Centro Interdipartimentale di Microscopia Elettronica (CIME)
Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici "Michele Luzzati"
Centro Interdipartimentale per l'Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa (CAFRE)
Centro Interdipartimentale di Servizi e Ricerca (IT Center)
Procedure e moduli
Procedure e moduli
Autobus - Autolinee Toscane
L’Università ha rinnovato la convenzione che consente al personale tecnico-amministrativo di fare abbonamenti annuali agevolati fino al 30 giugno 2026.
Per informazioni sulle linee visitare la pagina https://www.at-bus.it/pisa
Grazie alla Convenzione, l’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore S. Anna, e, da quest’anno, anche il C.N.R. - Area Territoriale di Ricerca di Pisa, corrispondono ad Autolinee Toscane, per ciascun abbonamento acquistato dai propri dipendenti, la differenza fra il valore nominale dell’abbonamento annuale e la tariffa applicata
La convenzione prevede tariffe agevolate per il personale tecnico-amministrativo UniPi, sia con fascia ISEE fino a € 36,151.98, sia con fascia ISEE superiore, come nella tabella seguente:
Descrizione |
Tariffa dipendente universitario |
Tariffa ordinaria |
Abbonamento annuale ordinario personale per l’intera rete urbana di Pisa Centro - ISEE |
€ 60,00 |
€ 287,50 |
Abbonamento annuale ordinario personale per l’intera rete urbana di Pisa Centro |
€ 110,00 |
€ 342,80 |
Abbonamento annuo extraurbano fascia 0,1 -10,0 km ridotto ISEE |
€ 80,20 |
€ 315,20 |
Abbonamento annuo extraurbano fascia 0,1 -10,0 km |
€ 133,20 |
€ 378,20 |
Abbonamento annuo extraurbano fascia 10,1 -20,0 km ridotto ISEE |
€ 169,80 |
€ 404,80 |
Abbonamento annuo extraurbano fascia 10,1 -20,0 km |
€ 243,80 |
€ 488,80 |
Abbonamento annuo extraurbano fascia 20,1 – 30,0 km ridotto ISEE |
€ 280,30 |
€ 515,30 |
Abbonamento annuo extraurbano fascia 20,1 – 30,0 km |
€ 369,90 |
€ 614,90 |
Abbonamento annuo extraurbano fascia 30,1 – 40,0 km ridotto ISEE |
€ 347,80 |
€ 582,80 |
Abbonamento annuo extraurbano fascia 30,1 – 40,0 km |
€ 451,70 |
€ 696,70 |
Abbonamento annuo extraurbano fascia 40,1 – 50,0 km ridotto ISEE |
€ 385,40 |
€ 620,40 |
Abbonamento annuo extraurbano fascia 40,1 – 50,0 km |
€ 502,60 |
€ 747,60 |
Per quanto concerne gli abbonamenti extraurbani, sono ricompresi nell’agevolazione esclusivamente quelli con origine e/o destinazione “Pisa”.
Per fare l’abbonamento occorre:
Accedere al sito internet https://www.at-bus.it/it , registrarsi nella sezione “Acquista” (shop.at-bus.it) e scegliere il proprio profilo.
Lo sconto verrà proposto in automatico dal sistema una volta selezionato l’abbonamento annuale e sarà visualizzato quando si va a mettere il titolo nel carrello.
Una volta effettuato questo passaggio, sarà possibile acquistare l’abbonamento tramite il sito web: lo sconto sarà proposto in automatico e visualizzato nel carrello.
Al primo acquisto di un abbonamento verrà addebitato un costo iniziale di attivazione una tantum di € 5,50.
Info e contatti
Per informazioni e chiarimenti è possibile scrivere all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
UnipolSAI
L’Università di Pisa ha rinnovato fino alla data del 25 febbraio 2025 la convenzione con la società di assicurazioni UnipolSai per lo sconto sulle polizze assicurative. La convenzione prevede una serie di agevolazioni per i dipendenti dell’Ateneo, familiari conviventi e conviventi “more uxorio”.
