Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Dal 1° dicembre, l’Università di Pisa ha introdotto la misura di prevenzione della corruzione denominata Whistleblower, volta ad assicurare “protezione” a chi segnala illeciti consumati all’interno del nostro Ateneo.

La misura, prevista dalla c.d. legge anticorruzione (l. 190/2012) e recentemente rafforzata dal parlamento, è volta a far emergere situazioni che eventualmente pregiudichino la buona amministrazione e, a tal fine, contempla un regime di tutele rafforzate anche per i collaboratori e gli studenti dell’Università di Pisa che segnalino fatti illeciti di cui siano venuti a conoscenza. Nell’ambito dell’autonomia regolamentare, l’Ateneo ha infatti ritenuto importante estendere questa forma di tutela dell’anonimato e della riservatezza per chi segnala condotte di “cattiva amministrazione” a tutti coloro che ogni giorno lavorano e studiano nell’Università di Pisa.
L’intento è di favorire le possibilità di espressione del senso civico da parte di ciascuna componente della comunità accademica.

wist2

Per questo l’Università si è anche dotata di un proprio Regolamento per la tutela del segnalante di condotte illecite ed ha attivato una piattaforma informatica per poter ricevere le segnalazioni:
https://www.unipi.it/index.php/amministrazione/item/11260-segnalazioni-di-illecito-whistleblower.

Ogni segnalazione, indirizzata al responsabile della prevenzione della corruzione, dottor Riccardo Grasso, deve essere effettuata responsabilmente e mai utilizzata per finalità individuali, ma unicamente per garantire l’etica e l’integrità dell’Università di Pisa.

Eventuali dubbi e domande nel merito potranno essere indirizzati a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Dal 1° dicembre 2017 l’Università di Pisa ha introdotto la misura di prevenzione della corruzione denominata Whistleblower o anche Tutela in materia di segnalazione di illeciti.

La misura, prevista dalla c.d. legge anticorruzione (l.190/2012) e recentemente rafforzata dal legislatore, è volta a favorire l’emersione di situazioni che pregiudicano la buona amministrazione e, a tal fine, contempla un regime di tutele rafforzate anche per gli studenti che segnalano fatti illeciti di cui siano venuti a conoscenza in ragione della loro attività di studio.

L’Università di Pisa, nell’ambito della propria autonomia regolamentare, ha infatti ritenuto importante estendere le forme di tutela volte a garantire l’anonimato e la riservatezza del segnalante anche a coloro che intrattengono con l’ateneo rapporti di studio, che li rendano edotti di condotte di “cattiva amministrazione”. In questo modo, favorendo le opportunità di espressione del senso civico da parte di ciascun componente della comunità accademica, l’ateneo ha ampliato la platea dei destinatari delle forme di tutela previste dalla legge.

Allo scopo, l’Università si è dotata di un proprio Regolamento per la tutela del segnalante di condotte illecite ed ha adottato una piattaforma informatica per la ricezione delle segnalazioni conforme alle prescrizioni ANAC, volte a garantire l’anonimato e la riservatezza del denunciante ( https://www.unipi.it/index.php/amministrazione/item/11260-segnalazioni-di-illecito-whistleblower ).

Ogni segnalazione deve essere effettuata responsabilmente; non può pertanto basarsi su semplici voci o sospetti. La segnalazione, indirizzata al responsabile della prevenzione della corruzione, dott. Riccardo Grasso, deve essere finalizzata a far emergere e prevenire fenomeni di “mala-amministrazione”. Non deve essere pertanto utilizzata per finalità individuali ma per promuovere l’etica e l’integrità dell’amministrazione.
Eventuali quesiti in ordine alla tematica trattata potranno essere formulati via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Lunedì, 11 Dicembre 2017 13:16

Blue Night Music

Il 16 dicembre dalle ore 17:00 nelle vie del centro storico di Pisa si svolgerà la Blue Night Music, nella spettacolare cornice della notte bianca.

L'evento, a ingresso gratuito, è organizzato dall'Associazione Artist Syndacate, con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite all'Università di Pisa.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina

Lunedì, 11 Dicembre 2017 13:09

Blue Night Music

Il 16 dicembre dalle ore 17:00 nelle vie del centro storico di Pisa si svolgerà la Blue Night Music, nella spettacolare cornice della notte bianca.

L'evento, a ingresso gratuito, è organizzato dall'Associazione Artist Syndacate, con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite all'Università di Pisa.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina

Lunedì, 11 Dicembre 2017 12:45

Tommaso Novi in concerto

Il 16 dicembre 2017 alle 22, all'Ex Wide, (viaFranceschi 13), l'Associazione BEAT organizza il concerto "Mi sono scavato la casa" di Tommaso Novi (featuring Federico Guerri, Lorenzo Niccolini).

Locandina

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì, 11 Dicembre 2017 12:35

Tommaso Novi in concerto

Il 16 dicembre 2017 alle 22, all'Ex Wide, (viaFranceschi 13), l'Associazione BEAT organizza il concerto "Mi sono scavato la casa" di Tommaso Novi (featuring Federico Guerri, Lorenzo Niccolini).

Locandina

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il 14 dicembre alle 20.30, al Cinema Arsenale (Vicolo Scaramucci 2), l’Associazione Studentesca VOLO organizza l'incontro "Road to La La Land. 1927-2017: 90 anni di Musical a Cinema", un viaggio tra storia del musical e musica dal vivo con Stefano Brondi e Andrea Pellegrini. A seguire proiezione di  La La Land,  di Damien Chazelle in versione originale con sottotitoli in italiano.

L'evento, organizzato con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa è ad ingresso gratuito.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il 14 dicembre alle 20.30, al Cinema Arsenale (Vicolo Scaramucci 2), l’Associazione Studentesca VOLO organizza l'incontro "Road to La La Land. 1927-2017: 90 anni di Musical a Cinema", un viaggio tra storia del musical e musica dal vivo con Stefano Brondi e Andrea Pellegrini. A seguire proiezione di  La La Land,  di Damien Chazelle in versione originale con sottotitoli in italiano.

L'evento, organizzato con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa è ad ingresso gratuito.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giovedì 21 dicembre alle 22, all'Exwide in via Franceschi 13, l’associazionene studentesca Isola del Jazz presenta il concerto "Christmas Jazz Songs" del Deborah J. Carter Italian Quartet

Il concerto, a ingresso gratuito, è organizzato con il contributo alle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa.

Deborah J. Carter: voce
Daniele Gorgone: pianoforte
Marco Piccirillo: contrabbasso
Giovanni Campanella: batteria

Deborah Carter, nata negli U.S.A. e cresciuta nelle Hawaii e in Giappone,  interpreta, oltre ad alcune gemme meno conosciute dello sterminato repertorio del songbook americano, i grandi classici natalizi americani di compositori come Jule Styne, Fred Coots, Irving Berlin.

L’ultimo disco di Deborah “Blue Note e Red Shoes”, è stato registrato con il suo trio di lunga data con artisti di fama internazionale e vari ospiti ed è un ottimo esempio del suo genere preferito: ‘jazz metropolitano’. Nelle sue stesse parole, "E ‘un tipo di jazz che riflette l’energia e lo spirito di tutte le città capitali, in questo 21 ° secolo che ha assorbito le influenze e gli aspetti cosmopoliti dei suoi abitanti." In età molto giovane Deborah ha cominciato come strumentista a fiato alle Hawaii e poi ha iniziato a studiare teoria musicale e composizione nella sua prima adolescenza in Giappone. Ha continuato i suoi studi presso il prestigioso Berklee College of Music.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giovedì 21 dicembre alle 22, all'Exwide in via Franceschi 13, l’associazionene studentesca Isola del Jazz presenta il concerto "Christmas Jazz Songs" del Deborah J. Carter Italian Quartet

Il concerto, a ingresso gratuito, è organizzato con il contributo alle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa.

Deborah J. Carter: voce
Daniele Gorgone: pianoforte
Marco Piccirillo: contrabbasso
Giovanni Campanella: batteria

Deborah Carter, nata negli U.S.A. e cresciuta nelle Hawaii e in Giappone,  interpreta, oltre ad alcune gemme meno conosciute dello sterminato repertorio del songbook americano, i grandi classici natalizi americani di compositori come Jule Styne, Fred Coots, Irving Berlin.

L’ultimo disco di Deborah “Blue Note e Red Shoes”, è stato registrato con il suo trio di lunga data con artisti di fama internazionale e vari ospiti ed è un ottimo esempio del suo genere preferito: ‘jazz metropolitano’. Nelle sue stesse parole, "E ‘un tipo di jazz che riflette l’energia e lo spirito di tutte le città capitali, in questo 21 ° secolo che ha assorbito le influenze e gli aspetti cosmopoliti dei suoi abitanti." In età molto giovane Deborah ha cominciato come strumentista a fiato alle Hawaii e poi ha iniziato a studiare teoria musicale e composizione nella sua prima adolescenza in Giappone. Ha continuato i suoi studi presso il prestigioso Berklee College of Music.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa