Corso di aggiornamento in materia di protezione dei dati personali
Il corso mira ad analizzare gli aspetti principali relativi alla gestione dei dati personali in Ateneo ed è tenuto dalle dott.sse Alessandra Nucci ed Elisa Martucci (Unità Privacy) e dall’avv. Laura Mazzanti (Responsabile della Protezione dei Dati Personali).
Il corso di aggiornamento si tiene in presenza ed è destinato al personale tecnico-amminisrativo delle Aree Funzionari ed Elevate professionalità, con incarico.
Sono state organizzate due edizioni:
- 29 maggio 2025, per i Funzionari con incarico ed Elevate professionalità in servizio presso Dipartimenti, Centri e Sistemi;
- 15 ottobre 2025, per i Funzionari con incarico ed Elevate professionalità in servizio presso la Direzioni dell'Amministrazione Centrale.
Comunicare per la Leadership
Corso di formazione in presenza, destinato al personale tecnico-amminisrativo delle Aree Funzionari ed Elevate professionalità, con incarico.
Lo scopo del corso è quello di acquisire metodologie comunicative aggiornate e migliorare l’interazione quotidiana con i propri collaboratori, gestendo le microconflittualità e ispirando il conseguimento di obiettivi di squadra.
Il corso si terrà in 8 edizioni, ciascuna di 6 ore, a partire dal 26 maggio fino al 21 novembre, secondo il calendario indicato nel programma del corso.
Terrà il corso Vito Carnimeo (Tempo S.r.l), già formatore per i corsi di formazione in ambito manageriale del 2024 "Positive leadership" e "Gestione del cambiamento".
Corsi facoltativi sulla piattaforma Syllabus
Per l'anno 2025, sono stati attivati, secondo il Piano formativo operativo 2025, alcuni corsi di formazione facoltativi, fruibili online, in modalità asincrona, sulla piattaforma Syllabus (www.syllabus.gov.it) del Dipartimento della Funzione Pubblica.
I corsi disponibili sono:
- Il nuovo codice dei contratti pubblici. Conoscere i principi, la disciplina, le fasi e le problematiche dell’esecuzione dei contratti pubblici sulla base del nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023), suddiviso nei livelli:
- Livello Introduttivo - Principi e regolazione in materia di esecuzione dei contratti pubblici (durata: 3 ore);
- Livello Base - L’esecuzione del contratto pubblico e le procedure alternative di risoluzione delle controversie (durata: 6 ore e 20 minuti);
- Principi e valori della P.A. - La cultura del rispetto (durata: 12 ore);
- Principi e valori della P.A. - Riforma mentis – Costruiamo una nuova cultura contro le molestie sul lavoro (durata: 1 ora).
I corsi sono rivolti a tutto il personale tecnico-amministrativo dell'Ateneo e possono essere completati fino al 31/12/2025, previa autorizzazione del proprio Responsabile (Direttore della Struttura, Prsidente di Sistema o Dirigente).
Documenti correlati:
Circolare del 11.03.2025 - Percorsi formativi facoltativi sulla Piattaforma Syllabus - Anno 2025
Sorteggio 30 giugno 2025
Avviso sorteggio 30 giugno 2025
Elenco delle procedure che verranno sorteggiate
Verbale della Commissione di sorteggio
Allegato 1_PO2025-1-Eccellenza ITAL-01A Letterarura italiana
Allegato 2_RTT2025A-1 - MATH-02A Algebra
Allegato 3_RTT2025B-2 - HELL-01C Civiltà Bizantina
Allegato 4_RTT2025C-3 - GIUR-09A Diritto internazionale e pubblico
Allegato 5_RTT2025A-4ecc_A1 - BIOS-05A Ecologia
Allegato 6_RTT2025A-4ecc_A2 - MATH-03A Analisi matematica
Allegato 7 RTT2025A-4ecc_A3 - MVET-05A Clinica chirurgica veterinaria
Allegato 8_RTT2025B-5ecc_A4 - MATH-02B Geometria
Allegato 9_RTT2025B-5ecc A5 - MVET-05A Clinica chirurgica veterinaria
