Borsa di ricerca di 6 mesi per lo svolgimento di una ricerca dal titolo: “Progettazione di sistemi embedded basati su architettura RISC-V”.
Borsa di Studio e approfondimento dal titolo " Studio di residui organici in campioni archeologici mediante tecniche basate su cromatografia e spettrometria di massa e analisi in SIFT-MS"
Guida agli acquisti di beni e servizi di importo superiore a 75.000 Euro
Acquisti di beni e servizi – strumenti per l’amministrazione
Musei Università di Pisa: il 28 gennaio riaprono la Gipsoteca di Arte Antica e le Collezioni Egittologiche
Dopo la ripartenza dell’Orto e Museo botanico e del Museo di Storia Naturale di Calci, da giovedì 28 gennaio anche la Gipsoteca di Arte Antica e le Collezioni Egittologiche tornano ad accogliere i visitatori con ingressi contingentati e prenotazioni consigliate, almeno fino a quando la Toscana sarà “zona gialla”.
La Gipsoteca di Arte Antica, in Piazza San Paolo all’Orto 20, rimane aperta solo il giovedì e il venerdì dalle 15 alle 18. Maggiori informazioni sul sito https://www.gipsoteca.sma.unipi.it/.
Stessi orari per le Collezioni Egittologiche, in via San Frediano 12, aperte solo il giovedì e il venerdì dalle 15 alle 18. Fino alla fine febbraio sono previste delle visite su prenotazione incluse nel biglietto. Maggiori informazioni sul sito https://www.egitto.sma.unipi.it/.
L’Orto e Museo Botanico è invece visitabile da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17.30 (ultimo ingresso alle ore 17). Anche in questo caso gli ingressi sono contingentati ed è consigliata la prenotazione. Maggiori informazioni sul sito https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it/.
Anche il Museo di Storia Naturale di Calci è aperto dal lunedì al venerdì e in questo caso la prenotazione è obbligatoria, con possibilità di scelta dell’orario. Informazioni su https://www.msn.unipi.it/.
In base all'evolversi della situazione il Sistema Museale dell’Università di Pisa darà comunicazione tempestiva della possibilità di rimanere ulteriormente aperti.
2 Borse di Ricerca dal titolo: "Lo studio dello stato dell'arte e identificazione delle tecnologie di maggiore interesse per supportare i processi di acquisto e distribuzione farmaci a livello ospedaliero".
Avviso di fabbisogno interno per l’affidamento, nell’ambito del progetto* di ricerca PRIN “Politicanti” - The politicization of corruption and anticorruption strategies in Italy"
L'Università di Pisa conferisce la laurea magistrale honoris causa in Scienze per la Pace a Liliana Segre
In occasione del Giorno della Memoria, l'Università di Pisa annuncia il conferimento della laurea magistrale honoris causa in Scienze per la Pace alla senatrice a vita Liliana Segre. La cerimonia si terrà martedì 2 febbraio dalle ore 11 parzialmente in presenza, nell'Auditorium del Polo "San Rossore 1938", e su piattaforma telematica.
Il link per seguire la diretta streaming è: http://call.unipi.it/cerimonia2febbraio
Si ricorda che al fine di garantire le misure di sicurezza previste per il contenimento della diffusione del Covid 19, l'accesso all'Auditorium del Polo "San Rossore 1938" sarà limitato ai relatori e ai membri del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione dell'Università di Pisa.
"La biografia della senatrice Segre - è scritto nella Motivazione del riconoscimento - restituisce il senso più alto di un costante impegno pubblico volto non solo a tutelare la storia e la memoria delle vittime dello Sterminio, ma anche a promuovere una autentica educazione alla cittadinanza e alla pace...Nei suoi incontri con i cittadini di tutta Italia, e in particolare con gli studenti, anche universitari, Liliana Segre ha contribuito a promuovere una cultura di pace positiva, espressione con la quale si intende non solo la semplice assenza di guerra, ma l’insieme delle attività volte a promuovere la giustizia sociale, la convivenza pacifica, il ripudio dei conflitti".
"In questi anni - ha commentato il rettore Paolo Mancarella - il vincolo di riconoscenza che lega l'Università di Pisa alla senatrice Liliana Segre si è rafforzato sempre di più. Conferirle la laurea honoris causa in Scienze per la Pace è il nostro modo di dirle grazie per aver tutelato la storia e la memoria della Shoah, facendone uno strumento per alimentare, in primo luogo nei giovani, quei valori di fratellanza e di rispetto in cui il nostro Ateneo si riconosce pienamente e che sono fondamentali per costruire una società basata su una solida cultura della pace, che non lasci posto ad alcuna forma di odio”.
La giornata del 2 febbraio - coordinata dal professor Fabrizio Franceschini, direttore del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici (CISE) dell'Ateneo pisano - sarà aperta alle ore 11 dalla presentazione del volume "Il dovere della parola. La Shoah nelle testimonianze di Liliana Segre e di Goti Herskovitz Bauer", di Marina Riccucci e Laura Ricotti, pubblicato da Pacini d’intesa con la Fondazione Livorno. Ai saluti istituzionali e all'intervento della professoressa Riccucci, membro del CISE, seguirà l'intervento a distanza di Goti Herskovitz Bauer.
“Il libro - sottolinea il professor Franceschini - è importante sia perché presenta una testimonianza della Segre con accenti nuovi rispetto ad altri e sempre significativi suoi interventi, sia perché valorizza degnamente la figura di Goti Bauer, che tra i molti meriti ha quello di aver stimolato proprio Liliana Segre a prendere la parola, dopo anni di silenzio sulla sua esperienza della deportazione e del Lager”.
Alle ore 12 inizierà la cerimonia di conferimento della laurea magistrale honoris causa in Scienze per la Pace alla senatrice Liliana Segre. Dopo il benvenuto del rettore Paolo Mancarella, la professoressa Eleonora Sirsi, presidente del corso di laurea magistrale in Scienze per la Pace, darà lettura della Motivazione del conferimento.
La Laudatio sarà tenuta da Gadi Luzzatto Voghera, direttore del Centro Documentazione Ebraica Contemporanea, e da Noemi di Segni, presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane (Ucei).
Seguiranno la cerimonia di consegna della laurea magistrale HC e la Lectio Magistralis della senatrice Liliana Segre, in collegamento a distanza.
Un ateneo sostenibile - COmmissione per la Sostenibilità di Ateneo (CCoSA)
L’Università di Pisa ha fatto propria e rilanciato la cultura della sostenibilità sia nello statuto sia, di recente, nel piano strategico e in altri documenti di programmazione a cui va ad aggiungersi l’adesione alla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS).
Ricerca e didattica
La centralità della sostenibilità nella ricerca in Ateneo è evidenziata dal fatto che ben otto tra i centri e i sistemi di esistenti hanno un richiamo evidente ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU (Sustainability Development Goals, SDGs) enunciati dall’ONU:
· Centro interdipartimentale di bioetica;
· Centro interdipartimentale di ricerca nutraceutica e alimentazione per la salute;
· Centro interdipartimentale di ricerca per lo studio degli effetti del cambiamento climatico;
· Centro interdipartimentale di ricerca sull’energia per lo sviluppo sostenibile;.
· Centro interdisciplinare Scienze per la Pace;
· Centro ricerche agro-ambientali “E. Avanzi”;
· Sistema Museale di Ateneo (Orto e Museo Botanico);
· Museo di Storia Naturale di Calci.
Tematiche inerenti alla sostenibilità sono oggetto del lavoro di altri organismi dell’Ateneo quali:
· CUG (Comitato Unico di Garanzia);
· USID (Ufficio Servizi per l’Integrazione di Studenti con Disabilità).
È da sottolineare inoltre come l’attività didattica dell’Ateneo affronti le tematiche cosiddette “green” in modo trasversale ed ampio: dalla conservazione e valorizzazione degli ecosistemi, alla sostenibilità all’economia circolare sino alla gestione del territorio e dell’energia. Insegnamenti che hanno ad oggetto i temi ambientali sono presenti in vari corsi di laurea attivati in molti dipartimenti.
La governance della sostenibilità dell’ateneo: un organigramma
L’Università di Pisa dalla fine del 2019 si è dotata della COmmissione per la Sostenibilità di Ateneo (CCoSA) che raccoglie tutte le componenti della comunità universitaria e le raccorda con gli organi decisionali di Ateneo per l’implementazione delle linee strategiche di sostenibilità. Essa è presieduta dal DAS (Delegato d’Ateneo per la Sostenibilità) e si compone fra le altre di queste figure fra personale docente e amministrativo più sei membri per la componente studentesca
Per la componente docente:
· Delegato d’Ateneo per la Sostenibilità (DAS) che incorpora il ruolo di Delegato RUS di Ateneo;
· Referente per Building/Energy Management di Ateneo (EMA);
· Referente per Mobility Management di Ateneo (MMA);
· Referente per Resource Water and Waste Management di Ateneo (RWMA);
· Referente per Green Spaces/Ecosystems Management di Ateneo (BMA);
· Referente per Communication and Stakeholder Engagement Management di Ateneo (CESMA) .
Per la componente tecnico-amministrativa:
· Energy Manager, corrispondente al Responsabile per la Conservazione e l’Uso Razionale dell’Energia (ai sensi della L. 9 gennaio 1991, n. 10, art. 19);
· Mobility Manager corrispondente al Responsabile della Mobilità Aziendale (ai sensi del D.M. 27 marzo 1998, art. 3);
· Waste & Resources Manager corrispondente al ruolo di Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti (ai sensi del D.M. 3 giugno 2014, n. 120, art. 12).