Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

money 2387090 1280Pubblicato un nuovo bando per l’accesso ai contributi per le spese di locazione abitativa sostenute dalle studentesse e dagli studenti fuori sede dell'Università di Pisa regolarmente iscritti all'anno accademico 2023/2024. Le domande per l'accesso ai 90 contributi previsti devono essere presentate entro le ore 13 di giovedì 30 novembre 2023.

Per poter partecipare alla selezione, è necessario appartenere ad un nucleo familiare con un ISEE universitario (o corrente o parificato) in corso di validità non superiore a 30.000 euro e essere titolari di un contratto di locazione ad uso abitativo relativo ad un immobile, situato nel comune della sede di frequenza universitaria o in un comune confinante, della durata di almeno 10 mesi nel periodo compreso tra il 1° settembre 2023 e il 31 agosto 2024.

Inoltre, le studentesse e gli studenti che faranno richiesta dei contributi, devono risultare iscritti, per l’anno accademico 2023/2024, ad un corso di laurea o laurea magistrale (compresi i corsi singoli di transizione), a una scuola di specializzazione o a un corso di dottorato dell’Università di Pisa. I canditati, infine, non devono aver usufruito di “altri contributi pubblici per l’alloggio” nel 2023. 

Per maggiori informazioni: Contributo per le spese di locazione abitativa sostenute dagli studenti fuori sede per l'anno accademico 2023/2024

 

Venerdì 3 novembre presso l'Aula N2 del Polo Piagge, sarà ospite lo scrittore e Assistente Sociale iscritto al CROAS Trentino Alto Adige Dott. Gianfranco Mattera.

L'incontro è oganizzata da Gruppo Sestante – Sinistra per… e realizzato con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche autogestite.

Alle ore 10.00 Gianfranco Mattera terrà il Laboratorio dal titolo "La scrittura per i servizi sociali".

Iscriviti al Laboratorio

Alle ore 14.00 avrà luogo la presentazione del romanzo-verità di Gianfranco Mattera dal titolo “Tutti, nessuno escluso”, che racconta del confronto tra professionista e tirocinante, della voglia di creare un ponte tra persone, comunità e organizzazioni.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Pisa 24 ottobre 2023 - Al via “Sguardi nel futuro, un ciclo di incontri per capire il mondo che verrà attraverso faccia a faccia fra giovani ed esponenti del mondo della ricerca scientifica e tecnologica, dell’industria e dell’economia, e delle scienze sociali. Sono in programma otto appuntamenti, da ottobre 2023 a febbraio 2024, per questo ‘passaggio di conoscenza’ fra generazioni organizzato dall’Università di Pisa.

Studentesse e studenti universitari e degli ultimi anni delle scuole superiori sono gli interlocutori privilegiati di questa iniziativa di orientamento e alta formazione dell’Ateneo e già per il primo incontro sono 190 le persone prenotate. Saranno affrontati i temi della transizione energetica e del cambiamento climatico, si parlerà delle più attuali scoperte nel settore delle scienze della vita e delle nuove esplorazioni spaziali, di intelligenza artificiale e salute globale, dell’importanza del metodo scientifico e della creatività per inventarsi nuovi lavori, della cittadinanza consapevole e dei futuri assetti geopolitici.

sguardi_nel futuro_conferenza_stampa_orizzontale.jpg

La conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa, da sinistra Piero Bianucci, Veronica Neri, Riccardo Zucchi, Laura Elisa Marcucci, Dario Pisignano

Tutti gli appuntamenti si svolgono alle 16 a Pisa nell’aula magna del Polo didattico Carmignani (Piazza dei Cavalieri 8). Si inizia il 24 ottobre con Nicola Armaroli del CNR-ISOF che parlerà di “Energia: una transizione complessa”. Il 7 novembre è attesa la senatrice a vita Elena Cattaneo, professoressa di Farmacologia all’Università degli Studi di Milano, con un intervento su “L’avventura della conoscenza: la ricerca è fiducia nel futuro”. Il 24 novembre Roberto Battiston, professore di Fisica Sperimentale all’Università di Trento, già Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, parlerà di “Superare i limiti: dai viaggi interplanetari e quelli interstellari”. Il 4 dicembre ci sarà Fosca Giannotti, professoressa di Informatica alla Scuola Normale Superiore, il 19 dicembre Gianfausto Ferrari, presidente Digital Universitas, fondatore di Talent Garden e Superpartes Innovation Campus, il 22 gennaio Maria Chiara Carrozza, professoressa di Bioingegneria Industriale alla Scuola Superiore Sant’Anna e presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. A febbraio altri due appuntamenti: il 6 Gherardo Colombo, giurista, già Consigliere della Corte di Cassazione parlerà su “Dove va la democrazia? Dove la facciamo andare?”; il 23 infine sarà la volta di Umberto Agrimi, direttore del Dipartimento di Sicurezza alimentare, nutrizione e sanità pubblica veterinaria dell’Istituto Superiore di Sanità.

“Ancora più che sapere, oggi è importante imparare a imparare perché il futuro è di chi saprà essere protagonista di cambiamenti sempre più veloci nella scienza, nella tecnologia e nella società. Serve apertura mentale, per adattarsi al futuro. Serve creatività per orientarlo e contribuire a produrlo”, dice il dottore Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico e curatore di “Sguardi nel futuro”.

“La generazione che costituirà la futura classe dirigente è oggi testimone di una velocità dei cambiamenti tecnologici, ambientali, sociali e geopolitici mai sperimentata in precedenza – dice il professore Dario Pisignano dell’Università di Pisa fra i promotori dell’iniziativa - E’ sempre più importante formare cittadini attivi e consapevoli, che siano in grado di decifrare la realtà, inventare nuove soluzioni, e interconnettere il pensiero razionale con la complessità globale delle sfide più attuali, per saper progettare un futuro giusto e sostenibile”.

“In particolar modo in momenti di rapida transizione gli Atenei sono chiamati a confrontarsi con nuove sfide. Il loro contributo alla società, al territorio e al Paese, attuato fin dalle origini mediante la ricerca e la didattica, avviene oggi sempre più anche attraverso la cosiddetta terza missione, di cui è parte fondamentale la proiezione culturale, educativa e di alta divulgazione. Per farlo, dal 2021 l’Università di Pisa si è dotata di un apposito Centro di Ateneo, il CIDIC (Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura). Il ciclo di incontri “Sguardi nel futuro” si inserisce pienamente in questo percorso di promozione della crescita culturale delle giovani generazioni”, commenta il professore Saulle Panizza, direttore del CIDIC dell’Università di Pisa.

La professoressa Laura Elisa Marcucci, delegata all'orientamento dell’Università di Pisa ha aggiunto: “Per diventare cittadini attivi e consapevoli, è essenziale scoprire i propri talenti, per poi valorizzarli e orientare al meglio le proprie scelte. Sostenere in questo percorso le giovani generazioni è una missione cruciale per l’Università. In questo contesto, "Sguardi nel Futuro" è una grandissima opportunità di orientamento, un evento unico per prendere consapevolezza di sé e di un mondo in continuo mutamento.”

‘Sguardi nel Futuro’, a cura di Piero Bianucci, Dario Pisignano e del Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura (CIDIC) dell’Università di Pisa, raccoglie il testimone di precedenti cicli di incontri lanciati da Piero Angela e Piero Bianucci al Politecnico di Torino, un modello che è stato replicato anche presso l’Università di Roma Tor Vergata e l’Università di Trento.

Gli incontri, realizzati in collaborazione con l'Ufficio Orientamento dell'Università di Pisa e l'Ufficio Scolastico Regionale della Regione Toscana, potranno essere seguiti anche in streaming e saranno successivamente a disposizione in un archivio permanente sulle piattaforme social dell’Università di Pisa.

La rassegna è stata presentata il 24 ottobre nel rettorato dell’Ateneo pisano da Riccardo Zucchi, rettore Università di Pisa, dai due curatori Piero Bianucci, scrittore e Dario Pisignano, da Laura Elisa Marcucci e Veronica Neri, responsabile scientifica Polo della Comunicazione - Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura (CIDIC).


L’Università ha rinnovato la convenzione che permette l’acquisto a prezzi agevolati degli abbonamenti mensili urbani per la città di Pisa da parte degli studenti iscritti all’Università di Pisa, nonché dottorandi, specializzandi, perfezionandi e visiting student, estendendola anche a coloro che hanno un’età uguale o superiore a 26 anni. L'accordo è in vigore fino al 31 luglio del 2024.

Grazie alla Convenzione sottoscritta il 31/08/2023, l’Università di Pisa, l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio e il Comune di Pisa corrispondono mensilmente ad Autolinee Toscane, per ciascun abbonamento acquistato dagli studenti, la differenza fra il valore nominale dell’abbonamento mensile e la tariffa applicata, e assorbono anche gli aumenti dovuti all’adeguamento ISTAT, come determinato dalla Regione Toscana con il Decreto Dirigenziale n.15290 del 14/7/2023 contenente le nuove tariffe per tutte le tratte del gestore del trasporto pubblico regionale, Autolinee Toscane, entrate in vigore dal 1° agosto 2023.