Allegato 10_RTT2025C-6ecc_A1 - BIOS-03A Zoologia
Allegato 11_RTT2025C-6ecc_A2 - BIOS-04A Anatomia biologia cell
Allegato 12_RTT2025C-6ecc _A3 - PHIL-03A Filosofia morale
Allegato 13_RTT2025C-6ecc _A4 - HIST-01A Storia medievale
Allegato 14_RTT2025C-6ecc _A5 - IBIO-01A Bioingegneria
Allegato 15_RTT2025C-6ecc _A6 - MATH-03B Probabilità e statistica
Allegato 16_RIC2025b1_A1 - CHEM-08A Tecnologia
Allegato 17_RIC2025b1_A2 - FRAN-01A Letteratura francese
Allegato 18_RIC2025b1_A3 - INFO-01A - Informatica
Allegato 19_RIC2025b1_A4 - IINF-05A - Sistemi di eleborazione delle inf
Allegato 20_RIC2025b1_A5 - IBIO-01A Bioingeneria
Allegato 21_RIC2025b1_A6 - GIUR-05A Diritto costituzionale
Allegato 22_RIC2025b1_A7 - AGRI-04A Idraulica
Allegato 23_RIC2025b1_A8 - BIOS-07A Biochimica
Allegato 24_RIC2025-5 -IINF-01A Elettronica
Allegato 25_RIC2025-6 - CHEM-03A Chimica generale
Allegato 26_RIC2025-7 - IIND-07E Misure
Allegato 27_RIC2025-8 - IINF-05A Sistemi di eleborazione delle inf
Contatti: Sportello virtuale
Unità Formazione insegnanti
Eventuali informazioni sui corsi per il sostegno possono essere richieste all’Unità Formazione insegnanti esclusivamente aprendo un ticket nel portale on line Sportello virtuale all'indirizzo https://sportellovirtuale.unipi.it .
Come accedere allo Sportello virtuale
Si accede allo Sportello virtuale utilizzando le stesse credenziali usate per accedere al portale Alice.
Soltanto nel caso in cui non si è in possesso delle credenziali del portale Alice, si può effettuare la registrazione nello Sportello virtuale per ottenere delle credenziali di accesso locali (valide cioè soltanto per l'accesso al solo Sportello virtuale).
Come aprire un ticket
All'interno dell'area riservata dello Sportello virtuale
- cliccare sul pulsante Apertura nuovo ticket
- nella schermata Apertura nuovo ticket
- compilare il campo Titolo con una breve indicazione dell'argomento
- scegliere nel campo Area dall'elenco a discesa la voce Segreteria corsi post-laurea e servizi agli studenti
- scegliere nel campo Settore dall'elenco a discesa la voce Formazione insegnanti - Percorsi abilitanti PF60 e PF30, Sostegno
- scegliere nel campo Argomento dall'elenco a discesa la voce che interessa, per i corsi per il sostegno la voce Corsi per il sostegno
- formulare nel campo "Richiesta:" il quesito fornendo i dati e le informazioni necessarie
- allegare, eventualmente, se necessario, un file (scegli file sotto Allegato)
- cliccare sul pulsante Conferma per confermare l'apertura del ticket.
Come leggere la risposta
Gli operatori dell'Unità Formazione insegnanti rispondono chiudendo il ticket.
Il sistema invia automaticamente la notifica dell'avvenuta chiusura del ticket all'indirizzo mail personale dell'utente con l'invito a collegarsi al sistema.
L'utente, accedendo allo Sportello virtuale, trova nella sezione Ticket inoltrati il suo ticket con la risposta data dall'operatore.
Scorrimento delle graduatorie - Classi A012, A013, A022, A048, A050, A054, AA24 e AD24
Gli idonei indicati nell’elenco degli idonei subentranti, a seguito di scorrimento, hanno diritto a immatricolarsi ai percorsi secondo le modalità indicate nella Guida pratica per l'immatricolazione a partire dalle ore 10.00 di lunedì 19 maggio 2025 alle ore 13.00 di mercoledì 21 maggio 2025.
A causa del passaggio del Giro d’Italia, il giorno 20 maggio 2025 è stata disposta la chiusura degli uffici dell’Università. Pertanto, in quel giorno non sarà possibile rispondere alle richieste dell’utenza, che saranno evase nel giorno successivo.
