Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa
Lunedì, 16 Novembre 2020 09:06

Indicazioni complementari "#ioripartosicuro"

https://www.unipi.it/images/pdf/fase3/IC_Fase3DPCM_15_11.pdf

Lunedì, 16 Novembre 2020 09:04

Indicazioni complementari "#ioripartosicuro"

 

 

https://www.unipi.it/images/pdf/fase3/IC_Fase3_3_11_2020.pdf

Lunedì, 16 Novembre 2020 09:03

Decreto rettorale concorsi

 

https://alboufficiale.unipi.it/wp-content/uploads/2020/11/drmodificaconcorsprotocollato.pdf

COVER_CHIMICA_MUSEI_rit.jpg“La chimica nei musei. Creatività e conoscenza” (Pisa University Press, 2020) è il titolo di un nuovo volume che raccoglie gli atti di una giornata di studio che si è svolta all’Università di Pisa nel novembre del 2019. Il libro è curato da Valentina Domenici professoressa di Chimica F‍isica dell’Ateneo pisano che si occupa da anni di didattica e di comunicazione della chimica, e da Luigi Campanella, già docente dell’Università La Sapienza di Roma ed ex-presidente della Società Chimica Italiana.

“Nel 2010 fu istituita nell’ambito della Società Chimica Italiana la “Rete dei musei di chimica” con l’intento di censire e promuovere le piccole realtà museali e le collezioni scientifiche dedicate alla chimica in Italia – racconta Valentina Domenici - Da allora, il numero di queste realtà è cresciuto, e sono state fatte diverse iniziative nel tempo per mettere in rete questi musei fra cui appunto il convegno dello scorso anno a Pisa”.

Il libro offre molteplici spunti di riflessioni sul tema della divulgazione della chimica attraverso le strutture museali e le collezioni spesso ospitate dalle Università e dalle scuole, il tutto senza dimenticare l’importanza di queste realtà dal punto di vista educativo, didattico e di ricerca storica.

Ad oggi la rete dei musei della chimica in Italia conta circa una ventina di realtà tra musei, collezioni di strumenti storici e collezioni di vetreria scientifica in tutto il territorio nazionale. Oltre al valore storico e scientifico, queste strutture svolgono molte attività verso l’esterno, come mostre, eventi, festival scientifici e attività didattiche per le scuole.

“I musei e le collezioni scientifiche rappresentano un luogo ideale per sperimentare nuovi modi di insegnare e di apprendere la chimica e le scienze in generale - afferma Valentina Domenici – Un oggetto di vetreria scientifica o uno strumento storico possono rappresentare lo spunto per la progettazione di attività di tipo STEM, o STEAM, ovvero attività laboratoriali multidisciplinari che favoriscono l’apprendimento grazie al coinvolgimento attivo. Sono questi temi e approcci che abbiamo già sperimentato nel corso di “Fondamenti e metodologie didattiche per l’insegnamento della chimica” e con un progetto di potenziamento della didattica finanziato dall’ateneo”.

 

 

“La chimica nei musei. Creatività e conoscenza” (Pisa University Press, 2020) è il titolo di un nuovo volume che raccoglie gli atti di una giornata di studio che si è svolta all’Università di Pisa nel novembre del 2019. Il libro è curato da Valentina Domenici professoressa di Chimica F‍isica dell’Ateneo pisano che si occupa da anni di didattica e di comunicazione della chimica, e da Luigi Campanella, già docente dell’Università La Sapienza di Roma ed ex-presidente della Società Chimica Italiana.

“Nel 2010 fu istituita nell’ambito della Società Chimica Italiana la “Rete dei musei di chimica” con l’intento di censire e promuovere le piccole realtà museali e le collezioni scientifiche dedicate alla chimica in Italia – racconta Valentina Domenici - Da allora, il numero di queste realtà è cresciuto, e sono state fatte diverse iniziative nel tempo per mettere in rete questi musei fra cui appunto il convegno dello scorso anno a Pisa”.

Il libro offre molteplici spunti di riflessioni sul tema della divulgazione della chimica attraverso le strutture museali e le collezioni spesso ospitate dalle Università e dalle scuole, il tutto senza dimenticare l’importanza di queste realtà dal punto di vista educativo, didattico e di ricerca storica.

Ad oggi la rete dei musei della chimica in Italia conta circa una ventina di realtà tra musei, collezioni di strumenti storici e collezioni di vetreria scientifica in tutto il territorio nazionale. Oltre al valore storico e scientifico, queste strutture svolgono molte attività verso l’esterno, come mostre, eventi, festival scientifici e attività didattiche per le scuole.

“I musei e le collezioni scientifiche rappresentano un luogo ideale per sperimentare nuovi modi di insegnare e di apprendere la chimica e le scienze in generale - afferma Valentina Domenici – Un oggetto di vetreria scientifica o uno strumento storico possono rappresentare lo spunto per la progettazione di attività di tipo STEM, o STEAM, ovvero attività laboratoriali multidisciplinari che favoriscono l’apprendimento grazie al coinvolgimento attivo. Sono questi temi e approcci che abbiamo già sperimentato nel corso di “Fondamenti e metodologie didattiche per l’insegnamento della chimica” e con un progetto di potenziamento della didattica finanziato dall’ateneo”.

 

 

Venerdì 13 novembre gli uffici dell’amministrazione centrale dell'Ateneo saranno chiusi al pubblico, a seguito di uno sciopero nazionale del comparto multiservizi che coinvolge le ditte che gestiscono i servizi di pulizia e portineria.

Il personale universitario, che sarà normalmente in servizio in modalità lavoro agile, potrà essere contattato via mail o, se in dotazione, attraverso il cellulare di servizio.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa