Scorrimento delle graduatorie - Classi A012, A013, A022, A048, A050, A054, AA24 e AD24
Gli idonei indicati nell’elenco degli idonei subentranti, a seguito di scorrimento, hanno diritto a immatricolarsi ai percorsi secondo le modalità indicate nella Guida pratica per l'immatricolazione a partire dalle ore 10.00 di lunedì 19 maggio 2025 alle ore 13.00 di mercoledì 21 maggio 2025.
A causa del passaggio del Giro d’Italia, il giorno 20 maggio 2025 è stata disposta la chiusura degli uffici dell’Università. Pertanto, in quel giorno non sarà possibile rispondere alle richieste dell’utenza, che saranno evase nel giorno successivo.
Come riportato nella Guida pratica per l’immatricolazione, i moduli necessari all'immatricolazione sono il Formulario FORIMM e la Dichiarazione DICH-FI.
Passaggio ad altra classe e/o percorso
I subentranti che si sono già immatricolati per un’altra classe e/o percorso possono chiedere il passaggio ad altra classe e/o percorso per il quale hanno diritto a immatricolarsi a seguito della pubblicazione di questo elenco degli idonei subentranti.
La richiesta deve essere fatta inoltrando il modulo “passaggio percorso” tramite apertura di un ticket sullo sportello virtuale (https://sportellovirtuale.unipi.it/ )
Le immatricolazioni sono perfezionate d’ufficio entro il giorno successivo.
Appena l’immatricolazione risulta perfezionata su “ALICE”, occorre procedere all’attivazione della e-mail istituzionale secondo le istruzioni riportate alla pagina web https://www.unipi.it/index.php/servizi-di-segreteria/item/12656-servizi-on-line (voce “Casella di posta elettronica”)
Per qualsiasi problema riguardante l’immatricolazione on line, contattare l’Unità Formazione insegnanti unicamente tramite lo sportello virtuale (https://sportellovirtuale.unipi.it ).
Avviso
Alla luce della normativa vigente, la contemporanea iscrizione a due corsi di studio universitari non è consentita in caso di mancata differenziazione, tra i due corsi, di almeno due terzi delle attività formative, in termini di crediti formativi accademici; non è altresì consentita qualora entrambi i corsi siano a frequenza obbligatoria (Rif. D.M. 930/2022 e D.M. 933/2022).
Inoltre, i tempi ristretti, previsti dal M.U.R. per lo svolgimento dei corsi, non assicurano la possibilità di rispettare gli obblighi di frequenza per ogni percorso per la inevitabile sovrapposizione degli orari delle lezioni e dei tirocini.
Non è consentita pertanto la contemporanea immatricolazione a due percorsi abilitanti.
Avviso - Scorrimenti - Classi A012, A013, A022, A048, A050, A054; AA24 e AD24 - Aventi diritto all’immatricolazione a seguito di scorrimento delle graduatorie
I nominativi di coloro che hanno diritto allo scorrimento verranno pubblicati lunedì 19 maggio.
Sarà possibile immatricolarsi a partire dalle ore 10 di lunedì 19 maggio fino alle ore 13 di mercoledì 21 maggio.
Bando per l’assegnazione del Premio di studio alla memoria di Simone Rossi – edizione anno 2025
L’Università di Pisa bandisce, per l’anno 2025, con cadenza biennale, la seconda edizione del concorso per l’assegnazione di un premio di studio alla memoria di Simone Rossi, dell’importo di euro 1.198,16 al lordo delle ritenute fiscali che gravano sul beneficiario, finanziato con fondi messi a disposizione dall’azienda Kalliope S.r.l. (ex NetResults S.r.l. fino al 23/12/2024), riservato a laureati presso l’Università di Pisa che abbiano conseguito, negli anni accademici 2021/2022 (nelle sessioni dal 1/06/2022 al 30/05/2023), 2022/2023 (nelle sessioni dal 01/06/2023 al 28/02/2024) e 2023/2024 (nelle sessioni dal 01/04/2024 al 28/02/2025), uno dei seguenti titoli:
- Laurea triennale in Informatica
- Laurea Magistrale in Computer Science
- Laurea Magistrale in Informatica e Networking
- Laurea Magistrale in Data Science and Business Informatics
e che abbiano elaborato una tesi di laurea magistrale (o un elaborato per il conseguimento della laurea triennale) su argomenti relativi a tecnologie e strumenti applicabili in ambito sociale, per l’inclusione, la solidarietà, la lotta alle disuguaglianze di ogni tipo.
