Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa
Venerdì, 02 Luglio 2021 09:04

Giovanna Marotta

Nata a Piazza al Serchio (Lucca) nel 1956, la professoressa Giovanna Marotta si è laureata nel 1979 presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Pisa, sotto la guida di Tristano Bolelli, Romano Lazzeroni ed Edoardo Vineis.

marotta
Successivamente, ha proseguito gli studi presso la Scuola Normale Superiore, dove nel 1984 ha conseguito il Diploma di Perfezionamento in Linguistica con Pier Marco Bertinetto. Vincitrice del concorso nazionale a professore associato di Glottologia e Linguistica nel 1987, ha insegnato alle Università della Calabria, e di Siena.
Passata all’Università di Pisa nel 1997, è ordinaria dal 2001 alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere ora Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica. L’attività scientifica della professoressa Marotta è contraddistinta dall’ampiezza dei temi, abbinata alla ricchezza e alla profondità dei contributi, che l’hanno resa un punto di riferimento della comunità linguistica nazionale e internazionale. Le sue ricerche vanno dallo studio delle lingue classiche alle ricerche neurolinguistiche. Gli aspetti fonologici e prosodici della lingua latina costituiscono un costante argomento di studio, parallelamente alle indagini sulla lingua italiana e sulle sue varietà dialettali, in particolare quelle toscane.
La professoressa Marotta ha fortemente contribuito a diffondere in Italia tematiche e metodi innovativi in questo settore di studi, come testimonia il Laboratorio di Fonetica e Fonologia, da lei fondato e diretto. Nel corso degli anni, ha maturato uno specifico interesse nei confronti della semantica e del linguaggio spaziale. Più di recente, le tematiche connesse con le patologie linguistiche - dislessia e il disturbo specifico (o primario) del linguaggio - si sono aggiunte ai filoni di ricerca da tempo attivi. La professoressa Marotta ha coordinato numerosi progetti di ricerca nazionali, tra i quali si segnala il PRIN sullo studio delle rappresentazioni semantiche dei non-vedenti congeniti. In qualità di visiting scholar ha trascorso periodi di ricerca presso prestigiose istituzioni straniere come l’Università di Cambridge, il Massachusetts Institute of Technology, l’Universidad Autonoma di Barcellona e l’Università di Grenoble. Componente di numerosi comitati scientifici, Direttrice della rivista di classe A Studi e Saggi Linguistici, la professoressa Marotta è autrice di 180 pubblicazioni, tra cui sette monografie, l’ultima delle quali, Fonologia e prosodia dell’italiano, appena edita.
Fra le cariche ricoperte in Ateneo è stata promotrice e primo Presidente del corso di laurea specialistica in Linguistica negli anni 2004-2006, coordinatrice del dottorato in Linguistica dal 2006 al 2010 e componente del Senato accademico nel quadriennio 2016- 2020. Attualmente ricopre la carica di Vicedirettrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ed è componente del Consiglio direttivo del Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura. L’attività istituzionale della professoressa Marotta si è proiettata anche a livello nazionale, in qualità di componente del GEV Area 10 per la VQR 2011-2014, di Presidente della Commissione di Valutazione dei Bandi Nazionali SIR-MIUR, e di Presidente della Società Italiana di Glottologia dal 2014 al 2016.
Per queste motivazioni il Senato Accademico ha insignito dell’Ordine del Cherubino la professoressa Giovanna Marotta.

Venerdì, 02 Luglio 2021 09:03

Gaetano Privitera

Nato a Milano nel 1951, il professore Gaetano Privitera ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia con lode all’Università di Milano nel 1975.

privitera
Dopo il diploma in Microbiologia sistematica il master in Fisiologia e Genetica della Resistenza agli Antibiotici e la specializzazione con lode in Malattie Infettive e in Microbiologia, dal 1977 al 1979 è stato ricercatore all’Istituto Pasteur di Parigi. Tornato in Italia, dopo un primo periodo l’Ospedale “L. Sacco” di Milano, nel 1987 è stato chiamato come professore associato di Igiene prima dall’Università degli Studi di Lecce e poi dall’Università degli Studi di Milano. Dall’anno accademico 2000-2001 è professore ordinario di Igiene presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa ora Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina.
L’attività di ricerca del professore Privitera è nell’ambito della sanità pubblica, dell’igiene ospedaliera, dell’epidemiologia e della prevenzione delle malattie infettive, della qualità e della gestione del rischio in sanità, della microbiologia applicata, delle problematiche relative alla formazione degli specialisti in Igiene e Medicina preventiva e dello sviluppo di strumenti didattici multimediali per la formazione degli operatori sanitari e della formazione del medico. È autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche; ha organizzato numerosi convegni, coordinato comitati scientifici di rilievo anche internazionale, ed è componente del comitato editoriale o referee di riviste scientifiche nazionali e internazionali. È stato inoltre responsabile di numerosi progetti di ricerca regionali, dei Ministeri della Sanità, e dell’Università e Ricerca Scientifica, dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro.
In Ateneo ha ricoperto numerose cariche accademiche: è stato Direttore della scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Presidente del corso di laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, Direttore del Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche, Infettivologia ed Epidemiologia e successivamente Vicedirettore e poi Direttore del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia. Attualmente fa parte del gruppo tecnico dell’Ateneo per la definizione delle misure di prevenzione e controllo di Sars-CoV-2. Dal 2002 è responsabile nell’Azienda ospedaliera universitaria pisana dell’Unità operativa di Igiene e Epidemiologia e dal 2004 coordina l’Unità per la Gestione Integrata del Rischio Clinico e del Contenzioso. Dal 2020 è componente del gruppo di lavoro sulla Prevenzione e Controllo delle Infezioni dell’Istituto Superiore di Sanità dove si occupa prevalentemente di COVID-19. Collabora inoltre con l’Istituto anche sul fronte degli obiettivi di Sanità Pubblica del Global Health Summit nel quadro della Presidenza Italiana del G20 e dello sviluppo del Laboratorium di formazione del Public Health Officer.
Per queste motivazioni il Senato accademico ha conferito l’Ordine del Cherubino al professore Gaetano Privitera.

Venerdì, 02 Luglio 2021 09:02

Alessandro Poli

Nato a Pisa nel 1953, il professore Alessandro Poli si è laureato in Medicina veterinaria all’Università di Pisa nel 1977.

poli


Entrato nei ranghi di ricercatore presso lo stesso Ateneo dal 1981 è diventato poi professore associato dal 1987 e dal 1999 ordinario di Patologia generale veterinaria. Nel corso della sua carriera ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della ricerca nel campo dell’immunopatologia e dell’oncologia veterinaria, con particolare riferimento a patologie di prevalente interesse veterinario e a modelli animali utili per lo studio della patogenesi delle malattie dell’uomo. Nel corso della sua carriera ha prodotto oltre 150 articoli peerreviewed su riviste internazionali.

Nel campo dell’immunopatologia ha sviluppato un intenso lavoro sulle glomerulonefriti a genesi immunomediata nel cane e nel gatto e sull’immunodeficienza felina, causata da FIV, come modello animale per lo studio delle patologie indotte dall’infezione da HIV-1 nell’uomo. Queste ricerche sono state svolte nell’ambito del progetto “Feline immunodeficiency Virus: an interesting model for AIDS studies” del Ministero della Sanità e dell’Istituto Superiore di Sanità. Sul tema sono state numerose le collaborazioni con enti di ricerca stranieri, in particolare a Zurigo e Glasgow.

Nell’ambito dell’oncologia ha sviluppato più linee di ricerca volte a indagare le neoplasie mammarie, melanocitarie e ossee dei carnivori domestici. Anche in questo caso, oltre alle attività di ricerca nazionali, le collaborazioni internazionali si sono sviluppate con le università di Madrid, Liverpool, Bristol e Lubjana. Parallelamente ha svolto attività di ricerca nell’ambito della patologia degli animali selvatici allo stato libero, approfondendo aspetti legati alla patologia della lepre, dei ruminanti selvatici e del cinghiale, in collaborazione con la Provincia di Pisa e la Regione Toscana.

Fra le cariche ricoperte in Ateneo, dal 2006 al 2009 è stato Direttore del Dipartimento di Patologia Animale, Profilassi ed Igiene degli Alimenti, dal 2009 al 2012 Preside della Facoltà di Medicina Veterinaria e dal 2007 Direttore del master in Oncologia veterinaria. Durante il suo mandato come Preside ha curato l’accreditamento della Facoltà di Pisa da parte della European Association of Establishments for Veterinary Education (EAVE). Dal 1996 il professore Poli è diplomato del College Europeo di Patologia Veterinaria e dal 1994 al 2016 è stato componente del Comitato Scientifico del Parco della Maremma. Nel biennio 2006-2007 è stato Presidente dell’Associazione Italiana di Patologia Veterinaria.

Per queste motivazioni il Senato accademico ha conferito l’Ordine del Cherubino al professore Alessandro Poli.

