Selezione per 1 posto di categoria C, con contratto di lavoro a tempo det. per le esigenze del Dipartimento di Economia e Management (supporto alle attività di internazionalizzazione). Scad. 21/05
Tecniche innovative nella costruzione dei ponti: prestigioso premio a team dell’Università di Pisa
Si è conclusa l’edizione 2017 del prestigioso concorso internazionale WIBE Prize (World Innovation in Bridge Engineering) riservato a progetti innovativi nel campo della costruzione di ponti al quale hanno partecipato oltre 200 progettisti provenienti da circa 50 paesi di tutto il mondo. Il team dell’Università di Pisa, composto dal professor Maurizio Froli, titolare della cattedra di Tecnica delle costruzioni, e dai dottorandi Agnese Natali e Francesco Laccone, ha conquistato la seconda posizione con il progetto intitolato “The TVT δ “rainbow” bridge: a new technique for long-spanned, highly transparent footbridges”.
Il progetto pisano ha proposto una passerella pedonale costruita quasi integralmente in vetro, dotata di due livelli di camminamento sovrapposti e capace di superare 30 metri di luce sfruttando una tecnica innovativa sulla quale il professor Froli ha depositato due brevetti per l’Università di Pisa.
I primi otto progetti classificati hanno superato quattro livelli di selezione condotta lungo l’arco di oltre un anno da quattro commissioni diverse, tutte composte dai massimi esperti mondiali nella progettazione di ponti, e verranno presentati a imprese di costruzione internazionali specializzate nella costruzione di ponti. Al team guidato dal professor Froli e a quello del progetto terzo classificato è stata attribuita inoltre una speciale menzione di merito.
La cerimonia della premiazione del Wibe Prize 2017 avrà luogo il 26 marzo 2019 a Guimarães, in Portogallo, alla presenza del Capo dello Stato portoghese. La prossima edizione del premio verrà bandita nel 2020.
VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA ROBERT DOISNEAU. PESCATORE D’IMMAGINI
Prosegue fino al 17 giugno 2018, al Museo della Grafica di Pisa (Comune di Pisa, Università di Pisa), la mostra Robert Doisneau. Pescatore d’immagini, che offre l’occasione di ammirare, attraverso una suggestiva selezione di 70 immagini in bianco e nero, l’universo creativo del grande fotografo francese.
Per avvicinare il pubblico alle suggestioni di Doisneau, il Museo della Grafica organizza una serie di visite guidate. Il primo appuntamento è in programma giovedì 3 maggio, alle ore 17.00.
Per partecipare è necessario prenotare al numero 050 2216059 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13) o via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il costo è di € 11,00. Gli incontri si svolgeranno solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Le visite guidate proseguiranno, sabato 12 maggio, ore 11.00; mercoledì 16 maggio, ore 17; giovedì 31 maggio, ore 17.00; sabato 9 giugno, ore 11.00.
L’esposizione, allestita a Palazzo Lanfranchi, curata dall’Atelier Robert Doisneau – Francine Deroudille e Annette Doisneau – in collaborazione con Piero Pozzi, prodotta e realizzata da Di Chroma Photography, ViDi - Visit Different, si apre con l’autoritratto del 1949 e ripercorre i motivi più cari a Doisneau, conducendo il visitatore in un’emozionante passeggiata nei giardini di Parigi, lungo la Senna, per le strade del centro e della periferia, nei bistrot e nelle gallerie d’arte della capitale francese.
I soggetti prediletti delle sue fotografie sono, infatti, i parigini: le donne, gli uomini, i bambini, gli innamorati, gli animali e il loro modo di vivere in questa città senza tempo. Nelle parole dell’artista: “Le meraviglie della vita quotidiana sono così eccitanti; nessun regista può ricreare l’inaspettato che si trova nelle strade”.
Al Polo Carmignani incontro con lo studio belga Robbrecht en Daem
Venerdì 4 maggio al Polo Carmignani (Piazza dei Cavalieri - Pisa), si terrà la seconda lezione del ciclo di conferenze Genesis organizzato da studenti e professori del corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura, con protagonista lo studio belga Robbrecht en Daem.
Lo studio ha sviluppato interessanti progetti con i quali ha ottenuto visibilità internazionale. Il suo ampio portfolio interessa opere di architettura, infrastrutture, interni e paesaggio ed è stato oggetto di numerose pubblicazioni. Nel 2013, insieme a Marie-José Van Hee architecten, lo studio Robbrecht en Daem ha ricevuto il Premio dell’Unione Europea per l’Architettura Contemporanea - Mies van der Rohe Award – per l’emblematico progetto del mercato coperto a Ghent.
Gli incontri sono aperti a tutti e garantiranno 2 crediti formativi professionali agli architetti. Si ringraziano le aziende, gli enti e le istituzioni che, interessandosi al progetto, lo hanno reso possibile.
Un nuovo materiale intelligente in grado di misurare forze e spostamenti sia molto piccoli che grandi
Un nuovo materiale intelligente sviluppato al dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa permetterà di realizzare una nuova classe di sensori ultrasensibili per industria 4.0, medicina personalizzata e applicazioni robotiche. Autore dello studio è il gruppo di ricerca del professor Giuseppe Barillaro, in particolare la dottoranda Rossella Iglio, che ha sviluppato e testato il materiale in collaborazione con ricercatori del CNR-IEIIT di Pisa. Il principale vantaggio di questo materiale, rispetto a quelli finora utilizzati per realizzare sensori di spostamento e forza, è la sua capacità di misurare forze e spostamenti molto piccoli (come una zanzara - pochi micrometri e qualche decina di milligrammi), ma allo stesso tempo relativamente grandi (come un iPad - qualche centimetro e 500 g di peso), con la stessa accuratezza.
“In genere, queste due caratteristiche non coesistono in un unico materiale – spiega il professor Barillaro – ma ingegnerizzando un materiale polimerico in forma di spugna microstrutturata, questo risulta molto morbido per basse deformazioni e forze, diventando sempre più duro all’aumentare del livello di deformazione/forza. La sua decorazione con una rete di nanotubi di carbonio ha permesso infine di tradurre le variazioni delle proprietà meccaniche del materiale in un segnale elettrico con elevata sensibilità. Crediamo che questo materiale potrà aprire nuove strade per la realizzazione di sensori capaci di monitorare in tempo reale e in maniera riproducibile forza/pressione e spostamento/deformazione in molti ambiti di industria 4.0, ma anche in campo medico e robotico”.
“Si tratta di un materiale piezoresistivo, cioè capace di tradurre una forza o uno spostamento in una variazione della sua resistenza elettrica, ottenuto decorando una spugna microstutturata di materiale polimerico flessibile e biocompatibile, con una rete nanostrutturata di nanotubi di carbonio”, aggiunge Rossella Iglio. “Il processo di preparazione è a basso costo, scalabile su grandi aree e adattabile a diverse geometrie, permettendo così di realizzare sensori di spostamento e forza sia puntiformi che distribuiti. Al momento stiamo lavorando allo sviluppo di sensori tattili, con il fine di realizzare una pelle artificiale capace di tradurre informazioni di forza e movimento in un segnale elettrico”.
Conferenza "40 anni di 194"
Sabato 5 maggio, ore 18:00, nell'aula AM2 del dipartimento di Matematica, si svolgerà la conferenza sulla legge 194 e il diritto all'interruzione volontaria di gravidanza dal titolo "40 anni di 194".
Incontro realizzato dall'associazione Pisa città di Frontiera con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite all'Università di Pisa.
https://www.facebook.com/pisacittadifrontiera/
Tecniche innovative nella costruzione dei ponti: prestigioso premio a team dell’Unipi
Si è conclusa l’edizione 2017 del prestigioso concorso internazionale WIBE Prize (World Innovation in Bridge Engineering) riservato a progetti innovativi nel campo della costruzione di ponti al quale hanno partecipato oltre 200 progettisti provenienti da circa 50 paesi di tutto il mondo. Il team dell’Università di Pisa, composto dal professor Maurizio Froli, titolare della cattedra di Tecnica delle costruzioni I, e dai dottorandi Agnese Natali e Francesco Laccone, ha conquistato la seconda posizione con il progetto intitolato “The TVT δ “rainbow” bridge: a new technique for long-spanned, highly transparent footbridges”.
Il progetto pisano ha proposto una passerella pedonale costruita quasi integralmente in vetro dotata di due livelli di camminamento sovrapposti e capace di superare 30 metri di luce sfruttando una tecnica innovativa sulla quale il professor Froli ha depositato due brevetti per l’Università di Pisa.
I primi otto progetti classificati hanno superato quattro livelli di selezione condotta lungo l’arco di oltre un anno da quattro commissioni diverse, tutte composte dai massimi esperti mondiali nella progettazione di ponti, e verranno presentati a imprese di costruzione internazionali specializzate nella costruzione di ponti. Al team guidato dal professor Froli e a quello del progetto terzo classificato è stata attribuita inoltre una speciale menzione di merito.
La cerimonia della premiazione del Wibe Prize 2017 avrà luogo il 26 marzo 2019 a Guimarães, in Portogallo, alla presenza del Capo dello Stato portoghese. La prossima edizione del premio verrà bandita nel 2020.
Il professor Maurizio Froli, al centro, con i dottorandi Agnese Natali e Francesco Laccone.
Spettacolo teatrale "Sto molto bene"
Venerdì 4 maggio, ore 21:00, nell'aula AM2 del dipartimento di Matematica (Largo Bruno Pontecorvo), si svolgerà l'evento "Sto molto bene", un monologo comico con Arianna Dell'Arti.
Spettacolo teatrale realizzato dall'associazione Pisa città di Frontiera con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite all'Università di Pisa.
https://www.facebook.com/pisacittadifrontiera/
PisaRock 2018: Bifolchi ed Etruschi From Lakota
Sabato 19 maggio, ore 21:00, al Polo di Agraria, si svolgerà seconda serata del PisaRock Festival, organizzato da Sinistra Per. Un evento per vivere l'Università non solo come luogo della didattica, ma anche come luogo di socialità e crescita culturale a tutto tondo.
Si esibiranno Bifolchi ed Etruschi From Lakota.
Evento gratuito realizzato con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite all'Università di Pisa.
https://www.facebook.com/events/179204956066713/
PisaRock 2018: Lucio Leoni ed Effe Punto
Venerdì 18 maggio, ore 21:00, al Polo di Agraria, si svolgerà la XII edizione del PisaRock Festival, organizzato da Sinistra Per. Un evento per vivere l'Università non solo come luogo della didattica, ma anche come luogo di socialità e crescita culturale a tutto tondo.
Si esibiranno, nella prima serata del festival, Lucio Leoni ed Effe Punto.
Evento gratuito realizzato con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite all'Università di Pisa.
https://www.facebook.com/events/179204956066713/