Ateneo
Linee guida per i siti Web delle strutture e i siti satellite
Regolamenti di funzionamenti degli organi
Comitato Unico di Garanzia (CUG)
Regolamento per lo svolgimento delle sedute collegiali in modalità telematica
Regolamento di funzionamento del Collegio dei Direttori di Dipartimento
Ambiente e sicurezza
Regolamento d'Ateneo per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro
Regolamento per le elezioni dei rappresentanti del personale per la sicurezza nell'Ateneo (R.L.S.)
Regolamento per la gestione dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi prodotti nell’Università di Pisa
Organizzazione
Regolamento per il funzionamento dell'Avvocatura di Ateneo - Direzione Legale
Manuale di gestione del protocollo informatico
Organizzazione dei servizi amministrativi e tecnici di Ateneo
Organizzazione dei servizi tecnici delle strutture didattiche, scientifiche e di servizio
Un professore dell'Ateneo a capo dell'European Nuclear Education Network
Walter Ambrosini, professore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università di Pisa, è stato eletto presidente dell'European Nuclear Education Network (ENEN) durante l'assemblea generale dell'associazione che si è svolta a Vienna il 1 marzo scorso. L'ENEN è stata fondato nel 2003 come spin-off di un progetto finanziato dalla Comunità Europea e attualmente conta 64 membri provenienti da 18 paesi. L'Italia vi è rappresentata dal Consorzio Interuniversitario per la Ricerca Tecnologica Nucleare (CIRTEN) di cui fanno parte le Università di Pisa, Bologna, Padova, Palermo, "La Sapienza" di Roma e i Politecnici di Milano e Torino.
Walter Ambrosini, toscano, classe 1958, si è laureato in ingegneria nucleare a Pisa nel 1985 e dal 2001 è professore associato di Impianti nucleari. Oltre alla presidenza dell'ENEN, Ambrosini è anche membro dell'American Nuclear Society, dell'Associazione Italiana Nucleare (AIN) e dell'Unione Italiana di Termofluidodinamica.
"L'ENEN - ha spiegato Walter Ambrosini - ha come missione principale la promozione dell'istruzione nel settore delle applicazioni dell'energia nucleare e per questo favorisce una stretta cooperazione tra le università, i centri di ricerca e gli "stakeholders" (industria ed enti di controllo) di tutta Europa. Il grande numero di organizzazioni che la compongono ne rappresenta un punto di forza, insieme all'elevata qualità degli studi offerti agli studenti di laurea magistrale e di Dottorato. L'Associazione ha inoltre numerosi contatti con istituzioni e reti regionali d'istruzione oltre i confini Europei, cosa che aumenta le possibilità di mobilità offerte a studenti e docenti."
"Tra i risultati importanti ottenuti dall'associazione - ha concluso il professor Ambrosini - e di cui hanno beneficiato recentemente anche molti ingegneri nucleari pisani, vi è il rilascio della certificazione di European Master of Science in Nuclear Engineering (EMSNE), assegnata ad ingegneri che abbiano una buona formazione in ingegneria nucleare. Per gli studenti dell'Università di Pisa, che fa parte di ENEN tramite il Consorzio CIRTEN, ricevere la certificazione EMSNE al termine del corso di studio è ormai una consuetudine".
Partecipa ai G8 & G20 giovanili di San Pietroburgo
Hai sempre nutrito un forte interesse per la diplomazia internazionale ma non hai mai saputo come prenderne parte? Sei stanco di sentirti impotente di fronte alla politica mondiale e vuoi proporre idee nuove e tangibili? La Young Ambassadors Society ti offre un'occasione unica!
Collegandoti al sito http://www.youngambassadorssociety.org/, invia la tua candidatura per partecipare a Y20, l'evento giovanile ufficiale parallelo ai Vertici G20 e G8. Durante i Summits, i giovani più brillanti ed intraprendenti provenienti dai paesi G8/G20 si riuniscono per confrontarsi e dibattere sui principali temi dell'attualità internazionale. Alla fine delle negoziazioni sono chiamati a stendere un Comunicato Finale che viene poi portato sul tavolo dei Capi di Stato durante i relativi Vertici.
YAS è stata nominata unica associazione italiana per il reclutamento della delegazione che rappresenterà l'Italia.
Negli anni precedenti i Summit si sono svolti a Parigi, Vancouver, Washington DC e Puebla (Messico). Quest'anno i vertici, riconosciuti dal Ministero degli Affari Esteri e dal Governo Italiano, si svolgeranno a San Pietroburgo dal 17 al 22 giugno.
Il Y20 verterà su temi economici e finanziari. Conta sulla partnership di istituzioni quali: the Russian Presidential Administration, Saint Petersburg International Economic Forum Fund, Saint Petersburg State University, che è anche la location dove si svolgeranno il Summit e le negoziazioni.
Cinque brillanti delegati saranno coinvolti in esaltanti discussioni sul futuro economico del pianeta e in particolare su due grandi aree tematiche:
• Financial and International Monetary system: addressing regulations and reforms;
• Sustainable development: enhancing economic, social and environmental pillars.
Questi due macroargomenti saranno elaborati attraverso l'utilizzo di una piattaforma online, attiva a partire da Aprile 2013, per negoziare l'agenda finale. In questo modo si darà anche l'opportunità ai singoli delegati di essere attivamente coinvolti nel processo di formazione di un comunicato finale innovativo e d'impatto.
I Delegati avranno inoltre l'accesso gratuito al Saint Petersburg International Economic Forum, uno dei maggiori eventi inerenti l'economia globale e il business.
Non perdere l'occasione di essere il protagonista della Diplomazia Mondiale! Hai tempo fino al 31 marzo.
http://www.youngambassadorssociety.org/russia-2013/#more-570
Segui la Young Ambassadors Society anche su Facebook e su Twitter "Young Ambassadors Yas"
Sguardi incrociati sul femminile: da Simone de Beauvoir a oggi
Un testimonial d'eccezione per l'8 marzo dell'Università di Pisa. Madeleine Gobeil Noël, giornalista, studiosa e carissima amica di Simone de Beauvoir sarà la protagonista dell'incontro "Sguardi incrociati sul femminile: da Simone de Beauvoir a oggi" che si svolge nell'Aula Magna di Palazzo Matteucci in piazza Torricelli. L'evento si inaugura alle 10 con i saluti del rettore dell'Università di Pisa Massimo Augello, a seguire quindi il dibattito coordinato dalla professoressa Antonietta Sanna con la testimonianza di Madeleine Gobeil Noël e gli interventi di Sandra Teroni dell'Università di Cagliari e di Maria Antonella Galanti prorettore dell'Ateneo pisano. Nel corso della mattinata saranno inoltre proiettati dei frammenti del film intervista "Portrait croisé: Sartre-Beauvoir" realizzato da Madeleine Gobeil Noël nel 1967, insieme al regista Claude Lanzmann.
"E' difficile immaginare oggi lo scandalo che suscitò nel 1949 la pubblicazione de 'Il secondo sesso' di Simone de Beauvoir – ha spiegato Maria Antonella Galanti introducendo le tematiche dell'incontro - A distanza di più di sessanta anni da quel testo che ha rappresentato il punto di partenza della riflessione femminista della seconda metà del XX secolo, è necessario interrogarsi di nuovo sulle questioni che riguardano la differenza di genere e i modelli relazionali emergenti".
"Quello che scriveva Simone oltre sessanta anni fa nel suo libro 'Il secondo sesso' – ha raccontato Madeleine Gobeil Noël – forse vale più oggi che allora: le donne cercano ancora uno spazio per compiersi e non in antagonismo con gli uomini, ma per loro stesse. Una cosa che Simone aveva intuito già allora, un processo che avrà bisogno di tanto tempo".
Ne hanno parlato:
Corriere fiorentino
La Nazione - Pisa
La Repubblica - Firenze
Il Tirreno - Pisa
Cultura - Comune di Pisa
PisaInformaFlash.it
RadioEco