Come riportato nella Guida pratica per l’immatricolazione, i moduli necessari all'immatricolazione sono il Formulario FORIMM e la Dichiarazione DICH-FI.
Passaggio ad altra classe e/o percorso
I subentranti che si sono già immatricolati per un’altra classe e/o percorso possono chiedere il passaggio ad altra classe e/o percorso per il quale hanno diritto a immatricolarsi a seguito della pubblicazione di questo elenco degli idonei subentranti.
La richiesta deve essere fatta inoltrando il modulo “passaggio percorso” tramite apertura di un ticket sullo sportello virtuale (https://sportellovirtuale.unipi.it/ )
Le immatricolazioni sono perfezionate d’ufficio entro il giorno successivo.
Appena l’immatricolazione risulta perfezionata su “ALICE”, occorre procedere all’attivazione della e-mail istituzionale secondo le istruzioni riportate alla pagina web https://www.unipi.it/index.php/servizi-di-segreteria/item/12656-servizi-on-line (voce “Casella di posta elettronica”)
Per qualsiasi problema riguardante l’immatricolazione on line, contattare l’Unità Formazione insegnanti unicamente tramite lo sportello virtuale (https://sportellovirtuale.unipi.it ).
Avviso
Alla luce della normativa vigente, la contemporanea iscrizione a due corsi di studio universitari non è consentita in caso di mancata differenziazione, tra i due corsi, di almeno due terzi delle attività formative, in termini di crediti formativi accademici; non è altresì consentita qualora entrambi i corsi siano a frequenza obbligatoria (Rif. D.M. 930/2022 e D.M. 933/2022).
Inoltre, i tempi ristretti, previsti dal M.U.R. per lo svolgimento dei corsi, non assicurano la possibilità di rispettare gli obblighi di frequenza per ogni percorso per la inevitabile sovrapposizione degli orari delle lezioni e dei tirocini.
Non è consentita pertanto la contemporanea immatricolazione a due percorsi abilitanti.
Avviso - Scorrimenti - Classi A012, A013, A022, A048, A050, A054; AA24 e AD24 - Aventi diritto all’immatricolazione a seguito di scorrimento delle graduatorie
I nominativi di coloro che hanno diritto allo scorrimento verranno pubblicati lunedì 19 maggio.
Sarà possibile immatricolarsi a partire dalle ore 10 di lunedì 19 maggio fino alle ore 13 di mercoledì 21 maggio.
Bando per l’assegnazione del Premio di studio alla memoria di Simone Rossi – edizione anno 2025
L’Università di Pisa bandisce, per l’anno 2025, con cadenza biennale, la seconda edizione del concorso per l’assegnazione di un premio di studio alla memoria di Simone Rossi, dell’importo di euro 1.198,16 al lordo delle ritenute fiscali che gravano sul beneficiario, finanziato con fondi messi a disposizione dall’azienda Kalliope S.r.l. (ex NetResults S.r.l. fino al 23/12/2024), riservato a laureati presso l’Università di Pisa che abbiano conseguito, negli anni accademici 2021/2022 (nelle sessioni dal 1/06/2022 al 30/05/2023), 2022/2023 (nelle sessioni dal 01/06/2023 al 28/02/2024) e 2023/2024 (nelle sessioni dal 01/04/2024 al 28/02/2025), uno dei seguenti titoli:
- Laurea triennale in Informatica
- Laurea Magistrale in Computer Science
- Laurea Magistrale in Informatica e Networking
- Laurea Magistrale in Data Science and Business Informatics
e che abbiano elaborato una tesi di laurea magistrale (o un elaborato per il conseguimento della laurea triennale) su argomenti relativi a tecnologie e strumenti applicabili in ambito sociale, per l’inclusione, la solidarietà, la lotta alle disuguaglianze di ogni tipo.
Scadenza di presentazione delle domande: 30 giugno 2025
Scarica il bando ed il fac-simile di domanda
Decreto rettorale n. 699 (prot. n. 65035) del 15 maggio 2025
Commissione giudicatrice
Decreto rettorale n. 700 (prot. n. 65040) del 15 maggio 2025
Informazioni e contatti
Direzione Didattica, studenti e internazionalizzazione
Unità Orientamento e sostegno agli studenti
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.