Scadenza di presentazione delle domande: 30 giugno 2025
Scarica il bando ed il fac-simile di domanda
Decreto rettorale n. 699 (prot. n. 65035) del 15 maggio 2025
Commissione giudicatrice
Decreto rettorale n. 700 (prot. n. 65040) del 15 maggio 2025
Informazioni e contatti
Direzione Didattica, studenti e internazionalizzazione
Unità Orientamento e sostegno agli studenti
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Avviso per i corsisti immatricolati tra il 9 e il 15 maggio
I corsisti delle classi A012, A013, A022, A048, A050, A054, AA24, AD24 immatricolati tra il 9 e il 15 maggio riceveranno il proprio Piano di studio individuale a partire da martedì 20 maggio esclusivamente all’indirizzo istituzionale @studenti.unipi.it. I Piani di studio generali standard (cioè senza nessun riconoscimento di CFU per pregresse attività formative o professionali) sono pubblicati al link: https://old.unipi.it/index.php/formazione-insegnanti-in-ingresso/item/29589-didattica
Si ricorda che le lezioni iniziano sabato 24 maggio secondo i calendari pubblicati nel canale PF60 24/25 Team generale per annunci - Percorsi abilitanti | Generale | Microsoft Teams, canale cui avranno accesso esclusivamente con l’account @studenti.unipi.it.
L’indirizzo @studenti.unipi.it, ricevuto al momento dell’immatricolazione, dovrà essere attivato dal corsista. Per eventuali problemi di attivazione scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (con indicazione in oggetto: PF60).
Elezioni
Leggi i dettagli: https://old.unipi.it/index.php/organi-dell-ateneo/itemlist/category/142
From Genes To Cells: A Basic Course of Molecular, Cellular and Ultrastructural Biology: New Application Deadline
The scientific committee of our Summer School From Genes To Cells: A Basic Course of Molecular, Cellular and Ultrastructural Biology has just decided to postpone the application deadline:
- New application deadline: 23 May 2025
Start date remains the same:
- Start date: 1 July 2025
Read the "From Genes To Cells: A Basic Course of Molecular, Cellular and Ultrastructural Biology" page to learn more about the program and the admission requirements.
To receive more information, please write to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Graduatorie e istruzioni per l'immatricolazione - Percorsi di formazione iniziale dei docenti - Classi di abilitazione A012, A013, A022, A048, A050, A054, AA24, AD24
Di seguito sono pubblicati per le classi di abilitazione A012, A013, A022, A048, A050, A054, AA24, AD24 i Decreti rettorali di approvazione delle graduatorie dei vincitori e degli elenchi degli ammessi (in caso non vi sia stata selezione) che hanno diritto a immatricolarsi ai sensi dell’art.2, comma 2 dell’avviso di procedura di ammissione ai percorsi universitari di formazione iniziale e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado ai percorsi di formazione iniziale degli insegnanti per la Scuola secondaria di I e II grado (Percorso PF60 e Percorso PF30):
- A012 Discipline letterarie negli Istituti di istruzione secondaria di II grado - (Decreto rettorale n. 661 prot. n. 61865 dell’8 maggio 2025)
- A013 Discipline letterarie, latino e greco - (Decreto rettorale n. 662 prot. n. 61866 dell’8 maggio 2025)
- A022 Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado - (Decreto rettorale n. 663 prot. n. 61867 dell’8 maggio 2025)
- A048 Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado - (Decreto rettorale n. 664 prot. n. 61868 dell’8 maggio 2025)
- A050 Scienze naturali, chimiche e biologiche - (Decreto rettorale n. 665 prot. n. 61870 dell’8 maggio 2025)
- A054 Storia dell’arte - (Decreto rettorale n. 666 prot. n. 61872 dell’8 maggio 2025)
- AA24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (francese) - (Decreto rettorale n. 667 prot. n. 61873 dell’8 maggio 2025)
- AD24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (tedesco) - (Decreto rettorale n. 668 prot. n. 61874 dell’8 maggio 2025).
Coloro che sono ricompresi nelle graduatorie e negli “elenchi degli ammessi” potranno immatricolarsi, dalle ore 13:00 di venerdì 9 maggio 2025, fino alle ore 13:00 di giovedì 15 maggio 2025 secondo le modalità riportate nella Guida per l’immatricolazione 2025 (da leggere con attenzione).
Ai fini dell’immatricolazione si ricorda che è necessario compilare il formulario dell’immatricolazione (FORIMM), la dichiarazione FI e pagare la prima rata della contribuzione entro il 15 maggio 2025 (termine perentorio per l’immatricolazione).
Passaggio ad altra classe e/o percorso
I vincitori che si sono già immatricolati per un’altra classe e/o percorso possono chiedere il passaggio ad altra classe e/o percorso per il quale hanno diritto a immatricolarsi a seguito della pubblicazione di queste graduatorie ed elenchi di ammessi.
La richiesta deve essere fatta inoltrando il modulo “passaggio percorso” tramite apertura di un ticket sullo sportello virtuale (https://sportellovirtuale.unipi.it/ )
Le immatricolazioni sono perfezionate d’ufficio entro il giorno successivo. Appena l’immatricolazione risulta perfezionata su “ALICE”, occorre procedere all’attivazione della e-mail istituzionale secondo le istruzioni riportate alla pagina web https://www.unipi.it/index.php/servizi-di-segreteria/item/12656-servizi-on-line (voce “Casella di posta elettronica”)
Per qualsiasi problema riguardante l’immatricolazione on line, contattare l’Unità Formazione insegnanti unicamente tramite lo sportello virtuale (https://sportellovirtuale.unipi.it).
Avviso - (aggiornamento al 13 maggio 2025)
Alla luce della normativa vigente, la contemporanea iscrizione a due corsi di studio universitari non è consentita in caso di mancata differenziazione, tra i due corsi, di almeno due terzi delle attività formative, in termini di crediti formativi accademici; non è altresì consentita qualora entrambi i corsi siano a frequenza obbligatoria (Rif. D.M. 930/2022 e D.M. 933/2022).
Inoltre, i tempi ristretti, previsti dal M.U.R. per lo svolgimento dei corsi, non assicurano la possibilità di rispettare gli obblighi di frequenza per ogni percorso per la inevitabile sovrapposizione degli orari delle lezioni e dei tirocini.
Non è consentita pertanto la contemporanea immatricolazione a due percorsi abilitanti.
Da UniPi, Sant’Anna, Normale e Conservatorio di Livorno in pellegrinaggio ai campi di sterminio
Una delegazione di 29 studentesse e studenti dei tre Atenei pisani e del Conservatorio di Livorno l’11 maggio sfilerà a Mauthausen per celebrare l’80° Anniversario della Liberazione. La cerimonia è una delle tappe del pellegrinaggio ai campi di sterminio nazisti promosso e organizzato dall’Associazione nazionale ex deportati che quest’anno coinvolge per la prima volta una delegazione dell’Università di Pisa, di Sant’Anna e Normale e del Conservatorio Mascagni di Livorno. I partecipanti partiranno l’8 maggio e rientreranno lunedì 12 maggio, dopo aver visitato i campi di Dachau, Ebensee, Gusen, Castello Di Hartheim, Mauthausen.
La delegazione dell’Università di Pisa è composta da dieci tra studenti e dottorandi selezionati nei mesi scorsi dal Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura (CIDIC) sulla base di quasi 500 domande pervenute. In rappresentanza di tutti i settori culturali dell’Ateneo, vi prendono parte Giulia Badame (Beni culturali, RadioEco), Jacopo Benvenuti (Ingegneria informatica), Daniele Casini (Filosofia), Aurora Lemmetti (Sociologia e management dei servizi sociali), Greta Montera (Informatica umanistica), Andrea Paroli (Informatica), Diletta Pellegrini(Medicina e chirurgia), Caterina Pignata (Biologia applicata alla biomedicina), Giacomo Vaiani (dottorando in Computer science) e Matteo Vecchi (dottorando in Scienze giuridiche). A guidare la delegazione, ci sono i professori Giuseppe Campanelli, prorettore per gli affari giuridici, e Saulle Panizza il direttore del Cidic. Tra i partecipanti, per il Cidic, anche Antonella Ficini (personale tecnico amministrativo – area dei collaboratori), Chiara Musicò (borsista) e Alessandro Palla (studente collaboratore part-time).
Prenderanno parte al pellegrinaggio anche dodici studenti e perfezionandi della Scuola Superiore Sant’Anna: Piccarda Baccianti (Scienze mediche), Aurora Barraco (Scienze agrarie e biotecnologie), Alice Bianco (Scienze economiche e manageriali), Leonardo Boselli (Scienze giuridiche), Antonio Di Donato (Scienze mediche), Nicolò Ferretti (Scienze politiche), Marian Alexandru Isacov (Scienze mediche), Francesco Scarrone (Ingegneria), Lidia Trombello (Scienze mediche); Muhammad Awais (Biorobotica), Marian Statache (Biorobotica), Daria Riabitch (Translational medicine). Tre sono gli studenti e perfezionandi della Scuola Normale Superiore: Samuele Biscaro (Matematica), Alice Pitt (Storia) e Chiara Pazzaglia (Storia dell’arte). Completano la delegazione quattro studenti del Conservatorio Mascagni di Livorno: Niccolò Chiaramonti, Matteo Dreoni, Michelangelo Salvini e Benedetta Scalsini.
Sorteggio 22 maggio 2025
Avviso sorteggio 22 maggio 2025
Elenco delle procedure che verranno sorteggiate
Verbale della Commissione di sorteggio
Allegato 1 PA2025-1-1 - MEDS-14B Chirurgia pediatrica e infantile
Allegato 2 PA2025-1-2 - MEDS-11A Psichiatria
Allegato 3 RIC2025-1 - AGRI-06A Genetica agraria
Allegato 4 RIC2025-2 - AGRI-05B Patologia vegetale
Allegato 5 RIC2025-3 - BIOS-12A Anatomia umana
Allegato 6 RIC2025-4 - MEDS-16A Malattie odontosotomatologiche