L’abbonamento avrà un costo di € 16,00 o di € 22,00 al mese sulla base del reddito familiare ISEE o ISEE universitario (ISEEU) già presentato sugli appositi portali dell’Ateneo, come si legge nel dettaglio in corrispondenza dei relativi profili.

  • il prezzo è di 16 euro per: studenti con ISEE fino a 36.151,98 euro residenti in Toscana, e studenti con ISEE universitario (ISEEU) fino a 36.001 residenti fuori Toscana, indipendentemente dall’età;
  • il prezzo è di 22 euro per studenti residenti e non residenti in Toscana senza requisito ISEE, indipendentemente dall’età.

Si precisa che per poter usufruire della riduzione ISEEU bisogna preventivamente aver presentato la richiesta di riduzione tasse negli appositi portali dell’Ateneo. In caso di dubbio si può contattare il servizio tasse (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Coloro che sono interessati ad usufruire della convenzione dovranno accedere al sito internet www.at-bus.it e registrarsi nella sezione “Acquista” (shop.at-bus.it). Una volta registrati si dovrà scegliere il profilo:

Descrizione prodotto

e relativo profilo

Tariffa studente universitario

(visibile dal carrello)

Tariffa ordinaria

Abbonamento mensile urbano capoluogo (Pisa) ISEE

Profilo 1) “Studente ISEE” solo se studente di età <26 anni, residente in Toscana ed in possesso di reddito familiare ISEE inferiore a € 36.151,98

€ 16,00

€ 31,00

Abbonamento mensile urbano capoluogo (Pisa) ISEE

Profilo 2“Ordinario ISEE” solo se studente di età ≥26 anni, residente in Toscana ed in possesso di reddito familiare ISEE inferiore ad € 36.151,98

€ 16,00

€ 31,00

Abbonamento mensile urbano capoluogo (Pisa) ordinario

Profilo 3 “Studente” di età <26 anni, non residente in Toscana ed in possesso di reddito familiare ISEEU inferiore a € 36.001

Profilo 4 “Ordinario” studente di età ≥26 anni, non residente in Toscana ed in possesso di reddito familiare ISEEU inferiore a € 36.001

€ 16,00

€ 38,70

Abbonamento mensile urbano capoluogo (Pisa) ordinario

Profilo 3 “Studente” di età <26 anni, senza requisito ISEE, indipendentemente dalla residenza

Profilo 4 “Ordinario” studente di età ≥26 anni senza requisito ISEE, indipendentemente dalla residenza

€ 22,00

€ 38,70

Una volta effettuato questo passaggio, sarà possibile acquistare l’abbonamento tramite il sito web, con lo sconto che sarà proposto in automatico dal sistema e che sarà visualizzato quando si va a mettere il titolo nel carrello.

Al primo acquisto di un abbonamento verrà addebitato un sovraprezzo una tantum di € 5,50.

 

A partire da lunedì 30 ottobre l'associazione Sinistra per... l'integrazione e le culture comincerà la distribuzione dell'opuscolo "Che DioTiSalvi Times - Guida di Sopravvivenza Edition"

La pubblicazione dell'opuscolo è realizzata con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche autogestite.

Quest'anno il giornalino realizzato da "Ingegneria in Movimento - Sinistra per..." assume la forma di una guida di sopravvivenza, un fascicolo contenente tutte le informazioni necessarie a affrontare il primo (ma non solo) anno di Università nell'area di Ingegneria!

Scarica una copia digitale

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Sono indette le votazioni per l'elezione del Rettore dell'Università degli Studi di Messina per il sessennio 2023-2029.

Tutte le informazioni in allegato.

Martedì 24 ottobre 10,45 Sala Mappamondi Rettorato Università di Pisa (Lungarno Antonio Pacinotti, 43) presentazione ciclo di incontri "Sguardi nel futuro" organizzato dall’Ateneo su un format lanciato da Piero Angela.

 

Otto appuntamenti in programma da ottobre 2023 a febbraio 2024 fra studentesse, studenti ed esponenti del mondo della ricerca scientifica e tecnologica, dell’industria e dell’economia e delle scienze sociali.

 

Intervengono:

Riccardo Zucchi, rettore Università di Pisa

Piero Bianucci, scrittore, giornalista scientifico e curatore di “Sguardi nel futuro”

Laura Elisa Marcucci, delegata all'orientamento

Dario Pisignano, direttore del dipartimento di Fisica e curatore di “Sguardi nel futuro”

Veronica Neri, responsabile scientifica Polo della Comunicazione - Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura (CIDIC)

Ospedale di Cisanello, aula CS1. La linea del traguardo passa da qui e Sara Scornavacche, studentessa sorda dell’Università di Pisa, la taglia nel migliore dei modi, conquistando la tanto desiderata laurea triennale in Scienze Infermieristiche, dopo aver discusso una tesi dal titolo “Gli occhi dei pazienti con disabilità uditiva e gli occhi degli infermieri. Le barriere comunicative del nursing perioperatorio”.

Una laurea, quella raggiunta mercoledì 18 ottobre col massimo dei voti e sognata fin da quando era bambina, che si aggiunge a quella, sempre triennale, in Scienze Geologiche che la ragazza aveva brillantemente conseguito il 20 settembre 2019, pochi giorni prima di superare il concorso di accesso alle Professioni Sanitarie e immatricolarsi ad Infermieristica.

“Tutti noi sappiamo che con la sordità oggi è difficile affrontare un percorso universitario, come il mio per la mancanza di accessibilità – ha detto Sara Scornavacche ricordando la sua esperienza all’Università di Pisa -  Desidero esprimere la mia profonda gratitudine all'Università di Pisa, in particolare ai professori Luca Fanucci, come delegato della disabilità, ma anche all’ex delegato e ex rettore Paolo Mancarella, con la sua immensa sensibilità, allo staff dell’USID e agli interpreti LIS, che mi hanno sostenuto durante il mio percorso universitario nonostante le sfide legate alla sordità e all'accessibilità. Grazie a loro, ho conseguito due lauree, una in Geologia e l’altra in Infermieristica, realizzando così due dei miei sogni più grandi”.

Sara

“La laurea in Infermieristica è stata una sorpresa incredibile per me, un traguardo che mai avrei pensato di raggiungere – ha raccontato ancora Sara - Questo percorso universitario è stato pieno di ostacoli, soprattutto a causa della pandemia, ma non ho mai smesso di lottare. È stata una sfida che ho affrontato con determinazione e una grande sfida anche per il personale sanitario e medico”.

Infine, la neolaureata ha mandato un messaggio di incoraggiamento a tutte le studentesse e a tutti gli studenti con disabilità che stanno considerando un percorso simile al suo o in ambito scientifico: “È vero che questi percorsi possono sembrare spaventosi e pieno di incertezze, ci saranno paure di non farcela, pensieri di mollare per pregiudizi e stereotipi, pensieri di non saper come fare e come affrontarli, tanti sacrifici e delusioni. Con questo voglio dirvi, affrontate le sfide giorno dopo giorno, date tempo al tempo e credete sempre nei vostri sogni, e vedrete che riuscirete a raggiungere i vostri obiettivi, superando ogni ostacolo. Siate audaci, siate determinati e credete sempre in voi stessi. Il mondo è pieno di opportunità, anche per chi come noi deve superare barriere comunicative. Insieme, possiamo fare la differenza e rendere il mondo un luogo più accessibile per tutti."

“Sara - ha commentato Luca Fanucci, Delegato all’inclusione degli studenti e del personale con disabilità e DSA - ha contagiato con la sua gioiosità tutte le persone con cui è venuta in contatto nel corso della sua carriera universitaria. Le sono personalmente grato per l’entusiasmo con cui ha partecipato a tutte le iniziative e collaborazioni che gli abbiamo proposto negli anni, non ultimo contribuire alla collana Progetti di Vita con la narrazione della sua personale esperienza”.

Sara 1

Originaria del comune di Poggibonsi (SI) Sara Scornavacche, 29 anni compiuti il 10 aprile, oltre ad essere una valente studentessa è anche un’educatrice, docente di Lingua dei segni italiana e una mediatrice culturale di Lingua dei segni italiana/internazionale. Negli anni ha collaborato con le scuole dell’infanzia e le scuole primarie e secondarie nelle province di Livorno e di Siena. Oltre ad aver collaborato con associazioni che si occupano di bambini con difficoltà comunicative. Come mediatrice culturale, Sara è traduttrice di due lingue e collabora con una cooperativa che si occupa di assistenza agli immigrati, aiutando diversi ragazzi sordi stranieri che non conoscono la nostra lingua. Svolge, infine, attività di volontariato, in particolare presso il Dynamo Camp.

Nei suoi anni universitari è stata seguita dall'USID, l'Ufficio Servizi per l'Inclusione di studenti con disabilità dell’Università di Pisa, prevalentemente mediante l'affiancamento di studenti part-time e del servizio di interpretariato LIS (Lingua dei Segni Italiana), che gli hanno garantito la piena accessibilità alle lezioni e alle attività di tirocinio.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa