Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Mercoledì, 18 Dicembre 2019 10:56

Delenda est - Conversazioni su Didone

Giovedì 19 dicembre 2019, alle ore 16,00, presso l'Aula M2 del Polo Fibonacci, si terrà "Delenda est - Conversazioni su Didone", con Pietro Barbanente, per la regia di Giulia Paoli. L'attività è organizzata da Pisa Città di Frontiera con il contributo finanziario dell'Università di Pisa (rif. 2128).

Mercoledì, 18 Dicembre 2019 10:56

BeComedy UK!

Giovedì 19 dicembre, alle ore 21:30, presso il LeningradCafè, via Silvestri 5 Pisa, si svolgerà uno show comico in inglese: i comici si esibiranno nella forma teatrale della "Stand Up Comedy", quindi solo asta e microfono.
Sulla scena un collettivo comico emergente apparso in un articolo su SirK Magazine, guidato magistralmente da Marco Di Pinto: BeComedy UK! Chiamati al microfono saranno gli anglofoni Salvatore Zappia, Eddie Murchy, Giorgia Fumo e, reduce dal Edinburgh Festival Fringe, Tiziano La Bella. Presenta Marco Di Pinto.

L'attività autogestita è svolta con il contributo finanziario dell'Università di Pisa (rif. 2179)

Venerdì 27 dicembre 2019, dalle ore 14,00 alle ore 20,00, presso i locali della Sede del CAI, Sez. di Pisa, in Via Fiorentina 127, sarà possibile visitare "Inerti e Relitti", mostra fotografica sulla Questione Apuana. Le fotografie, messe a disposizione dalla Commissione Tutela Ambiente Montano del CAI Toscana, sono informative del conflitto socio-ambientale che si sta verificando sulle Alpi Apuane, per cui è stata indetta una manifestazione pubblica in data 4 gennaio 2020 e su cui l'associazione Centonove96 si sta impegnando attraverso una formazione rivolta agli studenti universitari. L'evento è organizzato dall'associazione Centonove96 con il contributo finanziario dell'Università di Pisa (rif. 2102).

Venerdì 27 dicembre c/o, alle ore 18,00, presso la sede CAI sez.Pisa in Via Fiorentina 167, avrà luogo la conferenza "Cosa sta succedendo TRA le Alpi Apuane? Complessità e contraddizione della questione apuana e l'impatto dei processi di partecipazione dal basso". La conferenza si strutturerà come auto-formazione per gli studenti, in dialogo con Evelin Franceschini, Presidentessa della Commissione Tutela Ambiente Montano (T.A.M.) del CAI Toscana. L'evento è organizzato dall'organizzazione Centonove96 con il contributo finanziario dell'Università di Pisa (rif. 2162).

Sabato 28 dicembre c/o, alle ore 11,00, presso la sede CAI sez.Pisa in Via Fiorentina 167, avrà luogo il "Laboratorio di produzione video-cinematografica. Consigli di produzione video per la denuncia di un conflitto socio-ambientale: il caso delle Alpi Apuane". Scopo del laboratorio è quello di realizzare un breve montaggio video, utilizzando materiale relativo al conflitto socio-ambientale in atto sulle Alpi Apuane. L'attività è diretta sia ai neofiti che vorrebbero iniziare a sperimentare con il mondo visuale e cinematografico, sia a chi già si diverte con questo strumento e vorrebbe metterne in discussione le forme di utilizzo in ambito politico e giornalistico. A condurre il laboratorio sarà il video-maker Carlo di Natali. L'evento è organizzato dall'associazione Centonove96 con il contributo finanziario dell'Università di Pisa (rif. 2128).

Venerdì 27 dicembre 2019, dalle ore 14,00 alle ore 20,00, presso i locali della Sede del CAI, Sez. di Pisa, in Via Fiorentina 127, avrà luogo "Inerti e Relitti", mostra fotografica sulla Questione Apuana. Le fotografie, messe a disposizione dalla Commissione Tutela Ambiente Montano del CAI Toscana, sono informative del conflitto socio-ambientale che si sta verificando sulle Alpi Apuane, per cui è stata indetta una manifestazione pubblica in data 4 gennaio 2020 e su cui l'associazione Centonove96 si sta impegnando attraverso una formazione rivolta agli studenti universitari. L'evento è organizzato dall'associazione Centonove96 con il contributo finanziario dell'Università di Pisa (rif. 2102).

Sabato 28 dicembre c/o, alle ore 11,00, presso la sede CAI sez.Pisa in Via Fiorentina 167, avrà luogo il "Laboratorio di produzione video-cinematografica. Consigli di produzione video per la denuncia di un conflitto socio-ambientale: il caso delle Alpi Apuane". Scopo del laboratorio è quello di realizzare un breve montaggio video, utilizzando materiale relativo al conflitto socio-ambientale in atto sulle Alpi Apuane. L'attività è diretta sia ai neofiti che vorrebbero iniziare a sperimentare con il mondo visuale e cinematografico, sia a chi già si diverte con questo strumento e vorrebbe metterne in discussione le forme di utilizzo in ambito politico e giornalistico. A condurre il laboratorio sarà il video-maker Carlo di Natali. L'evento è organizzato dall'associazione Centonove96 con il contributo finanziario dell'Università di Pisa (rif. 2128).

Venerdì 27 dicembre c/o, alle ore 18,00, presso la sede CAI sez.Pisa in Via Fiorentina 167, avrà luogo la conferenza "Cosa sta succedendo TRA le Alpi Apuane? Complessità e contraddizione della questione apuana e l'impatto dei processi di partecipazione dal basso". La conferenza si strutturerà come auto-formazione per gli studenti, in dialogo con Evelin Franceschini, Presidentessa della Commissione Tutela Ambiente Montano (T.A.M.) del CAI Toscana. L'evento è organizzato dall'organizzazione Centonove96 con il contributo finanziario dell'Università di Pisa (rif. 2162).

Mercoledì, 18 Dicembre 2019 09:32

Brochure Pisa Città di Frontiera

E' stata pubblicata la brochure di Pisa Città di Frontiera, che raccoglie tutte le attività svolte nel 2019 con il contributo dell'Università di Pisa (rif. 2147)

Mercoledì, 18 Dicembre 2019 09:28

Delenda est - Conversazioni su Didone

Giovedì 19 dicembre 2019, alle ore 16,00, presso l'Aula M2 del Polo Fibonacci, si terrà "Delenda est - Conversazioni su Didone", con Pietro Barbanente, per la regia di Giulia Paoli. L'attività è organizzata da Pisa Città di Frontiera con il contributo finanziario dell'Università di Pisa (rif. 2128).

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa