Il corpo e la voce del coro Majakovskij
Le associazioni Filiforme e Liberlabor presentano "Il corpo e la voce del coro Majakovskij", attività autogestita volta alla realizzazione di uno spettacolo itinerante con un laboratorio propedeutico, condotto da Maurizio Muzzi, alla pari e gratuito, rivolto a tutti. L'obiettivo è promuovere il ruolo politico e civile del poeta nella società contemporanea, in questo caso, attraverso i testi di uno dei poeti della Rivoluzione Russa, Vladimir Vladimirovič Majakovskij. Una selezione di poesie e canzoni gridate a voce piena da un coro di attori-clown pronti ad assediare l'intera città.
Un progetto dedicato a tutti coloro che voglio esplorare l'arte attoriale, in questo caso, la clownerie, il coro e la poesia.
Giovedì 27 settembre 2018 avrà luogo il primo incontro per presentare il progetto, conoscere i partecipanti e indicare il tipo di lavoro da attuarsi, dalla memoria degli elaborati poetici alla conoscenza dei modelli espressivi del coro e del clown.
Lo spettacolo sarà itinerante e si terrà il 5 ottobre 2018.
L’iniziativa è organizzata e coordinata dalle associazioni studentesche Filiforme e LiberLabor, sostenute dall’esperienza e le competenze tecniche ed artistiche del Teatro dell’Assedio, con i contributi alle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa.
Per partecipare contattare:
Aassociazione Filiforme: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 3454245340
Associazione LiberLabor: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , 3205785174.
Workshop ShopClown dell'Associazione Filiforme
L'associazione studentesca Filiforme presenta Workshop ShopClown, attività autogestita, realizzata in 4 incontri, per apprendere i principi e le tecniche della Clownerie. I partecipanti verranno guidati alla scoperta di una gestualità spontanea che consente l'espressione delle emozioni, per ridere e far ridere attraverso l'autoironia e gli strumenti tecnici alla base del comico−clownesco.
L'1 e il 2 ottobre avranno luogo gli incontri per presentare il progetto, conoscere i partecipanti e cominciare il laboratorio tenuto dalla professionista Maria Grazia Fiore della Compagnia Ribolle.
L’iniziativa è organizzata e coordinata dall'associazione Filiforme, sostenute dall’esperienza e dalle competenze tecniche ed artistiche del Teatro dell’Assedio e della Compagnia Ribolle, con i contributi alle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa.
Per partecipare contattare l’associazione Filiforme: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 3454245340.
Workshop ShopClown
L'associazione studentesca Filiforme presenta Workshop ShopClown, attività autogestita, realizzata in 4 incontri, per apprendere i principi e le tecniche della Clownerie. I partecipanti verranno guidati alla scoperta di una gestualità spontanea che consente l'espressione delle emozioni, per ridere e far ridere attraverso l'autoironia e gli strumenti tecnici alla base del comico−clownesco.
L'1 e il 2 ottobre avranno luogo gli incontri per presentare il progetto, conoscere i partecipanti e cominciare il laboratorio tenuto dalla professionista Maria Grazia Fiore della Compagnia Ribolle.
L’iniziativa è organizzata e coordinata dall'associazione Filiforme, sostenute dall’esperienza e dalle competenze tecniche ed artistiche del Teatro dell’Assedio e della Compagnia Ribolle, con i contributi alle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa.
Per partecipare contattare l’associazione Filiforme: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 3454245340.
Consegnati i diplomi del master HSE&Q, frutto della collaborazione tra Ateneo e ENI
Si è svolta giovedì 27 settembre la cerimonia di consegna dei diplomi del master internazionale dell'Università di Pisa in “Management of Heath, Safety, Environment & Quality Systems” (HSE&Q), giunto quest'anno alla decima edizione. Gli allievi che hanno concluso il percorso formativo sono stati 21, provenienti da dieci paesi: oltre che dall'Italia, da Congo, Egitto, Ghana, Indonesia, Kazakhstan, Libia, Nigeria, Tunisia e Turkmenistan. In totale, nelle dieci edizioni del master si sono diplomati quasi 200 allievi di 15 diverse nazioni.
Alla cerimonia sono intervenuti il rettore Paolo Mancarella, rappresentanti del Gruppo ENI e di ENI Corporate University, che è main sponsor dell’iniziativa, oltre alla direzione scientifica espressione del dipartimento di Ingegneria civile e industriale e al Consorzio Universitario Quinn che ne cura l’organizzazione.
Nel suo saluto, in inglese, il rettore ha espresso "vivo apprezzamento per la consolidata collaborazione tra l’Ateneo di Pisa e l'ENI, che permette attraverso il master HSE&Q di formare esperti qualificati con un elevato livello di conoscenze tecniche e con la capacità di essere competitivi in uno scenario internazionale in continuo e rapido mutamento".
Nella foto in alto: gli allievi del master.
Nella foto in basso: il rettore Paolo Mancarella e il professor Leonardo Tognotti, direttore del dipartimento di Ingegneria civile e industriale.
Avviso di fabbisogno interno per l' attività di ricerca "A multicenter, double-blind, placebo-controlled, parallel-group, randomized, phase III study to evaluate the glycemic efficacy and renal safety of Dapagliflozin in patients with type 2"
Avviso di fabbisogno interno per il seguente progetto di ricerca “National, randomized, controlled, open-label, parallel-group study comparing the efficacy and safety of two different titration algorithm approaches for new insulin glargine"
Avviso di fabbisogno interno per acquisire una unità di personale come “Autista”
Avviso di fabbisogno interno nell’ambito del progetto “Analisi e valutazione di efficienza sismica sia degli edifici scolastici aventi struttura in muratura che del Palazzo dello sport denominato Palasport Nelson Mandela Forum"
Avviso di fabbisogno interno per la seguente attività di tutorato e supporto in matematica rivolto agli studenti iscritti ai primi anni dei corsi di studio afferenti al Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
INVITO STAMPA: Inaugurazione di BRIGHT - La Notte delle ricercatrici e dei ricercatori a Pisa
Venerdì 28 settembre, alle ore 17.00, in Piazza XX Settembre, di fronte alle Logge dei Banchi, i colleghi giornalisti sono invitati a partecipare all’inaugurazione di BRIGHT, la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori. Nell’occasione saranno presenti il sindaco Michele Conti e i rappresentanti delle università e dei centri di ricerca promotori della manifestazione, che daranno il via ufficiale alle attività che animeranno le strade e le piazze della città fino a sera tarda.
Il programma completo di BRIGHT è disponibile a questo link: http://www.bright-toscana.it/pisa/