Spettacolo "Don't be a drag, be a queen"
Il 24 ottobre alle 18.30, nella Gipsoteca di Arte Antica in Piazza San Paolo all'Orto, l'associazione "Ritmi Meridiani" presenta lo spettacolo "Don't be a drag, be a queen", di Karma B.
Lo spettacolo racconta la storia del movimento drag.
L'evento è stato realizzato utilizzando i contributi di ateneo per le attività studentesche (rif. 1962).
Info: Associazione Ritmi Meridiani Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Don't be a drag, be a queen
Il 24 ottobre alle 18.30, nella Gipsoteca di Arte Antica in Piazza San Paolo all'Orto, l'associazione "Ritmi Meridiani" presenta lo spettacolo "Don't be a drag, be a queen", di Karma B.
Lo spettacolo racconta la storia del movimento drag.
L'evento è stato realizzato utilizzando i contributi di ateneo per le attività studentesche (rif. 1962).
Info: Associazione Ritmi Meridiani Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Spettacolo "Cajka 7050 - La prima cosmonauta"
Giovedì 7 novembre alle 19, al Teatro S. Andrea in via del Cuore, l'associazione Nosodi presenta lo spettacolo Cajka 7050 - La prima cosmonauta.
Da un’idea di Alice Bachi, regia e drammaturgia di Alice Bachi e Alessandro Brucioni.
Grafica e scenongrafia: Maicol Borghi Studio b19.
Con il supporto di No-wan teatro, Nuovo Teatro delle Commedie
Lo spettacolo è organizzato con il contributo finanziario dell’Università di Pisa (rif.1992) per le attività studentesche autogestite.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cajka 7050 - La prima cosmonauta
Giovedì 7 novembre alle 19, al Teatro S. Andrea in via del Cuore, l'associazione Nosodi presenta lo spettacolo Cajka 7050 - La prima cosmonauta.
Da un’idea di Alice Bachi, regia e drammaturgia di Alice Bachi e Alessandro Brucioni.
Grafica e scenongrafia: Maicol Borghi Studio b19.
Con il supporto di No-wan teatro, Nuovo Teatro delle Commedie
"La vera storia di Valentina Tereshkova, la prima donna ad orbitare intorno alla Terra. Il racconto di una donna forte e singolare, immersa in uno dei più profondi e contraddittori regimi del Novecento. Il racconto di una missione dal finale fortuito con lui luci e soprattutto ombre, in una Russia profondamente mutata."
Lo spettacolo è organizzato con il contributo finanziario dell’Università di Pisa (rif.1992) per le attività studentesche autogestite.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Due studenti Unipi tra i vincitori del concorso "Analisi e contrasto degli stereotipi di genere" -
Ci sono anche due studenti dell’Università di Pisa tra i dieci vincitori della terza edizione del concorso per tesi di laurea e pubblicazioni scientifiche "Analisi e contrasto degli stereotipi di genere", riservato alle studentesse, agli studenti, alle dottoresse e ai dottori di ricerca delle università toscane. I due ragazzi sono Natalia Margarita Rueda Vallejo, che ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze giuridiche (curriculum di diritto privato) con la tesi "La violencia intrafamiliar como fuente de daño resarcible en Colombia”, e Antonio De Nizza, che si è laureato alla magistrale in "Filologia e Storia dell’antichità” con la tesi "Sulle tracce di Filenide. Letteratura erotica e scrittura femminile nella Grecia antica”.
La cerimonia di premiazione si è svolta nell'Aula Magna dell'Università per stranieri di Siena, alla presenza di Monica Barni, vicepresidente della Regione Toscana, Pietro Cataldi, rettore di Unistrasi, e di Rosanna Pugnalini, presidente della commissione regionale Pari Opportunità. Per l’Università di Pisa era presente la professoressa Rita Biancheri, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi al dipartimento di Scienze politiche e coordinatrice scientifica del progetto europeo TRIGGER (Trasforming institutions by gendering contents and gaining equality in research) incentrato sullo studio di tematiche di genere.
Giunto alla terza edizione, il concorso è nato dall'impegno della Regione Toscana, della Commissione regionale Pari Opportunità e degli Atenei toscani (Università di Firenze, Pisa e Siena, Scuola Superiore Normale di Pisa, Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant'Anna di Pisa, Università per Stranieri di Siena, Scuola Imt Alti Studi di Lucca) per contrastare e, al tempo stesso, sostenere lo studio del superamento degli stereotipi di genere che possono presentarsi in modi e forme diversi: nei testi scolastici e scientifici, nella comunicazione politica, nella pubblicità e più in generale nei luoghi di lavoro.
"Gli stereotipi di genere - sottolinea Monica Barni – si presentano in modi diversi nella nostra vita quotidiana. È necessario un cambiamento culturale, possibile solo partendo dall'educazione e dalla sensibilizzazione delle giovani generazioni, dai primissimi anni di vita. Per questo motivo è importante anche conoscere a fondo il fenomeno, studiandolo scientificamente. E il concorso, frutto di un accordo della Regione Toscana e della Commissione regionale pari opportunità con i sette atenei toscani, va proprio in questa direzione. Il successo di questa iniziativa ci conforta nel proseguire con il nostro impegno".
Pietro Cataldi, rettore dell'Università per stranieri di Siena, sottolinea l'importanza e il valore di questa iniziativa, "che si prefigge di combattere in modo concreto una delle ferite dalle quali l'umanità fa fatica a liberarsi, la ferita di genere, insopportabile retaggio della società patriarcale. Liberarsene vuol dire ragionare sugli stereotipi che condizionano e viziano i nostri discorsi e la nostra mentalità, sui piccoli gesti simbolici, perché è da questi che poi si sviluppano dinamiche di violenza e di infelicità".
"Vorrei esprimere la mia personale soddisfazione e quella della Commissione pari opportunità della Regione Toscana - afferma Monica Pugnalini - per aver contribuito alla realizzazione del premio. Una soddisfazione legata anche al grande successo del bando, che ha visto arrivare domande di partecipazione anche da fuori regione, e alla levatura delle tesi proposte dagli studenti, che hanno fornito una solida base scientifica per approfondire e contrastare il fenomeno degli stereotipi di genere".
Il concorso ha coperto gli anni accademici 2016-17, 2017-18 e 2018-19 e i giovani che hanno partecipato si sono occupati del tema nelle loro tesi di laurea magistrale da diversi punti di vista e ambiti disciplinari: dalla letteratura, al diritto, alle scienze della formazione, alla psicologia, alla sociologia, all'economia. Premiati cinque studenti dell'Università di Firenze (Letizia Scrobogna, Marta Baroncelli, Camilla Ciappei, Viola Gaba, Francesca Rossini), tre studenti dell'Università di Siena (Debora Aidoo Natasha, Cinzia Moro, Monica Fasitta) e i due dell'Università di Pisa (Natalia Margarita Rueda Vallejo e Antonio De Nizza). Ogni studente riceverà un premio di 1000 euro e i loro lavori, come gli altri anni, andranno ad arricchire la biblioteca regionale di Palazzo Cerretani in piazza dell'Unità a Firenze, dove già esiste una sezione dedicata al contrasto agli stereotipi di genere.
Per i tre anni accademici la Regione ha messo a disposizione 45mila euro. Quest'anno è cresciuto sia il numero delle domande presentate (23), sia la qualità dei lavori - come sottolineato dalla commissione di valutazione -, sia l'interesse: nonostante il regolamento non consenta la partecipazione a studenti di università di altre regioni, alcune domande sono arrivate da fuori Toscana, segno evidente che l'iniziativa ha avuto una eco di respiro nazionale.