Per la stipulazione o il rinnovo dei Prodotti alle condizioni previste dalla Convenzione, il dipendente dovrà esibire un documento attestante il rapporto in essere con l’Università, valido per l’anno in corso.
Per i familiari conviventi sarà necessario esibire lo stato di famiglia o fornire l’autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 relativa al possesso dei requisiti richiesti.
Per il personale in quiescenza sarà necessario fornire un’autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 relativa al possesso dei requisiti richiesti.
Per i conviventi “more uxorio” dei dipendenti sarà necessario esibire lo stato di famiglia oppure il certificato di residenza unitamente ad un’idonea autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 relativa al possesso dei requisiti richiesti (convivenza more uxorio).
Formano oggetto della convenzione prodotti a condizioni economiche agevolate, riconducibili alle seguenti coperture: RCAuto-settore tariffario Autovetture, Ciclomotori e Motocicli, “Garanzie Corpi e Veicoli Terrestri”, “Infortuni”, “Malattia”, “Abitazione”.
La convenzione inoltre copre anche i servizi di UnipolBanca, la banca del gruppo,, che consente di provvedere al pagamento delle coperture assicurative con frazionamento mensile a tasso zero, oltre a proporre altre vantaggiose offerte di più squisita natura bancaria (mutui, conti correnti, gestione risparmio, ecc.)
Zanzara tigre: la difesa più efficace da tre piante di origine Nord africana
Dalla natura la difesa più efficace contro la zanzara tigre asiatica, Aedes albopictus. Si tratta di tre piante, mediterranee e tropicali, originarie del Nord Africa, da cui si possono ricavare oli essenziali eco-compatibili. E' questo il risultato di uno studio coordinato da Barbara Conti, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali dell'Università di Pisa, e pubblicato su "Parasitology Research", rivista leader nel campo della parassitologia medico-veterinaria. Le tre specie vegetali sono il coriandolo (Coriandrum sativum), la ruta d'Aleppo (Ruta chalepensis) e la lamiacea Hyptis suaveolens.
La ricerca ha utilizzato gli oli essenziali di queste tre piante (alcune delle quali coltivate sperimentalmente all'Università di Pisa dal professor Mario Macchia, ordinario di Agronomia e Coltivazioni Erbacee) che sono stati estratti presso il Dipartimento di Farmacia e testati poi nei laboratori di Entomologia agraria. Gli oli utilizzati hanno mostrato, a parità di concentrazione, una repellenza di gran lunga superiore a quella del DEET, la sostanza di sintesi sinora ritenuta più efficace per proteggersi dalle punture delle zanzare tigre che però, secondo recenti studi può avere effetti tossici, soprattutto nei confronti dei bambini e degli anziani.
"Fin dall'antichità, in molte zone del mondo, le piante odorose che rilasciano nell'aria sostanze sgradite agli insetti sono impiegate come repellenti - ha spiegato Barbara Conti - e foglie di Hhyptis suaveolens, dall'odore gradevole e lievemente pungente, sono sempre state utilizzate dagli agricoltori dei paesi centro-africani per proteggere dagli insetti i raccolti immagazzinati dagli insetti, mentre le piantine di Ruta chalepensis in mazzetti essiccati vengono tuttora appese alle finestre nei paesi del Maghreb per evitare l'ingresso delle zanzare".
Ne hanno parlato:
Ansa.it - Ambiente & Energia
Ansa.it - Scienze e Medicina
IlMondo.it
Corriere.it
Asca.it - Agenzia stampa quotidiana nazionale
AdnKronos.it
Tgcom24
RepubblicaFirenze.it
Corrierefiorentino.it
TirrenoPisa.it
NazionePisa.it
ToscanaOggi.it
Corriere fiorentino
Nazione Pisa
Tirreno Pisa
PisaInformaFlash.it
Valdelsa.net
Procedure e moduli
Procedure e termini
(L’anno accademico di riferimento è il 2024/2025 e precedenti per le scuole di specializzazione di area sanitaria riservate ai medici e per quelle ad accesso misto medici/non medici) (L’anno accademico di riferimento è il 2023/2024 e precedenti per le scuole di specializzazione di area sanitaria riservate ai medici e per quelle ad accesso misto medici/non medici)- Regolamento sulla contribuzione degli studenti per l'anno accademico 2023/2024
- Regolamento sulla contribuzione degli studenti per l'anno accademico 2022/2023
Sospensione degli studi
Per chiedere la sospensione del corso di studi utilizzare uno dei seguenti moduli:
.Sulla richiesta deve essere applicata una marca da bollo da euro 16,00.
La sospensione è eventualmente concessa con Decreto del Rettore su parere favorevole del Consiglio della Scuola, nel caso di motivi diversi dalla gravidanza e dai motivi di salute. Si prega di consultare sempre le norme in materia di sospensione pubblicate nel documento "Procedure e termini ... delle carriere di specializzandi ...", nonché - per gli aspetti contributivi - il Regolamento di Ateneo sulla contribuzione.
Rinuncia agli studi
Sulla richiesta deve essere applicata una marca da bollo da euro 16,00.
Richiesta di certificati
Per le informazioni, i moduli e le modalità di rilascio, consultare la pagina: Autocertificazioni e certificati per i corsi di studio post-laurea.
Badge per la rilevazione delle presenze
(per i medici iscritti alle scuole di specializzazione)
Procedure per missioni (informazioni a cura della Direzione Area di Medicina)
Libretto elettronico di formazione per specializzazioni mediche
Presentazione della domanda e della tesi di specializzazione
nota:queste disposizioni non si applicano alla Scuola per le Professioni legali
Contratto di formazione specialistica
Variazione delle coordinate bancarie per il pagamento del contratto di formazione specialistica
I medici iscritti alle scuole di specializzazione di area medica in caso di variazione delle coordinate bancarie per l'accredito del contratto di formazione specialistica (con valuta 30 di ogni mese ad eccezione del mese di dicembre durante il quale il pagamento della mensilità è anticipato per consentire le operazioni di chiusura dell’ esercizio), oltre ad aggiornare la propria pagina personale del portale Alice, devono compilare il modulo ACCR e restituirlo con una delle seguenti modalità:
- Aprendo un “ticket” tramite lo Sportello virtuale (https://sportellovirtuale.unipi.it/ ) (scegliere il seguente percorso: Settore "Scuole di specializzazione area sanitaria"/Argomento "Contratti di formazione") utilizzando le credenziali del “Portale Alice” ed effettuando l’upload del Modulo ACCR
- per posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- per posta all'indirizzo Unità “Scuole di Specializzazione” Direzione "Servizi per la didattica e gli studenti - Largo Bruno Pontecorvo 3 (Edificio E) - 56127 Pisa, allegando una fotocopia del documento di identità.
Comunicazione obbligatoria su coniuge e familiari a carico per rilascio della CU
I medici iscritti alle scuole di specializzazione di area medica per la predisposizione ed il rilascio da parte dell’Ateneo della Certificazione Unica (CU), devono fornire alcune informazioni riguardanti il coniuge, o i familiari a carico, compilando e restituendo il modulo FAM/CAR-SPEC.
Le informazioni devono essere fornite tempestivamente e aggiornate in caso di successiva variazione delle stesse in corso d’anno.
Il modulo FAM/CAR – SPEC può essere restituito con una delle seguenti modalità:
- Aprendo un “ticket” tramite lo Sportello virtuale (https://sportellovirtuale.unipi.it/ ) (scegliere il seguente percorso: Settore "Scuole di specializzazione area sanitaria"/Argomento "Contratti di formazione") utilizzando le credenziali del “Portale Alice” ed effettuando l’upload Modulo FAM/CAR -SPEC
- per posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- per posta all'indirizzo Unità “Scuole di Specializzazione” Direzione "Servizi per la didattica e gli studenti - Largo Bruno Pontecorvo 3 (Edificio E) - 56127 Pisa, allegando una fotocopia del documento di identità.
N.B. sono tenuti ad inviare il modulo suddetto tutti gli specializzandi (anche i cessati) che abbiano ricevuto nel corso dell'anno di riferimento almeno un pagamento.