Venerdì, 02 Luglio 2021 09:01

Paolo Miccoli

Il professore Paolo Miccoli è nato a Livorno nel 1947. Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Pisa come allievo della Scuola Superiore Sant’Anna, è stato ordinario di Chirurgia generale all’Università di Pisa dal 1989 al 2017.

miccoliFra le cariche ricoperte in Ateneo è stato Prorettore alle politiche comunitarie integrate dal 2006 al 2010 e Direttore del Dipartimento universitario di Chirurgia e del Dipartimento ad attività integrate di Chirurgia. È stato inoltre Presidente Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario dal 2018 al 2020. Nel 2006 è stato insignito dell’Ordine del Cherubino.

Venerdì, 02 Luglio 2021 09:00

Alfredo Mazzotti

Il professore Alfredo Mazzotti è nato a Firenze nel 1957. Ordinario di Geofisica applicata all’Università di Pisa dal 2005 al 2020 è stato straordinario e ordinario all’Università degli Studi di Milano e prima ricercatore geofisico ENI-AGIP. Fra le cariche ricoperte in Ateneo è stato Presidente del corso di laurea Magistrale in Geofisica di Esplorazione ed Applicata, componente del conasiglio della scuola di dottorato “Galileo Galilei” e ha fatto parte del comitato di ricerca di Ateneo per le Geoscienze.

mazzotti

Venerdì, 02 Luglio 2021 08:57

Oronzo Mazzotta

Il professore Oronzo Mazzotta è nato a Lecce nel 1949. Ordinario di Diritto del Lavoro all’Università di Pisa dal 2001 al 2019 è stato precedentemente straordinario e ordinario all’Università degli Studi di Ferrara e all’Università degli Studi di Firenze. Fra le cariche ricoperte è stato Direttore della scuola di specializzazione per le Professioni legali dell’Ateneo. Nel 2012 è stato insignito dell’Ordine del Cherubino.

mazzotta

Venerdì, 02 Luglio 2021 08:56

Manuela Giovannetti

La professoressa Manuela Giovannetti è nata a Pisa nel 1950. È stata associata di Microbiologia agraria all’Università di Pisa e poi ordinaria della stessa disciplina dal 2000 al 2020. Fra le cariche ricoperte in Ateneo è stata Direttrice del Centro interdipartimentale ricerca nutraceutica e alimentazione per la salute, Preside della Facoltà di Agraria dal 2007 al 2012 e, precedentemente al CNR, Direttrice del Centro Studio per la Microbiologia del Suolo. Nel 2013 è stata insignita dell’Ordine del Cherubino.

giovannetti

Venerdì, 02 Luglio 2021 08:56

Roberto Dvornicich

Il professore Roberto Dvornicich è nato a Chioggia nel 1950. Laureato in Matematica all’Università di Pisa come allievo della Scuola Normale Superiore, è stato associato a Pisa, straordinario all’Università della Calabria e quindi ordinario di Algebra a Pisa dal 1990 al 2020. Fra gli incarichi ricoperti in Ateneo è stato Presidente del consiglio di corso di laurea in Matematica, Vicepreside della Facoltà di Scienze MFN e componente del Nucleo di Valutazione dal 2002 al 2010. Nel 2011 è stato insignito dell’Ordine del Cherubino.

dvornicich

Venerdì, 02 Luglio 2021 08:55

Danilo Emilio De Rossi

Il professore Danilo Emilio De Rossi è nato a Genova nel 1949. Ordinario di Bioingegneria all’Università di Pisa dal 1995 al 2019 è stato Direttore del Centro di Ricerca Enrico Piaggio dal 1998 al 2003 e dal 2012 al 2015. Nel corso della sua carriera ha ricevuto incarichi e ricoperto cattedre in atenei ed enti di ricerca europei (Francia, Germania e Spagna) ed extraeuropei (Stati Uniti, Canada, Australia, Giappone e Brasile). Nel 2012 è stato insignito dell’Ordine del Cherubino.

derossi copy

 

Venerdì, 02 Luglio 2021 08:41

Pietro Beltrami

Il professore Pietro Beltrami è nato a Roma nel 1951. Laureato alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa come allievo della Scuola Normale Superiore, è stato professore incaricato a Parma, associato a Pisa e straordinario e ordinario nelle Università della Basilicata e di Siena, quindi ordinario di Filologia romanza a Pisa dal 1996 al 2018. Dal 1992 al 2013 è stato Direttore dell’Istituto “Opera del Vocabolario Italiano” del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Beltrami

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa