Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Lunedì, 03 Febbraio 2020 12:00

Welcome Week Erasmus Students 2019/2020

locandina welcome week

Dal 10 al 15 febbraio si tiene a Pisa la “Welcome Week Erasmus Students 2019/2020”, una settimana di eventi per accogliere gli studenti Erasmus.
Il programma è organizzato dall’associazione Erasmus Student Network (ESN), riconosciuta dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ come partner ufficiale per la promozione del Programma Erasmus, in collaborazione con l’Università di Pisa .
L’evento è uno dei frutti della convenzione che Erasmus Student Network e Università di Pisa hanno stipulato per l’organizzazione di attività relative al programma Erasmus.

Programma

10 febbraio, 17.30
Aula Magna del Polo Piagge
Conferenza di Benvenuto e Aperitivo Meet your friends
Gli studenti saranno informati su tutti gli aspetti riguardanti la mobilità e la vita a Pisa e incontreranno sia il personale dell’Università che lo staff dell’Associazione.

11 febbraio
Visita della città di Pisa e festa per la notte di Carnevale

12 febbraio
Pranzo Unipi e Flag Party

13 febbraio
Sport Day

14 febbraio
Gita a Lucca e Like Party

15 febbraio
Serata a Firenze

Orari e luoghi di incontro per le attività saranno pubblicati sulla pagina facebook dell’associazione.

Padula. Foto 3 450x300Presso Padula (Sa) ha avuto luogo la cerimonia ufficiale della firma del Patto di Gemellaggio tra la Certosa di Pisa a Calci e la Certosa di San Lorenzo di Padula.
Dichiarata patrimonio dell’umanità dell’UNESCO dal 1998, la Certosa di Padula è il più antico monastero certosino della Campania (nel 1306 la posa della prima pietra), nonché il più grande in tutta Italia, con una superficie di oltre 50mila metri quadri: vanta, inoltre, il chiostro più grande d’Europa.

Presenti alla firma, insieme ai direttori delle Certose e ai Sindaci di Calci e di Padula anche la direttrice del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa Elena Bonaccorsi.

Oltre a ricordare le bellezze storiche, artistiche e architettoniche della Certosa di San Lorenzo di Padula, la professoressa Bonaccorsi si è soffermata sul legame instaurato tra le due istituzioni e, soprattutto, tra le due comunità: legame a un tempo culturale e umano, come auspicato dall’associazione degli “Amici del Vallo di Diano in Toscana”, che ha promosso l’iniziativa.

 “Dell’ospitalità delle persone e del clima che si è respirato nei tre giorni di visita posso solo dire che i nostri ospiti hanno preso alla lettera la parola ‘gemellaggio’: ci hanno fatto sentire a casa” dichiara Bonaccorsi “Fra le Certose italiane e europee sono sempre esistiti legami, spirituali certamente ma anche culturali, economici, di fraternità. Conoscerci è il primo passo per capirci, apprezzarci, sentire che facciamo parte di qualcosa di più grande. Il nostro viaggio a Padula è stato un po’ questo. E adesso, aspettiamo a Calci la delegazione campana, alla quale faremo apprezzare la “nostra” Certosa, nello stesso clima di amicizia e di progettualità.”

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa