Echi etruschi nell’arte e nel dibattito critico del secondo Novecento in Italia
“Echi etruschi nell’arte e nel dibattito critico del secondo Novecento in Italia” è il titolo della conferenza della storica dell’arte Martina Corgnati che si svolge martedì 13 aprile alle 17 in diretta streaming sul canale YouTube MediaEventi Unipi e sulle pagine Facebook del Museo della Grafica e della Fondazione Ragghianti.
L’incontro fa parte del ciclo ‘Storie dal ’900’ curato da Alessandro Tosi, professore dell’Università di Pisa e direttore del Museo della Grafica, e da Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti.
Martina Corgnati, storica dell’arte e curatrice, è professore all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove attualmente presiede il Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’arte. Si occupa da tempo di relazioni fra l’arte antica e contemporanea, e nel 2018 ha pubblicato, per l’editore Johan & Levi, il libro L’ombra lunga degli etruschi. Echi e suggestioni nell’arte del Novecento.
Un nuovo logo per l’E-team, la Squadra corse dell’Università di Pisa
Per l’E-Team - Squadra corse dell’Università di Pisa il 2021 è un anno di grandi cambiamenti: oltre a realizzare ben due autovetture che la prossima estate gareggeranno in due diverse categorie della Formula SAE – la “Combustion” e la “Driverless” – i ragazzi e le ragazze hanno deciso di regalare alla squadra un logo tutto nuovo, con un restyling curato nei minimi dettagli.
Il logo è stato presentato sul canale YouTube dell’Eteam in un video in cui loro stessi illustrano la novità e le motivazioni che hanno portato a questo cambiamento: “Il logo di partenza presentava il Cherubino, simbolo dell'Università di Pisa, proiettato nel mondo dell'automotive grazie al dettaglio del casco da corsa tricolore. Tre sono stati i valori che ci hanno accompagnato durante la fase di progettazione del nuovo logo: italianità, identità e professionalità. In continuità con il passato, il nuovo logo mantiene la simbologia originale senza stravolgerla, ma modernizzandola. Il Cherubino assume delle sembianze più minimal grazie a una semplificazione delle linee, il tricolore ricompare tra le braccia del Cherubino, a simboleggiare l'orgoglio di essere italiani. La forma individuata dalle ali ricorda uno scudetto, geometria frequentemente utilizzata nell'ambito motorsport. Questa caratteristica, insieme alla maggiore dinamicità del disegno, richiama il mondo delle macchine da corsa, sostituendo il casco che nel vecchio logo era stato impiegato a questo scopo”.
Guarda il video di presentazione del nuovo logo:
Elezioni del Direttore della SISSA per il sessennio 2021/2027
https://www.sissa.it/it/elezioni-del-direttore-della-sissa-sessennio-20212027