Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5336)

Written by
Giovedì, 12 Settembre 2019 11:07

Conservazione delle derrate alimentari, riuniti a Pisa 150 esperti

Si è tenuta a Pisa dal 3 al 6 settembre 2019, presso il polo didattico Piagge dell’Università di Pisa, la XII Conferenza Internazionale IOBC/wprs, del gruppo di lavoro sulla “Protezione integrata delle derrate alimentari”. La conferenza è stata organizzata dalla professoressa Barbara Conti, del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa e dal coordinatore del gruppo professor Pasquale Trematerra, del dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell’Università degli Studi del Molise, sotto l’egida dell’International Organization for Biological and Integrated Control (IOBC). 

barbara_conti1.jpg

La Conferenza ha visto la folta partecipazione di oltre 150 esperti, ricercatori e tecnici del settore, provenienti da università, centri di ricerca, aziende agro-alimentari e ditte di servizi, di 25 paesi di tutto il mondo, dall’Europa, all’Australia, agli Stati Uniti e al Giappone, compresi i paesi africani in via di sviluppo.

Durante lo svolgimento dell’incontro sono stati affrontati i temi legati alla conservazione delle derrate alimentari, con particolare attenzione alla protezione da insetti e acari dannosi e muffe produttrici di tossine, mediante tecniche rispettose per l’ambiente e per la salute dell’uomo. I lavori si sono svolti raggruppati nelle seguenti sessioni: Tecniche fisiche, chimiche e di altro tipo per il controllo dei parassiti dei prodotti immagazzinati; Gestione degli infestanti nell'industria alimentare;  Prevenzione dalle contaminazioni da microflora e sviluppo di micotossine; Quarantena e normative disciplinari; Controllo biologico dei parassiti delle derrate alimentari; Metodi di prevenzione dai parassiti durante lo stoccaggio, il trasporto e la trasformazione dei prodotti immagazzinati; Impiego dei composti naturali per il controllo dei parassiti dei prodotti immagazzinati; Parassiti dannosi al legno e ai manufatti in ambienti urbani e museali.

 barbara_conti3.jpeg

I risultati della conferenza, presentati con 75 comunicazioni orali e oltre 50 poster, sono consultabili online e verranno pubblicati entro fine anno su un apposito Bulletin IOBC/wprs 2019 dedicato alla Conferenza.

Come tradizione, è stata programmata anche una visita tecnica presso una importante struttura agro-alimentare (Bartalini spa, divisione cereali, di San Vincenzo in provincia di Livorno) impegnata nella commercializzazione dei cereali destinati a importanti industrie di trasformazione e ai pastifici come pure alla distribuzione di leguminose e di semi oleosi. L’occasione ha consentito di seguire un intervento di disinfestazione mediante gas fumigante, con l’impiego di sofisticati biosensori collegati a smartphone.

 barbara_conti2.jpeg

Written by
Mercoledì, 11 Settembre 2019 13:05

Al Polo Fiere di Lucca in 1900 per la prova di ammissione ai corsi delle Professioni sanitarie

Sono ben 1900 i ragazzi e le ragazze che mercoledì 11 settembre si sono presentati al Polo Fiere di Lucca per svolgere le prove di accesso ai 13 corsi delle Professioni sanitarie dell'Università di Pisa. I candidati sono stati salutati dal rettore Paolo Mancarella che nella mattinata ha visitato il Polo fiere, location in cui vengono ospitate tutte le prove di ammissione ai corsi ad accesso programmato dell'Ateneo. Quest'anno è salito da 6.000 a 7.000 il numero di iscritti totale alle prove e quello per le Professioni sanitarie è il concorso che coinvolge il maggior numero di candidati. 

Vietina, Mancarella, Ghiadoni, Pardini.jpeg

“Per il quinto anno consecutivo l’ateneo pisano ha scelto il Polo fieristico di Lucca per svolgere i suoi test – ha spiegato il rettore Mancarella, perché ben collegato con i mezzi pubblici e dotato di ampio parcheggio, e quindi particolarmente idoneo per accogliere e gestire un numero così elevato di candidati. La professionalità dello staff messo a disposizione ci permette ogni anno di far svolgere i test con ordine, sicurezza e tranquillità”.

Ad accogliere il rettore il presidente e il direttore generale di Lucca Crea Mario Pardini ed Emanuele Vietina, con il responsabile della commissione esaminatrice Lorenzo Ghiadoni. “La stretta collaborazione e le azioni sinergiche messe in campo dall’ateneo pisano con Lucca Crea srl, hanno consentito di far funzionare al meglio la complessa macchina organizzativa – ha aggiungo Ghiadoni – e i nostri aspiranti studenti possono contare su di uno spazio, pulito, efficiente e ben servito” .

Le prove.jpeg

Ogni anno quasi 9 mila studenti della provincia di Lucca si iscrivono ai corsi dell’Università di Pisa. “Il Polo fiere – hanno sottolineato Vietina e Pardini – è un asset a disposizione di aziende, enti e attività del territorio non solo lucchese, ma si pone in un’ottica di area vasta mettendo a disposizione un’alta qualità dei servizi e l’esperienza organizzativa del proprio staff”.

Le prove ospitate al Polo fieristico di Lucca sono: per il corso di laurea per i futuri medici e odontoiatri a cui hanno partecipato 1.700 iscritti (svolta il 3 settembre); Medicina veterinaria con 600 iscritti (tenuta il 4 settembre); Scienze Biologiche e biotecnologie 1100 partecipanti (6 settembre); Scienze motorie (già svolta il 10 settembre per i 500 iscritti alla selezione); Professioni sanitarie con 1.900 iscritti (11 settembre) ; Psicologia clinica (700 iscritti) il 12 settembre e Scienze della formazione primaria (400 iscritti) chiuderà le sessioni di prove venerdì 13 settembre.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa