Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Mercoledì 29 settembre, alle ore 10.30, presso il Polo Tecnologico di Navacchio (Auditorium), i colleghi giornalisti sono invitati a partecipare a un incontro in cui saranno illustrati i contenuti della giornata “Fare sistema per impresa 4.0. Università, Imprese e Istituzioni insieme per lo sviluppo del territorio”, organizzata dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa in collaborazione con CNA Pisa, Unione Industriale Pisana, Polo Tecnologico di Navacchio, e vede il supporto della Regione Toscana.

I laboratori CrossLab del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa aprono le porte alle imprese, in un evento volto a presentare le ultime tecnologie per la nuova rivoluzione industriale e le diverse forme di collaborazione possibili tra accademia, industria e istituzioni per lo sviluppo del territorio.

 

*****

Fare sistema per impresa 4.0

Università, Imprese e Istituzioni insieme per lo sviluppo del territorio

 

Programma

9:30 Interventi istituzionali

Andrea Caiti, Direttore Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Università di Pisa

Andrea Di Benedetto, Presidente Polo Tecnologico di Navacchio

Patrizia Alma Pacini, Presidente Unione Industriale Pisana

Francesco Oppedisano, Presidente CNA Pisa

10:00 CrossLab per Impresa 4.0: Opportunità per il Territorio

Giuseppe Anastasi, Direttore Esecutivo CrossLab, Università di Pisa

Carlo Frighetto, Direttore Unione Industriale Pisana

Andrea Bargiacchi, Responsabile DIH CNA Toscana

Albino Caporale, Direttore Attività Produttive Regione Toscana

 

pbf.jpgSono due gli appuntamenti della Pisa University Press al Pisa Book Festival. Giovedì 30 settembre alle 17, agli Arsenali repubblicani (Via Bonanno Pisano), sarà presentato il volume"In supremae dignitatis. Per la storia dell’Università e dell’Ospedale di Pisa". Sabato 2 ottobre alle 12 nell'Auditorium delle Museo delle Navi Antiche (Lungarno Ranieri Simonelli, 16), si terrà l'incontro "Costituzione e Pandemia. La salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività".

Il volume "In supremae dignitatis. Per la storia dell’Università e dell’Ospedale di Pisa", stampato con il patrocinio del Rotary Club Pisa Galilei, offre la prima edizione critica con traduzione italiana del più importante documento storico dell’Ateneo pisano, la bolla In supreme dignitatis di papa Clemente VI del 3 settembre 1343 che istituì lo Studium generale. Intervengono all’incontro il Rettore dell’Università di Pisa Paolo Mancarella, Giuseppe Saggese, Past President del Rotary Club Pisa Galilei, la professoressa Gabriella Albanese e il professore Paolo Pontari curatore del volume.

Protagonisti dell’incontro del 2 ottobre sono invece i professori dell’Ateneo pisano Saulle Panizza e Roberto Romboli che parleranno di salute e diritti. La pandemia da Covid-19 ha infatti determinato, in maniera evidente, una situazione di grave emergenza sanitaria, ma ha avuto altresì ripercussioni sulla vita di ognuno di noi, come persona e come parte di una comunità, nelle relazioni sociali. Inevitabile quindi che una disciplina come il diritto costituzionale, che studia le istituzioni, le regole e le prassi che le disciplinano, i diritti fondamentali e il loro grado di realizzazione e tutela, ne sia risultata ampiamente coinvolta.

Per partecipare agli eventi si richiede la registrazione sulla piattaforma del Pisa Book Festival: https://www.pisabookfestival.com/programma-2021/

 

Sono due gli appuntamenti della Pisa University Press al Pisa Book Festival. Giovedì 30 settembre alle 17, agli Arsenali repubblicani (Via Bonanno Pisano), sarà presentato il volume "In supremae dignitatis. Per la storia dell’Università e dell’Ospedale di Pisa". Sabato 2 ottobre alle 12 nell'Auditorium delle Museo delle Navi Antiche (Lungarno Ranieri Simonelli, 16), si terrà l'incontro "Costituzione e Pandemia. La salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività".

Il volume "In supremae dignitatis. Per la storia dell’Università e dell’Ospedale di Pisa", stampato con il patrocinio del Rotary Club Pisa Galilei, offre la prima edizione critica con traduzione italiana del più importante documento storico dell’Ateneo pisano, la bolla In supreme dignitatis di papa Clemente VI del 3 settembre 1343 che istituì lo Studium generale. Intervengono all’incontro il Rettore dell’Università di Pisa Paolo Mancarella, Giuseppe Saggese, Past President del Rotary Club Pisa Galilei, la professoressa Gabriella Albanese e il professore Paolo Pontari curatore del volume.

Protagonisti dell’incontro del 2 ottobre sono invece i professori dell’Ateneo pisano Saulle Panizza e Roberto Romboli che parleranno di salute e diritti. La pandemia da Covid-19 ha infatti determinato, in maniera evidente, una situazione di grave emergenza sanitaria, ma ha avuto altresì ripercussioni sulla vita di ognuno di noi, come persona e come parte di una comunità, nelle relazioni sociali. Inevitabile quindi che una disciplina come il diritto costituzionale, che studia le istituzioni, le regole e le prassi che le disciplinano, i diritti fondamentali e il loro grado di realizzazione e tutela, ne sia risultata ampiamente coinvolta.

 L'E-Team Squadra Corse dell'Università di Pisa sta cercando studenti e studentesse di tutti i corsi di studio che possano prendere parte alla stagione 2021/2022.

Come molti  sanno, ogni anno la squadra è impegnata nella realizzazione di vetture per competere nella Formula SAE,  la gara internazionale che prevede la progettazione e la produzione di un'auto da corsa, valutata durante una serie di prove.

Nella stagione 2020/2021, ormai quasi terminata, l'E-Team ha portato per la prima volta in campo ben due vetture: una Combustion (Galileo) e una Driverless (KerubLess). La squadra ha gareggiato in Austria e Germania con buoni risultati e, tra pochi giorni, affronterà l'ultima gara in Italia, dove spera di fare di più.

Per maggiori informazioni vai al sito dell'E-Team, o partecipa all'incontro su Teams il 9 Ottobre 2021, alle 17.00.

Per partecipare compila la richiesta di recruiting.

L’unità si occuperà del coordinamento delle attività amministrative, economiche e gestionali della Direzione Servizi per la Ricerca e il Trasferimento Tecnologico: 

 

https://bandi.unipi.it/public/Bandi/Detail/2ceaa4ef-ecf3-43a4-87e4-02e985880d36 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa