Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Seminari di formazione e approfondimento sulla tematica del metodo di studio e delle strategie funzionali ad un apprendimento efficace

I seminari sono rivolti a tutti gli studenti, ma possono essere uno strumento di particolare interesse per gli studenti che riscontrano difficoltà nello studio.
Ogni seminario è composto da due incontri.
L’attività formativa si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma di Microsoft Teams. Gli studenti interessati dovranno iscriversi mediante on line accedendo al portale Eventi Orientamento e supporto agli studenti all'indirizzo http://prenotazione-eventi.unipi.it  alla voce Seminari del Servizio di Ascolto.
Agli studenti iscritti sarà fornito il codice di accesso con le relative istruzioni.

Seminario "Migliora il tuo metodo di studio" - Rivolto agli studenti della Scuola di Medicina e dei dipartimenti di Scienze veterinarie, Scienze agrarie, alimentari e agroambientali- - 10 e 16 giugno 2020

Data e orario: mercoledì 10 giugno dalle ore 16:00 alle ore 18:00 e martedì 16 giugno dalle ore 16:00 alle ore 18:00
Iscrizioni: Dal 29-05-2020 all'8-06-2020 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it

Seminario "Migliora il tuo metodo di studio" - Rivolto agli studenti della Scuola di Ingegneria (Dipartimenti DII, DESTEC, DICI) - 12 e 18 giugno 2020

Data e orario: venerdì 12 giugno dalle ore 14:00 alle ore 16:00 e giovedì 18 giugno dalle ore 14:00 alle ore 16:00
Iscrizioni: Dal 29-05-2020 al 10-06-2020 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it

 

 

 

 

 

 

 

Seminari di formazione e approfondimento sulla tematica del metodo di studio e delle strategie funzionali ad un apprendimento efficace

I seminari sono rivolti a tutti gli studenti, ma possono essere uno strumento di particolare interesse per gli studenti che riscontrano difficoltà nello studio.
Ogni seminario è composto da due incontri.
L’attività formativa si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma di Microsoft Teams. Gli studenti interessati dovranno iscriversi mediante on line accedendo al portale Eventi Orientamento e supporto agli studenti all'indirizzo http://prenotazione-eventi.unipi.it  alla voce Seminari del Servizio di Ascolto.
Agli studenti iscritti sarà fornito il codice di accesso con le relative istruzioni.

Seminario "Migliora il tuo metodo di studio" - Rivolto agli studenti dei Dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze Politiche

Data e orario: mercoledì 13 maggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00 e mercoledì 20 maggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00
Iscrizioni: Dall'1-05-2020 all'11-05-2020 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it

Seminario "Migliora il tuo metodo di studio" - Rivolto agli studenti dei Dipartimenti di Civiltà e Forme del Sapere e Filologia, Letteratura e Linguistica

Data e orario: venerdì 15 maggio dalle ore 14:00 alle ore 16:00 e venerdì 22 maggio dalle ore 14:00 alle ore 16:00
Iscrizioni: Dall'1-05-2020 al 13-05-2020 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it

 

 

 

 

 

 

 

Venerdì, 13 Marzo 2020 12:20

Assistenza informatica

Per ricevere supporto tecnico informatico è possibile contattare il Polo informatico a cui fa riferimento il proprio dipartimento.

Polo 1 

Dipartimenti di: Farmacia, Medicina 
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Chat  

Polo 2 (Fibonacci)

Dipartimenti di: Matematica, Informatica, Fisica
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Chat 1280px Line style icons chat.svg 

Polo 3 

Dipartimenti di: Chimica, Biologia, Scienze della Terra
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - Chat 1280px Line style icons chat.svg 

Polo 4 

Dipartimenti dell'area umanistica
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Chat  1280px Line style icons chat.svg 

Polo 5 (Piagge)

Dipartimenti di: Scienze agrarie, Economia, Scienze veterinarie
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Chat 1280px Line style icons chat.svg 

Polo 6 

Dipartimenti di: Ingegneria 
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Chat 1280px Line style icons chat.svg 

Polo AC

Direzioni dell'Amministrazione Centrale 
Chat 1280px Line style icons chat.svg

Polo SC

Sistemi e Centri
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.- Chat 1280px Line style icons chat.svg

1) STAGE DI ORIENTAMENTO

Contenuti del percorso formativo:
Durante queste due giornate i ragazzi potranno:
a) avere un colloquio di orientamento con un docente del Dipartimento
b) partecipare alle attività svolte presso i laboratori/le strutture della sede di Pisa (anatomia, fisiologia/etologia, microbiologia e chimica degli alimenti/malattie infettive degli animali).
c) visitare e partecipare alle attività cliniche della sede di San Piero a Grado, dove è sito l’Ospedale Didattico Veterinario, che accoglie gli ambulatori, sale operatorie ed il reparto di Terapia Intensiva. Inoltre presso l’Ospedale viene effettuata anche la didattica dei grossi animali, cioè cavalli e asini

Numero studenti ospitabili: 4 per gruppo

Periodo di accoglienza: Durante il periodo di attività didattica, pertanto nei periodi ottobre-dicembre e febbraio-maggio

Ore previste per ogni studente: Sono previste 8 ore per gruppo, che verranno suddivise in due mattine dalle ore 9.00 alle ore13.00. La prima giornata nella sede principale a Pisa, Viale delle Piagge, 2 e la seconda nella sede distaccata (Ospedale Didattico Veterinario) a San Piero a Grado (PI), Via Livornese Lato Monte snc (la sede di San Piero a Grado è raggiungibile con autobus della linea extraurbana, o con mezzi propri).

Contatti:
Prof.ssa Simonetta Citi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

2) Ospedale Didattico Veterinario (ODV)

Contenuti del percorso formativo:

Lo studente comparteciperà alle attività che si svolgono nel reparto dei Pronto Soccorso e Terapia Intensiva dei piccoli animali (cani e gatti), sia cliniche che di gestione, pulizia e organizzazione, collaborando con gli studenti del corso di laurea durante tutte le loro attività. Tali attività possono essere allargate anche alle scuderie (cavalli e asini).
Obiettivi: Inserirsi in un nuovo ambiente di lavoro con attività di tipo infermieristico; interagire con il personale del ODV e con gli studenti universitari; apprendere il metodo corretto di avvicinamento e gestione di animali.

Numero studenti ospitabili: 2/3 per gruppo

Periodi di accoglienza: tutto l'anno ad eccezione di agosto e periodi festivi

Ore previste per ogni studente: Il numero di ore varia da un minimo di 25 (1 settimana) a un massimo di 75 (3 settimane). Tali ore possono essere svolte con una frequenza quotidiana o bi/trisettimanale, anche pomeridiana, compatibilmente con le attività dell'Ospedale Didattico e previo accordo con i docenti responsabili. L'opzione bi-trisettimanale è da considerarsi solo durante l'anno scolastico, al fine di permettere allo studente la frequenza dell'ospedale didattico senza ostacolare l'attività scolastica.

Contatti:
Prof.ssa Simonetta Citi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Venerdì, 06 Dicembre 2019 11:19

Dipartimento di Farmacia - a.a. 2019/2020

Esperienza di laboratorio didattico-analisi quali-quantitativa

Contenuti del percorso formativo: Laboratorio

Docente: Maria Digiacomo

Numero studenti ospitabili: 2

Periodi di accoglienza: 25-29 novembre

Ore previste per ogni studente: 35 su 5 giorni consecutivi

Contatti:
Prof.ssa Susi Burgalassi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Valutazione dei meccanismi d’azione di farmaci e fitocomplessi in modelli cellulari

Contenuti del percorso formativo: Laboratorio

Docente: Maria Letizia Trincavelli/Chiara Giacomelli

Numero studenti ospitabili: 3/4

Periodi di accoglienza: gennaio/febbraio

Ore previste per ogni studente: 3 giorni

Contatti:
Prof.ssa Susi Burgalassi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Primi incontri con la Biochimica

Contenuti del percorso formativo: Laboratorio

Docente: Eleonora Da Pozzo

Numero studenti ospitabili: 5 per periodo

Periodi di accoglienza: gennaio/febbraio

Ore previste per ogni studente: 3 mattine

Contatti:
Prof.ssa Susi Burgalassi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Laboratorio di preparazione prodotti cosmetici

Contenuti del percorso formativo: Attività di laboratorio

Docente: Silvia Tampucci

Numero studenti ospitabili: 2

Periodi di accoglienza: Maggio (date e orario da definire)

Ore previste per ogni studente: 6 giorni (30 ore)

Contatti:
Prof.ssa Susi Burgalassi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Purificazione e caratterizzazione di un composto organico di nuova sintesi

Contenuti del percorso formativo: Laboratorio

Docente: Sabrina Taliani

Numero studenti ospitabili: 4

Periodi di accoglienza: 30 marzo - 3 aprile 2020

Ore previste per ogni studente: 25 ore in una settimana

Contatti:
Prof.ssa Susi Burgalassi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Metodiche analitiche per lo studio di preparati biologici

Contenuti del percorso formativo: Laboratorio

Docente: Barbara Costa/Laura Betti

Numero studenti ospitabili: 4/6

Periodi di accoglienza: marzo/aprile

Ore previste per ogni studente: 20 ore su 4 giorni

Contatti:
Prof.ssa Susi Burgalassi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attività seminariale di divulgazione delle attività svolte negli ambiti del sapere dei corsi di studio del dipartimento presso le scuole

Contenuti del percorso formativo: seminario

Docente: da definire

Periodo di svolgimento: novembre-dicembre da concordare con gli Istituti scolastici

Ore previste per ogni studente: da definire

Contatti:
Prof.ssa Susi Burgalassi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Catalogazione di lavori scientifici e materiale di laboratorio

Contenuti del percorso formativo: Attività pratica

Docente: Patrizia Chetoni/Susi Burgalassi

Numero studenti ospitabili: 1 per periodo

Periodi di accoglienza: 13-31 Gennaio (3 settimane) suddividibile

Ore previste per ogni studente: 20 ore settimanali (escluso sabato)

Contatti:
Prof.ssa Susi Burgalassi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Laboratorio di preparazioni galeniche

Contenuti del percorso formativo: Laboratorio

Docente: Daniela Monti

Numero studenti ospitabili: 2-3

Periodi di accoglienza: marzo- aprile 2020
(date e orario da definire)

Ore previste per ogni studente: 10 giorni (45 ore)

Contatti:
Prof.ssa Susi Burgalassi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Esperienza di laboratorio didattico-analisi quantitativa

Contenuti del percorso formativo: Laboratorio

Docente: Clementina Manera

Numero studenti ospitabili: 2

Periodi di accoglienza: marzo- aprile 2020

Ore previste per ogni studente: 35 su 5 giorni consecutivi

Contatti:
Prof.ssa Susi Burgalassi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Mercoledì, 13 Novembre 2019 08:05

Dipartimento di Scienze della terra - 2019/2020

Le pietre delle mura (e i monumenti) - Ludoteca scientifica

Contenuti del percorso formativo: In questo laboratorio si intende far avvicinare gli studenti alle discipline delle Scienze Geologiche con approccio sperimentale. In particolare, si propone un’attività progettata e realizzata per far conoscere i materiali lapidei utilizzati per la realizzazione delle Mura di Pisa (e dei Monumenti)

Numero studenti ospitabili: 10 studenti

Periodi di accoglienza: da concordare con il docente

Ore previste per ogni studente: 12 ore (3 incontri di 4 ore)

Contatti:
Marco Lezzerini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Clima e Ambiente - Laboratorio Paleoclimatologia - DST

Contenuti del percorso formativo: Gli studenti passeranno dall’esperienza di campionare direttamente un archivio sedimentario (per esempio una carota prelevata da un sondaggio in sedimenti lacustri), alla preparazione del campione, alla sua osservazione al microscopio e al modo di ottenere informazioni paleoambientali e paleoclimatiche.

Numero studenti ospitabili: 12 studenti

Periodi di accoglienza: da concordare con il docente

Ore previste per ogni studente: 8-10 ore Due moduli da 4-5 ore ciascuno

Contatti:
Caterina Morigi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giovanni Zanchetta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Rocce vulcaniche di rift: come nasce un oceano - Petroteca DST

Contenuti del percorso formativo: Recupero e sistemazione di campionature di rocce vulcaniche raccolte negli anni ’70 in una regione molto importante per la comprensione della dinamica del nostro pianeta.

Numero studenti ospitabili: 6 studenti

Periodi di accoglienza: da concordare con il docente

Ore previste per ogni studente: 12 ore

Contatti:
Anna Gioncada Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

La cartografia digitale - Laboratorio di cartografia digitale DST

Contenuti del percorso formativo: Il laboratorio si propone di analizzare la rappresentazione della superficie terrestre a partire da carte storiche dei primi del 700 fino alla moderna cartografia digitale e ai Digital Elevation Models derivanti da dati LIDAR. La parte teorica sarà seguita da attività di laboratorio digitale grazie all’utilizzo di programmi open source in dotazione presso il dipartimento.

Numero studenti ospitabili: 10-15 studenti

Periodi di accoglienza: da concordare con il docente

Ore previste per ogni studente: 8 ore

Contatti:
Monica Bini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

La Geofisica di esplorazione - Laboratorio di Geofisica DST

Contenuti del percorso formativo: Introduzione ai concetti base della sismica. Esempi di applicazioni più comuni della sismica a riflessione. Nell'ambito degli incontri sarà possibile utilizzare le macchine del laboratorio per alcune (da definirsi) semplici “esercitazioni”.

Numero studenti ospitabili: 10 studenti

Periodi di accoglienza: da concordare con il docente

Ore previste per ogni studente: 4-6 ore

Contatti:
Andrea Tognarelli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Geochimica ambientale - Laboratorio di chimica DST + indagine sul terreno

Contenuti del percorso formativo: Rappresenta l’iter completo di uno studio geochimico. Problematica ambientale concreta, studio del contesto geografico, geologico ed idrogeologico, individuazione delle stazioni di campionamento più idonee. Parte pratica del laboratorio che prevede, sia un’escursione sul campo per il prelievo dei campioni e la misura dei parametri chimico-fisici da effettuare direttamente in situ, sia una parte di analisi da effettuare in laboratorio. Il percorso si conclude con l’elaborazione dei dati durante la quale gli studenti verranno guidati nella lettura dei dati da loro stessi acquisiti nei giorni precedenti.

Numero studenti ospitabili: 7 studenti

Periodi di accoglienza: da concordare con il docente

Ore previste per ogni studente: 20/24 ore, suddivise in: 3/4 incontri di 4 ore ciascuno presso il Laboratorio di Chimica; 8 ore di attività di campagna in un’unica giornata sul campo

Contatti:
Riccardo Petrini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Georisorse: dalla cava alla realizzazione di un mosaico - Laboratorio di Mineralogia Applicata DST

Contenuti del percorso formativo: In questo laboratorio si intende far avvicinare gli studenti alle discipline delle Scienze Geologiche con approccio sperimentale. In particolare, si propone un’attività progettata e realizzata per far conoscere i materiali geologici utilizzati nella realizzazione dei mosaici.

Numero studenti ospitabili: 10 studenti

Periodi di accoglienza: da concordare con il docente

Ore previste per ogni studente: 12 ore; 3 incontri di 4 ore ciascuno

Contatti:
Marco Lezzerini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

 

 Polo 1 - Medicina e Farmacia

Contenuti del percorso formativo: L’ informatica, la tecnologia e gli ambienti per la salute

Luogo di svolgimento dello stage:

  • Ospedale Santa Chiara , Via Roma 55 – Pisa
  • Ospedale Cisanello, Via Paradisa 2 -Pisa

Numero studenti ospitabili: Max n.4

Periodi di accoglienza: Da definire

Ore complessive per studente: 36

Contatti:
Ing . Massimo Mancino
Polo Medicina Farmacia - DSIS
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , tel. 0502218563

Centro EndoCAS (Center for Computer Assisted Surgery), U.O. Chirurgia Generale Universitaria

Contenuti del percorso formativo: Applicazione del metodo scientifico per la realizzazione di una ricerca in ambito medico-chirurgico. Uso dei simulatori per finalità formative. Ricerca ed Innovazioni tecnologiche in ambito medico-chirurgico.

Numero studenti ospitabili: 6

Periodi di accoglienza: Mesi di gennaio dal 1 al 31 e di giugno dal 1 al 30, da concordare con gli studenti

Ore previste per ogni studente: 60 ore

Contatti:
Prof. Luca Morelli e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa