Studente dell’Università di Pisa progetta il recupero del orto-frutteto del Granduca Leopoldo II di Lorena nell’area ex Ilva a Follonica
Un piano per recuperare l’orto-frutteto del Granduca Leopoldo II di Lorena e per realizzare un giardino delle letture nell’area dell’ex ILVA di Follonica. Autore del progetto è Kun Sang, studente della laurea magistrale del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, che ha illustrato la sua proposta al Museo Magma di Follonica lo scorso 28 ottobre nell’ambito degli “Incontri d'autunno” organizzati dall'Irta Leonardo (Istituto Ricerca sul Territorio e l'Ambiente), un ente di ricerca di cui fanno parte alcuni dipartimenti dell’Università di Pisa e della Scuola Superiore Sant’Anna.
Kun Sang ha svolto il suo lavoro di progettazione paesaggistica nell’ambito del piano di gestione del Museo Magma di cui l’Irta è responsabile e della convenzione con l’Università di Pisa per lo svolgimento di tirocini curriculari. Il suo progetto è partito dal recupero dell'orto del Granduca, uno spazio recintato da un muro dietro la Torre dell'Orologio nel comprensorio ex-Ilva, dove verso il 1835, ai tempi di Leopoldo II, fu creato un orto-frutteto.
“Kun Sang ha utilizzato dei resoconti storici e scientifici dell'epoca per risalire alle piante che vi si trovavano e progettare il recupero in base alle testimonianze storiche – ha spiegato la professoressa Giuliana Biagioli dell’Università di Pisa che ha seguito il progetto come tutor - poco infatti si conosce della storia di questo orto, che soprattutto negli ultimi decenni è rimasto totalmente abbandonato”.
Accanto al recupero di questo spazio storico, lo studio di Kun Sang ha riguardato anche la creazione del giardino di lettura vicino alla Biblioteca della Ghisa. In questo caso il progetto è stato elaborato sulla base dei suggerimenti dei lettori della biblioteca che per tre settimane durante l’estate 2016 hanno risposto ad uno specifico questionario sulla creazione del giardino e sulle caratteristiche desiderate.
11/E4 Psicologia clinica e dinamica
10/D2 Lingua e letteratura greca
09/C1 Macchine e sistemi per l’energia e l’ambiente
10/I1 Lingue, letterature e culture spagnola e ispano-americane
06/M1 Igiene generale e applicata, scienze infermieristiche e statistica medica
10/M1 Lingue, letterature e culture germaniche
03/B2 Fondamenti chimici delle tecnologie
Abilitazione Scientifica Nazionale - sito ufficiale MIUR
Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo:
Sorry, please follow the link below:
Info e contatti
Sportello Unico Abilitazione Scientifica Nazionale
Per informazioni e supporto sulle procedure di partecipazione: Unità valutazione della ricerca - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informazioni sulle commissioni a Pisa
Per informazioni sulle commissioni che svolgeranno i lavori presso l’Università di Pisa, è possibile contattare il dott. Davide Fiumicelli, Responsabile Unico del Procedimento: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel 050-2212577, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..