A Pisa la Giornata Europea delle Lingue con i traduttori de “L’amica geniale”
Nei giorni in cui a Pisa si girano le nuove puntate della serie “L’amica geniale”, giovedì 26 settembre l’Università di Pisa e la Commissione Europea celebrano la Giornata Europea delle Lingue insieme alle traduttrici e ai traduttori del celebre romanzo di Elena Ferrante. Tante le iniziative che dalle 9.30 saranno ospitate nell’Aula Magna Nuova del Palazzo della Sapienza, con interventi, tavole rotonde e una lettura scenica di Tiziano Scarpa. Alle 15.30, l’appuntamento è con la sessione “Traduttori visibili di un’autrice invisibile”, coordinata dalla professoressa Antonietta Sanna, con interventi di Tiziana De Rogatis (Università per Stranieri di Siena), Simona Olivito (Edizioni E/O), Leonella Basiglini (Europa Editions Italia), Audronė Mockienė (Casa editrice Alma Littera, Vilnius), Roxana Petrescu (Casa editrice Pandora, Bucarest) e dei traduttori di Elena Ferrante Elsa Damien (lingua francese), Ann Goldstein (lingua inglese), Lucyna Rodkiewicz-Doktór (lingua polacca), Maurício Santana Dias (lingua portoghese), Ol’ga Jur’evna Tkačenko (lingua russa), Celia Filipetto (lingua spagnola) e Karin Krieger (lingua tedesca).
Giunta alla sua diciottesima edizione, la Giornata Europea delle Lingue è un evento di rilievo nazionale quest’anno ospitato a Pisa grazie alla fruttuosa collaborazione della Direzione Generale Traduzione della Commissione europea e del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica pisano. Eventi, conferenze e dibattiti intendono gettare uno sguardo ampio sulle principali tematiche relative alle lingue del continente europeo, al loro studio e apprendimento, all’importanza del plurilinguismo e della comprensione interculturale, alle più recenti innovazioni scientifiche e tecnologiche relative al linguaggio.
Gli eventi prenderanno avvio alle 9.30 presso l’Aula Magna nuova di Palazzo della Sapienza dell’Università di Pisa. Ai saluti istituzionali seguirà un intermezzo musicale a cura del Coro dell’Università di Pisa e un intervento di Valeria Darò, direttrice della Direzione Generale della Traduzione della Commissione europea. Alle 11.30, Lamberto Maffei (Accademia dei Lincei, Emerito Scuola Normale Superiore), Pietro Pietrini (Scuola IMT Alti Studi di Lucca), Antonio Bicchi (Centro Piaggio - Università di Pisa) e Alessandro Lenci (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica - Università di Pisa), coordinati da Domenica Romagno e Francesca Gallina del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, prenderanno parte alla tavola rotonda sul tema “Il cervello nell’aula di lingue. Neuroscienze, intelligenza artificiale e robotica: le sfide del nuovo millennio”, presieduta da Giovanna Marotta del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa.
Dalle 10.00 alle 17.00, presso l’Atrio di Palazzo Vitelli, sarà allestito un punto informativo delle istituzioni estere impegnate nell’erogazione di borse di studio e nell’offerta di programmi internazionali.
Alle 15.00 l’appuntamento è di nuovo nell’Aula Magna nuova, dove verranno presentate sia la vincitrice (Giulia Rorato) del concorso “Juvenes translator”, con il quale l’Unione Europea premia i migliori giovani traduttori, che una studentessa (Giulia Frediani) insignita di una menzione speciale. Si presenterà inoltre l’edizione 2019 dello stesso concorso. Seguiranno gli interventi sul tema “Traduttori visibili di un’autrice invisibile” con i traduttori della Ferrante.
Alle 18.30, lo scrittore Tiziano Scarpa terrà una lettura scenica dal titolo “Come parlare agli animali (e, quando serve, a Dio”), presentata dalla critica e saggista Carla Benedetti (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica - Università di Pisa).
Successivamente alla chiusura dei lavori prevista per le 19.30, alle 20.30 presso il Cinema Arsenale, sarà proiettato in lingua originale il lungometraggio “Un film parlato” (2003) del regista Manoel de Oliveira, una riflessione sull’Europa plurilingue.
La Giornata sarà arricchita dalle rappresentanze istituzionali di Direzione Generale Traduzione della Commissione Europea, Regione Toscana, Comune di Pisa, Institut Français di Firenze, British Council, Ambasciata degli Stati Uniti, Ambasciata della Repubblica di Lituania, Accademia Polacca delle Scienze, Ambasciata del Portogallo a Roma, Instituto Camões, FFLCH dell’Università di San Paolo (Brasile), Ambasciata di Romania, Consolato Onorario della Federazione Russa a Pisa, Deutsche Akademische Austauschdienst, Fondazione Alexander von Humboldt.
Infine, si ricorda che La Giornata Europea delle Lingue rientra tra le attività di aggiornamento e formazione degli insegnanti caricate sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Miur. Pertanto, gli insegnanti interessati a far valere questa manifestazione come aggiornamento e/o a portare le proprie classi all’evento troveranno informazioni dedicate sul sito http://gel.fileli.unipi.it/ oppure ai seguenti contatti: 050 2215150, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
XV edizione di LuBec - Lucca Beni Culturali
Avviso di fabbisogno interno per supporto alla ricerca: “Studio epigrafico delle inscriptiones falsae di due centri antichi dell’Etruria (Caere e Careiae) e delle Ligorianae Etruriae meridionali Tributae”
Avviso di fabbisogno interno per supporto alla ricerca: “Revisione delle bozze e redazione degli indici”
Due incarichi di lavoro autonomo presso il Dipartimento di Informatica nell'ambito del Progetto PLS
Incarico di lavoro autonomo presso il Dipartimento di Informatica nell'ambito del Progetto ITT
Selezione per un assegno di incentivazione nell'ambito del Progetto POT Farmacia - I semestre
Incarico di lavoro autonomo presso il Dpartimento di Farmacia nell'ambito del progetto POT Farmacia
Rettifica del bando (durata dell'incarico)
Incarico per “Supporto scientifico e ricerche bibliografiche in preparazione del convegno "Centres of worchip along the Middle Euphrates; cultural and economic Exchange in the late Hellenistic and Roman period”
Il lavoro in Toscana nell’era dell’industria 4.0: affrontare la disoccupazione con un software
Dal machine Learning all’Intelligenza Artificiale e ai Big Data, nuove professionalità e competenze sono e saranno sempre più richieste da aziende e pubbliche amministrazioni.
Lunedì 23 settembre presso le Benedettine, accademia, istituzioni e industria si confronteranno sulle nuove professionalità richieste dal mondo del lavoro, e su quali tecnologie possono essere di aiuto per individuare i candidati adeguati ai profili richiesti oggi e nel prossimo futuro.
Nella stessa occasione verrà presentato il nuovo software sviluppato nell’ambito del progetto Regionale Talent, che aiuta a trovare il miglior candidato per ogni offerta. Il lavori si apriranno alle 9.30 con i saluti delle autorità, il programma dell’evento è disponibile a questo link.
“Tematiche come l’individuazione delle competenze e conoscenze – afferma Alessio Ciardini, amministratore delegato di ITPartner Italia e responsabile del progetto Talent– ma anche la valutazione dei soft skill, l’identificazione del candidato e dell’azienda ottimale, sono oggi all’ordine del giorno, e sono di particolare importanza nell’affrontare il problema della disoccupazione giovanile, tanto che le aziende stanno sempre di più investendo su nuove tecnologie utili a definire strategie adatte al reclutamento di nuove risorse, adeguate alle nuove sfide imposte da Industria 4.0.
L’incontro, che si propone di essere un momento di confronto tra le esigenze delle aziende e dei lavoratori, nonché occasione per discutere di probabili scenari per la situazione lavorativa che andrà a manifestarsi negli anni a venire in Toscana, così come nel resto della nazione, vedrà la partecipazione di Stefano Casini Benvenuti, Direttore di IRPET, Carlo Frighetto, Direttore dell'Unione Industriale Pisana, Marco Morganti, Responsabile Direzione Impact, Intesa Sanpaolo, Rossano Massai, delegato per il Rettore per il Job Placement, Lavoropiù, Agenzia per il Lavoro.
Non solo confronto, ma anche soluzioni, grazie al nuovo software sviluppato dal progetto Talent in grado di profilare le richieste di lavoro e di abbinare domanda e offerta in modo più efficiente. Talent 4.0 utilizza tecniche di intelligenza artificiale per individuare da curricula e offerte di lavoro espressi in testi destrutturati i profili professionali richiesti e offerti, catturando le loro evoluzioni nel tempo. Inoltre, grazie a tecniche di machine learning è stato migliorato il tasso di successo nel trovare i candidati ideali per offerte di lavoro rispetto alle soluzioni classiche.
Il software è stato progettato e realizzato dai cinque partner del progetto Talent: ITPartner Italia, Laborplay, Software Products Italia, Promos Software Solutions e il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa.
“Questo progetto” – prosegue Francesco Marcelloni, professore di Data Mining e Machine Learning e responsabile per il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione del progetto TALENT – conferma come software specifici di supporto possano assistere nel trovare candidati ideali per le aziende, contribuire a risolvere problemi socialmente rilevanti come la disoccupazione giovanile, e evidenzia ancora una volta le potenzialità dell’intelligenza artificiale, su cui da anni il dipartimento di Ingegneria dell’Informazione è attivo in ambito di ricerca e di trasferimento tecnologico, e che hanno portato quest’anno all’apertura di un nuovo corso di laurea magistrale in “Artificial Intelligence and Data Engineering”.