Mauro Sylos Labini - Prorettore per le politiche di bilancio
Professore ordinario di Politica Economica presso il Dipartimento di Scienze Politiche.
Mauro Sylos Labini si è laureato in Discipline Economiche e Sociali nel 2000 presso l’Università Bocconi e ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia e Management nel 2004 in cotutela fra la Scuola Superiore Sant’Anna e l’Università di Strasburgo.
Prima di essere assunto come ricercatore dall’Università di Pisa, è stato assistant professor dell’Universidad de Alicante e dell’IMT di Lucca e ha lavorato presso il Centro Studi Confindustria.
Incarichi istituzionali
Nel corso della sua carriera presso l’Università di Pisa è stato delegato del Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche per l’orientamento degli studenti in uscita e per la ricerca e referente dell’Ateneo per il Tavolo tecnico di monitoraggio previsto dal Protocollo di Intesa per il contrasto ai fenomeni dell’abusivismo commerciale e della contraffazione.
Attività Scientifiche e Didattiche
La sua attività di ricerca si concentra sui temi dell’economia del lavoro e dell’istruzione e sulla valutazione delle politiche pubbliche per l’innovazione e la ricerca scientifica. Le sue ricerche sono state pubblicate su riviste internazionali come Nature, American Economic Review, Research Policy e Labour Economics.
Ha insegnato corsi di base e avanzati presso l’Università Bocconi, l’Università di Alicante, l’IMT di Lucca, la Scuola Superiore Sant’Anna, l’Université Côte d’Azur e la Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Presso l’università di Pisa insegna o ha insegnato corsi di Economia Politica, Politica Economica, Economia dello Sviluppo, Economia delle Risorse Umane ed è responsabile degli insegnamenti economici del Master di Analisi, Prevenzione e Contrasto della Corruzione.
Contatti
Segreteria dei Prorettori
Palazzo Alla Giornata, Lungarno Pacinotti 43 - 56100 Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Studenti dell’Unipi vincono l’eManuthon, il primo hackathon italiano sul manifatturiero
Il team RoboHack-Galaxy, formato da studenti dell’Università di Pisa e del Politecnico di Milano, ha vinto l’eManuthon, il primo hackathon italiano sul manifatturiero promosso dall’AITeM (Associazione Italiana delle Tecnologie Manifatturiere) in collaborazione con due imprese del settore, CIM 4.0 e Cosberg.
Paolo Mattioni, 23 anni di La Spezia, e Andrea Morante, 24 anni di Pisa, entrambi iscritti al corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale dell’Ateneo pisano, hanno partecipato alla gara insieme a tre studenti del Politecnico di Milano (Francesco Giuseppe Augello, 24 anni di Foggia, Francesco Bucci, 22 anni di Pescara, e Roberto La Commare, 23 anni di Roma).
I partecipanti all’eMANUTHON, che si è svolto in modalità a distanza il 17 e 18 dicembre, erano chiamati a sviluppare in gruppo, collegati attraverso una piattaforma di comunicazione, un’idea, un progetto o un nuovo servizio che potesse rappresentare una challenge futura per aziende del settore manufacturing. All'evento hanno preso parte circa 60 persone, tra studenti e dottorandi, provenienti da moltissime università italiane.
La squadra di Mattioni e Morante ha trovato un'idea per la risoluzione di problemi legati all'additive manufacturing, ovvero, nel caso dell'impresa CIM4.0, creando un network di condivisione dei macchinari tra le sotto-imprese collaboranti, al fine di ottimizzare i costi e i tempi di non lavoro delle macchine, per ridurre i costi di possesso e implementare la predictive maintenance.
Nella foto, da sinistra Paolo Mattioni e Andrea Morante.