Il master SINT dell'Università diventa Scuola EMAS
Il master SINT in "Management e auditing di sistemi integrati per l'ambiente, l'energia, la qualità e la sicurezza per la sostenibilità" dell'Università di Pisa, a seguito della verifica tecnica dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), ha ottenuto il riconoscimento del Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit come Scuola per la formazione di auditor interni e consulenti ambientali EMAS. Il prestigioso riconoscimento rilasciato dall'ente di cui si avvale il Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio, qualifica e distingue ulteriormente il master organizzato dal Dipartimento pisano di Ingegneria civile e industriale e dal Consorzio universitario QUINN (www.consorzioquinn.it).
Il master SINT - la cui nona edizione è in partenza il 3 dicembre - è finalizzato a trasmettere ai partecipanti l’approccio metodologico e le conoscenze chiave per lo sviluppo, la gestione e la valutazione di sistemi integrati nei settori di interesse e, più in generale, per conferire sostenibilità ai sistemi organizzativi.
I partecipanti potranno ottenere, oltre al diploma di master universitario di primo livello, ben cinque attestati di auditor interno immediatamente spendibili nel mondo del lavoro per i sistemi di gestione - Ambiente (ISO 14001), Qualità (ISO 9001), Energia (ISO 50001), Salute e Sicurezza (ISO 45001) e Responsabilità Sociale (SA 8000). Infine, coloro che svolgeranno il project work su tematiche EMAS in specifiche aree tecniche, riceveranno l'attestato di consulente e revisore ambientale EMAS riconosciuto dal Comitato Ecolabel Ecoaudit.
"I possibili destinatari - ha commentato il direttore, professor Franco Failli - sono assai diversificati, dai manager dei sistemi di gestione, al personale con alto potenziale impegnato in azienda a diffondere la cultura della sostenibilità, dai professionisti dei sistemi integrati a tutti i laureati in materie scientifiche, tecniche ed economiche. Il master è inoltre pienamente compatibile con l'attività lavorativa e prevede tutta una serie di agevolazioni".
Per ulteriori informazioni si può consultare il sito www.mastersint.it oppure la segreteria al numero 050/2201232 o alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Avviso di fabbisogno interno per unità di personale in possesso delle competenze necessarie per lo svolgimento dell’attività di formatore per un corso di aggiornamento on line
https://alboufficiale.unipi.it/blog/2021/09/28/avviso-di-interpello-interno-rivolto-al-personale-delluniversita-di-pisa-2/
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)
Toscana 2030: la sfida degli scali aeroportuali
Pisa - Il 7 ottobre alle 15, nell'Aula magna storica del Palazzo "La Sapienza" (Via Curtatone e Montanara, 15), si svolge l'incontro "Toscana 2030: la sfida degli scali aeroportuali", organizzato dal centro REMARC (Responsible Management Research Center) dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Commissione di Sostenibilità di Ateneo. Dopo l’introduzione della professoressa Elisa Giuliani (REMARC-UNIPI) sono previsti gli interventi di Paolo Mancarella, Rettore Università di Pisa, Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, Filippo Bedini, Assessore alle Politiche per l'Ambiente del Comune di Pisa, Claudio Eminente, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, Marco Fasciglione, Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo-CNR, Gaetano Licitra, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana, Patrizia Alma Pacini, Unione Industriale Pisana e Toscana Aeroporti, Marco Redini, Ufficio Ambiente del Comune di Pisa, Lorenzo Tenerani, Toscana Aeroporti. Moderano l’incontro Carlo Carminati della Commissione per lo sviluppo sostenibile dell’Università di Pisa e la giornalista Angela Feo.
La gestione del traffico aereo è un tema di rilevanza strategica per il perseguimento dell’Agenda 2030 nella Regione Toscana, ma gli interessi economici e di sviluppo si scontrano con il diritto alla salute e la tutela dell’ambiente. La domanda cruciale a cui è urgente dare risposta è: come è possibile tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini senza danneggiare i processi di sviluppo economico?
L’Università di Pisa, la Commissione di Sostenibilità di Ateneo e il centro di ricerca REMARC invitano la cittadinanza, le istituzioni e la comunità universitaria a partecipare all’evento per avviare una discussione trasparente ed informata su questo tema.
La partecipazione all’evento è limitata a 50 persone, per prenotare scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per accedere in presenza è necessario il Green Pass. L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=mg5LRWgA9k4.