Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Mercoledì 14 dicembre, alle ore 16, nell’Aula PS1- Edificio E dell’Area Pontecorvo, si terrà l'inaugurazione dell’anno accademico dottorale dell’Università di Pisa. La giornata è un momento d’incontro rivolto ai dottorandi del primo anno per riflettere sul ruolo della ricerca nel contesto nazionale e internazionale, un’occasione per condividere informazioni tra giovani studiosi di discipline diverse e per raccogliere indicazioni sul percorso intrapreso.
L’incontro sarà aperto dai saluti del rettore dell’Università di Pisa, Paolo Mancarella, e dall’introduzione di Marcella Aglietti, delegata al Dottorato di ricerca per l’Università di Pisa. Alle 16.30 è prevista la lectio magistralis del professor Fernando García Sanz della Escuela Española de Historia y Arqueología di Roma, dal titolo “Clerici vagantes: la ricerca come professione internazionale”. Seguiranno una serie di interventi che illustreranno il contesto normativo, gli aspetti procedurali e le opportunità del percorso formativo. L’incontro si chiuderà alle 18 con un momento di domande e approfondimenti moderato da Mauro Bellandi, dirigente della Direzione “Didattica e servizi agli studenti” dell’Università di Pisa.

Lunedì, 12 Dicembre 2016 12:39

Uni Info News: terzo numero

A partire dal 15 dicembre sarà distribuito il terzo numero della rivista "Uni Info News", curata dal gruppo studentesco con referente Melissa Aglietti.

Copertina della rivista

Info: Melissa Aglietti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Lunedì, 12 Dicembre 2016 12:16

Uni Info News - terzo numero

A partire dal 15 dicembre sarà distribuito il terzo numero della rivista "Uni Info News", curata dal gruppo studentesco con referente Melissa Aglietti.

Copertina della rivista

Info: Melissa Aglietti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Lunedì 12 dicembre alle 17.30, nell'Aula PN2, l'Associazione Sinistra Per... le Integrazioni e le Culture organizza il convegno "La nuova era delle droghe. Ciò che non sai".

locandina

Programma

Prof. Vincenzo Calderone
Epidemiologia della diffusione delle droghe

Dott.ssa Laura Cornara
Nuove entità botaniche nel panorama delle smart drugs

Dott. Silvio Chericoni
Analisi tossicologiche e approcci

Dott. Giuseppe Quaranta
Dall'assunzione alle problematiche ad essa correlate

Info
Marco La Regina Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì, 12 Dicembre 2016 11:08

La nuova era delle droghe. Ciò che non sai

Lunedì 12 dicembre alle 17.30, nell'Aula PN2, l'Associazione Sinistra Per... le Integrazioni e le Culture organizza il convegno "La nuova era delle droghe. Ciò che non sai".

locandina

Programma

Prof. Vincenzo Calderone
Epidemiologia della diffusione delle droghe

Dott.ssa Laura Cornara
Nuove entità botaniche nel panorama delle smart drugs

Dott. Silvio Chericoni
Analisi tossicologiche e approcci

Dott. Giuseppe Quaranta
Dall'assunzione alle problematiche ad essa correlate

Info
Marco La Regina Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì, 12 Dicembre 2016 11:05

Incontro "Londra zero zero"

Il 15 dicembre nell'Aula AM2 del Polo Fibonacci, l'Associazione Pisa Città di frontiera organizza l'incontro "Londra Zero Zero", con Lorenzo Feltrin e Pietro Borsò.

Nel corso dell'incontro Lorenzo Feltrin, autore di Londra Zero Zero, e Pietrò Borsò, artista emergente pisano, discuteranno con il pubblico sull'importanza dei movimenti undreground e sul loro portato sociale, a partire dall'Inghilterra degli anni '80 per arrivare alla situazione attuale.
Esiste ancora oggi un movimento underground in grado di rappresentare le istanze di più generazioni, in Italia e in Europa?

L'evento è organizzato con contributi dell'Ateneo per le attività studentesche.

Locandina

Info: Lucrezia Proietti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì, 12 Dicembre 2016 10:10

Londra zero zero

Il 15 dicembre nell'Aula AM2 del Polo Fibonacci, l'Associazione Pisa Città di frontiera organizza l'incontro "Londra Zero Zero", con Lorenzo Feltrin e Pietro Borsò.

Nel corso dell'incontro Lorenzo Feltrin, autore di Londra Zero Zero, e Pietrò Borsò, artista emergente pisano, discuteranno con il pubblico sull'importanza dei movimenti undreground e sul loro portato sociale, a partire dall'Inghilterra degli anni '80 per arrivare alla situazione attuale.
Esiste ancora oggi un movimento underground in grado di rappresentare le istanze di più generazioni, in Italia e in Europa?

L'evento è organizzato con contributi dell'Ateneo per le attività studentesche.

 

Locandina

Info: Lucrezia Proietti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì, 12 Dicembre 2016 09:56

Spettacolo "Percorsi urbani" - 15/12

Il 15 dicembre alle 18, nell'aula AM2 del Polo Fibonacci, largo pontecorvo, l'Associazione Pisa città di frontiera organizza lo spettacolo teatrale “Percorsi urbani - Storie dalle periferie arruginite".

L'evento è organizzato con i fondi per le attività studentesche.

Locandina

Info:
Tommaso Campagna Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì, 12 Dicembre 2016 09:40

Percorsi urbani

Il 15 dicembre alle 18, nell'aula AM2 del Polo Fibonacci, largo pontecorvo, l'Associazione Pisa città di frontiera organizza lo spettacolo teatrale “Percorsi urbani - Storie dalle periferie arruginite".

L'evento è organizzato con i fondi per le attività studentesche.

Locandina

Info:
Tommaso Campagna Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I dati sulla presenza femminile tra i professori di prima fascia e nella governance delle università sono da sempre “imbarazzanti” e averlo sottolineato recentemente da parte del rettore della Scuola Normale, Vincenzo Barone, è stato importante per far conoscere una realtà che troppo spesso rischia di non prendere in considerazione, oltre le evidenti discriminazioni, la perdita di capitale umano che potrebbe tradursi in una maggiore efficacia nella ricerca e nell’innovazione.
Per far sì che questi elementi siano sempre accessibili e visibili l'Università di Pisa ha realizzato una banca dati che offrirà un monitoraggio costante delle carriere dell'Ateneo, con dati disponibili attraverso un sito internet collegato. La banca dati sarà illustrata nell'ambito del convegno "Fomazione, ricerca e carriere", che si svolgerà a Pisa lunedì 12 e martedì 13 dicembre al Polo Piagge e che fa parte del progetto europeo Trigger.
I principali elementi che emergono dal monitoraggio sulle carriere universitarie saranno illustrati lunedì 12 dicembre, alle ore 12, nella Sala dei Cherubini del Rettorato dell'Università di Pisa dalle professoresse Rita Biancheri, coordinatrice del progetto Trigger, e Fosca Giannotti, del CNR, e dalla dottoressa Silvia Cervia.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa