Gli idonei indicati nell’elenco degli idonei subentranti, a seguito di scorrimento, hanno diritto a immatricolarsi ai percorsi secondo le modalità indicate nella Guida pratica per l'immatricolazione a partire dalle ore 10.00 di lunedì 19 maggio 2025 alle ore 13.00 di mercoledì 21 maggio 2025.
A causa del passaggio del Giro d’Italia, il giorno 20 maggio 2025 è stata disposta la chiusura degli uffici dell’Università. Pertanto, in quel giorno non sarà possibile rispondere alle richieste dell’utenza, che saranno evase nel giorno successivo.
Come riportato nella Guida pratica per l’immatricolazione, i moduli necessari all'immatricolazione sono il Formulario FORIMM e la Dichiarazione DICH-FI.
Passaggio ad altra classe e/o percorso
I subentranti che si sono già immatricolati per un’altra classe e/o percorso possono chiedere il passaggio ad altra classe e/o percorso per il quale hanno diritto a immatricolarsi a seguito della pubblicazione di questo elenco degli idonei subentranti.
La richiesta deve essere fatta inoltrando il modulo “passaggio percorso” tramite apertura di un ticket sullo sportello virtuale (https://sportellovirtuale.unipi.it/ )
Le immatricolazioni sono perfezionate d’ufficio entro il giorno successivo.
Appena l’immatricolazione risulta perfezionata su “ALICE”, occorre procedere all’attivazione della e-mail istituzionale secondo le istruzioni riportate alla pagina web https://www.unipi.it/index.php/servizi-di-segreteria/item/12656-servizi-on-line (voce “Casella di posta elettronica”)
Per qualsiasi problema riguardante l’immatricolazione on line, contattare l’Unità Formazione insegnanti unicamente tramite lo sportello virtuale (https://sportellovirtuale.unipi.it ).
Avviso
Alla luce della normativa vigente, la contemporanea iscrizione a due corsi di studio universitari non è consentita in caso di mancata differenziazione, tra i due corsi, di almeno due terzi delle attività formative, in termini di crediti formativi accademici; non è altresì consentita qualora entrambi i corsi siano a frequenza obbligatoria (Rif. D.M. 930/2022 e D.M. 933/2022).
Inoltre, i tempi ristretti, previsti dal M.U.R. per lo svolgimento dei corsi, non assicurano la possibilità di rispettare gli obblighi di frequenza per ogni percorso per la inevitabile sovrapposizione degli orari delle lezioni e dei tirocini.
Non è consentita pertanto la contemporanea immatricolazione a due percorsi abilitanti.